Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

dj tu sul secondo trattamento con zantara vai con 1lt o con 1,5? io su un grano particolarmente bello volevo vedere gli effetti di fare 3 trattamenti passando con 1lt di zantara ora che ormai sono 25gg che ho fatto il primo

 

1,2 litri/ha

 

Quindi dj ne vale la pena intervenire? Pensi che la malattia continuerà ad espandersi o si può fermare?

 

Al mal del piede non fai nulla, ma se ancora non hai dato un fungicida, vedi di darlo per septoria, ruggine ecc.

 

prossimo anno si prova il seguris di sicuro!!! Inoltre avendo una strobirulina dovrebbe essere più indicato ad inizio levata rispetto allo zantara da abbinare al diserbo.Tu dj già provato da quest'anno?

 

Non l'ho provato, ma viste le prove prox anno lo useremo di sicuro.

 

scusate per la malattia del mal del piede si può fare il trattamento insieme al diserbo o bisogna farlo prima e che prezzi a ha

 

Per fermare un po' il mal del piede va fatto trattamento in accestimento (non certo ora) a base di Tiofanate metile e Procloraz

Link al commento
Condividi su altri siti

ok e invece per prevenire il mal del piede esiste nulla in proposito e se esiste quando si dà

 

Per prevenire il mal del piede non esiste miglior cosa che un 'sacco' di rotazione per evitare ristoppi e ringrani specie se hai adottato la minima lavorazione. aratura e concia del seme limitano la malattia ma su ringrano la sola concia non basta..

Link al commento
Condividi su altri siti

ok comunque io non metto mai il grano due volte di fila nello stesso campo e per concia intendi se io prendo il grano di quello "rosso" quindi con caffaro o qualche altro fungicida che non so come si chiama che si mette nel seme da seminare

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per gli esperti , un mio conoscente deve fare a giorni un trattamento con Amistar xtra 1 lt/ha per salvaguardare la foglia a bandiera ma visto che il grano sta quasi per spigare potrebbe aspettare la spigatura e aggiungere del tebuconazolo per prevenire il Fusarium e se si in che dose ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per gli esperti , un mio conoscente deve fare a giorni un trattamento con Amistar xtra 1 lt/ha per salvaguardare la foglia a bandiera ma visto che il grano sta quasi per spigare potrebbe aspettare la spigatura e aggiungere del tebuconazolo per prevenire il Fusarium e se si in che dose ?

 

il trattamento al fusarium si fa quando il grano è spigato completamente /fioritura.......

anche io devo trattare . ma ancora non è spigato completamente , diciamo un 50%, infatti aspetto ancora un pò, anche se purtroppo i prossimi giorni ha messo brutto tempo , e sarebbero stati i migliori per fare un trattamento contro il fusarium.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per gli esperti , un mio conoscente deve fare a giorni un trattamento con Amistar xtra 1 lt/ha per salvaguardare la foglia a bandiera ma visto che il grano sta quasi per spigare potrebbe aspettare la spigatura e aggiungere del tebuconazolo per prevenire il Fusarium e se si in che dose ?

 

Se vuole aspettare è meglio che si tari come tempistica per prevenire il Fusarium con del Tiptor Ultra o altri aggiungnedo 0.5-0.8 di Amistar.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuole aspettare è meglio che si tari come tempistica per prevenire il Fusarium con del Tiptor Ultra o altri aggiungnedo 0.5-0.8 di Amistar.

Mi spiego meglio lui ha già acquistato l'Amistar Xtra sicchè la domanda è se si può aggiungere ..tebuconazolo(o qualcosa di non molto costoso) aspettando ovviamente la spigatura per cercare in qualche modo di fare prevenzione contro i Fusarium.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiego meglio lui ha già acquistato l'Amistar Xtra sicchè la domanda è se si può aggiungere ..tebuconazolo(o qualcosa di non molto costoso) aspettando ovviamente la spigatura per cercare in qualche modo di fare prevenzione contro i Fusarium.

 

 

Aggiungi tranquillamente 1 litro di tebuconazolo, riduci la dose dell'amistar xtra a 0.7 e fai il trattamento in spigatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi io prima di pasqua ho dato sul tenero acanto +alien e sul duro 0,9 di amistar xtra perchè non ho trovato più acanto, per ora non ci sono malattie ma tra una diecina di giorni dovrei intervenire in spigatura ,basta il solo prosaro oppure meglio fare una miscela bomba?

Appena posso inserirò foto nella discussione apposita

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi io prima di pasqua ho dato sul tenero acanto +alien e sul duro 0,9 di amistar xtra perchè non ho trovato più acanto, per ora non ci sono malattie ma tra una diecina di giorni dovrei intervenire in spigatura ,basta il solo prosaro oppure meglio fare una miscela bomba?

Appena posso inserirò foto nella discussione apposita

 

 

dipende tutto da quanto vuoi spendere e se merita il grano, già col prosaro sei al top.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende tutto da quanto vuoi spendere e se merita il grano, già col prosaro sei al top.

io spero che il gran meriti ma distribuire prodotti buoni è sempre un'ottima scelta , al momento si presenta bene solo inizia ad esserci qualche problema di afidi

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono o ormoni o fusarium...che intossica la pianta producendo ormoni = giberelline scoperte appunto dal fusarium giberellum. Il fusarium è uno dei tanti funghi del complesso del mal del piede.. non l'unico. Può essere anche un diserbo che hai fatto o che hanno fatto nei dintorni o meglio che per deriva hanno fatto anche al tuo grano!!! In questo caso si dice Danno!!

Link al commento
Condividi su altri siti

inizio a breve a trattare il grano.....

quest'anno ho scelto prosaro

ora qui i tecnici mi vogliono spingere a mettere 1litro ad ettaro , mentre qualcuno dice che 0.8 l/ha è già sufficente

come procedere?......meglio non rischiare ed andare a dose piena?........preciso che ho gi fatto fungicida al diserbo(primi di marzo)

dj.........tu che ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

inizio a breve a trattare il grano.....

quest'anno ho scelto prosaro

ora qui i tecnici mi vogliono spingere a mettere 1litro ad ettaro , mentre qualcuno dice che 0.8 l/ha è già sufficente

come procedere?......meglio non rischiare ed andare a dose piena?........preciso che ho gi fatto fungicida al diserbo(primi di marzo)

dj.........tu che ne pensi?

 

Se fai solo prosaro devi andare a dose piena, se fai Prosaro + Enovit Metil allora puoi calare il Prosaro a 0.7-0.8.

 

Da voi ha piovuto, il grano è quasi in spigatura, l'acqua non gli manca, proteggili per bene spiga e foglia a bandiera che secondo me quest'anno da voi è un anno molto produttivo, ergo meglio evitare di fare i taccagni quando si ha il grano bello.

 

Qualche foto delle tue belle colline di grano verde?

 

 

Ottima tabella! Bravo Frank!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi sono andato a dare il fungicida a 3ha di grano e ho trovato molte di queste spighe... spero di riuscire a caricare l'immagine[ATTACH=CONFIG]26327[/ATTACH]

 

Qualche anno fa trovai anche io delle spighe in questo modo, sopratutto nelle carreggiate del grano schiacciato durante diserbo/concimazione, dove ci cova l'umidità e le temperature sono leggermente più basse rispetto al "normale piano di spigatura". L'evento si verificò dopo un ritorno di freddo (4-5 gradi) quando il grano era in spigatura. Quindi arrivai ad una conclusione: semplice danno da freddo oppure ritorno di freddo + concomitanza residuo diserbo che non permise alla spiga di "sguainare" bene dalla foglia a bandiera.

 

La varietà era claudio seme di prima riproduzione direttamente da sacconi SIS. Ovviamente a spigatura completata le altre spighe erano sanissime, non c'era traccia di fusariosi (grano trattato due volte).

 

Che varietà è la tua? che riproduzione è? ditta sementiera? c'è stato un abbassamento di temperature nel periodo di spigatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Varietà Marco Aurelio di seconda classe purtroppo nn conciato, xche qua in Sardegna è molto caro... La concia l' ho fatta io nella seminatrice... tuttè le altre varietà che ho seminato ( affianco destra e sinistra nn hanno niente)...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie x la risp...ho dato a metà marzo farò x il mal del piede, e sembrava anche rigoglioso, poi all'improvviso la spiga è malformata... Nei dintorni nn ha diserbato nessuno...Spero si fermi cosi la malattia...L'altro Ieri ho dato amistar xtra , può servire a qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il danno è fatto solitamente da ormonici+ freddoo simil ormonici che è il fusarium. Senza concia in affetti è ben più grave il complesso del mal del piede il solo amistrar qualunque formulato fa poco sul fusarium, servirebbe una miscela fra Prosaro+enovit e uno sportack eventualmente aggiungendoci poco naa tipo F66 per contenere l'effetto di sbandamento-filatura simil giberelline che fanno i fusaria o gli ormonici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...