Mirko-93 Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 Qui non siamo su fb non ti insultiamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 Hai dato un parere molto obiettivo, dando prova oggettiva sul perchè delle cose che non ti sono piaciute ed altrettanto hai fatto su quelle positive. Perchè qualcuno dovrebbe insultarti? Anzi, direi che qualcuno ne terrà ben conto delle tue osservazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 Grazie mille ragazzi. Vi spiego, mi è già capitato di scrivere dei pareri su Face Book e mi capita sempre di ricevere commenti positivi ma anche negativi e a volte da qualke testa calda ho già ricevuto insuli. Io sono aperto a commenti positivi e anche obbiezzioni perchè su una macchina io la penso in un certo modo ma altri in un altro. Bisogna avere rispetto della nostra marca di macchine preferita, ma anche di quella altrui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 IO invece vado controcorrente mi stanno piacendo parecchio questi http://www.weidemann.de/?L=6 costruzione austriaca piccolo e compatti e veramente utili..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 Grazie per la fiducia Sicuramente sarai informato , ma ne abbiamo 4 o forse 5 dei jcb da tre anni a oggi , un motivo esiste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 guarda cmq che il telescopico non è una macchina da trincea ha le gomme troppo basse poi ho un telescopico con la trasmissione che hai provato tu e uno con il powershift e ti dico che il powershift va meglio solo per la trincea per tutti gli altri lavori è molto molto meglio l altro cambio. ma il jcb cè solo powershist? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Esattamente, forse solo il modello piu piccolo dei telescopici.dovrebbe avere uma trasmissione idrostatica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 I telescopici con cambio powershift sono un po' più bruschi nei cambi di direzione, e se non sbaglio hanno un pedale solo che fà da freno-frizione, ci guadagnano più in potenza di traino, ma perdono in comodità dico bene?. Gli idrostatici normali sono quelli che quando lasci l'acceleratore si ferma, quindi più acceleri più prende velocita (x fare un esempio tipo uno scooter), sono provvisti di 2 gamme una bassa x lavori in aziena e una alta x i trasporti. Ci guadagni in comodità, ma i consumi sono più elevati sopratutto x i piccoli lavori in azienda. Poi ci sono gli idrostatici elettronici (io li chiamo così) come il nuovo manitou mlt960 cvt, dieci vs, merlo cvt tronic, claas varipower. Dove oltre ad avere le funzioni di un idrostatico normale hanno anke una rotellina o manopola o bottone che serve per impostare la velocità di avanzamento indipendentemente dai giri del motore (simile ad un trattore con il cambio continuo), dico bene? Ditemi se ho sbagliato qualcosa?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Le inversioni brusche credo siano dovute al convertitore di coppia, notoriamente con rapporti corti è nervoso. Per anni ho avuto un vecchio JCB 4 marce meccanico con converter, mai un problema alla trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 non capisco xche il jcb ci sia solo powershift... io non l ho preso in considerazione per quello.. avendo gia una macchina powershift mio papà non voleva saperne di prenderne un altra e devo dire che aveva ragione dopo una giornata con powershift scendi con la gamba stanchissima. cmq è vero il powershift consuma meno nei piccoli lavori per l azienda vai col motore al minimo non devi sempre accellerare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 confermo il mio merlo 27.8 idrostatico ha la rotellina per impostare la velocita anche perché è un multifarmer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 non capisco xche il jcb ci sia solo powershift... io non l ho preso in considerazione per quello.. avendo gia una macchina powershift mio papà non voleva saperne di prenderne un altra e devo dire che aveva ragione dopo una giornata con powershift scendi con la gamba stanchissima. cmq è vero il powershift consuma meno nei piccoli lavori per l azienda vai col motore al minimo non devi sempre accellerare Jcb ha idraulica più veloce che consente di manovrare il braccio come ti pare , il Dieci ed i Manitou sono lenti e devi comunque stare con piede sul freno e l' altro su acceleratore per velocizzare il braccio, quindi siamo punto a capo .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabioq Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Secondo voi qual' è il migliore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 (modificato) Jcb ha idraulica più veloce che consente di manovrare il braccio come ti pare , il Dieci ed i Manitou sono lenti e devi comunque stare con piede sul freno e l' altro su acceleratore per velocizzare il braccio, quindi siamo punto a capo .. Io ho manitou con pompa LS ed è tutt'altro che lento nei movimenti che possono essere contemporanei... ;-) @fabioq : il migliore ??? Tanto per iniziare cerca di le tue esigenze e decidi tipo di cambio e idraulica ..... Poi guarda i vari modelli.... Modificato 6 Febbraio 2015 da vara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 guarda che il jcb ha la pompa da 140 l/minuto come gli altri... e cmq no col vs il freno lo usi solo per strada tieni appena puntato il pedalino della frizione quando devi caricare o scaricare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 @ Vara ...Jcb non è mica andicappato che non riesce a fare due movimenti assieme ....ne abbiamo una decina di Manitou e abbiamo riscontrato un abbassamento di consumi legato anche a questo fattore a favore dei gialli ....@ pole ...noi facciamo molto uso scorretto con i telescopici e presa mano anche i marocchini nell' impianto vogliono i gialli al posto dei rossi e nessuno si lamenta con il mal del piede sinistro , anzi se lo fottono uno con l' altro ....l' idraulica è superiore nell' utilizzo e durata rispetto ai rossi ,hanno gestione dell' impianto idraulico molto migliore rispetto ai competitor...il più anziano che ha tre anni ,ha fatto un monte ore di 8000 h ed ha cambiato due volte il pistone alzata del braccio , altre perdite olio o tubi che si rompono non esiste, oppure cambio di elettrovalvole non sappiamo neppure quanto costano , dei rossi ne abbiamo il magazzino pieno trà tubi ed elettrovalvole di ogni tipo ,Dieci ha deluso molto dopo una buona partenza su entrambe le macchine ed ha fatto peggio dei Manitou .....Merlo , Faresin , mi astengo pechè non abbiamo mai provato anche se dove lavoravo prima lo avevamo e mi trovavo bene , ma i tubi scoppiavano anche lì, ma sono oramai passati molti anni e quelli nuovi non saprei esprimermi in merito.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 @ Vara ...Jcb non è mica andicappato che non riesce a fare due movimenti assieme ....ne abbiamo una decina di Manitou e abbiamo riscontrato un abbassamento di consumi legato anche a questo fattore a favore dei gialli ....@ pole ...noi facciamo molto uso scorretto con i telescopici e presa mano anche i marocchini nell' impianto vogliono i gialli al posto dei rossi e nessuno si lamenta con il mal del piede sinistro , anzi se lo fottono uno con l' altro ....l' idraulica è superiore nell' utilizzo e durata rispetto ai rossi ,hanno gestione dell' impianto idraulico molto migliore rispetto ai competitor...il più anziano che ha tre anni ,ha fatto un monte ore di 8000 h ed ha cambiato due volte il pistone alzata del braccio , altre perdite olio o tubi che si rompono non esiste, oppure cambio di elettrovalvole non sappiamo neppure quanto costano , dei rossi ne abbiamo il magazzino pieno trà tubi ed elettrovalvole di ogni tipo ,Dieci ha deluso molto dopo una buona partenza su entrambe le macchine ed ha fatto peggio dei Manitou .....Merlo , Faresin , mi astengo pechè non abbiamo mai provato anche se dove lavoravo prima lo avevamo e mi trovavo bene , ma i tubi scoppiavano anche lì, ma sono oramai passati molti anni e quelli nuovi non saprei esprimermi in merito.. Decina di manitou e 4-5 jcb??? quanti telescopici avete? :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 @ Vara ...Jcb non è mica andicappato che non riesce a fare due movimenti assieme .... jd non ho scritto che jcb non riesce a fare due movimenti in contemporanea, anzi premetto che reputo JCB un ottimo telescopico probabilmente il top ma non lo consoco e non posso giudicarlo.... ripeto quanto ho scritto sopra prima della marca bisogna : Tanto per iniziare cerca di le tue esigenze e decidi tipo di cambio e idraulica ..... Poi guarda i vari modelli.... spesso la gente sceglie la marca senza sapere nemmeno cosa compra con che cambio e che idraulica..... la mia esperienza con i telescopici è iniziata nel lontano 1988.... dovevo cambiare la pala meccanica che usavo in stalla ed in campagna col letame e le rotoballe e lazzarini di calcio ci fece vedere un depliant del manitou, sembrava una cavalletta, mi misi a ridere.... fatto sta che ce lo portò in prova e non venne più a prenderlo.... a detta sua fummo i primi a bs..... nel 99presi il merlo 28.7 e nel 2006 il manitou 940/120hlsu... restringo il giudizio a questi ultimi due che pur non essendo paragonabili per potenza ed idraulica sono entrambi idrostatici: del merlo non mi sono mai piaciuti gli assali con i suoi snodi delicati e che lo rendono alto e ballerino e con poca trazioner , macchina reattiva alla minima pressione dell'acceleratore, appena togli il piede si ferma, in 10000 ore molte tubazioni rotte, rifatto tutte quelle interne allo sfilo. impianto elettrico molto delicato e scarso, pompa idraulica sostituita a 8000 ore... cambiato qualche perno.... manituo assali dana lo rendono più basso e stabile con un ottima trazione meno reattivo del merlo per avanzare abbisogna di un bel pestone sull'acceleratore, ora sono a 8300 ore nessun tubo rotto, distrutto un riduttore anteriore perchè il mio uomo non si è fermato quando si è rotto cuscinetto, cambiate tutte le boccole inferiori e superiori degli snodi degli assali e del brandeggio, una cloche e una leva inversore e rotto un giunto di plastica che aziona la pompa idraulica.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Vara il tuo Manitou ricalca le ombre dei nostri con differenza che voi avete anche molta attenzione , invece da noi a volte saliranno anche 5 persone al giorno sulla stessa macchina fregandosene della pulizia e vari controlli ....perde olio , vanno avanti fino che non si ferma con lago al seguito .....stesso trattamento per Dieci e Jcb ed il migliore in affidabilità è Jcb @ Mirko si con 3 impianti di lavorazione foraggio e 3 impianti di Biogas servono quando si è a pieno regime... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 jd guarda cosa ho montato poco fa come terzo treno al manitou... http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=111&p=370108&viewfull=1#post370108 hai esperienza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Su piazzale anche se bagnato vanno molto bene e si consumano meno ,tirano su parecchia acqua e sporcano molto di più il telescopico, su terra se asciutta altrimenti peccano molto rispetto al disegno agricolo....Noi li montiamo soprattutto sui telescopici che caricano container per avere più grip quando si deve spingere per incassare i balloni ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 buona idea vara quanto costano quelle li? anche io devo sostituire le xmcl del mio manitou sono più consumate delle tue... comunque anche io sul manitou ho avuto una infinita di problemi spero che il dieci andando avanti non sia peggio del manitou come hai detto tu! il jcb da me praticamente non esiste non ne ho mai visto uno, cmq probabilmente ha un powershift diverso sul manitou devo continuamente tener frenato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Ora non ricordo ma meno delle michelin... Lunedì guarderò fattura ... Forse 590 compreso smaltimento cadauna?? Chiaramente IVA esclusa Hai visto dalle foto che sono molto più alte rispetto alle tradizionali ci stanno al pelo sotto parafanghi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 si con 3 impianti di lavorazione foraggio e 3 impianti di Biogas servono quando si è a pieno regime... visto l'argomento con tutti questi impianti fai soldi a palate...:asd: Leggendo le ultime pagine resto un pò perplesso su tutte queste rotture idrauliche che avete avuto..Ma cosa caricate? Io ho un merlo che ha poco più di 6000ore. Le rotture fin'ora sono state: motorino d'avviamento, cambiato in garanzia dopo neanche un mese che l'avevo. Presumo difettoso. Valvola pistone che piega la pala. Anche questa dopo poco sempre in garanzia. Joystick. O meglio si è rotto un bottone ma ho dovuto cambiarlo tutto. Paraolio ruota posteriore. Questa è stata la rottura più grave fin'ora. Di queste 6000 ore minimo 2000 ma provabilmente 3000 le ha fatta tra caricare, spostare e spingere letame. Insomma non proprio un lavoro da piazzale. Io ne sono soddisfatto, soprattutto per quello che diceva vara, è molto reattivo e semplice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Il mio vicino con cui sono molto in relazione ci aiutiamo a fare l'insilato ci prestiamo a vicenda i macchinari ecc.. ha un JCB 530.70 del 2004 con circa 8000-8500 ore circa devo dire ke ha avuto alcune rotture. A circa 5000 ore ha cotto la pompa idraulica la dovuto sostituire, ha qualche problema di trazione cioè non tira più niente, vi spiego fino al 2010 veniva lui ad aiutarmi a pestare con il jcb l' ultimo anno non saliva più di fatti anke al suo silos non lo usa più a pestare, mi ha detto che lo tiene così tanto x il letame carica allungando il braccio e fare lavori in azienda non serve molta trazione, inoltra anche lui a avuto alcuni problemi con tubi scoppiati e perdita di tutto l'olio, di fatti una volta nella campagna della paglia sono andato io ad aiutarlo con il trattore e caricatore. Reputo ancora jcb una delle migliori macchine e vedo qui sul forum che anche altre marche hanno avuto più o meno le stesse rotture, quindi penso che queste noie siano un po' un tallole d'achille di queste macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.