DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Viene circa 33 €/lt (taniche da 5 lt su fitoweb): https://www.adama.com/italia/it/prodotti/fungicidi/maxentisr ottimo prodotto da usare in T1 per chi non vuole spendere una follia ma avere comunque un bel prodotto bilanciato. Anche se costa un po di più del miradorturbo lo preferisco a quest'ultimo perchè ha il proticonazolo che rispetto al tebuconazolo pizzica meno il grano in caso di ritorni di freddo o miscele con diserbanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio ma fitoweb è affidabile come venditore? l'avete testato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 15 minuti fa, 1760michele ha scritto: ma fitoweb è affidabile come venditore? l'avete testato? assolutamente si sono anni che molti utenti del forum comprano su fitoweb senza nessun problema. Unica cosa di comprare la roba molto prima che ti serva, perchè spesso per arrivare non ci mette due giorni ma anche più di due settimane, ma per il resto su alcuni prodotti hanno prezzi imbattibili, altri invece costano più o meno come dal rivenditore di zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 4 minuti fa, DjRudy ha scritto: assolutamente si sono anni che molti utenti del forum comprano su fitoweb senza nessun problema. Unica cosa di comprare la roba molto prima che ti serva, perchè spesso per arrivare non ci mette due giorni ma anche più di due settimane, ma per il resto su alcuni prodotti hanno prezzi imbattibili, altri invece costano più o meno come dal rivenditore di zona. Si l'ho verificato. Su basf avevano un prezzo imbattibile, però il fungicida purtroppo non è una cosa che puoi aspettare 2 settimane per farlo e quindi l'anno scorso non feci l'acquisto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Beh quanti ettari di grano lo sai anche ora, quindi puoi ordinarlo senza problemi anche in questi giorni, quando ce l'hai a casa sei apposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Ma non so già da ora quale problema avrò se l'avrò. L'anno scorso ad esempio qui abbiamo saltato l'ultima concimazione e il fungicida perchè non pioveva. Come fai a prevedere? Poi di fitofarmaci cerco di non fare magazzino e di andare sempre a zero a fine anno. Altrimenti per metterli in magazzino dovrei costruirmi una stanza chiusa ricoperta di mattonelle e tutte le norme di sicurezza del cazzo. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Viene circa 33 €/lt (taniche da 5 lt su fitoweb): https://www.adama.com/italia/it/prodotti/fungicidi/maxentisr ottimo prodotto da usare in T1 per chi non vuole spendere una follia ma avere comunque un bel prodotto bilanciato. Anche se costa un po di più del miradorturbo lo preferisco a quest'ultimo perchè ha il proticonazolo che rispetto al tebuconazolo pizzica meno il grano in caso di ritorni di freddo o miscele con diserbanti. Invece per miscugli foraggeri che a maggio tempo permettendo vanno raccolti cosa useresti? Io in genere faccio un solo intervento col diserbo usando amistar che a detta del venditore è quello che per le mie esigenze ha il migliore rapporto qualità prezzo. Il suo bene o male lo fa ma volendo usare qualcosa di più importante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Questo che ho messo è un amistar migliorato ovvero con in più il triazolo quindi farei questo se vuoi migliorare dall'amistar e come spesa sei li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 11 minuti fa, DjRudy ha scritto: Questo che ho messo è un amistar migliorato ovvero con in più il triazolo quindi farei questo se vuoi migliorare dall'amistar e come spesa sei li. Il prezzo diciamo che non è così importante. L'importante è che rimanga verde e sano fino a raccolta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio (modificato) 2 minuti fa, #VG# ha scritto: Il prezzo diciamo che non è così importante. L'importante è che rimanga verde e sano fino a raccolta Beh, se ne fai un paio di ettari, sì. Se ne fai 200 e rotti, il prezzo fa abbastanza... Modificato 7 Gennaio da Ninjarosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 20 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Beh, se ne fai un paio di ettari, sì. Se ne fai 200 e rotti, il prezzo fa abbastanza... Si ovviamente ma è tutto proporzionato e rapportato alla dimensione aziendale e all'utilizzo. Ovviamente se facessi frumento per vendere la granella a 20 euro circa stai li a guardare giustamente l'euro più o meno. Siccome me lo uso in azienda in trincea è meglio non trovarsi sorprese.... fidati che per risparmiare qualche migliaio di euro non è così difficile rimetterne molti di piu. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Non capisco una cosa, il protoconiazolo interviene per le malattie della spiga, non sarebbe quindi “sprecato” in T1?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Adesso, #VG# ha scritto: Si ovviamente ma è tutto proporzionato e rapportato alla dimensione aziendale e all'utilizzo. Ovviamente se facessi frumento per vendere la granella a 20 euro circa stai li a guardare giustamente l'euro più o meno. Siccome me lo uso in azienda in trincea è meglio non trovarsi sorprese.... fidati che per risparmiare qualche migliaio di euro non è così difficile rimetterne molti di piu. Gran parte dei problemi in allevamento arrivano da quello che gli metti davanti al muso specie con vacche parecchio spinte. Faccio fungicida pure al mais ormai per cui..... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Guardavo per curiosità, con un bel po' di anticipo, cosa verrebbe fuori da fitoweb per il mix fai da te alternativo al prosaro. Siamo a 19 euro ettaro, 4 in meno dell'anno scorso. Però a 25 euro c'è il Jade (corteva che è un vero e proprio prosaro pronto all'uso... Non ha senso comprare "l'originale" Bayer a 40... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, Cava90 ha scritto: Guardavo per curiosità, con un bel po' di anticipo, cosa verrebbe fuori da fitoweb per il mix fai da te alternativo al prosaro. Siamo a 19 euro ettaro, 4 in meno dell'anno scorso. Però a 25 euro c'è il Jade (corteva che è un vero e proprio prosaro pronto all'uso... Non ha senso comprare "l'originale" Bayer a 40... Infatti non ha nessun senso il prosaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio 21 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Non capisco una cosa, il protoconiazolo interviene per le malattie della spiga, non sarebbe quindi “sprecato” in T1? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Anche il tebuconazolo così come il proti fa fusarium della spiga (sono i due PA del Prosaro), ma entrambi fanno anche ruggine ecc, quindi vanno bene anche per il T1, ma se devo scegliere tra i due come partner di una strobirulina prendo il proti perchè è molto meno fitotossico del tebu, inoltre considerate che tra un paio di anni il tebu sarà revocato. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Guardavo per curiosità, con un bel po' di anticipo, cosa verrebbe fuori da fitoweb per il mix fai da te alternativo al prosaro. Siamo a 19 euro ettaro, 4 in meno dell'anno scorso. Però a 25 euro c'è il Jade (corteva che è un vero e proprio prosaro pronto all'uso... Non ha senso comprare "l'originale" Bayer a 40...Quale sarebbe il mix da 19€ a ha?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Credo si riferiscano alla miscela di 0,5 kg/ha di Chemia Gat Tessla 25 WG con 0,5 L/ha di Chemia Praktis, che è come fare 1 L/ha di Bayer Prosaro. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio Il 07/01/2025 at 17:35, 1760michele ha scritto: Ma non so già da ora quale problema avrò se l'avrò. L'anno scorso ad esempio qui abbiamo saltato l'ultima concimazione e il fungicida perchè non pioveva. Come fai a prevedere? Poi di fitofarmaci cerco di non fare magazzino e di andare sempre a zero a fine anno. Altrimenti per metterli in magazzino dovrei costruirmi una stanza chiusa ricoperta di mattonelle e tutte le norme di sicurezza del cazzo. Difatti a me è successo uguale e non facendolo a Pasqua il 14 aprile è poi stato un caos a farlo solo in fioritura. Quest'anno a fusaria ce n'è da vendere che non si sa che cosa seminare. L'andazzo meteo è da aspettarsi di tutto e c'è già gente che si prenota per comperare tutto ciò che si èuò usare da foraggio o da biogas... chi ci arriva più a mietitura... La roba la vogliono subito. Con la fame che c'è tanto vale dopo 15gg dalla fioritura vendere tutto Neppur vale fare il secondo funghicida. Il Primo va fatto versofine marzo o aprile ma ordinare adesso è veramente troppo presto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio Il 07/01/2025 at 18:55, #VG# ha scritto: Gran parte dei problemi in allevamento arrivano da quello che gli metti davanti al muso specie con vacche parecchio spinte. Faccio fungicida pure al mais ormai per cui..... Non esageriamo, ci sono problemi anche dentro la stalla se poi ci si mettono i batteri e i batteri resistenti siamo come i funghi resistenti. Il problema è l'alimentazione sicuro, varia purtroppo poco, il prodotto salubre è indubbio che i funghicidi funzionino su mai è provato che non sono altrettanto validi che su frumento. Su frumento i funghicidi funzionano di più ed è anche più basso da trattare e meno scalare in fioritura. Il problema delle vacche è lo spingere le vacche nonchè la genetica. La questione genetica accomuna vacche, mais e frumento. Solo che la micotossine del frumento fanno meno danni essendo ruminanti smorzano parecchio I Don, le tossine del mondo del mais sono parecchie e molte anche potenzialmente tossiche e mortali. Il mais arriva in un momento orribile col caldo e il frumento solitamente un pò il caldo lo ha già anticipato. Il frumento e i suoi prodotti sono un pò più sani. Fare zootecnia è ben più pesante e cannare in campagna è come mettere l'asso a briscola come carico. Il problema è il mais sia come granella che come trinciato senza fare il conto coi concentrati.... io guarderei anche i pannelli e i nuclei specialmente come vengono portati e dove vengono messi già nei mangimifici- Parte delle tossime avviene o in silos o anche in trincea i fusari sono bastardissimi. Il vero e grande pericolo sono le proteine e i grassi anche i sottoprodotti ciò dove dominano aspergilli e pennicilli. Ne dicano tante ma purtroppo la natura non riesce a controllare bene i funghi tossigeni il rischio è di trovarsi anche prodotti indesiderati degli antagonisti. I trattamenti in T1 ti permettono di usare un pò tutto ma il problema viene dopo dalla botticella alla piena fioritura. Stanno mettendo fine alla pazienza comprese le ditte agrotuttologhe. Ormai a dirla tutta di animali sono rimasti pochi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Anche se un po’ presto, vorrei iniziare a farmi qualche idea per il t1, considerate più efficace la miscela estemporanea tebu+protio( prosaro) oppure azoxystrobin+ protio(maxentis)?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Anche se un po’ presto, vorrei iniziare a farmi qualche idea per il t1, considerate più efficace la miscela estemporanea tebu+protio( prosaro) oppure azoxystrobin+ protio(maxentis)?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkT1 direi meglio miscela di strobirulina e triazoloInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 3 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Anche se un po’ presto, vorrei iniziare a farmi qualche idea per il t1, considerate più efficace la miscela estemporanea tebu+protio( prosaro) oppure azoxystrobin+ protio(maxentis)? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk None il prosaro e simili sono inutili in T1 casomai se si fanno le doppiette solo dopo dalla distensione della foglia a bandiera al momento topico che è la piena fioritura, Il Tebuconazolo va bene in viraggio o inizio levata ma dipende, quest'anno forse con molta meno septoria va bene ma gli anni scorsi le t1 erano un disastro, impossibili da pianificare troppo a tavolino. Cercate di usare prodotti più moderni e sfruttare anche gli effetti secondari, il tebu nanizza molto se non col caldo vetrifica va bene su frumenti a taglia alta ma va dato più avanti non a marzo ma quantomeno da metà marzo a tutto aprile seguendo le specie fungine non tanto lo sviluppo del grano. Si torna indietro perchè prodotti di copertura non ce ne sono se non rame e zolfo ma vanno presi in considerazione per ridurre i fenomeni di resistenza. Attenzione alle ruggini che i prodotti a basso costo non fanno, non tutti i prodotti vanno bene in t1 e quel che fa sono le condizioni ambientali. Non largheggiate in urea nei periodi tardivi, anche metà marzo si rischia, costa meno indubbio ma ha effetti anche sulle malattie. Non è solo il funghicida che fa ma tutto nel suo complesso. Se non avete fatto la concia non aspettatevi troppo.La rotazione su molti funghi è basilare come la sanità del seme che quest'anno è assai scarsotta. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Voi usate l’adesivante con i fungicidi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio (modificato) Ho comprato tebuconazolo a 14 e praktis (protioconazo) a 20. Praticamente il trattamento viene a 15€/ha circa Modificato 20 Febbraio da marvi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.