Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Fede per andare in collina e fare quella profondità devi andare su un 3 metri, 4 metri lasciali perdere è roba da STX, calcola sempre almeno 100 cv a metro di larghezza di lavoro se vuoi fare 40-50 cm reali, come questi:

 

40 reali con 3 metri

 

 

20 reali con 3 metri

 

 

20 reali con 4 metri

 

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Peccato riuscire a capire poco o nulla del commento.... certo fa un pò senso vedere il confronto tra le coltivazioni su lavorazione verticale e no till di dieci anni consecutivi.

 

Quindi qua si dice che il sodo rende troppo compatti i terreni...ma la logica dice che nel tempo la non lavorazione riequilibra la porosità..sti americani non ci dicono niente della storia di questi terreni..in particolare che macchine hanno raccolto/seminato, in che condizioni di umidita', le rotazioni colturali ecc.., il compattamento è sempre originato da errori precedenti..la terra da sola non si compatta, si mette in equilibrio se la trattiamo nel dovuto modo

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi qua si dice che il sodo rende troppo compatti i terreni...ma la logica dice che nel tempo la non lavorazione riequilibra la porosità..sti americani non ci dicono niente della storia di questi terreni..in particolare che macchine hanno raccolto/seminato, in che condizioni di umidita', le rotazioni colturali ecc.., il compattamento è sempre originato da errori precedenti..la terra da sola non si compatta, si mette in equilibrio se la trattiamo nel dovuto modo

 

:ave::ave:

 

O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto e considerato che ho un airdisc 3m ancora vergine al riparo dalle intemperie... Aspetto con impazienza l' esito del confronto tra le ancore Michel e quelle Agrisem...

Dj inizia a tremare... Se dopo l prova m' innamorerò del lavoro dell' ancora tipo Agrisem ora che ho il Rossetto nuovo a casa ti spedirò una colonia di nutrie affamate al punto tale da rosicchiarti il TG285:fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vedo quale sia il problema.... le ancore Agrisem le facciamo su misura che vanno al posto delle Michel sull'Air Disc del buon Davide....O0 Quindi le nutrie tienile a Occhiobello che così ti mangiano per bene le prime 3-4 file di mais lungo i fossi :asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente! quando saranno disponibili in Italia? x Toso in Francia queste ancore sono minimo 15 anni che sono cosi, gli arieggiatori in Francia sono diffusi come i ripuntatori da noi

 

le prime macchine in prova arriveranno da fiaccadori per l'estate

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Vorrei riportare alcune considerazioni maturate dalle poche e recenti esperienze accumulate con il subsoiler sul suo utilizzo e sulle interazioni con il terreno.

 

Credo innanzitutto che di fondamentale importanza sia la presenza di un efficace rullo compattatore da preferire, a parer mio, ai rulli ventagliati come quello che si vede nel video qui sopra, doppi o singoli che siano, per due ordini di motivi:

 

- uno di tipo tecnico in quanto, per sua dinamica, il ventagliato non è adatto a supportare carichi verticali importanti come quelli indotti dai vomeri elicoidali di tipo "Michel". Tant'è che sul modello di MaAg che abbiamo provato lo scorso anno, dietro al doppio disco ventagliato era applicato un rullo a gabbia con lo scopo di conferire portanza e stabilità alla macchina.

 

- uno ancor più importante di tipo agronomico, in quanto, considerate le straordinarie (ed il termine, credetemi non è sprecato) capacità di ristrutturazione del terreno e conseguente ottimizzazione idrica è paradossale smuovere superficialmente il terreno in modo da perdere la preziosa umidità "buona", quella per cui, anche in caso di lavorazione primaverile del terreno, consente alla coltura seminata di germogliare e nascere in modo ottimale.

 

Il subsoiler quindi, in funzione della gestione idrica del terreno, appare come uno strumento davvero straordinario in quanto la ristrutturazione ottenuta senza creazione di suola di lavorazione e senza creazione di zolle consente un efficace ripristino della capacità idrica di campo, un ottimale sgrondo in falda o nella rete di scolo delle acque in eccesso, una interruzione della risalita capillare e, se a ciò si aggiunge un rullo di compattazione intelligente come quello che il buon Ing. Fornasari ha saggiamente adottato sul nostro CMA, otteniamo anche l'effetto non secondario di salvaguardare l'umidità superficiale, tanto preziosa per la buona emergenza del seme.

 

 

Su questo nuovo, ultimo video, appare inoltre evidente come la configurazione meno aggressiva delle ancore michel abbia consentito una alleggerimento dello sforzo di trazione indotto senza pregiudicarne l'efficacia...

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre giravo il video, già era in campo l'ADP special che seminava sorgo da granella con Trika a 20 kg/ha + 5 kg/ha di metaldeide mescolata a 15 kg/ha di seme. Immediatamente dopo è partito anche il rullo cambridge a ricompattare il seminato.

 

Entro due o tre giorni (prima dell'emergenza del sorgo) il proprietario entrerà in campo con l'irroratrice per 4 lt/ha di roundup. Al ricaccio medica (come si può notare si tratta di un medicaio guastato dopo il primo taglio) ci si penserà tra qualche tempo intervenendo con un ormonico.

 

Un'altra esperienza messa a punto dal nostro brand R&D.

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ottima tecnica colturale nulla da dire!

 

Riguardo invece il rullo certamente il discopack mantiene maggiormente l'umidità, ma in questo caso specifico anche se ci fosse stato il doppio ondulato sarebbe cambiato ben poco in quanto subito è stata passata con la combinata dotata di erpice rotante che comunque ha smosso tutto il terreno infatti si è dovuto rullare successivamente nonostante il mitico rullo dell'ADP.

 

Discorso diverso se invece dopo il passaggio dell'arieggiatore si fosse andati con una seminatrice da sodo di precisione, in questo caso il discopack avrebbe mantenuto maggiore umidità nel terreno migliorando la germinabilità della coltura seminata con una vera seminatrice da sodo.

 

Visti tutti i pregi del discopack ben elencati da Jd Fan è bene anche sottolineare un difetto rispetto al doppio ondulato e cioè la totale mancanza sia di interramento dei residui colturali, sia di sfibratura degli stessi, tale difetto può essere facilmente surrogato da un successivo passaggio con un erpice a dischi folli (carrier), ma che comunque comporta un passaggio in più in determinati casi.

 

Ecco invece cosa fa un arieggiatore con doppia dischiera su stocchi di colza non trinciati, con il discopack gli stocchi sarebbero stati solo schiacciati a terra ma senza averli minimamente interrati o triturati.

 

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok staremo a vedere quest estate i risultati in campo tra le Michel e le Agrisem... Intanto tengo le nutrie a dieta da regalare al socio SFONDATORE:asd:

 

Vedi di non fare troppa pubblicità alle tue amicizie con le Nutrie che magari ti mettono nel mirino gli ambientalisti.....................come già capitato.....:perfido::perfido::perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre giravo il video, già era in campo l'ADP special che seminava sorgo da granella con Trika a 20 kg/ha + 5 kg/ha di metaldeide mescolata a 15 kg/ha di seme. Immediatamente dopo è partito anche il rullo cambridge a ricompattare il seminato.

 

Entro due o tre giorni (prima dell'emergenza del sorgo) il proprietario entrerà in campo con l'irroratrice per 4 lt/ha di roundup. Al ricaccio medica (come si può notare si tratta di un medicaio guastato dopo il primo taglio) ci si penserà tra qualche tempo intervenendo con un ormonico.

 

Un'altra esperienza messa a punto dal nostro brand R&D.

tutto molto bello che pubblicità ragazzi all'altezza della miglir rivista del settore!:leggi: scusate ma non capisco l' utilità di passare l'erpice rotante dopo arieggiatore...per il mio modesto e sbagliato parere vedrei bene il seguente cantiere: arieggiatore, seminatrice combinata con carrier o da sodo, passando la seminatrice con rotante tanto vale fare una bella ripuntatura classica
Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente l'arieggiatore al posto del ripper fa un altro lavoro sulla strato di terreno rompendolo in maniera differente e rendendolo più lavorabile.

 

Siccome in superficie fa poco allora loro intervenono col rotante (se la seminatrice che usano ha il rotante perchè non lo so)

 

Probabilmente hanno usato l'arieggiatore per quel motivo al posto del ripper.

 

Sul dscorso pubblicità non ho capito se fai del sarcasmo oppure se pensi davvero che il JD fan si faccia pubblicità sulle sue lavorazioni scrivendo sul forum, nel secondo caso ha preso un granchio gigante e ti invito ad essere meno sarcastico o scettico nei confronti degli altri utenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente l'arieggiatore al posto del ripper fa un altro lavoro sulla strato di terreno rompendolo in maniera differente e rendendolo più lavorabile.

 

Siccome in superficie fa poco allora loro intervenono col rotante (se la seminatrice che usano ha il rotante perchè non lo so)

 

Probabilmente hanno usato l'arieggiatore per quel motivo al posto del ripper.

 

Sul dscorso pubblicità non ho capito se fai del sarcasmo oppure se pensi davvero che il JD fan si faccia pubblicità sulle sue lavorazioni scrivendo sul forum, nel secondo caso ha preso un granchio gigante e ti invito ad essere meno sarcastico o scettico nei confronti degli altri utenti.

caro jhon din non sono sarcastico come lo sei stato tu con la battuta degli animalisti nel forum...per la pubblicità mi riferivo alla marca degli attrezzi non alle lavorazioni ci mancherebbe magari tutti gli utenti mettesero dei video esplicativi sulle lavorazioni, di certi marchi non ho mai sentito parlare in modo negativo....forse perchè sono perfetti
Link al commento
Condividi su altri siti

caro jhon din non sono sarcastico come lo sei stato tu con la battuta degli animalisti nel forum...per la pubblicità mi riferivo alla marca degli attrezzi non alle lavorazioni ci mancherebbe magari tutti gli utenti mettesero dei video esplicativi sulle lavorazioni, di certi marchi non ho mai sentito parlare in modo negativo....forse perchè sono perfetti

 

Mi sembrava, sarà forse l'avversione al non blu che non ti permette di leggere con serenità le discussioni :asd::asd::asd:

 

Per quanto riguarda la battuta sugli ambientalisti è una storia vecchia che tutte le volte che leggo nutria (singolare o plurale che sia) o vedo nutria mi fa leggermente salire la pressione arteriosa..................

 

Per quanto riguarda non leggere in modo negativo basta "saper leggere"..................e capisci che non sono perfetti neppure quelli se no comprerrebbero tutti la stessa roba, invece PURTROPPO non è così:asd::asd::asd:(per far capire che scherzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembrava, sarà forse l'avversione al non blu che non ti permette di leggere con serenità le discussioni :asd::asd::asd:

 

Per quanto riguarda la battuta sugli ambientalisti è una storia vecchia che tutte le volte che leggo nutria (singolare o plurale che sia) o vedo nutria mi fa leggermente salire la pressione arteriosa..................

 

Per quanto riguarda non leggere in modo negativo basta "saper leggere"..................e capisci che non sono perfetti neppure quelli se no comprerrebbero tutti la stessa roba, invece PURTROPPO non è così:asd::asd::asd:(per far capire che scherzo)

primo, il t7 mi piace ma non perchè è new holland ma perchè lo reputo un ottimo trattore, secondo punto non sono squadre di calcio che se ti piace un colore non può piacerti un'altro..penso che ogni marchio abbia tirato fuori un' ottimo trattore nella sua storia da Same a Landini ecc, odio le faziosità ottuse tipo la tua, poi ritengo che di certi marchi e sempre gli stessi di attrezzi agricoli si parla sempre in modo ripetitivo e assillante, sinceramente( ma è un parere personale) di Rossetto e Cma non ne posso più ESISTONO ANCHE ALTRI MARCHI. Spero di farvi una cortesia cancellandomi dal forum, buona contunuazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...