Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Terzo punto troppo corto, e rulli dietro liberi, andava allungato terzo punto e fatto lavorare di più sui rulli dietro.

 

Per il resto ben poco da dire, ottimo attrezzo.

 

Purtroppo il track è a noleggio ed il terzo punto è lungo al massimo nonostante mi sia lamentato con il fornitore

Non ti dico la fatica ad attaccare gli attrezzi

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma perchè vanno di traverso?

Per far punte da due lati e pestar di più?

Continuo ad ave l'impressione che sia un attrezzo troppo faticoso.

Sono sempre andato dritto, quest'anno ho iniziato a lavorare in diagonale;

mi sembra una buona soluzione, in particolare quando trovi le ormaie che ti lasciano i dumper carichi di trinciato le affronti un po alla volta e mi sembra che il lavoro venga meglio; inoltre anche il residuo mi sembra crei molti meno problemi, sebbene non abbia neanche attaccato il trinciasarmenti, sia su sorgo che su mais da seme.

Effettivamente nelle punte si pesta un po di più, ma con un passaggio in più nel finale si "prova " ad alzare la pestata...

Alterno una lavorazione in diagonale dx con una lavorazione in diagonale sx e adesso faccio dritta solo la semina

Evidentemente sono necessari appezzamenti di medie dimensioni, perchè lavorare in diagonale su 1-2 ha penso sia decisamente controproducente.

L'attrezzo è faticoso, un po di più di un Cracker tipo Aplego, con la differenza che anche in terre ostiche ti lascia una zollosità più ridotta ed il successsivo affinamento del terreno a me risulta più facile e veloce, sia con il carrier che eventualmente con il rotante

Link al commento
Condividi su altri siti

Tempo fa su una rivista francese, avevano pubblicato un articolo sulle tecniche per un'utilizzo adeguato dei subsoiler e ricordo che un costruttore diceva appunto bisognava passare l'attrezzo un po' obliquamente rispetto alla lunghezza massima dell'appezzamento.

Dovrei averlo da qualche parte, se volete lo posto, oppure vi traduco direttamente un riassunto dell'articolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grubber,carrier,subsoiler..tutti andrebbero passati ortogonalmente al senso di semina per ottenere un lavoro fine. Se notate nei video vanno sempre con un inclinazione di almeno 30 gradi rispetto al senso di semina. Purtroppo la conformazione e dimensione degli appezzamenti in alcune zone d'Italia non sempre lo permette.

Modificato da leo1291
Link al commento
Condividi su altri siti

Gli arieggiatori con l ancora larga tipo Agrisem, dove passa l elemento, creano suola di lavorazione?

 

Ciao

Il rivenditore sostiene che il disegno dell ancora (coperto di brevetto francese ) fa sì che non crei suola.

L'anno scorso l'ho provato su terra molto asciutta con un 300 hp gommato e riuscivo ad andare solo a 2/3 km/h distruggendo le gomme

Effettivamente alzava molto la terra ma allo stesso tempo dietro di se lasciava la terra con profondi avvallamenti

Io ho preferito il Combilam, ma forse non fa lo stesso effetto di bonifica come dice il rivenditore

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ha acquistato un mio carissimo amico questa estate, provato e tenuto nel cortile. È la versione idropneumatica con cinque ancore con scalpello di 25 cm (mi sembra di ricordare) e rullo discopack idraulico.

Bella macchina e buon lavoro..

Link al commento
Condividi su altri siti

È arrivato sui 40 cm , comunque sempre tra 35 e 40.

Lo tira con un 8345 rt , non fa le corse , a seconda del terreno e di cosa c'era la velocità varia dai 6 ai 8,5/9.

Non so dirti se sia più o meno duro del mio con Michel ma mi dà l'impressione che non siano macchine subito agevoli. Vi riporto un'esperienza di un amico che è sette anni che usa l'arieggiatore senza arare il terreno. I primi anni lamentava una difficoltà nel tirare l'attrezzo ,successivamente il dispendio di energia è diminuito e le velocità di lavoro aumentate, non ha diminuito le produzioni e (nel caso delle bietole)migliorato l'estirpo. L'anno scorso ha provato l'agrisem prima su un terreno mai arieggiato , è rimasto contento del lavoro ma non dei consumi e dei tempi di lavorazione, un dispendio enorme . Quando è andato sul suo terreno i tempi e i consumi sono diminuiti. Questo per dire che è una pratica ottima o essenziale ma che porta risultati nel medio periodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

finita la prima campagna con arieggiatore air disc Rossetto modificato:

l' aggiunta dell ancora centrale sulla prima fila ha decisamente migliorato il comportamento delle due ancore centrali della seconda fila, lavora tutto il terreno dopo il passaggio dell' arieggiatore.. insomma per farla breve era l' attrezzo stesso in origine che chiamava l' ancorina centrale.

ora spero che anche gli altri esemplari venduti vengano modificati come il nostro dal costruttore, vista la nostra esperienza positiva in campo dopo l' aggiunta dell ancorina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Capito brinta. Quindi sarà come il sodo, che ci servono un paio d'anni di "assestamento" del terreno.

Altra cosa: si può seminare con una macchina da sodo dopo il passaggio di arieggiatore? O crea una eccessiva zollosità?

Avevo anche pensato di fare uno strip till con un ancore di arieggiatore (tipo ancora Heva), in modo che mi lavori il terreno a 30-40 cm (come l'aratura che già faccio) solo in verticale sulla fila.

In questo modo coniugherei sia il lavoro per i cereali vernini (magari passando su sodo) sia i lavori per la semina del mais facendo come uno strip till.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao fabio03,l'arieggiatore non crea un eccessiva zollita,poi la situazione può variare a seconda della tessitura del terreno,se poi prima del passaggio dell'ancora ci fosse un disco tagliente il disturbo sarebbe minimo.

Seminare con macchina da sodo subito dopo il passaggio dell'arieggiatore non è impossibile,solo lo recluto personalmente un pessimo lavoro.

Se passato invece prima dell'inverno e poi in primavera seminatrice da sodo credo venga un buon lavoro.

Cmq se hai lavorato la terra asciutta in primavera e hai calpestamenti contenuti e mai sul bagnato il passaggio dell'arieggiatore in caso di semina dei cereali a paglia su sodo è quasi inutile.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Paguro, grazie per l'interessamento.

L'arieggiatore con ancore Michel l'avevo provato tempo fa ma era su terreno bagnato e per di più dopo loietto, quindi prova al limite del possibile. Poi attrezzo sovradimensionato rispetto alla macchina quindi faceva poca profondità e con bassa velocità. Aggiungiamoci il fatto che lo stavano progettando e sono stato il primo a provarlo...quindi sarebbe meglio non prenderlo come metro di paragone.

Terreni medio impasto con un contenuto di argilla variabile dal 30 al 40%, ma con buona dotazione di SO (2-3%).

Quindi nel caso dei cereali vernini meglio arieggiatore + combinata, però ho il problema dei liquami. Quindi a sto punto direi ripper + combinata e lo interro perfettamente.

Uno strip till con ancore Michel ce l'ha un biogas nella mia zona. Ha l'ombelicale così in autunno prepara il terreno + interra il digestato. Poi a primavera entra con una macchina di precisione trainata e semina senza problemi.

Come profondità raggiunge i 40 cm ( e anche di più secondo me) e con l'ombelicale e 5 ancore lo tira con una cingoli da 200 cv. Ha detto che ha rese perfettamente paragonabili al mais fatto con lavorazioni tradizionali, però l'arieggiatore si fa ben tirare. Ed è quello il problema, che io ho solo 140 cv e non saprei se riuscirà ad andare con 4 ancore a 35-40 cm...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, volevo chiedere la vostra opinione sull'acquisto di un arieggiatore...la scelta ricade tra queste 3 macchine:

Dondi 6 ancore non stop

[ATTACH=CONFIG]31092[/ATTACH]

 

Viviani RCV 8 ancore non stop

[ATTACH=CONFIG]31093[/ATTACH]

 

Agrisem Cultiplow Gold 4 (?) ancore con molloni

[ATTACH=CONFIG]31094[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh più che altro non l'ho preso in considerazione per l'assenza di non stop, ho diverse pietre sotto e non voglio stare a cambiare bulloni ogni poco.

Più che di attrezzi volevo parlare di ancore, Agrisem sostiene di fare meglio delle Michel, sarà vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh più che altro non l'ho preso in considerazione per l'assenza di non stop, ho diverse pietre sotto e non voglio stare a cambiare bulloni ogni poco.

Più che di attrezzi volevo parlare di ancore, Agrisem sostiene di fare meglio delle Michel, sarà vero?

 

Con che trattore hai intenzione di tirarlo? Le ancore Agrisem si fanno tirare parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...