MET80100 Inviato 25 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 25 Giugno 2013 le foto non riesco a vederle...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 prova a fare tasto destro apri immagine in un altra scheda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 metti qualche foto degli explorer che hai,e magari pesa l'explorer II 80,e il 3 110,per capire se ce differenza di peso;in quanto il carro è lo stesso. io avevo pesato il mio 80 explorer II top ed era 34,20 q.li senza zavorre, ma non ricordo con quanto gasolio, gommato 16/9-34, mentre un explorer 3 100 di un mio amico era 38 q.li sempre senza zavorre gommato 480/70-34 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 25 Giugno 2013 questo è l'80 [ATTACH=CONFIG]13506[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13507[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13508[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13509[/ATTACH] l'80 ha una cabina aftermarket Bella la bestiola!!! Com'è la rumorosità in cabina?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 la rumorosità è infernale, insopportabile, bisogna mettersi le cuffie per non diventare matti, per il resto una gran macchina e zero noie, mi spiace venderla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Mi ricordi tanto il mio vecchio Leopard 85......cabinato senza piattaforma:AAAAH:!!! le cuffiette erano d'obbligo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 esatto se si aggiunge zero ventilazione e zero aperture se non il vetro posteriore si può capire il comfort in estate.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 25 Giugno 2013 (modificato) Noi al Leopard facemmo montare la cabina che montavano sui piattaformati (siac se non ricordo male)....aperuta anteriore, posteriore ed i vetri laterali si potevano smontare. Aveva anche il motorino della ventilazione, quindi un pò di vento c'era......ma contro il rumore NULLA!!!!! Solo che ci penso....... [ATTACH=CONFIG]13510[/ATTACH] ecco il colpevole!! Modificato 25 Giugno 2013 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 che bello che era però, quella serie mi è sempre piaciuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 la rumorosità è infernale, insopportabile, bisogna mettersi le cuffie per non diventare matti, per il resto una gran macchina e zero noie, mi spiace venderla perchè lo vorresti togliere, se gia lo stai pingendo!!!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 mi serve una macchina più stazzata e con più cv.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 26 Giugno 2013 mi serve una macchina più stazzata e con più cv.... .....e, scommetto, con una cabina più silenziosa:asd:!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 .....e, scommetto, con una cabina più silenziosa:asd:!!! e anche con più ventilazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2013 Non sono mai riuscito a capire come mai questi trattori (tra cui anche il mio Lamborghini) hanno i due martinetti supplementari del sollevatore di diametro diverso, più grosso al lato sx (guardandolo da dietro) e più fine al lato dx. C'è una spiegazione tecnica:cheazz:? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 3 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2013 Non sono mai riuscito a capire come mai questi trattori (tra cui anche il mio Lamborghini) hanno i due martinetti supplementari del sollevatore di diametro diverso, più grosso al lato sx (guardandolo da dietro) e più fine al lato dx. C'è una spiegazione tecnica:cheazz:? credo di aver trovato una risposta: il martinetto piu' grosso si trova al lato dove un aratro convenzionale e' piu' lungo e di conseguenza, per effetto leva, c'e' bisogno di maggior forza per "mantenerlo". potrebbe essere valida come soluzione oppure ho scritto una caxxata?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 4 Novembre 2013 Condividi Inviato 4 Novembre 2013 o forse perché al lato destro vi è l'asta dello sforzo controllato che occupa spazio e perciò hanno dovuto mettere un martinetto più piccolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 3 Dicembre 2013 Condividi Inviato 3 Dicembre 2013 ragazzi toglietemi un altro dubbio. tra le foto dell' archivio storico SAME vi è la foto di un explorer 85 prima serie anno 1985. ma sui vari siti che conosco io non esiste il modello 85. Filippo ne sai qualcosa? ecco la foto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Dicembre 2013 Condividi Inviato 3 Dicembre 2013 (modificato) Filippo ne sai qualcosa? Eh eh eh, c'è una domanda di riserva? Quelli si che erano anni appassionanti, trattoristicamente parlando. In quel periodo era appena uscito il 75, stesso motore 916 aspirato del 65 ma con 10cv in più e carro maggiorato. Probabilmente si stava già perseguendo l'obiettivo di espandere la famiglia Explorer verso l'alto, e di conseguenza si pensò all'85 turbo? In versione liquido, il 75 venne presentato come 774 in bianco e 476 in verde. La vita per questo modello fu però breve, dopo poco venne presentata la nuova linea di motori serie 1000, che diede il via alle nuove numerazioni sui cofani. Nello specifico, il 75 divenne 80 in rosso, 774-80 in bianco e 478 in verde. Venne anche presentato e lanciato il 90 turbo, 784-90 in bianco e 488 in verde. Tutti con il nuovo motore 1000 turbocompresso. Fin qui la storia nota ed inconfutabile, ora veniamo alle ipotesi; nel frangente immediatamente dopo la messa in produzione del 75 ed immediatamente prima della messa in produzione dei motori 1000 è possibile sia stato costruito un explorer turbo col 916? La logica suggerisce di si. Eravamo nel pieno del periodo in cui ogni costruttore ricercava/proponeva versioni turbocompresse nell'alto della loro categoria; il motore 916 è esistito anche in versione turbocompressa nei 6 cilindri per un bel pezzo d'anni, anche dopo l'ascesa dei 1000, nelle versioni a liquido di treviglio. Perchè dunque non si potrebbe aver applicato il turbocompressore anche al 916 dell'explorer 75, ottenendo l'85? Poi, vista la rapida dismissione (per motivi ancora abbastanza "vaghi") dei motori 916 4 cilindri in favore dei 1000.4, il progetto "85" non ha evidentemente avuto seguito, fatto sta che, oltre all'immagine da te caricata si possono trovare anche foto di Lamborghini 874T e Hurlimann 486T. Per tagliar corto, secondo me, l'85 e relative versioni bianche e verdi non sono altro che il preambolo motorizzato 916 dei successivi Explorer turbo con motore 1000. Curiosità: nella mia documentazione Lamborghini riservata alla rete di vendita ufficiale (uso interno), non vi è traccia di nessun 874T, ma al contempo sia l'85 sia l'874T sia il 486 vengono menzionati nella documentazione ricambi. Modificato 3 Dicembre 2013 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Amici mi sapreste dire dove si trova "l'interruttore" che fa accendere gli stop al Lamborghini 674/70N? :(non riesco a trovarlo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 (modificato) Prova a dare un'occhiata qui: http://sklep.agro-plus.com.pl/wlacznik-przedniego-napedu-wom.html L'interruttore che si vede è quello del tuo lambo, vedi se da quello stralcio di spaccato riesci a dedurre la posizione. Secondo me è all'interno del cruscotto sopra la pedaliera. Modificato 18 Gennaio 2014 da gigi_r87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Sto litigando con la mia connessione internet e nn ho avuto modo di fare ricerche (escluso quelle visive sul mezzo che approfondiro' seguendo il tuo suggerimento). appena riesco do' un'occhiata al file che mi hai mandato. Thanks! Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Amici mi sapreste dire dove si trova "l'interruttore" che fa accendere gli stop al Lamborghini 674/70N? :(non riesco a trovarlo..... Guarda sotto i pedali, dovrebbe essere un coso cosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 (modificato) Amici mi sapreste dire dove si trova "l'interruttore" che fa accendere gli stop al Lamborghini 674/70N? :(non riesco a trovarlo..... Ahahahahaah Difficile, vero? cerca il blocchetto di raccordo ai vari tubi dei freni, più o meno lato dx sotto la piattaforma, vedrai che trovi "il bulbo" che rileva la pressione idraulica dell'impianto frenante. P.s. lascia perdere la riparazione, si rompono tutti e quelle poche volte che funzionano accendono le luci solo se inchiodi le ruote, metti sù un interruttore a catenella sui pedali e sei a posto per tutta la vita. Altre volte non funzionano perchè i fili sono esposti e con ramaglie o altro si strappano, ma vale sempre il consiglio sopra. Modificato 18 Gennaio 2014 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 ahahahah.....ecco dov'e' ed ecco perche' al Laser gli stop si accendono solo se mi metto in piedi (quasi) sui pedali (presumo abbia lo stesso sistema)!! probabilmente faro' la modifica che hai detto (fatta gia' al Corsaro -totale ovviamente- solo che le luci rimanevano accese col freno a mano tirato con conseguenti fanali anneriti). Le ramaglie sono il suo pane quotidiano specie adesso che sto trnciando molti residui di potatura degli ulivi; pertanto mi inventero' qualcosa di poco invasivo occultando il piu' possibile i fili!! Grazie Filippo!! Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 ahahahah.....ecco dov'e' ed ecco perche' al Laser gli stop si accendono solo se mi metto in piedi (quasi) sui pedali (presumo abbia lo stesso sistema)!! probabilmente faro' la modifica che hai detto (fatta gia' al Corsaro -totale ovviamente- solo che le luci rimanevano accese col freno a mano tirato con conseguenti fanali anneriti). Le ramaglie sono il suo pane quotidiano specie adesso che sto trnciando molti residui di potatura degli ulivi; pertanto mi inventero' qualcosa di poco invasivo occultando il piu' possibile i fili!! Grazie Filippo!! Inviato dal mio GT-S7500 in quel caso si mette un interruttore sulla leva del freno a mano in modo che quando è tirato spegne gli stop praticamente una c......ta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.