luigite Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 (modificato) 15 ore fa, Nye ha scritto: La Corteva ha questo fungicida, la formulazione senza triazoli dovrebbe essere adatta al bio https://www.corteva.it/InatreqActive.html è senza triazoli ma anche se basata su un metabolita di un fungo del terreno non è ammessa perchè la molecola viene "rimaneggiata" per renderla più stabile e più efficace poi in campo. in biologico sono autorizzati solo prodotti il cui principio è un microrganismo parassita del fungo patogeno, quindi agiscono tramite micoparassitismo diretto non tramite azione diretta della molecola (che sicuramente avrà un azione più incisiva tramite i miglioramenti che si possono fare a livello chimico). Modificato 8 Marzo 2024 da luigite 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Il 7/3/2024 at 02:01, CultivarSé ha scritto: Sì ma serve in dosi e su lungo tempo, il fusarium ha 9 mesi per svilupparsi e non solo sulla spiga e poi ogni vivente spesso produce a sua volta una forma di difesa biochimica.... tutti noi produciamo qualcosa per difenderci fosse solo l'odore o i grassi per cui andrei cauto anche su quello che si sa. E' tutta una lotta chimica che si sappia, sono guerre di antibiotici e micotossine..... Non facciamo l'errore del riso rosso e della monacolina che è una statina.... le statine sono micotossine quindi si si funzionano in tutti i sensi. La genetica poi è varia compresa di quelli che devono mangiare il grano. SE per quello funziona bene anche il grasso di pecora ma col sole, ossidato e irrancidito .... cambia e come tutto serve il periodo di carenza su tutto anche se dato breve meglio tenersi una settimana, certo un vivente è altra cosa. Eeee sembra facile... giudizio su Pythium oligandrum ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: Segue liter che fu delle strobilurine, sempre metabolita di batteri che è stato sintetizzato chimicamente. Vediamo quanto dura e quanto costa. Una nuova classe di fungicidi: le picolinammidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Per il biologico a parte rame-zolfò ….io ho trovato solo mallen polyversum esistono altri prodotti per trattare il grano in maniera più o meno efficace ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 9 minuti fa, Agrigalpad ha scritto: Per il biologico a parte rame-zolfò ….io ho trovato solo mallen polyversum esistono altri prodotti per trattare il grano in maniera più o meno efficace ? mi sa di no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 2 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Per il biologico a parte rame-zolfò ….io ho trovato solo mallen polyversum esistono altri prodotti per trattare il grano in maniera più o meno efficace ? Zolfo per oidio lo posso intuire, ma il rame cosa combatte? 10 ore fa, CultivarSé ha scritto: Segue liter che fu delle strobilurine, sempre metabolita di batteri che è stato sintetizzato chimicamente. Vediamo quanto dura e quanto costa. Mi sembra che viene una sessantina di euro ad ettaro . Lo hanno disctribuito anche anno scorso ma non conosco nessuno che lo abbia già usato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 8 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Per il biologico a parte rame-zolfò ….io ho trovato solo mallen polyversum esistono altri prodotti per trattare il grano in maniera più o meno efficace ? Sì nella fitoiatria si ma in etichetta non lo riportano e del resto è la coerenza dell'Europa. Se si cerca in etichetta si trova ben poco. Sui cereali ci sarebbe ma non essendo specificato sia nella normativa che nell'etichetta per la legge sarebbe non autorizzato. Di prodotti ce ne sono poi chiaramente va fatto un uso appropriato anche se molti agiscono comunque da collaterali o nel marasma della definizione corroboranti che vuol dire tutto. Non sempre è possibile discernere negli effetti perchè il metabolismo di un vivente è avrio non è sempre specifico. Attualmente nella legislazione si sono ricordati di aggiugere colture che si sa da decenni essere protette.... come dire alla natura di andare per legge su una pianta rispetto ad un'altra... siamo tutti certi che non è tecnica è sola e mera burocrazia legislativa. Funghi come Ampellomyces quisqualis che non si fermano solo alla difesa della vite come se esistesse un solo tipo di oidio .... poverini morirebbero di fame. Altri funghi come i Tricoderma non si fermano alle varie carie o al terreno, Nessuno aggiunge .... se è mai possibile pagare per aggiungere in etichetta qualcosa che fa la natura ... sigh... che l'AQ10 fa oidi quasi tutti e anche molte rugguìini dei cereali a patto che siano sviluppate .... AQ è un predatore ha bisogno di preda viva non spora.... I tricoderma fanno il fusarium ma serve più di un lancio perchè è un essere vivente che in natura si trova meno che il fusarium numeri alla mano... il fusarium c'è sempre in grandi numeri, i Tricoderma devono essere aggiunti per aumentare il numero. I viventi seguono le leggi della popolazione tra preda e predatore quindi vanno ad un equilibrio nessuno dei due sparisce per cui resta un qualcosa anche di danno .... non esiste la protezione totale neppure nel chimico. Niente è totalmente protetto a ben vedere neppure la plastica è invincibile come si è sempre detto. Spero che mi capiate che un essere vivente ha bisogno di tempo e meteo per riprodursi e spesso la preda si riproduce prima, il chimico agisce in maniera piuttosto rapida e per questo che siamo attratti dal chimico. Ben inteso che le resistenze e le tolleranze si hanno anche nel caso del vivente e del prodotto permesso in biologico come anche nelle resistenze genetiche qualunque essa sia. Anche le biotecnologie possono essere raggirate..... quindi bando ai sensazionalismi, ciò che resiste oggi magari tra due anni non resiste più. La tecnica tenta di mediare come l'agronomia che sono la base di qualunque difesa ma se non si fa rotazione si è protetti a metà e comunque molte malattie hanno due o tre vite, non sono propriamente patogeni ma possono diventarlo seppur anni prima non erano pericolose.... Nel caso della Mse sono più funghi diversi per cui è un casino, nei cerali spesso sono più funghi anche quì ma noi chiamiamo mal del piede per non citare almeno 5 più importanti.... Non vorrei essere volgare ma i vuìiventi hanno bisogno di numeri per riprodursi il prima possibile ossia alzare le dosi. Nel bio e col vivente le cose funzionano se c'è un ambiente che le fa funzionare cosa che col chimico sembra veloce come effetto però la durata è altrettanto veloce perchè i patogeni si riproducono da soli. Il marasma del vivente molto spesso fa produrre sostanze chimiche per cui non è un rapporto preda con predatore ma è antibiosi ossia guerra chimica e su questo aspetto sis ono basati i nuovi funghicidi di sintesi ma si basano su pochi bersagli mentre il vivente ha più possibilità per attaccare la preda che non solo l'antibiosi o la sola predazione. Le cose tra i sistemi non sono paragonabili ecco perchè è giustissimo tendere all'agricoltura più integrata possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 9 ore fa, luigite ha scritto: giudizio su Pythium oligandrum ? E' più specifico per i ficomiceti tipo appunto phytium ma copre benissimo altre malattie ma se si usa insieme ad altri microorganismi aumenta l'effetto come su Muffa grigia. I Phytium adora la forte umidità cosa che altri microorganismi odiano per cui prede spesso il sopravvento su altre malattie per il semplice fatto che in quelle condizioni lui è favorito e trasborda rubando spazio. Del resto è un vivete non una macchina o una semplice e unica molecola chimica. Come nella vita serve la squadra e uno in più non fa male anche in ottica omnipresente di resistenze e attacchi multipli. Se già i prodotti sono pochi figuriamoci i microorganismi ....... Autorizzati...... da chi? L'Europa non è il Padre Eterno Creatore, la cosa è già un non senso autorizzare la vita.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 6 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Zolfo per oidio lo posso intuire, ma il rame cosa combatte? Mi sembra che viene una sessantina di euro ad ettaro . Lo hanno disctribuito anche anno scorso ma non conosco nessuno che lo abbia già usato Il Serenade per esempio non è che costa poco comunque. I primi prodotti biomimetici o di nuova sintesi ma minìmano i metaboliti dei viveti, i primi anni non costano poco. Mi ricordo la prima strobilurina oggi costa la metà es. Flint. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Oggi ho visto il grno e mi sembra che si stia ammalando sulle punte. Non riesco a capire se septoria o ruggie. Come stadio sarà a inizio levata esagerando. Dovrei dargli il secondo round di azoto e quindi con le piogge e le temperature che andranno sui 20 °C in poco tempo dovrei vederlo decollare. Mi chiedevo se vale la pena di fare, almeno in quello che mi è rimasto da diserbare anche un pò di fungicida e se avesse senzo fare ora la miscela strobilurina+ triazolo magari da ripetere a foglia bandiera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Oggi ho visto il grno e mi sembra che si stia ammalando sulle punte. Non riesco a capire se septoria o ruggie. Come stadio sarà a inizio levata esagerando. Dovrei dargli il secondo round di azoto e quindi con le piogge e le temperature che andranno sui 20 °C in poco tempo dovrei vederlo decollare. Mi chiedevo se vale la pena di fare, almeno in quello che mi è rimasto da diserbare anche un pò di fungicida e se avesse senzo fare ora la miscela strobilurina+ triazolo magari da ripetere a foglia bandieraTratta assolutamente Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 Buongiorno, ho bisogno di un consiglio quest'anno come primo trattamento ho intenzione di fare 0,5 zypar, 50g di granstar, 0,8 di revycare ed eventualmente aggiungere ambition, mi chiedo come miscela è troppo pesante o posso farla tranquillamente? Potrebbe esserci una minor efficacia del diserbo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 14 ore fa, mf 399 ha scritto: Buongiorno, ho bisogno di un consiglio quest'anno come primo trattamento ho intenzione di fare 0,5 zypar, 50g di granstar, 0,8 di revycare ed eventualmente aggiungere ambition, mi chiedo come miscela è troppo pesante o posso farla tranquillamente? Potrebbe esserci una minor efficacia del diserbo? Se il grano è già sviluppato bene Revycare lo userei ad 1 litro e zypar almeno a 0,75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Mi sapreste spiegare i principali principi attivi dei fungicidi( quelli più comuni) e quali sono le differenze?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Intanto ti metto questa tabella che così vedi l'efficacia dei vari prodotti in relazione alle varie malattie del grano, poi quando ho tempo ti spiegherò la differenza tra triazoli, strobiruline, SHDI ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Intanto ti metto questa tabella che così vedi l'efficacia dei vari prodotti in relazione alle varie malattie del grano, poi quando ho tempo ti spiegherò la differenza tra triazoli, strobiruline, SHDI ecc. Ti ringrazio, gentilissimo come sempre dj.Aspetto la tua lezione comunque Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 4 ore fa, DjRudy ha scritto: Intanto ti metto questa tabella che così vedi l'efficacia dei vari prodotti in relazione alle varie malattie del grano, poi quando ho tempo ti spiegherò la differenza tra triazoli, strobiruline, SHDI ecc. Bella Tabella, riesci a postarla non sgranata? La vorrei stampare per conservarla. . Sarebbe poi importante riportare le settimane di copertura affianco ad ogni prodotto. Perchè così non si comprendono le differenze di prezzo tra i vari prodotti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Qual'è la differenza tra TP e TC? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Tp= trattamento preventivo Tc= trattamento curativo Questa tabella la trovate ogni anno sul catalogo autunnali/invernali della apsov sementi https://www.apsovsementi.com/wp-content/uploads/2023/07/catalogo-autunnale-APSOV-2023.pdf 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 5 ore fa, savioleo ha scritto: Tp= trattamento preventivo Tc= trattamento curativo Questa tabella la trovate ogni anno sul catalogo autunnali/invernali della apsov sementi https://www.apsovsementi.com/wp-content/uploads/2023/07/catalogo-autunnale-APSOV-2023.pdf Sì ma dimenticatevi il termine Trattamento curativo Tc, sui funghi non si cura niente soprattutto nel frumento, si va sempre in prevenzione. Non hanno sistemi immunitari hanno solo sistemi per rallentare le infezioni casomai limitativi. Andate sempre in miscela non prendete singoli prodotti, mixate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Tp= trattamento preventivo Tc= trattamento curativo Questa tabella la trovate ogni anno sul catalogo autunnali/invernali della apsov sementi https://www.apsovsementi.com/wp-content/uploads/2023/07/catalogo-autunnale-APSOV-2023.pdfEsatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 14 ore fa, savioleo ha scritto: Tp= trattamento preventivo Tc= trattamento curativo Questa tabella la trovate ogni anno sul catalogo autunnali/invernali della apsov sementi https://www.apsovsementi.com/wp-content/uploads/2023/07/catalogo-autunnale-APSOV-2023.pdf Grazie. Per fare un unico trattamento e calcolando che i prodotti migliori hanno una copertura di circa 40 giorni è giusto entrare nella seconda metà di Aprile? Sempre se non si presentano prima delle problematiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Ma tra lavorazioni, costo del seme, concimazioni e tutti questi trattamenti ma quanto dovrebbe costare sto grano?! Scusate la mia ignoranza ma qui sembra che sia diventato impossibile coltivare grano senza fare trattamenti, diserbanti e fungicidi. Possibile che anche le sementi siano diventate più deboli e vulnerabili??????? Non mi ricordo tutte queste malattie 30 anni fà, si concimava, al massimo un passaggio di diserbo e alla trebbiatura qualcosa si vedeva sempre...boo mi pare che ci sta sfuggendo tutto di mano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Piuttosto faccio il biologico, se devo fare grano per risparmiare 30€ di fungicida. Lavori o si fanno bene per quanto possibile o si sta fermi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Cambiato il clima. Ad oggi investiamo sapendo Che forse non riusciremo a rientrare delle sole spese tecniche… 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.