Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 25/4/2024 at 09:15, superbilly1973 ha scritto:

Quello che mi fa incazzare è che ho fatto intervento credendo di poter trattare dopo perchè erano oggettivamente indietro ed invece tra 30° e maestrale a 30 km di media sono ormai 15 giorni che le botti sono ferme. A vedere bene si poteva trattare tutto in diserbo anche se devo dire che gli 8 ettari che ho trattato in diserbo alla fine si sono ammalati uguale.

Da me abbiamo dato insieme al diserbo a fine febbraio anche una mezza dose di mirador turbo, giusto in via preventiva. Poi tra siccità e venti caldi non abbiamo fatto più nulla, non sapendo neanche se arrivava alla trebbiatura. Adesso dopo circa 20mm di pioggia arrivata e qualche spiga bianca visibile ci siamo decisi a trattare con il prosaro ricostruito , almeno per cercare di salvare quel che si può. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Nye ha scritto:

Da me abbiamo dato insieme al diserbo a fine febbraio anche una mezza dose di mirador turbo, giusto in via preventiva. Poi tra siccità e venti caldi non abbiamo fatto più nulla, non sapendo neanche se arrivava alla trebbiatura. Adesso dopo circa 20mm di pioggia arrivata e qualche spiga bianca visibile ci siamo decisi a trattare con il prosaro ricostruito , almeno per cercare di salvare quel che si può. 

Dici che 20mm possano inficiare alle malattie fungine? Il mio dss da solo un po septoria (trattata già 1 mese è mezzo fa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/4/2024 at 09:15, superbilly1973 ha scritto:

No no la foglia bandiera è veramente andata in certi campi. Per quanto possa sembrare assurdo , anche se terra sabbiosa è umida eppure i ampi belli si sono sfondati e quelli scarsi invece sono ancora in corsa. Quello che mi fa incazzare è che ho fatto intervento credendo di poter trattare dopo perchè erano oggettivamente indietro ed invece tra 30° e maestrale a 30 km di media sono ormai 15 giorni che le botti sono ferme. A vedere bene si poteva trattare tutto in diserbo anche se devo dire che gli 8 ettari che ho trattato in diserbo alla fine si sono ammalati uguale. Soprattutto deluso da questarT+afflank. Cioè quanto meno discutibili i vantaggi.....a dir poco e quando ho trattato la foglia era bella. Clima tutto sommato ideale con pioggerelle quindi grano in salute. Piccolo OT. Il discorso glutine è vecchio. Semplicemente si può ridurre al fatto che il glutine è una molecola con una certa energia di legame. Maggiore è questa energia e maggiore è la "lavorabilità"delle semole per fare la pasta ma maggiore è la difficoltà ch ha il nosttro organismo a scindere la molecola e quindi non tutti riescono a digerire bene la pasta. Da qui l'aumento dei celiachi ( che è quasi una patologia ormai ) e dgli "intolleranti" alla pasta. Questo perchè all'industria faceva comodo vendere quello che voleva lei , pagare il grano quello che vuole lei e in più vantarsene anche come se fossero tutti i igliori pastai al mondo . Ora soprattutto con certe filiere si cerca di mediare e avere una semola lavorabile e una pasta digeribile. Che era quello che si faceva prima

Non è necessario, il glutine ha varie forme e non è detto che ce ne debba essere tanto per formare la rete, la maglia glutinica. I celiaci sono in parte allergici in parte intolleranti e in parte con un intestino sfasciato e con disbiosi perchè i batteri intestinali hanno un notevole ruolo anche sul glutine. Troppe gliadine e glutelline fanno male a prescindere anche se fosse in cereali simili. Il glutine semplicemente è come l'armatura e la rete delle costruzioni, se lavori solo di forza meccanica allora devi per forza puntare sulla quantità di glutine ma la tecnologia ha superato tutto... tecnologia e tollerabilità corporale.

Botti ferme anche quì per il freddo e per la pioggia,

Cellino il migliore mmmm solo per alcuni formati di pasta industriale ma poi ad oggi anche altri gli stanno facendo anche meglio ma chiaro chi tenta di avere il monopolio ha il monopolio quasi naturale ma sono solo i Sardi a mandarlo a quel paese  ... 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Da me abbiamo dato insieme al diserbo a fine febbraio anche una mezza dose di mirador turbo, giusto in via preventiva. Poi tra siccità e venti caldi non abbiamo fatto più nulla, non sapendo neanche se arrivava alla trebbiatura. Adesso dopo circa 20mm di pioggia arrivata e qualche spiga bianca visibile ci siamo decisi a trattare con il prosaro ricostruito , almeno per cercare di salvare quel che si può. 
Io la mezza dose non la capisco molto, tanto il fungicida ha comunque un'azione preventiva a dose piena quindi se cali il dosaggio ho paura che faccia poco o niente. Mi è stata proposta molte volte dal mio rivenditore ma ho sempre rifiutato. Se tratto lo faccio a dose piena. Mia personale opinione

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, MartinVasquez ha scritto:

 

Un conto è usare i dosaggi minimi da etichetta su frumenti non sensibili ma dimezzarla é assurdo

Si anche perchèin genere quando mettono dosaggio tra due valori minimo e massimo ,è perchè a seconda del dosaggio riesci a coprire più malattie. Poi per mia esperienza personale , il fungicida funzione se la pianta è in salute. Io ho fatto in diserbo 8 ettari e almeno dove ho fatto il questar T , su terre basse che rimangono umide ma sono sabbiose, non è che abbia visto tutta questa protezione. Quindi alla fine bisogna avere culo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/4/2024 at 15:35, savioleo ha scritto:

Dici che 20mm possano inficiare alle malattie fungine? Il mio dss da solo un po septoria (trattata già 1 mese è mezzo fa)

Tra i 20mm di pioggia che finalmente erano arrivati e umidità notturna, ho preferito proteggere la spiga. Ho le foglie sotto secche per carenza di acqua e stress da caldo. Anno purtroppo simile al siccitoso 2020

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/4/2024 at 14:19, ROBERTO69 ha scritto:

Io la mezza dose non la capisco molto, tanto il fungicida ha comunque un'azione preventiva a dose piena quindi se cali il dosaggio ho paura che faccia poco o niente. Mi è stata proposta molte volte dal mio rivenditore ma ho sempre rifiutato. Se tratto lo faccio a dose piena. Mia personale opinione

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
 

Sarei stato molto felice di farlo a dose piena, ma qui in Puglia con questa siccità che quest’anno sta facendo danni enormi, si cerca un compromesso tra il non fare nulla e il timore di stressarlo ulteriormente. Ci sono campi nella mia zona che hanno ricevuto fungicidi in pieno stress idrico è sono arrivati al capolinea. 

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Nye ha scritto:

Tra i 20mm di pioggia che finalmente erano arrivati e umidità notturna, ho preferito proteggere la spiga. Ho le foglie sotto secche per carenza di acqua e stress da caldo. Anno purtroppo simile al siccitoso 2020

da me i campi sono ancora sani (foglie basali bruciate) e pochi sono arrivati... diversamente dall'areale del tavoliere... ieri sono entrato a fare fungicida (0,5 protioconazolo + 0,5 azoxystrobin) avanzato dal precedente trattamento + 1lt/ha di Zypar (maledetto papavero) e 2lt/ha di leonardite... vedremo che succede nella speranza di non aver "bruciato" il grano... ps 180mm da semina... da luglio 23 ad oggi 278mm

Modificato da savioleo
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi siamo all'esatto opposto, il grano fa foglia di lattuga e sotto è giallo dalla troppa pioggia, iniziano le ruggini perchè sta diventando caldo umido, gli sbalzi di temperatura sono enormi e si sviluppa solo di massa. La spiga la sta facendo la triticale e l'orzo. Qualcuno che ha  teneri precoci si vede qualcosa ma in un mare di acqua. Duro non lo ha seminato nessuno neppure per prova. Lo stress nostro è opposto e impraticabile entrare. Noi dobbiamo solo sperare che smetta perchè è effettivamente in eccesso. L'acqua dei laghi la stanno facendo scendere e di certo non dura per l'estate. Un casino immane.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, savioleo ha scritto:

da me i campi sono ancora sani (foglie basali bruciate) e pochi sono arrivati... diversamente dall'areale del tavoliere... ieri sono entrato a fare fungicida (0,5 protioconazolo + 0,5 azoxystrobin) avanzato dal precedente trattamento + 1lt/ha di Zypar (maledetto papavero) e 2lt/ha di leonardite... vedremo che succede nella speranza di non aver "bruciato" il grano... ps 180mm da semina... da luglio 23 ad oggi 278mm

https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/meteo---maggio-partir-agrave--col-maltempo--pioggia-e-temporali-anche-forti-fino-a-venerd-igrave--e-oltre--ecco-come-andr-agrave--la-settimana--720173

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Nye ha scritto:

magari potessero arrivare altri 20 o più mm... sarei ben felice di trattare i campi col fungicida e qualche biostimolante per migliorare risposta a stress... tuttavia non mi fido delle previsioni se non a 24 max 48h. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarei stato molto felice di farlo a dose piena, ma qui in Puglia con questa siccità che quest’anno sta facendo danni enormi, si cerca un compromesso tra il non fare nulla e il timore di stressarlo ulteriormente. Ci sono campi nella mia zona che hanno ricevuto fungicidi in pieno stress idrico è sono arrivati al capolinea. 
Capisco cosa intendi, due anni fa anche qui c'è stata siccità, non come la vostra sia chiaro, ed era difficile prendere decisioni sul da farsi.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io con oggi finito di trattare il grano. In 18 giorni che lo ho dovuto trascurare è spigato e si è fottuto quasi dappertutto la foglia bandiera. E sono stati 18 giorni tra massime intorno ai 30 gradi e maestrale bello teso con umidità relativa mai oltre 50-60% . Eppure uno schifo. Ora maturerà se ne ha voglia. Dove c'è terreno fresco il grano è bello però aanche se ha preso quasi 300 mm dalla semina ora vuole acqua e oggi per ora, non si è ancora visto nulla. Devo indagare sulle varietà di alcuni vicini. Seminato prima dei miei e zero fungicida eppure è sano mentre il mio non è uno schifo ma ho dovuto trattare. Chi ha seminato ai primi di dicembre ha le spighe piene e si è risparmiato pure i fungicida. E va bè mi sa che tra varietà e "cambiamenti climatici" dovremo ritoccare i tempi della coltivazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Io no ho frumento quest'anno ma da quello che vedo nella mia zona si profila un'annata tra la stranezza e lo schifio. Forse ho visto dico 3-4 appezzamenti di frumenti discreti rispettivamente seminati agli antipodi (inizio novembre/natale o dopo natale). Quelli seminati in mezzo veramente bruttini orzi compresi.
E penso anche che chi non interviene con un fungicida serio entro 10-15 giorni si troverà gli autunno vernini incendiati con tutta questa umidità. Anche con le spigature sono partiti tanto in anticipo (fine aprile, quando da noi di solito fin verso il 10 maggio non spiga niente). Come al solito ci vorranno due pioggie serie a maggio.
Insomma no bueno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/4/2024 at 17:44, savioleo ha scritto:

magari potessero arrivare altri 20 o più mm... sarei ben felice di trattare i campi col fungicida e qualche biostimolante per migliorare risposta a stress... tuttavia non mi fido delle previsioni se non a 24 max 48h. 

Qui qualche mm di pioggia la sta facendo, hai trattato  qualche giorno fa,  i campi sono protetti non penso serva rientrare ormai siamo a maggio

Modificato da Nye
Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, Nye ha scritto:

Qui qualche mm di pioggia la sta facendo, hai trattato  qualche giorno fa,  i campi sono protetti non penso serva rientrare ormai siamo a maggio

Qui nessuna pioggia... a 20km ha grandinato... trattato con prosaro o estemporaneo dovresti stare tranquillo per 1 mese (sempre se non piova tanto)

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, savioleo ha scritto:

Qui nessuna pioggia... a 20km ha grandinato... trattato con prosaro o estemporaneo dovresti stare tranquillo per 1 mese (sempre se non piova tanto)

Da me una decina di mm, si il mio ormai lo lascio così com’è con il fungicida dato da poco più di una settimana, considerando che in annate normali qui nella prima metà di giugno si trebbia. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io se riesco do il T1 appena smette e siamo a fine levata e spiga ancora in canna. L'anno scorso al 4 aprile era fatto praticamente tutto ma eravamo al meraviglioso T3 dal caldo autunnale.... quest'anno solo pioggia e freschino. Concimato poco e il resto niente rispetto all'anno scorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, ortodib ha scritto:

Frumento tenero trattato con Aviator xpro a fine aprile con 20/30% di spighe fuori secondo voi è indispensabile rientrare con qualcosa per la fusariosi?

troppo presto anche se è piovuto tanto, il trattamento di aprile copre ancora ma solo in piena fioritura risulta vulnerabile perchè il fiore non è protetto e deve necessariamente aprirsi, aprendosi per far uscire i maschi è lì che il fusarium entra con gli schizzi d'acqua. Per cui finchè non spiga bene bene e tende a fiorire allora ci va il trattamento in spigatura che quest'anno in pratica è molto più che consigliato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...