marvi1 Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo 1 ora fa, Werta ha scritto: Ho un campo in queste condizioni, terreno in pendenza, Antalis seminato a metà Novembre. Da 10-15 giorni diverse zone si sono fermate e le foglie più vecchie ingiallite, grano ancora in accestimento. Dite che è Septoria? Hai fatto il diserbo? Se si cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo 3 ore fa, Werta ha scritto: Ho un campo in queste condizioni, terreno in pendenza, Antalis seminato a metà Novembre. Da 10-15 giorni diverse zone si sono fermate e le foglie più vecchie ingiallite, grano ancora in accestimento. Dite che è Septoria? Septoria 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo (modificato) Il 28/02/2025 at 01:40, CultivarSé ha scritto: Ma va poi chiaro si scioglie prima di metterla in botte ma è talmente solubile. Il rapporto è sempre 90 litri d'acqua con 10 kg di urea... per favore fate le proporzioni non le percentuali. Una volta tanto che si usa meno acqua, chiaro si andrebbe meglio a fare peso su peso, per precisione. Nessunissimo problema o ripensamento. Se non si scioglie vuol dire che o non è urea o è urea allungata con qualcosa che nell'urea non deve esserci. L' Urea per definizione è un concime puro, direttamente da materia prima che è carbammato di diammonio, non può essere allungato o diluito con inerti. Il titolo 46 è il vero azoto contenuto per cui l'urea è uguale a quello dell'urina seppure quest'ultima è diluita se no saremmo fabbriche. E' possibile usare Haifa 12-61 per acidificare unitamente a fungicidi e urea? Sarebbe utile anche come concime fogliare? Modificato 13 Marzo da mandorleto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo 4 ore fa, marvi1 ha scritto: Hai fatto il diserbo? Se si cosa? Soltanto glifo in presemina su questo appezzamento. Ha preso 2q di urea 3 gg fa e devo diserbarlo a breve. Vado di Protioconazolo e Azoxystrobin con concime fogliare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 2 ore fa, mandorleto ha scritto: E' possibile usare Haifa 12-61 per acidificare unitamente a fungicidi e urea? Sarebbe utile anche come concime fogliare? Leggi le caratteristiche e poi usi o un pHaccametro o la cartina tornasole in farmacia, prima va messo l'acidificante dopo un pò si testa il pH e si vede. Almeno essere abbastanza sotto il 6, circa 5,8. Poi tutto va bene ma un 12.61 non ha senso su grano, bastano acidi organici acetico o meno il citrico o mix dei due che costano meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 2 ore fa, Werta ha scritto: Soltanto glifo in presemina su questo appezzamento. Ha preso 2q di urea 3 gg fa e devo diserbarlo a breve. Vado di Protioconazolo e Azoxystrobin con concime fogliare? Ma che no, proticonazolo è presto. Voi amate l'azoxistrobin ma ormai non fa niente e non copre le ruggini e la septoria. Da un sacco di resistenze. Fate un prodotto simile ad Aviatorxpro. Il proticonazolo lasciatelo alle fasi di fioritura su fusaria. Ma fate miscele non seguite miscele o peggio singoli p.a. sempre con copertura e multisito. Questa roba è tutta sistemica e difende poco inoltre Azoxistrobin ormai da resistenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ma che no, proticonazolo è presto. Voi amate l'azoxistrobin ma ormai non fa niente e non copre le ruggini e la septoria. Da un sacco di resistenze. Fate un prodotto simile ad Aviatorxpro. Il proticonazolo lasciatelo alle fasi di fioritura su fusaria. Ma fate miscele non seguite miscele o peggio singoli p.a. sempre con copertura e multisito. Questa roba è tutta sistemica e difende poco inoltre Azoxistrobin ormai da resistenze. L'obbiettivo è proprio quello, fare un prodotto simile all'Aviator visto che 2 anni fa avevo septoria e oidio e con l'aviator sono riuscito a mantenerla sotto con un solo trattamento a fine Marzo senza trattare la foglia a bandiera. Che miscela consigli in alternativa? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo Ma che no, proticonazolo è presto. Voi amate l'azoxistrobin ma ormai non fa niente e non copre le ruggini e la septoria. Da un sacco di resistenze. Fate un prodotto simile ad Aviatorxpro. Il proticonazolo lasciatelo alle fasi di fioritura su fusaria. Ma fate miscele non seguite miscele o peggio singoli p.a. sempre con copertura e multisito. Questa roba è tutta sistemica e difende poco inoltre Azoxistrobin ormai da resistenze.Io credo che purtroppo, parlo personalmente, diventa anche un po’ demoralizzante investire su prodotti di classe S, in quanto non avendo la botte, devo fare un po’ di conti in tasca, visto i prezzi dei fertilizzanti alle stelle ed il grano a 30 euro..È chiaro che per puntare al massimo dei risultati, si dovrebbe puntare sulla qualità e la garanzia dei prodotti come aviator, ascra, elatus, ecc.. ma purtroppo la situazione odierna in agricoltura è complicata e ti costringe a trovare la via più “sicura” guardando sempre al rapporto qualità prezzo.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo (modificato) 10 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ma che no, proticonazolo è presto. Voi amate l'azoxistrobin ma ormai non fa niente e non copre le ruggini e la septoria. Da un sacco di resistenze. Fate un prodotto simile ad Aviatorxpro. Il proticonazolo lasciatelo alle fasi di fioritura su fusaria. Ma fate miscele non seguite miscele o peggio singoli p.a. sempre con copertura e multisito. Questa roba è tutta sistemica e difende poco inoltre Azoxistrobin ormai da resistenze. Folpet registrato su graano non ne hotrovato. Poi non è detto che sia compatibile con i diserbi. Ora potrei fare anche io azoxystrobin + tebuconazolo e poi se avessimo la fortuna/disgrazia che venga a piovere a a diluvio ad aprile si rientrerebbe con bixafen e proticonazolo. Però èuna spesa e il prezzo del duro non lo conosci mica. Perciò o ci sono i quintali seri oppure va in trebbia con la septoria Edit : ho trovato stavento. Ma se lo uso con quei due a che dosi dovrei andare? In genere facevo 215 ( 0,5 l/ha ares 430sc ) g di tebuconazolo + 125 di azoxystrobin ( 0,5l/ha di un formulato qualsiasi a 250 g/l ) e poi quanto folpet ? Modificato 14 Marzo da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Folpet registrato su graano non ne hotrovato. Poi non è detto che sia compatibile con i diserbi. Ora potrei fare anche io azoxystrobin + tebuconazolo e poi se avessimo la fortuna/disgrazia che venga a piovere a a diluvio ad aprile si rientrerebbe con bixafen e proticonazolo. Però èuna spesa e il prezzo del duro non lo conosci mica. Perciò o ci sono i quintali seri oppure va in trebbia con la septoria Edit : ho trovato stavento. Ma se lo uso con quei due a che dosi dovrei andare? In genere facevo 215 ( 0,5 l/ha ares 430sc ) g di tebuconazolo + 125 di azoxystrobin ( 0,5l/ha di un formulato qualsiasi a 250 g/l ) e poi quanto folpet ? Ehhh sì ma non solo c'è adesso il Cereal sempre folpet, miscibilissimo con tutta la miscela. Cavolo già segna septoria e ruggine non so quanto aspetti. il tuo è più avanti. Non facciamo la fine dell'anno scorso, siccità si ma uno non mi viene a dire che la pianta secca come si vedeva in foto. Il funghicida poi si vede all'atto del peso dei mille semi e ai vari pesi, il seme grosso si vede e non mi dicano la balla del peso ettolitrico. In trebbia e in mano il seme si vede ma soprattutto si sente.... quell'attrazione verso la terra che si chiama Peso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 4 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Io credo che purtroppo, parlo personalmente, diventa anche un po’ demoralizzante investire su prodotti di classe S, in quanto non avendo la botte, devo fare un po’ di conti in tasca, visto i prezzi dei fertilizzanti alle stelle ed il grano a 30 euro.. È chiaro che per puntare al massimo dei risultati, si dovrebbe puntare sulla qualità e la garanzia dei prodotti come aviator, ascra, elatus, ecc.. ma purtroppo la situazione odierna in agricoltura è complicata e ti costringe a trovare la via più “sicura” guardando sempre al rapporto qualità prezzo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sicuro? Si usa l'Aviator o simili ma ti assicuro la cosa cambia. Aviator xtra mi ha tolto parecchi problemi di ruggine oltre alla resistenza genetica, di septoria potenziando altri funghicidi e al mio vicino su orzo è l'unico per la ramularia. I conti alla fine si fanno o in pesa o in magazzino ma anche a chi non ci credeva.., quando riempi la trincea o la chiudi 3 m prima, te ne accorgi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Folpet registrato su graano non ne hotrovato. Poi non è detto che sia compatibile con i diserbi. Ora potrei fare anche io azoxystrobin + tebuconazolo e poi se avessimo la fortuna/disgrazia che venga a piovere a a diluvio ad aprile si rientrerebbe con bixafen e proticonazolo. Però èuna spesa e il prezzo del duro non lo conosci mica. Perciò o ci sono i quintali seri oppure va in trebbia con la septoria Edit : ho trovato stavento. Ma se lo uso con quei due a che dosi dovrei andare? In genere facevo 215 ( 0,5 l/ha ares 430sc ) g di tebuconazolo + 125 di azoxystrobin ( 0,5l/ha di un formulato qualsiasi a 250 g/l ) e poi quanto folpet ? Ehhh sì ma non solo c'è adesso il Cereal sempre folpet, miscibilissimo con tutta la miscela. Cavolo già segna septoria e ruggine non so quanto aspetti. il tuo è più avanti. Non facciamo la fine dell'anno scorso, siccità si ma uno non mi viene a dire che la pianta secca come si vedeva in foto. Il funghicida poi si vede all'atto del peso dei mille semi e ai vari pesi, il seme grosso si vede e non mi dicano la balla del peso ettolitrico. In trebbia e in mano il seme si vede ma soprattutto si sente.... quell'attrazione verso la terra che si chiama Peso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo Adesso, CultivarSé ha scritto: Sicuro? Si usa l'Aviator o simili ma ti assicuro la cosa cambia. Aviator xtra mi ha tolto parecchi problemi di ruggine oltre alla resistenza genetica, di septoria potenziando altri funghicidi e al mio vicino su orzo è l'unico per la ramularia. I conti alla fine si fanno o in pesa o in magazzino ma anche a chi non ci credeva.., quando riempi la trincea o la chiudi 3 m prima, te ne accorgi... Anche quando sei in pestaggio, quando schiacci la trincea soprattutto te ne accorgi .... quando trinci e sei in gabina fra nuvole gialle.... più che vomitare, ti accorgi di quanto serva. Pulisci i filtri dell'aria e imprechi. Ti assicuro che la difesa serve, meno concime ma una bella difesa. Bella e buona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 5 ore fa, Werta ha scritto: L'obbiettivo è proprio quello, fare un prodotto simile all'Aviator visto che 2 anni fa avevo septoria e oidio e con l'aviator sono riuscito a mantenerla sotto con un solo trattamento a fine Marzo senza trattare la foglia a bandiera. Che miscela consigli in alternativa? Solo la testimonianza, non letta prima, merita. Ci sono prodotti similari poi aggiungo, i conformulanti fanno molto. Io non mi sono posto il problema perchè la formulazione di Aviator toglie ogni dubbio. Posso contestare il Prosaro, cercare un suo similare o miscela simile ma anche quì, se ci metti iniseme il Bumper o simili lo rafforzi comunque in fioritura. Io ho sempre trattato a fioritura inoltrata se non proprio l'anno scorso perchè pioveva sempre. Serve anche il momento giusto però quantomeno si vede come costruirsi un'alternativa. Anche il costo non saprei, per me è spesso speculazione locale- Le alternative spesso sono più alte in p.a. e forse la forza maggiore la fa la preparazione della miscela ma se inacidificata e fortificata con bagnati, corroboranti e azoto..... Fa oltre il prodotto di marca. Se si usa un multisito o copertura insieme fosse anche lo zolfo.... si va oltre. Non soffermiamoci sul solo fatto di costo, di prodotto ma nel complesso, come faccio alla fine la miscela e quando tratto. In questi anni la differenza tra trattato e non è ben oltre, oltre il 10% in più di valore siamo oltre il peso. In qualità ... se uno fa stoccaggio lo vede. Certo fa schifo in molti casi la genetica, soprattutto il duro è carente in resistenze. Attenzione però che ruggine giualla e oidio sono tornati più forti di prima, il ceppo Iberico di ruggine fa veramente paura. Persino l'avena, la ruggine dell'avena mai vista in Italia c'è dal Nord Europa con il meteo attuale. Occhio a fare troppi conti .... senza i clienti!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 3 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ehhh sì ma non solo c'è adesso il Cereal sempre folpet, miscibilissimo con tutta la miscela. Cavolo già segna septoria e ruggine non so quanto aspetti. il tuo è più avanti. Non facciamo la fine dell'anno scorso, siccità si ma uno non mi viene a dire che la pianta secca come si vedeva in foto. Il funghicida poi si vede all'atto del peso dei mille semi e ai vari pesi, il seme grosso si vede e non mi dicano la balla del peso ettolitrico. In trebbia e in mano il seme si vede ma soprattutto si sente.... quell'attrazione verso la terra che si chiama Peso. Premetto che il grano per ora è bello verde. Sta piovendo giusto e nn sta facendo clima umido. Cioè piove a episodi e poi sole e vento come oggi che in mezza giornata ha asciugato le strade di campagna. Detto questo io vorrei mettere fungicida ora con l'ipotesi di non rientrare dopo. A parte il calpestio che comunque schiaccio il 5% se alla fine ho una resa ipotetica di 30-35 q.li/ha , che è la media per il mio areale, di fare due fungicidi non mi pare proprio il caso. Quindi ammesso che io trovi il cereal o stavento, a che dosi posso miscelarlo con azoxystrobin e tebuconazolo che ho già in casa? Discorso nanizzante penso lo abbandonerò o ne farò una oprova con diserbo giusto per vedere se funziona. Ora sono in luna crescente se dovesse servire farlo subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo E del Cayunis cosa mi dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Marzo Condividi Inviato 15 Marzo 16 ore fa, Cava90 ha scritto: E del Cayunis cosa mi dite? (non riesco a modificare il mio precedente messaggio) Considerando che ho sempre fatto solo il prosaro o la "miscela tarocca" 😄 in spigatura, quest'anno, visto le frequenti piogge, volevo provare ad aiutarlo nella lotta alle malattie con qualcosa di non eccessivamente costoso. Qualche post indietro DJ dice che è molto meglio l'Aviator xpro, che però all'ettaro costa 20 euro in più, che non sono un'esagerazione, però 20 di qui, 30 di là....... Altrimenti qualcosa di simile che non costi una fucilata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Marzo Condividi Inviato 15 Marzo 1 ora fa, Cava90 ha scritto: (non riesco a modificare il mio precedente messaggio) Considerando che ho sempre fatto solo il prosaro o la "miscela tarocca" 😄 in spigatura, quest'anno, visto le frequenti piogge, volevo provare ad aiutarlo nella lotta alle malattie con qualcosa di non eccessivamente costoso. Qualche post indietro DJ dice che è molto meglio l'Aviator xpro, che però all'ettaro costa 20 euro in più, che non sono un'esagerazione, però 20 di qui, 30 di là....... Altrimenti qualcosa di simile che non costi una fucilata... Io sono orientato a fare la solita miscela strobilurina e tebuconazolo. Se non costa troppo aggiungo un pò di folpet. Se piove bene ad aprile e quindi vedo densità di spighe secondo intervento altrimenti nisba. Almeno da me si prospetta un calo dei prezzi e penso che filiera a parte , si parli di circa 30 euro al quintale . Quindi un trattamento con almeno due p.a. , metti anche che sia economico, stiamo intorno ai 35-40, poi concime fogiare, urea, acidificante etc etc arrivi a 45-50 europiù quello che schiacci. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 15 Marzo Condividi Inviato 15 Marzo 1 ora fa, Cava90 ha scritto: non riesco a modificare il mio precedente messaggio Ot....Ma in effetti non riesco mai neanche io a modificare. Come mai? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Marzo Condividi Inviato 15 Marzo 24 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Io sono orientato a fare la solita miscela strobilurina e tebuconazolo. Se non costa troppo aggiungo un pò di folpet. Se piove bene ad aprile e quindi vedo densità di spighe secondo intervento altrimenti nisba. Almeno da me si prospetta un calo dei prezzi e penso che filiera a parte , si parli di circa 30 euro al quintale . Quindi un trattamento con almeno due p.a. , metti anche che sia economico, stiamo intorno ai 35-40, poi concime fogiare, urea, acidificante etc etc arrivi a 45-50 europiù quello che schiacci. Guardavo anche l'azox 25 sc (azoxystrobin) a 16 euro/Ha, oppure la miscela ammistar (azoxystrobin) e rivior (tetraconazolo) a 36 euro/Ha... Purtroppo del tetraconazolo "economico" non se ne trova, perchè l'azox, a confronto dell'amistar costa la metà... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Marzo Condividi Inviato 15 Marzo 32 minuti fa, Cava90 ha scritto: Guardavo anche l'azox 25 sc (azoxystrobin) a 16 euro/Ha, oppure la miscela ammistar (azoxystrobin) e rivior (tetraconazolo) a 36 euro/Ha... Purtroppo del tetraconazolo "economico" non se ne trova, perchè l'azox, a confronto dell'amistar costa la metà... Anche io prendo azoxystrobina e tebuconazolo che costano poco. Altri triazoli economici non ne ho mai trovato. Ora i campi stanno crescendo e quindi alla fine il fungicida lo metto. Ha poco senso finire di diserbare e poi ripassare subito per fare fungicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo Il 14/03/2025 at 19:48, superbilly1973 ha scritto: Premetto che il grano per ora è bello verde. Sta piovendo giusto e nn sta facendo clima umido. Cioè piove a episodi e poi sole e vento come oggi che in mezza giornata ha asciugato le strade di campagna. Detto questo io vorrei mettere fungicida ora con l'ipotesi di non rientrare dopo. A parte il calpestio che comunque schiaccio il 5% se alla fine ho una resa ipotetica di 30-35 q.li/ha , che è la media per il mio areale, di fare due fungicidi non mi pare proprio il caso. Quindi ammesso che io trovi il cereal o stavento, a che dosi posso miscelarlo con azoxystrobin e tebuconazolo che ho già in casa? Discorso nanizzante penso lo abbandonerò o ne farò una oprova con diserbo giusto per vedere se funziona. Ora sono in luna crescente se dovesse servire farlo subito Seminando tardi saresti comunque in linea per rientrare nel trattamento T1 come fanno tutti siamo ancora nei tempi fino ad aprile puoi benissimo farlo, ora è luna vecchia e quindi quale momento ideale anche lunare. Solitamente cereal o stravento si usa a 1 l /ha e si va di etichetta. Però senza Bixafen non so quale guscio protettivo ampio puoi avere. Tutti miscelabili e acidificabili. Come già detto, nessuno può sapere come va il meteo, in fioritura nessuno può saperlo se conviene fare il simil Prosaro con il simil Opus ... che volevano togliere ma la sua presenza in T2 o in spigatura è estremamente utile. Il calpestio ci sarà sempre è solo l'uso delle gomme giuste ossia quelle da mais il 32-35 cm o le ruote di ferro da risaia ma non solo... si usano benissimo anche in orticoltura. Quello che mi rimane di questi anni è che anche la roba vecchi dei vecchi e delle vecchie colture, può tornare utile perchè tempo meteo e culo ossia intestino... fanno come vogliono loro e bisogna essere flessibili e assecondarli per forza. Vale a dire, scolmare o irrigare e andare al cesso perchè i due sistemi non sono governabili... ritardabili ma non sopprimibili o sottomessi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo Condividi Inviato 19 Marzo Il 15/03/2025 at 18:48, superbilly1973 ha scritto: Anche io prendo azoxystrobina e tebuconazolo che costano poco. Altri triazoli economici non ne ho mai trovato. Ora i campi stanno crescendo e quindi alla fine il fungicida lo metto. Ha poco senso finire di diserbare e poi ripassare subito per fare fungicida Costano èoco ma non fan più una mazza... soldi buttati nel cesso. Poi quando si dice scegliere e il tipo di gomme.... gomme e scarpe non si possono troppo tenere in continuo o consumare troppo. Le ruote strette prima o poi sono come i mocassini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Marzo Condividi Inviato 21 Marzo Il 19/3/2025 at 23:20, CultivarSé ha scritto: Costano èoco ma non fan più una mazza... soldi buttati nel cesso. Poi quando si dice scegliere e il tipo di gomme.... gomme e scarpe non si possono troppo tenere in continuo o consumare troppo. Le ruote strette prima o poi sono come i mocassini... Prchè non fanno più una mazza ? Il grano ora comunque è ancora bello verde. Ho trovato solo folpet per vite. Unendolo a azoxistrobin e tebuconazolo Lo vorrei mettere per prova a mezzo litro ad ettaro. Più di tanto non ne posso scaricare su vite. Ora passo ancora a ruote larghe. Il grano è piccolo, si rialza . Poi vedremo con le ruote strette quando entrare e trattare quelli che ho già diserbato senza fungicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 22 Marzo Condividi Inviato 22 Marzo Con questo tipo di ph come mi devo comportare nei trattamenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.