peppe30679 Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Dopo molto tempo e tante ore di lavoro ho terminato il restauro del mio Explorer di cui allego le foto: lo sò, non è perfetto, però sono comunque soddisfatto del lavoro. Il colore del telaio me l'hanno dato sbagliato: credo sia quello dei same più vecchi, forse anni '60 o '70, ma a me piace lo stesso! PS: i cerchi li faccio l'estate prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 3 Ottobre 2017 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Ben fatto...complimenti!! Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppe30679 Inviato 4 Ottobre 2017 Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 Ben fatto...complimenti!! Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Saturno Inviato 19 Ottobre 2017 Condividi Inviato 19 Ottobre 2017 Dopo molto tempo e tante ore di lavoro ho terminato il restauro del mio Explorer di cui allego le foto: lo sò, non è perfetto, però sono comunque soddisfatto del lavoro. Il colore del telaio me l'hanno dato sbagliato: credo sia quello dei same più vecchi, forse anni '60 o '70, ma a me piace lo stesso! PS: i cerchi li faccio l'estate prossima Complimenti ottimo lavoro! I primi Explorer avevano il carro di questo colore grigio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
loppiedo Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 Buongiorno ho un problema il mio same ha la leva del cambio che e diventata molto lunga e fa un po fatica a far entrare la prima sapere cosa puo essere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 Non so se può esserti d aiuto ma quando avevo L antares era successa una cosa simile, a me era uscita la leva dal perno che si trova sotto la cabina perché era consumatoInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 38 minuti fa, loppiedo ha scritto: Buongiorno ho un problema il mio same ha la leva del cambio che e diventata molto lunga e fa un po fatica a far entrare la prima sapere cosa puo essere? se è la leva del cambio , quella delle 5 marce , sotto la cobina dove ci sono i rinvii c'è il terminale sferico della leva che è inserito in una boccola di materiale rosso , di solito , secacndosi crepano e si rompono , pochi euro e 10 minuti è già risolto , potrebbe essere questo , di solito era la 2° e 3° che davano l'avviso , ammesso sia questo il problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 se è la leva del cambio , quella delle 5 marce , sotto la cobina dove ci sono i rinvii c'è il terminale sferico della leva che è inserito in una boccola di materiale rosso , di solito , secacndosi crepano e si rompono , pochi euro e 10 minuti è già risolto , potrebbe essere questo , di solito era la 2° e 3° che davano l'avviso , ammesso sia questo il problema.Ecco spiegato meglio quello che volevo dire!Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Maggio 2019 Condividi Inviato 4 Maggio 2019 ragazzi ieri ho avuto un problema con il mio fido e leggero explorer 90 praticamente la mattina ho messo in moto e non sterzava più, non c'era verso era durissimo.... poi visto che dovevo trattare a tutti i costi , volevo cambiare trattore che però era rimessato a 300mt di distanza.....mi sono messo dritto a fatica e poi ho messo la 2veloce e magicamente dopo un pò si è sbloccato e il servosterzo poi ha funzionato sempre normalmente per tutta la giornata. mi era successa una cosa simile qualche mese fa , ma era durato solo qualche secondo appena messo in moto e non ci ho badato più di tanto perchè era una giornata freddissima e ho dato per scontato che fosse l'olio troppo freddo.... qualcuno è mai capitato?....cosa può essere?, che so io il servosterzo utilizza l'olio del cambio .......idee??? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 4 Maggio 2019 Condividi Inviato 4 Maggio 2019 ragazzi ieri ho avuto un problema con il mio fido e leggero explorer 90 praticamente la mattina ho messo in moto e non sterzava più, non c'era verso era durissimo.... poi visto che dovevo trattare a tutti i costi , volevo cambiare trattore che però era rimessato a 300mt di distanza.....mi sono messo dritto a fatica e poi ho messo la 2veloce e magicamente dopo un pò si è sbloccato e il servosterzo poi ha funzionato sempre normalmente per tutta la giornata. mi era successa una cosa simile qualche mese fa , ma era durato solo qualche secondo appena messo in moto e non ci ho badato più di tanto perchè era una giornata freddissima e ho dato per scontato che fosse l'olio troppo freddo.... qualcuno è mai capitato?....cosa può essere?, che so io il servosterzo utilizza l'olio del cambio .......idee??? grazieCiao. Io avevo un Lamborghini 874.90 simile al tuo. Capitava anche a me. Dovrebbe essere dell.aria nell.impianto idraulico dello sterzo. Io lo sfiatavo dai pistoni dello sterzo. Allentavo il dado del tubo idraulico che entrava nel pistone, usciva un po di olio ma poi andava. Più che altro mi sa che se vuoi che nn si ripeta devi cambiare la pompa idraulica dello sterzoInviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maugeo Inviato 6 Maggio 2019 Condividi Inviato 6 Maggio 2019 Il 4/5/2019 Alle 19:40, casemx240magnum ha scritto: ragazzi ieri ho avuto un problema con il mio fido e leggero explorer 90 praticamente la mattina ho messo in moto e non sterzava più, non c'era verso era durissimo.... poi visto che dovevo trattare a tutti i costi , volevo cambiare trattore che però era rimessato a 300mt di distanza.....mi sono messo dritto a fatica e poi ho messo la 2veloce e magicamente dopo un pò si è sbloccato e il servosterzo poi ha funzionato sempre normalmente per tutta la giornata. mi era successa una cosa simile qualche mese fa , ma era durato solo qualche secondo appena messo in moto e non ci ho badato più di tanto perchè era una giornata freddissima e ho dato per scontato che fosse l'olio troppo freddo.... qualcuno è mai capitato?....cosa può essere?, che so io il servosterzo utilizza l'olio del cambio .......idee??? grazie Ciao, guarda che potrebbe essere il filtro dell' olio sporco, quello posto dietro dietro i bracci del sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Maggio 2019 Condividi Inviato 6 Maggio 2019 La prima cosa che ho pensato effettivamente, però li ho cambiati da circa 150ore e li avevo esclusi....comunque credo che li ricambio lo stesso, visto mai Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 6 Maggio 2019 Condividi Inviato 6 Maggio 2019 A me a volte lo fa se sono in un punto con molta pendenza (adesso non ricordo se in salita o in discesa), nonostante il livello dell olio sia normale e il filtro pulito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 23 Maggio 2019 Condividi Inviato 23 Maggio 2019 Ma il livello dell' olio del cambio si guarda con il sollevatore su o giù? Oppure è indifferente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 23 Maggio 2019 Condividi Inviato 23 Maggio 2019 A sollevatore alzato, se il livello è sopra il minimo, sei sicuro che il cambio abbia sempre sufficiente olio per lubrificarsi in maniera corretta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 24 Maggio 2019 Condividi Inviato 24 Maggio 2019 13 ore fa, mala ha scritto: A sollevatore alzato, se il livello è sopra il minimo, sei sicuro che il cambio abbia sempre sufficiente olio per lubrificarsi in maniera corretta. Grazie! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sparky04 Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 Buongiorno, ho intenzione di acquistare un nuovo trattore. Ho trovato un Same Explorer 80 seconda serie che in teoria è anche sincropower. Il motore e stato rifatto e ora ha 1500 ore, ma tutto il resto prima ne aveva 7000 ore sommando le 150 ne ha 8500, che sono parecchie e a detta del proprietario la frizione non è stata cambiata e funziona ancora perfettamente perché appunto ha sto sistema che permette di cambiare senza frizione, anche se in qualche modo penso che si usuri ugualmente. Che controlli posso fare per verificarne la durabilità? E quanto mi verrebbe a costare sostituirla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sparky04 Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 Buongiorno, ho intenzione di acquistare un nuovo trattore. Ho trovato un Same Explorer 80 seconda serie che in teoria è anche sincropower. Il motore e stato rifatto e ora ha 1500 ore, ma tutto il resto prima ne aveva 7000 ore sommando le 1500 ne ha 8500, che sono parecchie e a detta del proprietario la frizione non è stata cambiata, ma che funziona ancora perfettamente, siccome a detta sua avendo sto sistema che cambia senza l'utilizzo della frizione l'ha usata poco, anche se penso che si usuri comunque. Che controlli posso fare per verificarne la durabilità? E quanto mi verrebbe a costare sostituirla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sparky04 Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 Buongiorno, ho intenzione di acquistare un nuovo trattore. Ho trovato un Same Explorer 80 seconda serie che in teoria è anche sincropower. Il motore e stato rifatto e ora ha 1500 ore, ma tutto il resto prima ne aveva 7000 ore sommando le 1500 ne ha 8500, che sono parecchie e a detta del proprietario la frizione non è stata cambiata, ma che funziona ancora perfettamente, siccome a detta sua avendo sto sistema che cambia senza l'utilizzo della frizione l'ha usata poco, anche se penso che si usuri comunque. Che controlli posso fare per verificarne la durabilità? E quanto mi verrebbe a costare sostituirla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.