Vai al contenuto

Sollevatori telescopici


Messaggi raccomandati

ho visto solo ora questa discusisone sui telescopici io ne sono un grande utilizzatore! ho un manitou mlt730 powerschift 125cavalli anche il mio ha il tasto dietro al joistick x metterlo in folle è davvero molto utile.. x il resto macchina disastrosa rotture continue, perdite di olio continue! adesso da un mese e mezzo sono in possesso anche di un telescopico dieci 40.7 vario sistem 128cavalli! ci ho fatto 120 ore fin ora ma ne sono molto soddisfatto! mi sembra molto ben fatta e anche la cabina è molto comoda su entranbe ho anche gancio di traino e presa di forza

Modificato da pole
Link al commento
Condividi su altri siti

no la trasmissione non scalda in tiro, fa i 41 anche è più veloce del manitou pero qui sono in pianura non ho salite! il merlo non mi piace molto mi sembra troppo piccolo come struttura, questo invece è più grosso pesa anche 86 quintali con la benna

Modificato da pole
Link al commento
Condividi su altri siti

pole probabilmente in azienda arriverà un telescopico :muro::muro::muro: (chiaramente sono totalmente contrario in quanto non penso sia utile per movimentare 4000 rotoli all'anno senza avere l'allevamento) detto questo il vecchio è convinto e quindi prenderemo sto mezzo.

 

Oltre alla movimentazione, sicuramente farà anche dei trasporti di fieno e paglia dal campo al capannone, noi siamo in pianura, mi hanno fatto un prezzaccio per il manitou 735 power shift 6 marce, (gli ultimi 2 che hanno), la macchina è bella e full optional nulla da dire.

 

Mi viene però il dubbio sulla tipologia di trasmissione, quest'anno infatti ho fatto 3 ore di lavoro su un Merlo idrostatico ed era veramente comodo lavorare di gas, mentre con il power shift (che chiaramente è migliore per i trasporti) ho il dubbio che non sia altrettanto comodo nell'utilizzo di movimentatore vero e proprio con sempre quel piede a premere il freno.

 

Te che hai esperienza con entrambe le tipologie che mi dici? E' solo questione di abitudine e poi si lavora bene anche con il PS oppure no?

Link al commento
Condividi su altri siti

possibile che non scalda, io devo spingere sul gas ,dove ai i radiatori ? io vicini e davanti al motore ruota ant dx

quanti cv ha ? io 101 motore perkins turbo 16v

io ho un bicchi con nh tm130

ai 3 marce sincronizzate vero? io solo 2 e non sincro..

il mio ha motore deutz 140 cv turbo intercooler. Il radiatore lo ho pure io danti al morore dietro la ruota anteriore sinista ed è diviso in tre settori: intercooler liquido motore e olio trasmissione.

IL mio ha 2 marce non sincronizzate.

Link al commento
Condividi su altri siti

come dici te hai sempre il piede sul freno appunto x la movimentezioen dei rotoli è scomodo hai bisogno di sgranchirti il ginocchio ogni tanto e alla sera sento il ginocchio stufo... mio papà non ha più voluto il powerschift per quello! pero anche l idrostatoco nei trasporti non saprei dirti come va... mio abbiamo preso il dieci appunto per quello. cmq il powerschift a mio avviso consuma meno vai via più basso di giri e in ultimo non so come siano gli ultimi modelli e probabilmente te non lo sforzeri molto altrimenti il manitou ci penserei bene prima di prenderlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi viene però il dubbio sulla tipologia di trasmissione, quest'anno infatti ho fatto 3 ore di lavoro su un Merlo idrostatico ed era veramente comodo lavorare di gas, mentre con il power shift (che chiaramente è migliore per i trasporti) ho il dubbio che non sia altrettanto comodo nell'utilizzo di movimentatore vero e proprio con sempre quel piede a premere il freno.

 

La mia piccola esperienza con un Jcb powershift dice che non è poi così scomodo, una delle cose che ho più apprezzato è il tasto dietro al joystick che funge da frizione e schiacciandolo puoi accelerare per dare potenza all'idraulica senza aumentare la velocità di avanzamento. Se ti devi fermare basta un tocco al freno, io non l'ho trovato così affaticante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

dove lavoro siamo praticamente monomarca manitou per i telescopici,ne abbiamo 6,quattro 741,1 735 e un 10.160,li usiamo per tutto,trasporti su brevi tratti,carico e scarico camion o dumper,lavori di costruzione(benna cemento),trivella per pioppi,carico e scarico farina da pastone,e molta movimentazione animali attraverso dei cassoni appositi,per dj rudy,il 735 è un po più lento del 741 nell'alzare e eseguire i movimenti

Modificato da cele83
Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei invitare in questa discussione,un amico del forum(lui sa di chi sto parlando)perche ho visto che ha scaricato ne piazzale un bel Claas,nuovo nuovo!!!

 

Claas immagino che non li produce,giusto?!

AZz...me ne sono accorto ora che avevi citato lo Scorpion!!!.....ma chi più di te può dire come è andato!....la 60ina di ore di lavoro le hai fatte quasi tutte te!

Link al commento
Condividi su altri siti

peccato che non sono riuscito a fare foto,ma il momento era concitato.....se non ricondo male era il 6030 SAN??!!

 

Motore voto 10

idraulica voto 10

comandi voto 10

visuale voto 8

 

Il mio giudizio è super positivo,pero non ho una grande esperienza,con i telescopici,quindi insomma potrebbe essere una valutazione soggettiva.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Li costruisce la Kramer

 

Proprio così.

 

comunque con il cambio variopower secondo me per il lavoro nel piazzale/capannone è uno spettacolo.....tieni i giri costanti e aumenti e diminuisci la velocita con il pedale......non se forse sarebbe stato meglio avere la leva inversore al volante anziche il pulsante sulla closce....

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non sò se il grande Toso le abbia fatte....io no di sicuro perche eravamo propio messi male....pressa e ranchinatore fuori, trebbie ancora non rientrate e poi abbiamo subito iniziato a consegnare paglia...quindi io ci sono salito diverse volte ma solo per scaricare o caricare l'articolato

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non sono riuscito a fare nulla Dj...maledetta claas quadrant 3300 di SAN sfornava balle in continuazione,e quindi io è costantinopoli(compagno di avventura nella campagna paglia)non arrivavamo a riportare le presse.

Concordo sul discorso inversore..il pulsante ti crea qualche propblema,perche non hai piu il riferimento della leva e quindi a volte ti sbagli con il tasto che serve per allungare il braccio.

Il tipo di cambio è favoloso,anche se bisogna farci la mano altrimenti fai i danni,come è successo a me....:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

che vuol dire 3 settori?, il mio ha un radiatore diviso a meta acqua/olio

quindi anche te devi fermarti per il cambio marcia! che scocciatura .......

il mio ha in più l'intercooler.Si nn è il massimo quel cambio ma visto ke il 38.10 delle prove mi dava problemi con il cambio sincronizzato ho deciso di prenderlo senza.

Link al commento
Condividi su altri siti

735 di che anno è? che pompa monta? problemi?

 

scusa il ritardo,il 735 ha passato da poco le 11400 ore,problemi....molti per negligenza di chi lo usa,problemi motore zero,svariati tubi idraulici cambiati e una volta cambio boccole....parlando col capo anche lui dice che il 741 è migliore,e che lui prenderebbe un 735 usato solo se costa veramente poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...