MET80100 Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 Da un po’ di tempo avevo in mente di aprire questa discussione per parlare degli Explorer, una serie di trattori che ha riscosso tanto successo negli anni 80 e 90. Per questo ho fatto qualche ricerca, non tanto sul web, ma su alcune riviste e depliant che ho conservato nel tempo, avendo io scoperto questa serie di trattori nell’età dell’infanzia/adolescenza, e quindi di “gasamento” totale per i trattori. Nel 1983 apparve sul mercato il primo Same Explorer, un trattore modernissimo, con tante innovazioni tecnologiche ma allo stesso tempo economico ed affidabile. I primi modelli lanciati erano gli Explorer 55 e 65, trattori completamente nuovi in ogni particolare, dal motore, alla trasmissione, alla doppia trazione, alla cabina. Il 65, il modello più diffuso, ha un buon rapporto peso/potenza: la massa con cabina nn supera i 30 q.li, il passo è di 2287mm e l’angolo di sterzo arriva ben a 50°, quando i concorrenti stavano sui 40-45°. La macchina si presenta leggera, compatta e dotata di un buon motore, un Same 916.4° 4 cilindri da 3,7 litri erogante 65CV a 2350 giri al minuto, coppia max 220Nm a 1500 giri e una riserva di coppia del 20%. Il sistema di raffreddamento ad aria è integrato da uno ad olio, che corre in apposite camere nella parte bassa dei cilindri. La scelta dei cambi era su sei tipologie: il base è un 12+12, con quattro marce e tre gamme; aggiundendo 4 marce superridotte si ottiene un 16+16; la versione con miniriduttore è un 24+12, che arriva a 32+16 con il superriduttore. Questi primi cambi permettevano all’Explorer di raggiungere i 25-27km/h. i due cambi che permettono di raggiungere i 30km/h sono un 15+15 o un 20+20 con superriduttore. In aggiunta a questo pacchetto offrono una doppia trazione coassiale con frenatura e impianto idraulico dedicati. I riduttori, sia anteriori che posteriori, sono epicicloidali. La frizione trasmissione è meccanica, mentre quella della PTO è multidisco a bagno d’olio a servocomando idraulico. La velocità della presa di forza comprende sia la 540 che la 1000 giri più la sincronizzata cambio con albero di uscita indipendente rispetto alla PTO motore. Il sollevatore è dotato di sistema di rilevazione dello sforzo controllato ai bracci inferiori, pompa dedicata da 35 lt al minuto, ed una capacità di sollevamento di ben 3430kg. La dotazione idraulica è completata dalla disponibilità di due distributori supplementari. Nel 1986 viene lanciata una gamma più completa: 55 e 65 diventano 60 e 70 e ad essi si aggiungono due modelli più potenti, l’80 ed il 90. Due anni dopo questa gamma prende il nome di Explorer II, con nuovi motori: l’Explorer 60 è spinto da un tre cilindri aspirato da tre litri per 60cv, pesa 2775kg e ha un passo di 2120mm; l’Explorer 70 dispone di un quattro cilindri da 4 litri erogante 70cv, pesa 3040kg e ha un passo di 2280mm. I due più potenti, l’80 ed il 90, hanno una trasmissione rinforzata, passo da 2320mm e pesano 3350kg. Entrambi montano un 4 litri, aspirato per l’80cv e sovralimentato per il 90. Questi nuovi motori hanno maggior cilindrata e coppia e cambiano anche le trasmissioni. Il cambio base diventa il 20+20 con superriduttore e inversore, che arriva a 40 km/h. A richiesta è disponibile il cambio “Syncro power”, con due marce sotto carico in power shift, per un totale di 40+40, trasmissione tra le più complete e sofisticate di quell’epoca. La Same in quegli anni ha un principale concorrente chiamato Fiat che offre la serie 90 ed una rete vendita, la Federconsorzi, che è una vera “macchina da guerra”. Gli Explorer II resistono fino al 1995, quando vengono relegati ai paesi extra CEE, sostituiti dai nuovi Silver, più pesanti e potenti, offerti nello specifico in 80, 90, 100.4 e 100.6, quest’ultimo con motore a sei cilindri. Più potenza e più peso significa anche più costosi, pertanto dopo qualche anno reintroducono gli Explorer, nei modelli 70, 80 e 90, chiamati Explorer II Top, “spingendoli” anche tramite campagne promozionali a prezzo fisso. Nel 2004 gli Explorer rimangono solo due, il 75 ed il 95, e prendono il nome di Classic. Detta linea diventa la “linea economica Same” riscuotendo ottimi successi nelle vendite: offrono agilità, potenza, completezza ed economicità. Nel 2006, a 23 anni dalla nascita di questa fortunata serie di trattori Same, gli Explorer sembrano immortali: vengono presentati gli Explorer3. Motori 4 cilindri Deutz, cabina sostituita con quella dei Dorado . Nello specifico vengono offerti un 85 ed un 100, entrambi spinti da un 4 cilindri da 4 litri, trasmissione uguale alla serie precedente con l’aggiunta di inversore idraulico al volante, di base quando si sceglie il cambio syncro power ribattezzato HI-LO. Avanti con integrazioni di notizie ed esperienze personali con questi magnifici trattori….. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 Complimenti MET80100 per la recensione...:n2mu: Io ho avuto per dieci anni un SAME explorer II 80 con caricatore SIGMA. L'ho venduto a 3000h,ci facevo fienaggione e campo aperto.Non mi ha dato mai nessun problema,a parte le solite perdite di olio,da qualche tubo,da qualche gommino,ma mai nessun fermo per cose piu gravi. I motivi per cui l'ho cambiato sono stati che sia il caricatore che la cabina non erano omologati,e alla presa di forza era un po "moscio". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 Correggo solo che il nostro 80, comprato nuovo nel 86,montava già il 4 litri e cambio 20+ 20 40 km/ h,solo che essendo uno dei primi 4 litri,aveva il problema delle raschia olio tenere,una volta sostituite in garanzia é filato liscio fino al 96 quando lo abbiamo sostituito col silver 90.... Se lo avessi ora non lo cambierei per nessun motivo al mondo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 Nel 1986 viene lanciata una gamma più completa: 55 e 65 diventano 60 e 70 e ad essi si aggiungono due modelli più potenti, l’80 ed il 90. Due anni dopo questa gamma prende il nome di Explorer II, con nuovi motori: l’Explorer 60 è spinto da un tre cilindri aspirato da tre litri per 60cv, pesa 2775kg e ha un passo di 2120mm; l’Explorer 70 dispone di un quattro cilindri da 4 litri erogante 70cv, pesa 3040kg e ha un passo di 2280mm. I due più potenti, l’80 ed il 90, hanno una trasmissione rinforzata, passo da 2320mm e pesano 3350kg. Entrambi montano un 4 litri, aspirato per l’80cv e sovralimentato per il 90. Questi nuovi motori hanno maggior cilindrata e coppia e cambiano anche le trasmissioni. Il cambio base diventa il 20+20 con superriduttore e inversore, che arriva a 40 km/h. A richiesta è disponibile il cambio “Syncro power”, con due marce sotto carico in power shift, per un totale di 40+40, trasmissione tra le più complete e sofisticate di quell’epoca. I pesi ed i passi sono riferiti alla versione 4 ruote motrici con cabina? Era già disponibile anche la versione a 2 ruote motrici con velocità massima di 40 km/h? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 I pesi ed i passi sono riferiti alla versione 4 ruote motrici con cabina? Era già disponibile anche la versione a 2 ruote motrici con velocità massima di 40 km/h? I pesi sono circa quelli delle versioni dt con cabina, senza cabina togli circa 3 quintali, senza dt altri 2 (circa). La versione 2R 40km non è mai esistita per queste macchine (ufficialmente....), il primo same con 2r 40km è stato l'Aster. Al momento del debutto del 65 esisteva già una variante di trasmissione (dt) per fare i 40km/h, ma anche qui ufficialmente in Italy non era disponibile (solo dopo l'87). Met mi perdonerà se aggiungo qualcosina. Manca il 75, poco diffuso ma molto importante per la genesi. Capostipite della famiglia Explorer "pesante". I freni sull'assale anteriore sono sempre stati in opzional fino all'avvento dei 40km/h (tali versioni veloci a memoria sono state presentate a Eima 86) Il cambio del 65 non è mai esistito in versione 5 marce (le varianti citate 15 marce e 20 marce immagino si riferissero a questo), per quanto concerne le velocità, i 30 li faceva con le ruote da 38", mentre i 27 con le ruote da 30". A tal riguardo, per montare pneumatici da 38 serviva il parafango posteriore diverso, e non quello sagomato di serie. Anche le 5 marce sono arrivate con le versioni veloci. Distinzione tra 55-65 e 75 e 60-70 tra 80-90, non è solo una questione di trasmissione rinforzata, è tutto il carro ad essere più grande e "massiccio" (se così si può dire per un Explorer) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 Filippo a noi è arrivato sicuramente entro l estate Dell 86, per cui o è stato presentato ad Eima 85, oppure a Fieragricola Verona 86,peccato non avere più il libretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 (modificato) Filippo a noi è arrivato sicuramente entro l estate Dell 86, per cui o è stato presentato ad Eima 85, oppure a Fieragricola Verona 86,peccato non avere più il libretto. Si, scusa hai ragione, fiera di verona, ma se non ricordo male il 90 è stato presentato a bologna 86, verificherò. Modificato 2 Giugno 2013 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 2 Giugno 2013 Condividi Inviato 2 Giugno 2013 Correggo solo che il nostro 80, comprato nuovo nel 86,montava già il 4 litri e cambio 20+ 20 40 km/ h,solo che essendo uno dei primi 4 litri,aveva il problema delle raschia olio tenere,una volta sostituite in garanzia é filato liscio fino al 96 quando lo abbiamo sostituito col silver 90.... Se lo avessi ora non lo cambierei per nessun motivo al mondo! anche io ho un explorer 80 che ha avuto lo stesso problema ai raschiaolio, ha il motore serie 1000 , cambio con miniriduttore , 2 rm , aria condizionata. ha rischiato di essere venduto due volte, e la prima era proprio per essere sostituito da un silver 90, ma è rimasto a casa grazie a un forte ritardo nella consegna della macchina nuova( '97). come lavori ha seminato con una seminatrice 4 file , fatto trasporti con rimorchi da 80q a due assi , fresato con fresa maschio da 2,5 m e di tutto e di più! da quando abbiamo il silver 90 è fisso sotto un braccio decespugliatore ferri da 6 m per la manutenzione stradale, ha qualcosa come 14000 ore passate e non abbiamo avuto rotture, ma solo sostituito le parti usurate (frizione, sincronizzatori inversore, leveraggi delle marce , albero inferiore del sollevatore) . ma sono tutti interventi dovuti all'utilizzo del trattore, col braccio stai sempre cambiando direzione, specialmente se ci sono ostacoli! è anche una macchina molto stabile e comoda rispetto agli standard dell'epoca ho avuto modo di apprezzare (purtroppo) la sua ottima disposizione dei pesi quando è venuto giù dall'argine in retromarcia , per sbiego! a causa di un'allentamento del freno a mano, e col motore acceso, il trattore non si è ribaltato e non si è fatto niente! poi d'inverno è l'unico che va in moto con un colpo di chiave, d'estate basta pulire le alette... veramente un'ottima macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 (modificato) grandissime macchine :clapclap:, unico difetto il cambio un po' duro...da me ne hanno venduti veramente tanti, 1 agricoltore su 2 ha un explorer....aggiungo inoltre che la versione da 90 cavalli poteva essere accessoriato con la guida retroversa (dual track) [ATTACH=CONFIG]13169[/ATTACH] Modificato 3 Giugno 2013 da nico FIT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 Il mio vicino ha l'explorer mi sembra 80 o forse 90 con la guida retroversa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 Il mio vicino ha l'explorer mi sembra 80 o forse 90 con la guida retroversa Same montava la retroversa solo sul 90....se è 80 è stata montata successivamente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 che mezzo!!!!!!!!!, lo rimpiango ancora il mio 70 explorer:muro::muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
j.beer Inviato 5 Giugno 2013 Condividi Inviato 5 Giugno 2013 (modificato) Da un po’ di tempo avevo in mente di aprire questa discussione per parlare degli Explorer, una serie di trattori che ha riscosso tanto successo negli anni 80 e 90. Per questo ho fatto qualche ricerca, non tanto sul web, ma su alcune riviste e depliant che ho conservato nel tempo, avendo io scoperto questa serie di trattori nell’età dell’infanzia/adolescenza, e quindi di “gasamento” totale per i trattori. Nel 1983 apparve sul mercato il primo Same Explorer, un trattore modernissimo, con tante innovazioni tecnologiche ma allo stesso tempo economico ed affidabile. I primi modelli lanciati erano gli Explorer 55 e 65, trattori completamente nuovi in ogni particolare, dal motore, alla trasmissione, alla doppia trazione, alla cabina. Il 65, il modello più diffuso, ha un buon rapporto peso/potenza: la massa con cabina nn supera i 30 q.li, il passo è di 2287mm e l’angolo di sterzo arriva ben a 50°, quando i concorrenti stavano sui 40-45°. La macchina si presenta leggera, compatta e dotata di un buon motore, un Same 916.4° 4 cilindri da 3,7 litri erogante 65CV a 2350 giri al minuto, coppia max 220Nm a 1500 giri e una riserva di coppia del 20%. Il sistema di raffreddamento ad aria è integrato da uno ad olio, che corre in apposite camere nella parte bassa dei cilindri. La scelta dei cambi era su sei tipologie: il base è un 12+12, con quattro marce e tre gamme; aggiundendo 4 marce superridotte si ottiene un 16+16; la versione con miniriduttore è un 24+12, che arriva a 32+16 con il superriduttore. Questi primi cambi permettevano all’Explorer di raggiungere i 25-27km/h. i due cambi che permettono di raggiungere i 30km/h sono un 15+15 o un 20+20 con superriduttore. In aggiunta a questo pacchetto offrono una doppia trazione coassiale con frenatura e impianto idraulico dedicati. I riduttori, sia anteriori che posteriori, sono epicicloidali. La frizione trasmissione è meccanica, mentre quella della PTO è multidisco a bagno d’olio a servocomando idraulico. La velocità della presa di forza comprende sia la 540 che la 1000 giri più la sincronizzata cambio con albero di uscita indipendente rispetto alla PTO motore. Il sollevatore è dotato di sistema di rilevazione dello sforzo controllato ai bracci inferiori, pompa dedicata da 35 lt al minuto, ed una capacità di sollevamento di ben 3430kg. La dotazione idraulica è completata dalla disponibilità di due distributori supplementari. Nel 1986 viene lanciata una gamma più completa: 55 e 65 diventano 60 e 70 e ad essi si aggiungono due modelli più potenti, l’80 ed il 90. Due anni dopo questa gamma prende il nome di Explorer II, con nuovi motori: l’Explorer 60 è spinto da un tre cilindri aspirato da tre litri per 60cv, pesa 2775kg e ha un passo di 2120mm; l’Explorer 70 dispone di un quattro cilindri da 4 litri erogante 70cv, pesa 3040kg e ha un passo di 2280mm. I due più potenti, l’80 ed il 90, hanno una trasmissione rinforzata, passo da 2320mm e pesano 3350kg. Entrambi montano un 4 litri, aspirato per l’80cv e sovralimentato per il 90. Questi nuovi motori hanno maggior cilindrata e coppia e cambiano anche le trasmissioni. Il cambio base diventa il 20+20 con superriduttore e inversore, che arriva a 40 km/h. A richiesta è disponibile il cambio “Syncro power”, con due marce sotto carico in power shift, per un totale di 40+40, trasmissione tra le più complete e sofisticate di quell’epoca. La Same in quegli anni ha un principale concorrente chiamato Fiat che offre la serie 90 ed una rete vendita, la Federconsorzi, che è una vera “macchina da guerra”. Gli Explorer II resistono fino al 1995, quando vengono relegati ai paesi extra CEE, sostituiti dai nuovi Silver, più pesanti e potenti, offerti nello specifico in 80, 90, 100.4 e 100.6, quest’ultimo con motore a sei cilindri. Più potenza e più peso significa anche più costosi, pertanto dopo qualche anno reintroducono gli Explorer, nei modelli 70, 80 e 90, chiamati Explorer II Top, “spingendoli” anche tramite campagne promozionali a prezzo fisso. Nel 2004 gli Explorer rimangono solo due, il 75 ed il 95, e prendono il nome di Classic. Detta linea diventa la “linea economica Same” riscuotendo ottimi successi nelle vendite: offrono agilità, potenza, completezza ed economicità. Nel 2006, a 23 anni dalla nascita di questa fortunata serie di trattori Same, gli Explorer sembrano immortali: vengono presentati gli Explorer3. Motori 4 cilindri Deutz, cabina sostituita con quella dei Dorado . Nello specifico vengono offerti un 85 ed un 100, entrambi spinti da un 4 cilindri da 4 litri, trasmissione uguale alla serie precedente con l’aggiunta di inversore idraulico al volante, di base quando si sceglie il cambio syncro power ribattezzato HI-LO. Avanti con integrazioni di notizie ed esperienze personali con questi magnifici trattori….. Faccio una piccola integrazione (probabilmente sarà poi da ricorreggere:fiufiu:) All'EIMA 2003 viene presentata quella che è effettivamente la serie successiva alla "explorer II" . Questa serie si chiamerà ancora una volta "explorer" e "R3" per Lamborghini. Si articola in 3 modelli 75, 85, 95 con rispettivamente 71 81 91 cavalli misurati secondo normativa ece-r 24 (le sigle rispecchiano la normativa iso). Modelli completamente nuovi rispetto al passato e ricchi di contenuti tecnologici riservati alle gamme SDF superiori (vedi Silver). Il motore è per tutti i modelli il Same serie 1000.4W aspirato per il modello 75 , turbo per i modello 85 e 95, il sollevatore può sollevare 4800Kg (6200 con martinetti supplementari opzionali) ed il peso dichiarato per i 4WD cabinati oscillava tra i 3650-3900kg circa. Il passo era di 2360mm. Mi sembra che solo un modello (l'85 o 95) poteva essere ordinato come 2wd, in ogni caso l'allestimento standard comprendeva 4 ruote motrici e cabina. Proprio quest'ultima rappresenta una novità rispetto alla gamma "explorer 2" precedente, ma anche rispetto alla gamma "Silver" (che stava invecchiando, e la sua cabina pur valida iniziava a sentire, almeno come design il peso degli anni). Si decise così di prendere spunto dal più giovane "Dorado" per creare una cabina più comoda e moderna, (forse più ben fatta di quella degli explorer3 attuali). Infatti tale cabina rispecchiava quella del Dorado, ma con più spazio a bordo, e comodità come inserimento DT e bloccaggio differenziale elettroidraulici, sollevatore elettronico opzionale e sopratutto leve per i distributori idraulici sulla consolle comode e a portata di mano e azionabili da leve a croce (2 leve per quattro distributori opzionali). Il cambio base era un 20+20, ma in opzione era possibile adottare il 60+60 con 3 marce sottocarico e inversore elettroidraulico. La linea del cofano Lamborghini riproponeva quella classica dei fratella maggiori R4, mentre il muso dei Same presentava 4 fari cercando di rinnovarsi nello stile del nuovo Helios (poi Iron), presentato in concomitamza con l'explorer new, ma aveva un'aspetto finale un pò pasticciato. In definitiva una macchina che, dall'analisi dei dati tecnici presentava un balzo tecnologico in avanti non indifferente per una gamma basica leggera e versatile come l'explorer..forse pure troppo, tant'è che non ebbe il successo che (a mio parere) meritava e fu sostituita dalla serie "explorer 3" ed omologhi deutz e Lamborghini nel 2006, che ha ripreso l'onda del successo interrotta con le serie "explorer 2 top" e "classic". Quali furono i motivi che NON fecero della "new explorer" una gamma di successo? Secondo me una troppa vicinanza per dotazioni peso (e mi viene da pensare prezzo) con l'allora ancora esistente gamma Silver, ma aspetto pareri di persone più esperte e commenti da parte di quei pochi che lo hanno utlizzato. Io l'ho visto solo alle fiere e nelle riviste. Per chi fosse interessato ce n'è uno in vendita su Simoni Silvio - macchine agricole Modificato 6 Giugno 2013 da j.beer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 Same montava la retroversa solo sul 90....se è 80 è stata montata successivamente... Allora è il 90, ci ho fatto qualche giro 5 o 6 anni fa e mi è sembrato un ottimo trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 6 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2013 E' un mese che ho tra le mani il Lamborghini, fratello bianco dell'Explorer; saltuariamente mi capitava di usarli da amici, ma adesso che ce l'ho a completa disposizione posso provare le sue vere caratteristiche in maniera più approfondita. Scendendo da un Corsaro avevo timore di non trovare la stessa forza e caparbietà nel tiro, ma mi sono ricreduto subito. Maneggevolezza a go-go, sollevatore impeccabile e silenzioso (mi ero rotto a sentire quel ticchettio dovuto dalla pompa del sollevatore del Corsaro); comodità del posto di guida (niente ponte e leve del cambio in mezzo ai maroni!!!)........i 40km/h!! Va bè, parliamo cmq di una macchina che ha i suoi bei annetti (1988:fiufiu: e 6200 ore), ma nonostante ciò si comporta molto bene, a parte la frizione che è prossima ad essere rifatta. A proposito, all'incirca che si può spendere per questo lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 io sul 70 l'ultima volta che gli ho rifatto frizione mi pare l'avessi pagata sui 800 euro ma ti parlo di 6 o 7 anni fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 6 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2013 uhm.....officina autorizzata o officina "homemade"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 era un meccanico da macchine qui vicino a casa mia, ma x una frizione totalmente meccanica nn sono stato ad andare in un officina autorizzata dove spendi 200 euro solo x avere il logo same sulla fattura:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 E' un mese che ho tra le mani il Lamborghini, fratello bianco dell'Explorer; saltuariamente mi capitava di usarli da amici, ma adesso che ce l'ho a completa disposizione posso provare le sue vere caratteristiche in maniera più approfondita. Scendendo da un Corsaro avevo timore di non trovare la stessa forza e caparbietà nel tiro, ma mi sono ricreduto subito. Maneggevolezza a go-go, sollevatore impeccabile e silenzioso (mi ero rotto a sentire quel ticchettio dovuto dalla pompa del sollevatore del Corsaro); comodità del posto di guida (niente ponte e leve del cambio in mezzo ai maroni!!!)........i 40km/h!! Va bè, parliamo cmq di una macchina che ha i suoi bei annetti (1988:fiufiu: e 6200 ore), ma nonostante ciò si comporta molto bene, a parte la frizione che è prossima ad essere rifatta. A proposito, all'incirca che si può spendere per questo lavoro? calcola chi vuole più o meno una giornata di lavoro, quindi 9-10 ore, un meccanico va a 30 euro ora, sono circa 300 euro solo di manodopera, aggiungi il costo della frizione, il guadagno e quello che c'è di tasse ed ecco fatto un bel conto da 1000-1300€.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 7 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2013 Capisco....in passato (2005) abbiamo fatto la frizione al Leopard 85 che avevamo, direttamente nella mia rimessa: io e mio padre facevamo da aiutanti ed il meccanico le cose più serie (diciamo che gli abbiamo fatto trovare il trattore già a metà, dopo che ci aveva portato i carrellini). Tra pezzi e manodopera per montaggio e ricomposizione del trattore abbiamo speso 500 euro. Quando si renderà necessario per il Lambo spero di fare la stessa cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 mi pareva che di pezzi fossero sui 600 euro poi manodopera ecc ma nell'explorer si fa presto a cambiarla, nn ci sono cavi e cavetti da staccare comen nei trattori nuovi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 7 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2013 .........ma nell'explorer si fa presto a cambiarla, nn ci sono cavi e cavetti da staccare comen nei trattori nuovi Che bella cosa!!! Per questo li adoro i trattori anni 80, proprio come la musica:asd:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 gli explorer li ho avuti in pratica tutti un explorer 70 n explorer II 80 e un explorer 3 110, a parte quest'ultimo che.... vabbè lasciamo perdere, i precedenti sono ottimi, mai nessuna noia, dei muli, sto vendendo a malincuore l'80 una macchina che ha ancora molto da dare, e non mi ha mai dato noie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 metti qualche foto degli explorer che hai,e magari pesa l'explorer II 80,e il 3 110,per capire se ce differenza di peso;in quanto il carro è lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 (modificato) questo è l'80 [ATTACH=CONFIG]13506[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13507[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13508[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13509[/ATTACH]lo faccio volentieri, ma sicuramente ci sono delle differenze in quanto il 3 ha le gomme più larghe e la cabina originale, mentre l'80 ha una cabina aftermarket Modificato 25 Giugno 2013 da P.P.R.T Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.