Vai al contenuto

Sollevatori telescopici


Messaggi raccomandati

Si deve controllare i punti di attacco del braccio sul telaio se ha crepe o torsioni , se fa rumori strani il perno perché storto , se ha problemi in quel punto è una macchina totalmente rovinata per il resto tutto si aggiusta ma si deve tenere sempre conto se conviene o guardare altrove

 

Ciao ragazzi grazie per i consigli & la collaborazione, sapete se nel caso gli alloggiamenti delle articolazioni perni/boccole siano ovalizzati ed hanno gioco, conviene ripristinarli ed alesarli con l’alesatrice portatile o il gioco non vale la candela, nel caso in cui occorre fare questa riparazione conviene? Che prezzo fanno ? conviene riempire e ricostruire l’alloggio avete esperienza? Grazie per le testimonianze, il braccio se è molto rovinato che manutenzione va eseguita? Solo il pistone interno o altro ? i fuselli degli assali?la trasmissione cinematica che problemi puo avere quale sarebbe il campanello d’allarme o la spia Scusate le domande, ma mi sono venuti molti dubbi, sembrano domande inopportune , ma mi permetto di approfittare della vostra consulenza e competenza tecnica perché ho capito che siete dei veterani esperti, con questa crisi l’offerta di macchine sul mercato è abbondante sembrano a prima vista tutti affari di fine stagione vendita ma abbiamo paura che qualche marpione di venditore ci rifili un bidone pensando che siamo sprovveduti inesperti scusate se abbiamo approfittato cordiali saluti

 

 

:cheazz::)
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

mi sono permesso di fare una ricerca personale sui sollevatori telescopici o thelehandler consultando anche " VERTIKAL ", questo è quello che sono riuscito a scoprire in rete:

· Un sollevatore telescopico , , è una macchina ampiamente usato in agricoltura e nell'industria . E 'simile per aspetto e funzione a un carrello elevatore , ma è più una gru di carrello elevatore, con la maggiore versatilità di un singolo braccio telescopico che può estendersi in avanti e verso l'alto dal veicolo. Al fine del braccio l'operatore può inserire uno dei diversi allegati, come un benna, pallet forche , benna per letame o cereali, paranco o argano.

·

Nell'industria l'attacco più comune per un sollevatore telescopico : è forche pallet e l'applicazione più comune è quello di spostare i carichi da e verso luoghi irraggiungibili per un carrello elevatore convenzionale. Ad esempio, sollevatori telescopici hanno la capacità di rimuovere il carico pallettizzato dall'interno di un rimorchio e posizionare carichi sui tetti e altri luoghi alti. Quest'ultima applicazione altrimenti richiederebbe una gru, che non è sempre pratico o tempo efficiente.

· In agricoltura l'attacco più comune per un sollevatore telescopico è un benna o benna mordente , di nuovo l'applicazione più comune è quello di spostare i carichi da e verso luoghi irraggiungibili per una 'macchina convenzionale', che in questo caso è una pala gommata o terna caricatricel. Ad esempio, sollevatori telescopici hanno la capacità di raggiungere direttamente in un rimorchio o contenitore dai bordi alti. Quest'ultima applicazione altrimenti richiederebbe una rampa di carico, nastri trasportatori, o simili.

·

Il vantaggio del sollevatore telescopico è anche la più grande limitazione: come il braccio si estende o si solleva tenendo un carico, agisce come una leva e fa sì che il veicolo diventi sempre più instabile, nonostante contrappesi posteriori. Ciò significa che la capacità di sollevamento diminuisce rapidamente il raggio di lavoro (distanza tra la parte anteriore delle ruote e il centro del carico) aumenta°. L'operatore è dotato di un diagramma di carico che aiuta a determinare se una determinata attività è possibile, tenendo conto del peso, angolo braccio e altezza. In mancanza di ciò, la maggior parte dei sollevatori telescopici ora utilizzare un computer che utilizza sensori per monitorare il veicolo, e vi avvisa l'operatore e / o tagliare ingresso controllare se i limiti del veicolo vengono superati, quest'ultimo è un requisito legale in Europa controllato da EN15000 ulteriore . Le macchine possono anche essere dotati anteriori stabilizzatori che estendono la capacità di sollevamento delle apparecchiature da fermo, nonché macchine con sono completamente stabilizzati con torretta rotante tra i stabilizzatori, che possono essere chiamati telescopico gru anche se in genere può ancora usare una benna , e sono anche spesso riferimento come le macchine 'Roto'. Si tratta di un ibrido tra un sollevatore telescopico e una piccola gru.

·

Sollevatori telescopici sono stati pionieri della Matbro società a Horley nel Surrey , Inghilterra , Regno Unito che li sviluppato dai loro carrelli elevatori forestali da fondo articolate. All'inizio avevano un braccio montato centralmente sulla sezione frontale, con la cabina di guida sulla parte posteriore, come nel teleram 40, ma il design del telaio rigido con un braccio montato posteriormente e cabina di lato è diventato più popolare.

marchi thelehandler:

· Case

· DIECI

· Genie

· Gradall

· Hyster

· Ingersoll Rand

· Komatsu

· Landini

· Lift King

· Lull

· Merlo

· Morris

· New Holland

· Patrick

· Skytrak

· Sunward

· Traverse Lift

· · Yale

Bobcat (USA)

· Caterpillar (USA) - See JLG.

· Claas (Germany)

· Dieci (Italy)

· Deutz (Germany)

· Gehl (USA)

· Haulotte (France)

· JCB (England) under the 'Loadall' brand.

· JLG SkyTrak and Lull (USA) a global aerial access equipment company and market leader in the USA.

· Kramer (Germany)

· Load Lifter Mfg (CAN)

· Mustang (USA)

· Manitou (France) under the 'Maniscopic' brand.

· Merlo (Italy)

· Pettibone Traverse Lift, LLC (USA)

· AUSA (Spain)

· Skyjack (CAN) Australia

· Terex under the Genie brand.

· TOBROCO Machines | GIANT (Netherlands)

· Weidemann (Germany)

conoscete il: AUsa Taurulift t 307 h,il tobroco giant v6004 telehttp://www.youtube.com/watch?v=l7ss98fm7uco il pettibone?

http://www.youtube.com/watch?v=0Ve95ceElLo

Link al commento
Condividi su altri siti

be si sono andato bene, fin quando non comioncia a gelare e riesci a pulire fino in fondo quando è poca , poi devi faticare un po, fortuna che ha il blocco dietro

questa foto è della neve di 2 anni fa, quando ne fece tanta e lui era nuovo nuovo e fu allestito in fretta

poi ora non lo uso sulla neve perche' consuma molto come sai e vado col tm sempre senza catene, non ne fa tanta qui

la pompa è stata cambiata perche scaldava e i meccanici anno ritenuto di cambiarla...ma a ottobre, quindi ancora non ho avuto modo di provarlo su strada da carico, se è cambiato qualcosa

la causa potrebbe anche essere stato lo sforzo con la neve essendo stato nuovo, fece 100ore in una settimana quasi tutte di fila

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma ho dovuto interpellare la merlo perché non volevano, anno fatto tutto in garanzia compresi i viaggi "A e R" il quale volevano dopo i soldi per riportarlo a casa

anno detto che aveva una perdita interna e il passaggio faceva scaldare l'olio e di conseguenza anche l'acqua , vedremo questa estate

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma ho dovuto interpellare la merlo perché non volevano, anno fatto tutto in garanzia compresi i viaggi "A e R" il quale volevano dopo i soldi per riportarlo a casa

anno detto che aveva una perdita interna e il passaggio faceva scaldare l'olio e di conseguenza anche l'acqua , vedremo questa estate

 

Di preciso dove era quella perdita che anche io ho lo stesso problema che scalda

Link al commento
Condividi su altri siti

non so di preciso anno fatto il lavoro in officina e non l'ho visto, mi pare che fosse un oring interno

ai anche tu il merlo ??

Prova a chiamare in officina,e chiedi informazioni...è importante...

cerchiamo di capire,una cosa dei telescopici,perché credo che sia una cosa importante.

quante pompe ha il merlo,versione idrostatico?!quanti serbaio di olio idraulico ha?!uno solo unico,oppure due?!

Link al commento
Condividi su altri siti

in questa officina non sono molto gentili e disponibili e forse neanche competenti, io non mi ci servo, la diagnosi la fecero insieme a un responsabile merlo venuto a roma apposta per me

il mio è idrostatico e ha 2 serbatoi separati, 1 per l'idro e l'altro per il braccio e servizi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Poco tempo fa il concessionario JCB mi informa che la mia macchina fa parte di un gruppo che e la JCB stessa segnala e dovrebbe effettuare un aggiornamento del softwere che gestisce i movimenti dicendomi che avrebbe ulteriormente migliorato le prestazioni della macchina.

Quanto mai !!!!!!!!............dopo gli aggiornamenti la macchina si è trasformata in un bradipo ............hanno rallentato i movimenti :AAAAH:

A qualcun altro è capitato la stessa cosa ..............peppo aiuto...............:angry:

Modificato da ara
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Strano, da quanto ne so il software non rallenta i movimenti ma aumenta la loro controllabilità. Ritengo tu possa richiedere di riavere il vecchio software se questo non ti soddisfa.

 

Il concessionario cosa ti dice in proposito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano, da quanto ne so il software non rallenta i movimenti ma aumenta la loro controllabilità. Ritengo tu possa richiedere di riavere il vecchio software se questo non ti soddisfa.

 

Il concessionario cosa ti dice in proposito?

 

grazie peppo per il tuo interesse O0 il concessionario mi riferisce che chiederà info a voi della JCB per eventuali interventi

Se utilizzo simultaneamente due comandi es. (raddrizzo la benna e faccio rientrare lo sfilo si ferma!!!!) questo col vecchio software non mi è mai capitato

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie peppo per il tuo interesse O0 il concessionario mi riferisce che chiederà info a voi della JCB per eventuali interventi

Se utilizzo simultaneamente due comandi es. (raddrizzo la benna e faccio rientrare lo sfilo si ferma!!!!) questo col vecchio software non mi è mai capitato

 

Sicuramente ti risolvono il problema stai tranquillo.

 

Per luca santolamazza, per la mia esperienza l'idrostatico ha sempre avuto meno capacità di arrampicarsi rispetto ad un power-shift, sicuramente una regolazione diversa aiuta la macchina ad arrampicarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente ti risolvono il problema stai tranquillo.

 

Per luca santolamazza, per la mia esperienza l'idrostatico ha sempre avuto meno capacità di arrampicarsi rispetto ad un power-shift, sicuramente una regolazione diversa aiuta la macchina ad arrampicarsi.

 

Se tu ci mettessi una buona parola :fiufiu: ...............

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Vorrei ringraziare pubblicamente Peppo e gli esperti meccanici Angelo e Alberto per l'interessi mostrato verso il problema che ho riscontrato col telescopico e brillantemente risolto O0

Ps.

la macchina è tornata come prima una "bestia" :banana:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei ringraziare pubblicamente Peppo e gli esperti meccanici Angelo e Alberto per l'interessi mostrato verso il problema che ho riscontrato col telescopico e brillantemente risolto O0

Ps.

la macchina è tornata come prima una "bestia" :banana:

 

Anche noi lo vorremmo ringraziare perchè di persone cortesi e sempre pronte alla risposta che lavorano per i costruttori che collaborano con noi e tutti gli utenti ce ne sarebbe proprio bisogno.

 

Un esempio concreto dell'utilità del forum usandolo bene con persone serieO0

 

Grazie Peppo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...