acallioni Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 ma è powershift? ciao Sul sito New Holland non sono ancora presenti questi due modelli, ti posso solo dire che quelli attuali adottano una trasmissione denominata Powershuttle (4x4) opuure PowerShift™ (4x3), entrambe con convertitore di coppia a turbina. Ti allego anche il link: http://agriculture.newholland.com/italy/it/Products/Material/LM5000/Pages/products_techinfo.aspx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 Sul sito New Holland non sono ancora presenti questi due modelli, ti posso solo dire che quelli attuali adottano una trasmissione denominata Powershuttle (4x4) opuure PowerShift™ (4x3), entrambe con convertitore di coppia a turbina. Ti allego anche il link: [/url]http://agriculture.newholland.com/italy/it/Products/Material/LM5000/Pages/products_techinfo.aspx grazie perchè in svezia ho potuto provare un telescopico new holland, non ricordo la sigla, ma era powershift.. sai forse quale potrebbe essere? grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 grazie perchè in svezia ho potuto provare un telescopico new holland, non ricordo la sigla, ma era powershift.. sai forse quale potrebbe essere? grazie ciao No mi spiace non saprei, dovresti fornire qualche informazione in più, son diversi anni che ormai New Holland produce telescopici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 No mi spiace non saprei, dovresti fornire qualche informazione in più, son diversi anni che ormai New Holland produce telescopici. in quel momento non prestavo molta attenzione nemmeno a dove guidavo, figurati a cosa guidavo..sicuramente uno degli ultimi mdelli, in quento new holland era insieme a jcb diamond sponsor del world scout jamboree 2011, il telescopico mi ha un po' deluso, sebbene fossi lì per guidarlo e non per fare una giornata prova, poi del 6020 autocommand ho trovato il joystick troppo piccolo per la mia mano, e non è che sia così grande.. non so se poi i mezzi siano perfettamente uguali a quelli commercializzati in italia.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 Prova-collaudo merlo Multifarmer 40.9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Ottobre 2011 Condividi Inviato 22 Ottobre 2011 (modificato) Prova-collaudo merlo Multifarmer 40.9 Belle fotoO0 Ci sai dire qualcosa in più sulla macchina, grazie. Modificato 22 Ottobre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 22 Ottobre 2011 Condividi Inviato 22 Ottobre 2011 Prova-collaudo merlo Multifarmer 40.9 Ma sei tu che lo stai collaudando con quegli attrezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 23 Ottobre 2011 Condividi Inviato 23 Ottobre 2011 Le foto sono state fatte da un fotografo (verranno usate per i prossimi depliant) gli attrezzi maggior parte sono miei altri prestati dalla ditta Crosetto Marene , il mezzo delle prove monta motore perkins 150 CV la struttura è molto simile al 55.9 cambia la sistemazione vano motore e il braccio 3 sfilate E' un progetto molto ambizioso spero di aver dato il mio contributo (modesto contributo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 23 Ottobre 2011 Condividi Inviato 23 Ottobre 2011 Mi sembra di aver capito dunque che il mezzo è tuo e gli attrezzi sono stati dati in prestito per le foto... Voglio farti una domanda visto che mi ronza sempre in testa quando penso alle macchine agricole... Ma è conveniente avere un telescopico con presa di forza e sollevatore??? Oppure è meglio avere due macchine distinte??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Ottobre 2011 Condividi Inviato 24 Ottobre 2011 No mi spiace non saprei, dovresti fornire qualche informazione in più, son diversi anni che ormai New Holland produce telescopici. guardando un po' in giro dovrebbe esser stato un lm 5040 ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 24 Ottobre 2011 Condividi Inviato 24 Ottobre 2011 qualcuno di voi possiede un telescopico dieci? cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 25 Ottobre 2011 Condividi Inviato 25 Ottobre 2011 (modificato) Mi sembra di aver capito dunque che il mezzo è tuo e gli attrezzi sono stati dati in prestito per le foto... Voglio farti una domanda visto che mi ronza sempre in testa quando penso alle macchine agricole... Ma è conveniente avere un telescopico con presa di forza e sollevatore??? Oppure è meglio avere due macchine distinte??? Il Multifarmer è del centro sperimentazione Merlo gli attrezzi sono miei , per le foto Crosetto mi ha prestato la botte e rimorchio ; un carro verticale 2 coclee trainato per le prove . Avendo 2 Merlo (32.7 con 10700 h e 38.10 con 4200 h) siamo stati contattati dalla Merlo per dare un giudizio alla macchina (Multifarmer 40.9) e durante le prove abbiamo fatto foto e filmati per i prossimi depliant e video fiere (forse li vedrete ad Hannover) devo dire che mi ha stupito molto con la botte 21000 litri (270-280 q.li pieno carico) e con l'erpice a dischi 4 metri (30 q.li peso) Secondo me non puo' sostituire un trattore potrebbe dopo il lavoro da telescopico dare un aiuto anche da trattore (dipende la differenza di prezzo da un telescopico normale) Modificato 25 Ottobre 2011 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 25 Ottobre 2011 Condividi Inviato 25 Ottobre 2011 Il Multifarmer è del centro sperimentazione Merlo gli attrezzi sono miei , per le foto Crosetto mi ha prestato la botte e rimorchio ; un carro verticale 2 coclee trainato per le prove . Avendo 2 Merlo (32.7 con 10700 h e 38.10 con 4200 h) siamo stati contattati dalla Merlo per dare un giudizio alla macchina (Multifarmer 40.9) e durante le prove abbiamo fatto foto e filmati per i prossimi depliant e video fiere (forse li vedrete ad Hannover) devo dire che mi ha stupito molto con la botte 21000 litri (270-280 q.li pieno carico) e con l'erpice a dischi 4 metri (30 q.li peso) Secondo no puo' sostituire un trattore potrebbe dopo il lavoro da telescopico dare un aiuto anche da trattore (dipende la differenza di prezzo da un telescopico normale) Semplice e conciso... Ecco dipanato il mio dubbio... Meglio i due mezzi separati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 25 Ottobre 2011 Condividi Inviato 25 Ottobre 2011 Quando abbiamo acquistato il primo Merlo (2000) con il venditore abbiamo stimato di fare circa 900 ore/anno , ne abbiamo fatte 1100 e nel 2006 quando abbiamo preso il secondo volevamo prendere il Multifarmer 30.9 ma non ce l'ha voluto vendere e abbiamo fatto bene ad ascoltarlo e prendere il 38.10 con sospensioni assale e frenatura aria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 (modificato) Omologati come trattrici agricole, i Turbofarmer di Merlo sono ideali per operare con profitto anche in ambienti ristretti, mantenendo i vantaggi di una grande macchina I Verdi cuneesi si confermano leader di mercato, offrendo soluzioni tagliate sartorialmente per le differenti esigenze aziendali. La gamma "Turbofarmer" offre un ventaglio di scelte estremamente ampio. Trasmissioni idrostatiche, motori turbo emissionati Euro3 che spaziano dai 102 ai 140 cv (questi ultimi Common Rail), altezze di sollevamento da 7 a 9,7 metri. Portate da 3.400 a 4.100 kg: sedici modelli che segmentano e mixano in modo razionale le diverse peculiarità che fanno di un sollevatore telescopico un partner di lavoro per tutte le esigenze. Per l'agricoltore con esigenze più sensibili in altezza che in potenza e capacità di carico, si presta ottimamente il "P.34.10" sia in versione "Plus" sia in versione "Top". Con i suoi 9,7 m di altezza, uniti a uno sbraccio di 6,3 m e a una portata di 3.400 kg e una potenza di 102 cv, risolve agevolmente i problemi che derivano dal dover operare ad altezza significative senza però dover movimentare pesi importanti. Crescendo le esigenze di potenza e di carico, subentrano modelli come i "P 37.10" e i "P 38.10". Entrambi con 140 cv disponibili, offrono sollevamenti di 3.700 e 3.800 kg rispettivamente, sollevabili comunque fino a 9,7 metri d'altezza. Quando sia invece soprattutto il peso da sollevare quello che gioca il ruolo da protagonista, si deve optare per i "P 40.7" e i "P 41.7". I loro 140 cv di potenza sono in grado di sollevare fino a 4.000 e 4.100 kg rispettivamente. L'altezza in questo caso è però di 7m anziché 9,7 e lo sbraccio è di 3,6 metri. Importante differenza fra modelli risiede nella possibilità di usufruire della traslazione del braccio. Nei modelli Turbofarmer "P 41.7", "P 38.10", "P 36.10", "P 36.7" è infatti disponibile questo sistema, unitamente al correttore di inclinazione trasversale del telaio. Ciò conferisce all'utilizzatore i massimi livelli di versatilità e della sicurezza operativa. Alla sicurezza concorrono peraltro i sistemi di controllo della stabilità, sia longitudinale sia trasversale, basati su cilindri idraulici. Questi intervengono automaticamente non appena si verifichino situazioni potenzialmente "limite" per la sicurezza. Infine, va ricordato come la gamma Turbofarmer sia omologata come trattrice agricola, quindi abilitata al trasporto di rimorchi come pure all'utilizzo in campo anche per quelle lavorazioni che con il sollevamento abbiano poco a che fare. Ciò rende i Turbofarmer macchine jolly utilizzabili su molteplici fronti aziendali. Fonte: image line Modificato 11 Novembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 (modificato) Speciale Agritechnica - Presentato ad Hannover il nuovo sollevatore telescopico per l'agricoltura della casa francese Sarà disponibile nel 2012 anche in Italia il nuovo modello di telescopico Manitou: è il Mlt 840. Quattro tonnellate di capacità massima di sollevamento, può scaricare fino a 3 tonnellate in un rimorchio di 4,5 m di altezza; l'altezza massima di sollevamento è pari a 7,55 metri, lo sbraccio di 4,45 metri e il raggio di sterzata di 3,98 metri. E' equipaggiato con un motore John Deere 4 cilindri (115cv - 137cv) e sviluppa una forza di trazione pari a 9400 daN. Il MLT 840 è particolarmente adatto alle esigenze in materia di movimentazione di aziende con attività di policoltura e allevamento (cura degli animali, lavori di raccolta, ripresa e carico di materiale sfuso...) potendo gestire più di 50 capi di bestiame con cicli d'uso di almeno 1000 ore all'anno. "Sapendo che un sollevatore telescopico è molto più di una delle tante macchine presenti in un'azienda," ha spiegato Fabien Pelletier, responsabile marketing per il mercato agricolo, "abbiamo voluto che il Mlt 840 fosse uno strumento fondamentale per il lavoro quotidiano, che potesse garantire un aumento della produttività rispetto alla vecchia gamma. Che sia azionato in modalità automatica o manuale, ogni cosa è pensata per ottimizzare le prestazioni della macchina in base al lavoro da effettuare con un vero controllo dei consumi. Sicurezza, comodità e agilità d'uso sono sempre in primo piano, elementi fondamentali che influiscono sul costo di proprietà della macchina". Cruscotto intuitivo, con uno schermo d'informazione digitale e Jsm su bracciolo imbottito contribuiscono al comfort in cabina. Anche in questo modello vengono resi disponibili tre tipologie di allestimento, parte integrante della filosofia di personalizzazione di Manitou: Elite, Premium e Classic. Fra le particolarità di questo sollevatore, il cambio M-shift 5 marce con modalità di funzionamento automatica (per una migliore comodità d'uso) o manuale (con il cambio delle marce monoleva, Jsm). Il "Lock-up" - blocco in presa diretta del convertitore di coppia che aziona in diretta la trasmissione - consente di migliorare resa, forza di trazione e consumo di carburante, ridotto anche grazie alla regolazione elettronica dell'impianto di raffreddamento. Per ulteriori informazioni, visita il nuovo sito di http://www.it.manitou.com/cms/lang/it Fonte: image line Modificato 1 Dicembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 2 Dicembre 2011 Condividi Inviato 2 Dicembre 2011 Grazie della citazione del mio articolo su una delle riviste per l'agricoltura su cui scrivo (Agronotizie)! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 (modificato) JCB presenta il movimentatore telescopico 550-80 Agri Plus che si aggiunge alla sua gamma agricola già ai vertici della categoria e che diventa ora il modello con la maggiore portata della gamma. Questo nuovo modello, top di gamma, ripropone lo stesso design che ha permesso a JCB di diventare il produttore dei telescopici più venduti al mondo. Il 550-80 Agri Plus - Prestazioni straordinarie Il movimentatore telescopico Loadall 550-80, già in produzione, ha un'altezza di sollevamento di 8,1 metri e una capacità di sollevamento massima di 5,0 tonnellate. La macchina è stata realizzata per rispondere alla richiesta dei clienti che voglione una macchina con maggiori prestazioni di sollevamento e allo sbraccio. Il 550-80 Agri Plus è il movimentatore telescopico JCB di maggiore portata ed è stato appositamente progettato per la movimentazione di materiali sfusi in applicazioni agricole su vasta scala quali, la movimentazione dei raccolti di cereali. Le caratteristiche di alta portata fanno sì che il 550-80 sia una soluzione ideale per il settore delle biomasse, che hiede la movimentazione di elevati volumi di materiale. Alimentata di serie da un motore da 145 CV (108 kW), la macchina monta una trasmissione estremamente efficiente, l'impianto idraulico a portata variabile da 145 litri/min e tubazioni idrauliche maggiorate per ottimizzare i tempi ciclo e le prestazioni del circuito ausiliario. I servocomandi di serie, permettono all'operatore di godere dei vantaggi del ridotto sforzo di azionamento del joystick e dell'eccellente ergonomia, fattori questi che contribuiscono a migliorare l'efficienza. Progettato nell'ottica delle operazioni di carico, con elevati angoli di richiamo e di scarico, rispettivamente di 46° e 34°, il 550-80 assicura un'ottima ritenzione dei materiali e capacità di accatastamento per una elevata ed efficiente produttvità durante il carico di autocarri o tramogge. Il braccio interno del 550-80 Agri Plus dispone di un naso monolitico utilizza per ottimizzare l'integrità strutturale ed incorpora anche il leverismo a Z. Questo sistema offre una forza di strappo di 6,5 tonnellate, con un aumento di oltre il 50% rispetto all'attuale 541-70 Agri Plus. Il profilo ribassato del braccio contribuisce anch'esso all'eccellente visibilità a 360 gradi, fattore questo essenziale in situazioni di carico con cicli rapidi. Il 550-80 Agri Plus offre ai clienti la soluzione perfetta per la movimentazione di materiali nei settori delle biomasse e della movimentazione su larga scala di cereali, con un'elevata capacità di sollevamento e una potente trasmissione che garantiscono cicli di carico rapidi e una straordinaria produttività. EN15000 Per le macchine vendute in Europa e nei paesi nei quali è richiesta la marcatura CE, l'ultima novità di JCB è il controllo carico “JCB Adaptive Load Control”, un sistema di controllo del momento limite (LLMC) pienamente conforme alla normativa EN15000. Questa normativa è stata introdotta per limitare le possibilità di ribaltamento in avanti delle macchine a sbraccio variabile durante l'esecuzione di operazioni di carico o posizionamento con macchina ferma su terreno compatto, stabile e piano grazie all'uso di un sistema LLMC automatico. A seconda del tipo di macchina, il sistema adattivo di controllo carico JCB abbina un dispositivo di disabilitazione idraulica proporzionale o in due fasi ad una serie di altri sensori controllati da una centralina di bordo che regola di conseguenza la portata idraulica per le funzioni di estensione e abbassamento braccio. Sviluppo continuo In virtù della sua posizione di primo venditore al mondo di movimentatori telescopici, JCB continua costantemente a sviluppare la sua gamma di movimentatori telescopici. L'innovazione, l'eccellenza tecnologica e il fattore più importante, la capacità di ascoltare ed applicare prontamente i consigli dei clienti, hanno consentito a JCB di rimanere ai vertici di questo settore. Riassunto delle specifiche: MODELLO 550-80 Agri Plus Potenza lorda motore (kW/CV) 108/145 Peso (kg) 10.150 Capacità di sollevamento (kg) 5.000 Fonte: Jcb Modificato 21 Dicembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 New Holland LM5020 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Specialista nella produzione di sollevatori telescopici da più di venti anni, la società Manitou progetta le loro macchine in base alle esigenze degli agricoltori. Il modello MLT 625 75 H è una soluzione ideale per le aziende che richiedono alte prestazioni, unite alla necessità di compattezza e di massimo comfort attraverso l'utilizzo delle tecnologie più avanzate. Grazie alla sua alle dimensioni super compatte, in cui l'altezza è inferiore ai due metri e la larghezza 1,82 metri, attraverso manipolatore si gestisce al meglio la macchina anche nelle più piccole strutture, come ad esempio negli allevamenti avicoli. Design compatto e ridotto raggio di sterzata offrono la possibilità di lavorare in difficili. MLT 625 H 75 è dotato di pneumatici agricoli e altezza da terra è di 38 pollici. Facile affrontare terreni accidentati. Grazie al cambio idrostatico con una potenza di 90 litri al minuto e la pressione di 23,5 può essere ottenuto mediante cicli rapidi. Ha una capacità nominale di 2,5 tonnellate di sollevamento e raggiunge 5.9 metri. Motore sovralimentato ha quattro cilindri Kubota da 3,3 litri e una potenza di 75 cavalli. Questo caricatore fornisce il gusto mix di potenza e peso, garantendo un'ottimizzazione dei consumi di carburante. Cabina spaziosa con disposizione ergonomica di tutti i comandi e gode di un ottima vista panoramica. Il cruscotto è dotato di un display digitale che mostra i parametri di funzionamento di base (ora metri, velocità, sistema di controllo del cambio, ecc.). Funzionamento intuitivo da usare, lòa cabina è dotata di un ottimo isolamento acustico. Disponibili due varianti: -Classic -Premium Fonte: agromachinery.cz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 (modificato) Modificato 28 Giugno 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 A me non piacciono tanto , ma sono decisamente maneggevoli. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Secondo me sono macchine utilissime anche in cantina e nella vigna ne ho visto uno l'altro giorno JCB compattissimo e e manggevole. Se me lo potessi permettere lo prendereiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 20 Giugno 2012 Condividi Inviato 20 Giugno 2012 Io ho sempre pensato che i telescopici ibridi con sollevatore, distributori, gancio di traino e PDF fossero una genialata, e ne rimango tutt'ora convinto. Anche perché ho visto i prezzi rispetto a modelli della stessa casa che non ne sono dotati, e non sembra esserci una differenza ingiustificata e inappropriata. In una azienda agricola sono cose che servono sempre, anche solo per rimorchi con funzioni idrauliche che caricheresti (o scaricheresti) con lo stesso movimentatore. Del tipo: uno entra nel campo con trattore e rotopressa, l'altro arriva con movimentatore e rimorchio e in un solo trasferimento due persone e due mezzi fanno tutto. Il Landini Powerlift è stata una macchina poco capita, non so le vendite all'estero, ma in Italia è una mosca bianca. Una volta in una fiera chiesi ad un venditore Landini e non ne sapeva assolutamente nulla, a malapena che esisteva. Il listino parlava di 100.000 € circa se non erro, ma prestazioni e dotazioni erano di prim'ordine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Giugno 2012 Condividi Inviato 21 Giugno 2012 Vorrei invitare in questa discussione,un amico del forum(lui sa di chi sto parlando)perche ho visto che ha scaricato ne piazzale un bel Claas,nuovo nuovo!!! Claas immagino che non li produce,giusto?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.