Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

14 ore fa, FA150 ha scritto:

Sono interessate le foglie alla base le 4  foglie sopra sono pulite

Allora ok è ancora presto per iniziare a maturare e se dio vuole e piove , dato che acqua ne vuole ancora molta, potresti avere problemi soprattutto se si abbassa per effetto della massa voluminosa. Non so vedi se è il caso di fargli un triazolo in più. Perchè comunque le piante a metro quadro ci sono tutte

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 02/04/2025 at 21:03, superbilly1973 ha scritto:

Per acidi organici intendi acetico, citrico e poi? Io sto usando acido fosforico e poimetto anche urea in botte ma per dargli azoto non sapevo diminuisse ph. Quando lo trovavo,  acidificavo meno  se mettevo il solfato ammonico cristallino

Un momento, no, il solfato ammonico va bene coi diserbi poi per via fogliare lo ione solforico è dannoso. No non acidificano di meno sono solitamente gli acidi organici tutti ad essere meno forti o meglio meno pronti di quello che per eccellenza è acido, acido solforico e i suoi sali con relativi effetti sulle foglie. Acido e i sali di solforico non si usano su foglie grandi e tenere. Urea in botte abbassa acidità perchè il carbammato e poi lo ione ammonio sono basici e formano sali con gli acidi in botte. 

Il solfato ammonico cristallino è un sale e quindi non è un acido puro ovvio che ha il suoi controione positivo NH4+.

Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Un momento, no, il solfato ammonico va bene coi diserbi poi per via fogliare lo ione solforico è dannoso. No non acidificano di meno sono solitamente gli acidi organici tutti ad essere meno forti o meglio meno pronti di quello che per eccellenza è acido, acido solforico e i suoi sali con relativi effetti sulle foglie. Acido e i sali di solforico non si usano su foglie grandi e tenere. Urea in botte abbassa acidità perchè il carbammato e poi lo ione ammonio sono basici e formano sali con gli acidi in botte. 

Il solfato ammonico cristallino è un sale e quindi non è un acido puro ovvio che ha il suoi controione positivo NH4+.

Si il solfato ammonico lo usavo con il glifosate. Quindi se metto più urea meglio usare un pò di più di acido fosforico?

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Si il solfato ammonico lo usavo con il glifosate. Quindi se metto più urea meglio usare un pò di più di acido fosforico?

Direi di sì anche se preferibile gli acidi organici perchè è inutile dare fosforo aggiuntivo o nitrato aggiuntivo. Gli acidi organici come acido acetico hannoa nche una funzione che stimola il metabolismo e la fisiologia delle piante e delle foglie- Aumentano la crescita e la regolazione acida oltre al ruolo che hanno insieme alle auxine e vari ormoni o diserbanti ormonici. Acido acetico è legato al trasporto e all'antrata nelle cellule di auxine e o auxinosimili. Un acido che aumenta la crescita oppure favorisce la morte di molti batteri e funghi per la sua caratteristica di acido organico corto. Non è un caso solo legata alla capacità di cedere protone H+. Acido non per caso e non solo un acido. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Direi di sì anche se preferibile gli acidi organici perchè è inutile dare fosforo aggiuntivo o nitrato aggiuntivo. Gli acidi organici come acido acetico hannoa nche una funzione che stimola il metabolismo e la fisiologia delle piante e delle foglie- Aumentano la crescita e la regolazione acida oltre al ruolo che hanno insieme alle auxine e vari ormoni o diserbanti ormonici. Acido acetico è legato al trasporto e all'antrata nelle cellule di auxine e o auxinosimili. Un acido che aumenta la crescita oppure favorisce la morte di molti batteri e funghi per la sua caratteristica di acido organico corto. Non è un caso solo legata alla capacità di cedere protone H+. Acido non per caso e non solo un acido. 

Si ma l'acido acetico e concentrato, io non lo ho mai trovato in commercio. Io con 10 litri di soluzione acquosa e acido fosforico faccio 4 botti. Comunque non sono ancra riuscito a fare fungicida ad una decina di ettari che non ho trattato con il diserbo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Si ma l'acido acetico e concentrato, io non lo ho mai trovato in commercio. Io con 10 litri di soluzione acquosa e acido fosforico faccio 4 botti. Comunque non sono ancra riuscito a fare fungicida ad una decina di ettari che non ho trattato con il diserbo.

Acido acetico concentrato è acido acetico glaciale se no c'è il 15% che è buono di suo ed è spesso ad uso alimentare quindi non ha problemi neppure di compatibilità. Trovare il glaciale è fin troppo.

Pare strano ma la cosa più banale del mondo è quella più difficile e speculata di tutto, usavo il Ponti ma costa un botto e ci marciano su, uno dovrebbe avere un amico acetiere o che manda a male un bel pò di vino o smaltisce eccedenze di vino in aceto anzichè in alcool.... la cosa sarebbe da prendere in considerazione invece che la distillazione obbligatoria, l'acetizzazione obbligatoria alternativa. 

Sono le follie italiane, il vivere costante in un controsenso pur sapendolo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il funghicida al grano lo si da anche col nanizzante e l'urea poi serve demandare qualcuno perchè tutto uno è assai impossibile il dafarsi. Il motivo per cui in agricoltura uno è nessuno e l'aiutante se non l'assistente serve sempre.... ma si sa i conproprietari sono tanti ma il conduttore fisicamente è sempre quello. 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Il funghicida al grano lo si da anche col nanizzante e l'urea poi serve demandare qualcuno perchè tutto uno è assai impossibile il dafarsi. Il motivo per cui in agricoltura uno è nessuno e l'aiutante se non l'assistente serve sempre.... ma si sa i conproprietari sono tanti ma il conduttore fisicamente è sempre quello. 

Devo finire di fare un paio di ettari di fungicida al grano. Mi è arrivato Stavento. La miscela è tebuconazolo a 215 g/ha + azoxystrobin a 125 g/ha e poi stavento. A che dose lo posso usare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo fare il fungicida al frumento, ormai prossimo alla spigatura. Per ora abbastanza sani.

Due settimane fa circa 70mm, due giorni fa altri 5. Per ora temperature basse (anche troppo per essere in Capitanata) ma da settimana prossima andiamo oltre i 20 fino a 25.

Che fungicida consigliate di fare per avere poca spesa e tanta resa? Due anni fa feci Elatus Plus ottimo però 65€ mi sembrano eccessivi ora.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Anto97 ha scritto:

Devo fare il fungicida al frumento, ormai prossimo alla spigatura. Per ora abbastanza sani.

Due settimane fa circa 70mm, due giorni fa altri 5. Per ora temperature basse (anche troppo per essere in Capitanata) ma da settimana prossima andiamo oltre i 20 fino a 25.

Che fungicida consigliate di fare per avere poca spesa e tanta resa? Due anni fa feci Elatus Plus ottimo però 65€ mi sembrano eccessivi ora.

Se vuoi attendere in spigatura, conviene il prosaro o miscela equiparabile: 0,5lt/ha di protioconazolo da 250gr/lt + 0,5kg/ha di tebuconazolo da 250gr/kg. Col fresco ovviamente è attenzione a miscelare con altro data la presenza del tebuconazolo

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, savioleo ha scritto:

Se vuoi attendere in spigatura, conviene il prosaro o miscela equiparabile: 0,5lt/ha di protioconazolo da 250gr/lt + 0,5kg/ha di tebuconazolo da 250gr/kg. Col fresco ovviamente è attenzione a miscelare con altro data la presenza del tebuconazolo

Ti ringrazio. Ho sbagliato a scrivere "botticella" e non spigatura. L'unico prodotto che andrei a miscelare è il Siapton che in teoria dovrebbe andar bene con tutto tranne con i rameici e i prodotti a base di oli minerali

Modificato da Anto97
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, giuseppefal ha scritto:

Grano duro in levata, molte foglie basali completamente ingiallite o secche, può essere septoria o altro? Con cosa potrei trattare?Screenshot_20250408-175358.xFarm.jpg

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk
 

Penso possa essere un pò tutto inclusa siccità. Però non sembra avere ruggini. Tratta con quello che hai sempre usato. Purtroppo penso che quest'anno dovremmo andare un pò giusti con le spese. Io farò la solita miscela azoxy+tebu e proverò un di stavento . In ogni caso non oltre i 40 euro ad ettaro

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, giuseppefal ha scritto:

Grano duro in levata, molte foglie basali completamente ingiallite o secche, può essere septoria o altro? Con cosa potrei trattare?Screenshot_20250408-175358.xFarm.jpg

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk
 

Non si vedono segni di malattie fungine, dalle pietre desumo che il terreno sia povero di sostanza organica e l'ingiallimento delle foglie basali è uniforme. Secondo me ha semplicemente fame di azoto, valuta quando hai dato concime ultima volta e quanto è piovuto. Se non è carenza di azoto è qualche altra carenza micro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Anto97 ha scritto:

Devo fare il fungicida al frumento, ormai prossimo alla spigatura. Per ora abbastanza sani.

Due settimane fa circa 70mm, due giorni fa altri 5. Per ora temperature basse (anche troppo per essere in Capitanata) ma da settimana prossima andiamo oltre i 20 fino a 25.

Che fungicida consigliate di fare per avere poca spesa e tanta resa? Due anni fa feci Elatus Plus ottimo però 65€ mi sembrano eccessivi ora.


Un po’ la miscela base che consiglia anche Dj. 
Da me con il Maxentis mi son trovato bene. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Un po’ la miscela base che consiglia anche Dj. 
Da me con il Maxentis mi son trovato bene. 

Grazie. Sì che prezzi siamo per il Maxentis? Un mese di copertura riesce a darlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Anto97 ha scritto:


Grazie. Sì che prezzi siamo per il Maxentis? Un mese di copertura riesce a darlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L’ho preso su Fitoweb, lo avevano disponibile e mi era arrivato in 9 giorni, pagato circa 33 € , ma potresti  farlo estemporaneo comperando i due principi attivi e spenderesti qualcosa in meno.
Un mese di copertura ci sono quasi arrivato, avendolo fatto con il diserbo. L’ho visto oggi ed è in perfetta salute.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Devo finire di fare un paio di ettari di fungicida al grano. Mi è arrivato Stavento. La miscela è tebuconazolo a 215 g/ha + azoxystrobin a 125 g/ha e poi stavento. A che dose lo posso usare?

A quella di etichetta che mi sembra 1l /ha ma comunque sulle ruggini fanno poco, tutta questa miscela è carente sulle ruggini specie la gialla. La nera non interessa perchè essendo duri e precoci alternativi, arrivano a maturazione prima che la nera possa essere una minaccia e sul duro essendo precoce di suo lo becca meno che il tenero... certo non un tardivo..

Valutare bene lo storico delle malattie e le eventuali piante serbatoio o piante ospiti delle ruggini, vedere bene le erbe che si hanno intorno ad esempio adesso già l'erba dei prati segna la ruggine gialla.

La septoria per dire il vero, quest'anno, segna meno ma le ruggini sono sempre ben presenti. Lo stravento agisce solo quasi esclusivamente su molti ceppi di septoria. Valuterei prodotti migliori sulle ruggini. Darei volentieri urea via fogliare e valuterei il nanizzante su duri varietà note per l'altezza e lo sbandamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cultivar buonasera, ho problemi di rincosporiosi sugli orzi, mentre ruggine e septoria ai grani. Sono indeciso se andare con due triazoli, ad esempio: 0.5 lt/ha difenoconazolo 0.6 lt/ha protioconazolo, mentre ai grani volevo optare per una miscela con. 0.7 pyraclostrobin+0.5 protioconazolo.. cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Giacomo00 ha scritto:

Cultivar buonasera, ho problemi di rincosporiosi sugli orzi, mentre ruggine e septoria ai grani. Sono indeciso se andare con due triazoli, ad esempio: 0.5 lt/ha difenoconazolo 0.6 lt/ha protioconazolo, mentre ai grani volevo optare per una miscela con. 0.7 pyraclostrobin+0.5 protioconazolo.. cosa ne pensi?

Se li vedi adesso ormai è tardi, su orzo semplicemente è la varietà e la concia del seme che non funzionano.... su orzo non sarà casomai ramularia??? Ma qualcosa di più simile ad Aviator xtra non riuscite a trovare o ad assemblare, il proticonazolo insieme va bene ma serve una miscela.  Septoria ad oggi vuol dire che è partita in autunno ma almeno da me non se ne vede come gli altri anni avendo seminato tardissimo, la septoria parte col caldo umido e giornate corte. Sono malattie vecchie partite da seme e da genetica non adatta. In questo caso permettetemi, serve sapere che varietà avete seminato non per sapere i fatti vostri ma doverosamente per poter agire....  pur essendo i manzi e i vitelli già scappati dal recinto... restano i buoi.... ma fan men danni perchè già fatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che il trattamento sia la bacchetta di Harry Potter, non risolve, poi siete così solerti da metterci il carico seminando in conservativa.... alla faccia di chi dice che in corservativa non è vero che si ammalano di più.... spesso sconfessato dai suoi colleghi agricoltori, agronomi e docenti....

Sulla ruggine gialla sappiamo da anni che ce n'è troppa.... arrivare a trattare adesso è tardino seppur non impossibile.... ringraziamo il meteo temporaneamente clemente.... ma su sù, la clessidra è quasi vuota.

Guardate bene le tabelle che quì abbiamo postato che sono pregevoli tabelle di Apsov e regolatevi con i P.a. ma non fate sconti.... poi non dite che è solo colpa del Green Deal..... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso possa essere un pò tutto inclusa siccità. Però non sembra avere ruggini. Tratta con quello che hai sempre usato. Purtroppo penso che quest'anno dovremmo andare un pò giusti con le spese. Io farò la solita miscela azoxy+tebu e proverò un di stavento . In ogni caso non oltre i 40 euro ad ettaro
Siccità la vedo dura, dato che siamo oltre i 60 mm da fine marzo. Forse come dice Werta potrebbe essere fame di azoto, ma andare col nitrato adesso è un po' pericoloso da me, specie se non dovesse piovere abbastanza. Avrei pensato ad urea per via fogliare, 6 o 7 kg ad ettaro abbinata ad un biostimolante

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, parlando con un tecnico adama mi è stato detto di non usare maxentis (azoxystrobin+protioconazolo) con concimi aventi più del 2% di azoto organico in quanto questo ultimo agirebbe da carrier creando problemi alla pianta. Vi risulta? Avrei dei concimi misto organici con una frazione di azoto organico superiore al 2% ma non so se a sto punto dirottarmi sull urea tecnica (5kg/ha)

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, CultivarSé ha scritto:

A quella di etichetta che mi sembra 1l /ha ma comunque sulle ruggini fanno poco, tutta questa miscela è carente sulle ruggini specie la gialla. La nera non interessa perchè essendo duri e precoci alternativi, arrivano a maturazione prima che la nera possa essere una minaccia e sul duro essendo precoce di suo lo becca meno che il tenero... certo non un tardivo..

Valutare bene lo storico delle malattie e le eventuali piante serbatoio o piante ospiti delle ruggini, vedere bene le erbe che si hanno intorno ad esempio adesso già l'erba dei prati segna la ruggine gialla.

La septoria per dire il vero, quest'anno, segna meno ma le ruggini sono sempre ben presenti. Lo stravento agisce solo quasi esclusivamente su molti ceppi di septoria. Valuterei prodotti migliori sulle ruggini. Darei volentieri urea via fogliare e valuterei il nanizzante su duri varietà note per l'altezza e lo sbandamento.

Io storicamente ho sempre avuto problemi di septoria. Per ora non ne vedo tranne che in un campo seminato con shardana mio non trattato. Le altre varietà sono geo, shardana e achille. I problemi arrivano ora perchè il grano è in carenza idrica o lo sarà presto dato che salgono le temperature e si allontana la pioggia per andare ad allagare piemonte e lombardia e prima il mar di sardegna. La terra sarda all'asciutta. Per questo volevo usare anche il folpet. Ruggini su grano viste raramente. L'erba intorno sta seccando quindi non so che spore  potrebbe rilasciare . Un paio di campi li faccio con braccino corto e metto 0,660 di stavento e un paio vado di un litro ad ettaro. Comunque lo stesso prodotto e cioè il folpet , della stessa ditta e alla stessa concentrazione, costa circa 12 euro su vite e 16.5 su grano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra elatus era e aviator cosa consigliate a parità di prezzo? E perché?
Qualcuno mi ha detto che con grano in spigatura anche elatus plus va più che bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...