Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

11 ore fa, marvi1 ha scritto:

Con questo tipo di ph come mi devo comportare nei trattamenti?

e1743ad3-fb93-4980-b066-04c18519033b.jpeg

E' ancora troppo alto, deve stare sotto il 6. Almeno 5,8 di media ma meglio sempre sotto il 6,2 se non si vuole strafare. 

La regola generale dice pH della pelle 5,5. Solo il glifosate e poco altro si arriva al 4 di Potentia Hydrogeni, algoritmo della concentrazione dell'H+ idrogeno molecolare. Sempre a 20C° sempre misure fatte verso lo standard. Sotto il 20 legge anche di meno. Buon apparecchio, complimentissimi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Prchè non fanno più una mazza ? Il grano ora comunque è ancora bello verde. Ho trovato solo folpet per vite. Unendolo a azoxistrobin e tebuconazolo Lo vorrei mettere per prova a mezzo litro ad ettaro. Più di tanto non ne posso scaricare su vite. Ora passo ancora a ruote larghe. Il grano è piccolo, si rialza . Poi vedremo con le ruote strette quando entrare e trattare quelli che ho già diserbato senza fungicida.

Semplicemente alla vite solitamente se ne fanno 4 o 5 giri di Folpet, al grano arrivi max a 2 giri a dose piena. Più è completa ma miscela e maglio è ma le ruggini qui prodotti li non le fanno. Se uno dice più p.a. perchè non fanno tutto tutti.

Azoxistrobin non è che funzioni più troppo. Le ruote strette, le migliori sono le ruote di ferro.... danno fastidio non dico di no ma fanno assai. Anche recuperarle dal rottame credetemi che è meglio averle.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, CultivarSé ha scritto:

E' ancora troppo alto, deve stare sotto il 6. Almeno 5,8 di media ma meglio sempre sotto il 6,2 se non si vuole strafare. 

La regola generale dice pH della pelle 5,5. Solo il glifosate e poco altro si arriva al 4 di Potentia Hydrogeni, algoritmo della concentrazione dell'H+ idrogeno molecolare. Sempre a 20C° sempre misure fatte verso lo standard. Sotto il 20 legge anche di meno. Buon apparecchio, complimentissimi.

L’apoarecchio non è mio l’ho fatto analizzare da amici professionisti. Quanto acido fosforico mi consigli di aggiungere per arrivare a 5,5-5,8 ph in una botte da 600l?

Modificato da marvi1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, marvi1 ha scritto:

L’apoarecchio non è mio l’ho fatto analizzare da amici professionisti. Quanto acido fosforico mi consigli di aggiungere per arrivare a 5,5-5,8 ph in una botte da 600l?

Devi aggiungere circa 25ml di acido fosforico per ogni 100 litri di acqua. Trovi phmetro portatile su internet a 10 euro, altrimenti le cartine tornasole in farmacia. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, marvi1 ha scritto:

L’apoarecchio non è mio l’ho fatto analizzare da amici professionisti. Quanto acido fosforico mi consigli di aggiungere per arrivare a 5,5-5,8 ph in una botte da 600l?

Puoi provare anche con l'urea fosfato, puoi partire da 80-100gr ogni 100 lt di acqua, ovviamente la dose va aggiustata con un pHmetro o con la cartina secondo le tue esigenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/3/2025 at 09:40, marvi1 ha scritto:

Se non ricordo male dicevate di aggiungere acido fosforico 400-500gr per una botte da 600l

 

Il 23/3/2025 at 09:07, marvi1 ha scritto:

L’apoarecchio non è mio l’ho fatto analizzare da amici professionisti. Quanto acido fosforico mi consigli di aggiungere per arrivare a 5,5-5,8 ph in una botte da 600l?

 

19 ore fa, Giacomo00 ha scritto:

Cosa usi?

 

Io uso circa 400 ml di acido fosforico per passare da circa pH 7,5/8 dell'acqua del pozzo o del consorzio di bonifica , al pH di circa 6 quando inizio a preparare la miscela. Pi ognuno fa i suoi accorgimenti. Potete arrivare a 500 ml da miscelare in acqua e poi aggiungere in botte di acqua pulita e vedere che pH raggiungete. Poi personalmente non so se e quanto migliora andando da 6 a 5,5 . Di sicuro rispetto a 7-8 la maggiore effacia si nota. Ora non ricodo la concentrazione dell'acido fosforico però il bidone da 20 litri pesa circa 34-36 kg. Facendo le dovute proporzioni sono circa 700 grammi per botte da 600 litri. In genere metto 400-450 litri e poi aggiungo la miscela tampone e lascio agire circa 7-8 minuti. Poi continuo a riempire

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/03/2025 at 17:54, ATHREIUS ha scritto:

Puoi provare anche con l'urea fosfato, puoi partire da 80-100gr ogni 100 lt di acqua, ovviamente la dose va aggiustata con un pHmetro o con la cartina secondo le tue esigenze.

Ma che non acidifica l'urea fosfato o meglio il fosfato biammonico.

Usate per acidificare gli acidi organici senza usare acidi fosforici. C'è ac. acetico e acido citrico che vanno bene.

Seguite il pHaccametro non le dosi in grammi, una volta sotto i 5,8 iniziamo ad andare bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ma che non acidifica l'urea fosfato o meglio il fosfato biammonico.

Usate per acidificare gli acidi organici senza usare acidi fosforici. C'è ac. acetico e acido citrico che vanno bene.

Seguite il pHaccametro non le dosi in grammi, una volta sotto i 5,8 iniziamo ad andare bene.

Acidifica eccome!!!

Tra l'altro è riportato anche nella tabella di utilizzo del prodotto a marchio Haifa che può essere usato per acidificare le soluzioni per i trattamenti fitosanitari e ne specifica le modalità. Inoltre in un'azienda che fa ortaggi l'urea fosfato e sempre a portata di mano. 

Le dosi espresse in grammi sono i punti di partenza, si parte dalla dose minima e poi, con l'ausilio del pHametro si va man mano aggiustando fino ad arrivare al valore desiderato.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, ATHREIUS ha scritto:

Acidifica eccome!!!

Tra l'altro è riportato anche nella tabella di utilizzo del prodotto a marchio Haifa che può essere usato per acidificare le soluzioni per i trattamenti fitosanitari e ne specifica le modalità. Inoltre in un'azienda che fa ortaggi l'urea fosfato e sempre a portata di mano. 

Le dosi espresse in grammi sono i punti di partenza, si parte dalla dose minima e poi, con l'ausilio del pHametro si va man mano aggiustando fino ad arrivare al valore desiderato.

Nelle miscele di fertiirrigazione certo ma il costo non è da pieno campo. Sì pHaccametro sempre come premessa certo.

E' urea e acido fosforico un pò troppo almeno, per i cereali a paglia escluderei riso. Va bene su piante che vogliono fosforo anche se usato adesso su piante grandi non ha senso. Acidi organici e togli ogni problema anche chimico perchè gli acidi minerali sono problematici se non dannosi compreso il fosforico. Si funziona ma ok i costi, Haifa è fiducia ma non hanno mai abbassato i prezzi neppure per i prodotti di uso quotidiano. Siamo nella modesta cerealicoltura seppur i conti devono tornare per tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Nelle miscele di fertiirrigazione certo ma il costo non è da pieno campo. Sì pHaccametro sempre come premessa certo.

E' urea e acido fosforico un pò troppo almeno, per i cereali a paglia escluderei riso. Va bene su piante che vogliono fosforo anche se usato adesso su piante grandi non ha senso. Acidi organici e togli ogni problema anche chimico perchè gli acidi minerali sono problematici se non dannosi compreso il fosforico. Si funziona ma ok i costi, Haifa è fiducia ma non hanno mai abbassato i prezzi neppure per i prodotti di uso quotidiano. Siamo nella modesta cerealicoltura seppur i conti devono tornare per tutti.

L'urea fosfato attualmente dovrebbe stare a prezzi compresi tra 1,30 e 1,80 euro/kg (se qualcuno l'ha comprata di recente magari potrebbe dare un prezzo piu preciso), ipotizzando una dose di 125gr per 100 lt di acqua, in una botte da 1000 lt verranno impiegati 1,250 kg pari ad euro 2,25 considerando che con una botte da 1000 lt ci fai circa 3 ha di diserbo. 

Ho di recente acquistato, per provare, l'acidificante Ilsa H+, ebbene per raggiungere valori di pH decenti ho dovuto impiegare circa 1,5 lt su 1000 lt di acqua , al costo di euro 13 a litro per un totale 19,50 euro.

Nella modesta coltura cerealicola, preferisco spendere 2,25 euro per acidificare con urea fosfato anzichè 19,50 per l'Ilsa H+

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo intervenire in t1 sul grano, pensavo alla miscela alternativa, nonchè la seguente: 0.7 l/ha Pyraclostrobin+0,5 l/ha protioconazolo. Preferirei il pyra all'azoxystrobin, poichè secondo me ha una marcia in più.. che ne pensate?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Giacomo00 ha scritto:

volevo intervenire in t1 sul grano, pensavo alla miscela alternativa, nonchè la seguente: 0.7 l/ha Pyraclostrobin+0,5 l/ha protioconazolo. Preferirei il pyra all'azoxystrobin, poichè secondo me ha una marcia in più.. che ne pensate?

 

Guarda anche la spesa. Se il grano è sano comunque il trattamento lavora bene

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Giacomo00 ha scritto:

volevo intervenire in t1 sul grano, pensavo alla miscela alternativa, nonchè la seguente: 0.7 l/ha Pyraclostrobin+0,5 l/ha protioconazolo. Preferirei il pyra all'azoxystrobin, poichè secondo me ha una marcia in più.. che ne pensate?

 

Assolutamente si il Pyra è meglio dell'Azoxy.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cri78 ha scritto:

Il fungicida migliore da dare adesso insieme al diserbo?

 

Aviator 

Alla fine ho scelto anch'io quello. Farò miscela con granstar+mcpa+aviator+ambition 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, #VG# ha scritto:

Aviator 

Alla fine ho scelto anch'io quello. Farò miscela con granstar+mcpa+aviator+ambition 

Prox anno se non fai il pre vengo la... è.... 😄

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...