gianlucameduri Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 vi ringrazio per le vostre testimonianze delle vostre esperienze personali per il contributo delle vostre informazioni e opinioni, in effetti il flli Dieci AGRI Tech 32,9 vs con attacco a 3 punti e il merlo multifarmer hanno molte similitudini e molti punti in comune come giustamente avete sottolineato voi nei vostri precedenti interventi, il lifter della officini piccini invece sembra un comune sollevatore da cantiere, al contrario degli altri 2 non sembra essere un versatile multijob portaattrezzi, a me serve una macchina di servizio che faccia di tutto un po naturalmente usata , comunque grazie ancora delle vostre giuste ed obbiettive opinioni e segnalazioni faremo certamente tesoro dei vostri consigli e delle preziose parole, ci aggiorniamo alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Da nove mesi ho un jcb ad oggi ha fatto circa 800 ore. Ho scelto jcb per via del cambio usando la macchina per trasporti e in campo per caricare cumuli di letame lo trovo più idoneo di un idrostatico. La macchina è molto veloce e stabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 che cambio ha il jcb? qui a verona il concessionario jcb era fallito adesso mi sa ce l ha il consorzio ma da poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 che cambio ha il jcb? qui a verona il concessionario jcb era fallito adesso mi sa ce l ha il consorzio ma da poco... Il telescopico è un 535-95 e il cambio è powershift Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 ah si pensavo avesse una specie di vario anche il jcb adesso... io ho il manitou col powershift l avevo preso sperche senno con un idrostatico non vai su dalla rampa della trincea ma poi tipo a caricare ti stufa troppo non mi pare molto comodo non ho mai provato un idrostatico però Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 Ciao ragazzi, se fosse possibile vorrei sapere degli altri chiarimenti, presso un mercante di macchine industriali ho visto delle pale caricatrici a braccio telescopico voi cosa ne pensate, in particolare della KRAMER allred 750 t peso 5100kg motore deutz 4 cilindri raffreddamento a liquido, differenziale autobloccante 4 ruote sterzanti multi attrezzi, powertrain idrostatico ,telaio rigido, 45 kw braccio m7 benna da 0,75 m3, la preferireste a un telehandler farm? A un manitrac? Vi erano altri tipi di pale telescopiche: atlas wey hausen 75 t,weiden 4270 cx 100t, t6025 cc 70,, wacher neuson th 625. Cosa potrete dirmi a riguardo, per una piccola tenuta agricola meglio telehandler multijob agri o si può optare per una pala meccanica telescopica? Grazie attendo chiarimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 ah si pensavo avesse una specie di vario anche il jcb adesso... io ho il manitou col powershift l avevo preso sperche senno con un idrostatico non vai su dalla rampa della trincea ma poi tipo a caricare ti stufa troppo non mi pare molto comodo non ho mai provato un idrostatico però Hai ragione per l'idrostatico è un po più comodo per fare i "piazzali" , posso dirti anche che ho avuto l'occasione di usare un idrostatico ( non faccio nomi x non creare zizzania) nei movimenti - alzata -sfilo - è più lento e meno reattivo, sinceramente non farei cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 Ciao ragazzi, se fosse possibile vorrei sapere degli altri chiarimenti, presso un mercante di macchine industriali ho visto delle pale caricatrici a braccio telescopico voi cosa ne pensate, in particolare della KRAMER allred 750 t peso 5100kg motore deutz 4 cilindri raffreddamento a liquido, differenziale autobloccante 4 ruote sterzanti multi attrezzi, powertrain idrostatico ,telaio rigido, 45 kw braccio m7 benna da 0,75 m3, la preferireste a un telehandler farm? A un manitrac? Vi erano altri tipi di pale telescopiche: atlas wey hausen 75 t,weiden 4270 cx 100t, t6025 cc 70,, wacher neuson th 625. Cosa potrete dirmi a riguardo, per una piccola tenuta agricola meglio telehandler multijob agri o si può optare per una pala meccanica telescopica? Grazie attendo chiarimenti. Ps ho fatto una breve ricerca in rete da cui è emerso una serie di ditte che producono pale meccaniche telescopiche per uso agricolo che di seguito andrò ad elencare: PALAZZANi Pt 192 idrostatica 130 hp 1,5 m3 peso 9400kg, Taian loader cinese?, SCHAFFER lader tedesca 9380T, Kramer Allrad 750T, Weideman T 4270cx 807, Wacker Neuson, Atlas WEYHAUSEN tedesca, AR 75 et , terna Foredil fm 700 italiana, JCB tm 320 poi come pale meccaniche agricole erano citate tra le preferite fra gli agricoltori e allevatori secondo alcuni sondaggi di riviste specializzate nel settore : 435s agri farm jcb, 550-80s jcb, agri plus, 437 agri macchine preferite per la produzione in aziende agricole. a voi le conclusioni , che opinioni esperienze e critiche potete portare per arricchire questa discussione? vi ringrazio anticipatamente attendo commenti e rsposte ciao , Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 mah a vederli in foto non mi ispirano molto poi mi sembrano molto alte... ma tew cosa devi fare con sto telescopico?? x Hai ragione per l'idrostatico è un po più comodo per fare i "piazzali" , posso dirti anche che ho avuto l'occasione di usare un idrostatico ( non faccio nomi x non creare zizzania) nei movimenti - alzata -sfilo - è più lento e meno reattivo, sinceramente non farei cambio x ara guarda che secondo me la velocita dei movimenti non dipende dal cambio ma dalla portata della pompa... tipo sul dieci cè un bottone a due posizioni in una aumenta la velocità dei movimenti... cmq x il cambio credo che il vario sia il comromesso migliore tra powershift e idrostatico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 il vario non l'ho mai provato, secondo te riesce a salire in trincea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 [ATTACH]15109[/ATTACH]· Voglio ribadire che il thelehandler o la terna che andremo ad acquistare servirà come macchina di servizio in, quanto possediamo un trattore goldoni 774 del 1994 a compact con andanatrice ,carro agricolo pick up ,trincia, rastrella per fieno, aratro e fresa da 150, purtroppo non ha il caricatore frontale o la lama della ruspa da traino o la pala caricatrice posteriore, pertanto abbiamo optato di comprare una macchina ausiliaria di cortesia per spalare la neve pulire la pista carraia lunga 300 m, fare piccoli lavori di sollevamento e movimentazione materiali con la forca e il falcone , spargere ghiaia nei vialetti, fare piccoli lavori di movimento terra e manutenzione al podere, spalare fango dalla rampa di accesso quando piove,trasporto movimentazione pietre per gabbioni e muri a secco, naturalmente ci occorre il retro escavatore per creare i fossi e pulire i canali , spargere il letame nel terreno( siamo orientati o su una JCB,o su Venieri o , macallan terexo su un telescopico agricolo piccolo con attacco a 3 punti ed escavatore ,ma quale?), . Comunque tornando al discorso della trasmissione la trovo molto interessante CVT accoppiamento meccanico con riduttore epicicloidale e accoppiamento idrostatico, solo che da quanto mi risulta viene applicato a macchine non inferiori a 100kw, la potenza si ripartisce fra il riduttore epicicloidale e il cambio idrostatico a variazione continua del raporto di trasmissione, mantiene sempre il moto al regime massimo della coppia motrice. Comunque tornando al discorso della Trasmissione ho letto un interessante articolo su www .scieditrice.com che si intitola: soluzioni innovative x le pale gommate che vi invito a visitare ,componenti Zf- trasmissione MULTITRAC MULTISISTEM Trasmissione ERGOPOWER a 5 Velocità POWER SPLIT sono delle soluzioni innovative sulle trasmissioni e sui ponti 8se qualcuno sa info prego di dare chiarimenti) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 (modificato) gianluca come ti ripeto le pale telescopiche per me non sono adette in agricoltura poiche non lavori mai in piano e si ribaltano facilmente Modificato 23 Settembre 2013 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 sisi riesce a salire senza problemi il problema è semmai che queste macchine hanno le gomme basse ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 sisi riesce a salire senza problemi il problema è semmai che queste macchine hanno le gomme basse ... non credo che il vario montato sui telescopici sia simile a quello montato sui trattori ma assomiglia più ad un idrostatico, ha una pompa a portata variabile che gestisce il movimento delle ruote e più energia serve più spinge olio, il problema è sempre lo stesso quando l'olio si scalda ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 [ATTACH]15109[/ATTACH]· Voglio ribadire che il thelehandler o la terna che andremo ad acquistare servirà come macchina di servizio in, quanto possediamo un trattore goldoni 774 del 1994 a compact con andanatrice ,carro agricolo pick up ,trincia, rastrella per fieno, aratro e fresa da 150, purtroppo non ha il caricatore frontale o la lama della ruspa da traino o la pala caricatrice posteriore, pertanto abbiamo optato di comprare una macchina ausiliaria di cortesia per spalare la neve pulire la pista carraia lunga 300 m, fare piccoli lavori di sollevamento e movimentazione materiali con la forca e il falcone , spargere ghiaia nei vialetti, fare piccoli lavori di movimento terra e manutenzione al podere, spalare fango dalla rampa di accesso quando piove,trasporto movimentazione pietre per gabbioni e muri a secco, naturalmente ci occorre il retro escavatore per creare i fossi e pulire i canali , spargere il letame nel terreno( siamo orientati o su una JCB,o su Venieri o , macallan terexo su un telescopico agricolo piccolo con attacco a 3 punti ed escavatore ,ma quale?), . Comunque tornando al discorso della trasmissione la trovo molto interessante CVT accoppiamento meccanico con riduttore epicicloidale e accoppiamento idrostatico, solo che da quanto mi risulta viene applicato a macchine non inferiori a 100kw, la potenza si ripartisce fra il riduttore epicicloidale e il cambio idrostatico a variazione continua del raporto di trasmissione, mantiene sempre il moto al regime massimo della coppia motrice. Comunque tornando al discorso della Trasmissione ho letto un interessante articolo su www .scieditrice.com che si intitola: soluzioni innovative x le pale gommate che vi invito a visitare ,componenti Zf- trasmissione MULTITRAC MULTISISTEM Trasmissione ERGOPOWER a 5 Velocità POWER SPLIT sono delle soluzioni innovative sulle trasmissioni e sui ponti 8se qualcuno sa info prego di dare chiarimenti)[/quote letto le tue esigenze se fossi in te opterei per una terna ............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 a me sembra simile ha due gamme una 0-15 l altra 0-40 e una terza che regoli la velocita te... bo non mi è mai successo che si scaldi l olio... io cmq in trincea lo uso solo per andar a portare su le gomme per coprirla... ha le gomme basse non è adatto a spingere su Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 (modificato) [video=youtube_share;gpUCFRScrTU] hai ragione , ho visto lavorare un a vecchia terna Volvo bm è mi sono soffermata ad osservarla , quando lavora in pendenza e il terreno è morbido il braccio la fa sbilanciare e dove il terreno è piu soffice la macchina si imbarca beccheggia e incomincia a rullare il braccio si comporta come il pennone di una barca la fa imbarcare lateralmente e il telaio si torce vistosamente, pertanto oltre ad avere il telaio rigido la pala dovrebbe avere le ruote più alte dietro tipo trattore classico per scaricare meglio il peso a terra e avere + trazione e potenza ,e non isodiametriche e l'ideale sarebbe che si sganciasse il braccio del retroescavatore per avere un assetto e una stabilità maggiore e ripartire le masse. so che sembra un'ovvietà visto che me lo hai fatto nota re , ma oggi ho fatto come san Tommaso e ho toccato con mano, tornando al discorso delle pale telescopiche la pala KRAMER ALLRAD 750 Tele ha il telaio rigido le ruote sterzanti nelle 3 maniere come il telehandler ovvere o granchio posteriore, anteriore o 4 ruote sterzanti per gli spazi ristretti, ha le ruote isodiametriche è come un telehandler ma a guida centrale rialzata a cui si possono agganciare i vari attrezzi tipo multijob a secondo delle esigenze di lavoro Modificato 24 Settembre 2013 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 a me sembra simile ha due gamme una 0-15 l altra 0-40 e una terza che regoli la velocita te... bo non mi è mai successo che si scaldi l olio... io cmq in trincea lo uso solo per andar a portare su le gomme per coprirla... ha le gomme basse non è adatto a spingere su I nuovi modelli hanno un sistema di raffreddamento olio più efficace e la pompa a variazione rende meno evidente il problema, poi con il meccanismo che regola la mandata di olio alle ruote rende la macchina più performante, ma è pur sempre un idrostatico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 (modificato) il mio movimentatore è idrostatico e scalda eccome, si ha anche il potenziometro che regola la velocita ma non fa nulla a favore della temperatura dell'olio, anzi il motore cosi sale ancor di piu' con i giri per dare piu' potenza nulla p.s oggi l'anno portato in officina......, domani vedremo che fanno gianlu, il braccio di solito non si toglie perché deve dare peso dietro, seno' si alza quando carichi la benna e poi il motore è davanti io ho una terna snodata e ti posso giurare che ogni tanto la vedi brutta Modificato 24 Settembre 2013 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Terne o telescopici snodati sono moooolto pericolosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 25 Settembre 2013 Condividi Inviato 25 Settembre 2013 no ma io parlavo del mio vario ara! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Settembre 2013 Condividi Inviato 26 Settembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 (modificato) che informazioni e opinione avete sul marchio hydrema e in particolar modo del HYDREMA 900 mpv:cheazz: Ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto che L’HYDREMA è una ditta che opera in Danimarca e produce macchine operatrici e veicoli militari di qualità ma economici, il 900MPV nello specifico è una macchina operatrice ad uso agricolo industriale multijob che assolve le funzioni di: sollevatore telescopico, portautensili, escavatore, trattore, gru ,verricello paranco tutto nella stessa macchina, applicando per ogni tipologia di lavoro lattrezzo specifico a compiere quella specifica funzione. Il telaio è articolato si possono calettare le ruote gemellate, gli attrezzi si possono applicare sia anteriormente che posteriormente in quanto ha la predisposizione a questa versatilità di impieghi. Questa potente macchina ha la trasmissione idrostatica, con velocità a variazione continua, in tutte le gamme di velocità , 2 motori idraulici, 1 per ogni asse, con azionamento diretto , con trollo diretto blocco differenziale, freni a disco in bagno d’olio, freno stazionamento feil safe, motore perkins 1104-44tA turbo diesel 91KW,123Kw peso netto trattore 6400kg, attacco 3 punti , presa di potenza anteriore e posteriore , sollevatore telescopico 3000kg, h maX 5,80m , carico max 1600kg a braccio esteso, profondità scavo escavatore 36400mm , area di lavoro ( raggio di azione) 280° peso escavatore 1760kg, angolo di partenza 14° , peso totale macchina completo di attrezzatura 9500kg, 4 wd permanenti , inclinazione telaio anteriore e posteriore, campana traino per wagon trailer [video=youtube_share;ztHB4BBggLA] [video=youtube_share;z-9aQE88Hwc] Ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto che L’HYDREMA è una ditta che opera in Danimarca e produce macchine operatrici e veicoli militari di qualità ma economici, il 900MPV nello specifico è una macchina operatrice ad uso agricolo industriale multijob che assolve le funzioni di: sollevatore telescopico, portautensili, escavatore, trattore, gru ,verricello paranco tutto nella stessa macchina, applicando per ogni tipologia di lavoro lattrezzo specifico a compiere quella specifica funzione. Il telaio è articolato si possono calettare le ruote gemellate, gli attrezzi si possono applicare sia anteriormente che posteriormente in quanto ha la predisposizione a questa versatilità di impieghi. Questa potente macchina ha la trasmissione idrostatica, con velocità a variazione continua, in tutte le gamme di velocità , 2 motori idraulici, 1 per ogni asse, con azionamento diretto , con trollo diretto blocco differenziale, freni a disco in bagno d’olio, freno stazionamento feil safe, motore perkins 1104-44tA turbo diesel 91KW,123Kw peso netto trattore 6400kg, attacco 3 punti , presa di potenza anteriore e posteriore , sollevatore telescopico 3000kg, h maX 5,80m , carico max 1600kg a braccio esteso, profondità scavo escavatore 36400mm , area di lavoro ( raggio di azione) 280° peso escavatore 1760kg, angolo di partenza 14° , peso totale macchina completo di attrezzatura 9500kg, 4 wd permanenti , inclinazione telaio anteriore e posteriore, campana traino per wagon trailer [video=youtube_share;ztHB4BBggLA] [video=youtube_share;z-9aQE88Hwc] cosa ne pensate di questa tipologia di macchine che opinione avete, che info avete riguardo la qualità e l'affidabilità delle macchine gruppo idrema, sapete se vengono importate in italia, una ultima domanda e poi chiudo cosa ne pensate del farmer thelehandler demo merlo P25.6 Thelehandler 6 metri sbraccio 2,5 ton portata, attacco rapido 75hp forche di sollevamento braccio general pourpose Bucket prezzo 65000€:cheazz: [TABLE] [TR] [TD=colspan: 2][TABLE=width: 450] [TR] [TD]Tipo macchina[/TD] [TD]Telescopici da 5-7 m (h max di soll.)[/TD] [/TR] [TR] [TD]Nome[/TD] [TD]P 25.6[/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 100]Casa[/TD] [TD=width: 350]Merlo[/TD] [/TR] [TR] [TD]Potenza Netta (kW)[/TD] [TD]55,00[/TD] [/TR] [TR] [TD]Produttore motore[/TD] [TD]Deutz[/TD] [/TR] [TR] [TD]Tipo Trasmissione[/TD] [TD]Idrostatica[/TD] [/TR] [TR] [TD]Velocità (km/h)[/TD] [TD]36[/TD] [/TR] [TR] [TD]Massa tot. a vuoto con forche (kg)[/TD] [TD]4500[/TD] [/TR] [TR] [TD]Portata max. (t)[/TD] [TD]2,5[/TD] [/TR] [TR] [TD]Altezza massima di sollevamento (m)[/TD] [TD]5,9[/TD] [/TR] [TR] [TD]Altezza macchina (m)[/TD] [TD]1,9[/TD] [/TR] [TR] [TD]Larghezza macchina (m)[/TD] [TD]1,8[/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [/TABLE] Modificato 24 Ottobre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 Le hydrema sembrano particolarmente apprezzate in Danimarca/Svezia. raramente le ho viste applicate ad attrezzi particolari... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 (modificato) grazie per il tuo intervento e per la tua opinione, ti è capitato di usarle? che pregi e difetti attribuisci a a queste macchine che prestazioni e rendimenti hanno, le ritieni efficienti ed in grado di svolgere al meglio le loro funzioni, , gli stabilizzatori posteriori non sono a discesa verticale ma laterale, quindi non sarebbero indicati per operazioni filo muro, gli escavatori e i dumper che prestazioni hanno? grazie attendo risposte e chiarimenti in merito , ho visto nel sito ufficiale hanno trasmissione le terne tipo: ZF WG115, 6 marce, completamente automatica »ERGO-POWER« soft-Shift di trasmissione a controllo elettronico al 100%. Pressione a controllo elettronico su ogni frizione assicura cambio completamente liscia, senza alcuna perdita di forza di trazione. 6 avanti 3 marce indietro. Permanente a 4 ruote motrici. Modificato 25 Ottobre 2013 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.