Nye Inviato Giovedì alle 08:40 Condividi Inviato Giovedì alle 08:40 3 ore fa, Anto97 ha scritto: Tra elatus era e aviator cosa consigliate a parità di prezzo? E perché? Qualcuno mi ha detto che con grano in spigatura anche elatus plus va più che bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ottimi entrambi, li ho utilizzati 2 anni fa nell’annata molto piovosa ma elatus era costava più dell’aviator. Il plus con rivior lo hai visto tu stesso funziona bene come T1. Come unico trattamento anche a parità di spesa preferirei l’aviator sembra funzionare meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato Giovedì alle 11:12 Condividi Inviato Giovedì alle 11:12 Il 09/04/2025 at 06:45, giuseppefal ha scritto: Siccità la vedo dura, dato che siamo oltre i 60 mm da fine marzo. Forse come dice Werta potrebbe essere fame di azoto, ma andare col nitrato adesso è un po' pericoloso da me, specie se non dovesse piovere abbastanza. Avrei pensato ad urea per via fogliare, 6 o 7 kg ad ettaro abbinata ad un biostimolante Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk Anch’io la penso come Werta, nel dubbio potresti valutare di usare yara cereal che sembra valido sotto ogni punto di vista https://www.yara.it/notizie-ed-eventi/news/previeni-le-carenze-nascoste-dei-cereali-con-yaravita-cereal/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Giovedì alle 11:56 Condividi Inviato Giovedì alle 11:56 39 minuti fa, Nye ha scritto: Anch’io la penso come Werta, nel dubbio potresti valutare di usare yara cereal che sembra valido sotto ogni punto di vista https://www.yara.it/notizie-ed-eventi/news/previeni-le-carenze-nascoste-dei-cereali-con-yaravita-cereal/ Carenza di azoto deve essere bello fitto e avere concimato male oppure se lo è portato via la pioggia. Non so , sono piuttosto scettico. Pr la mia esperienza e cioè per quel che vedo nella mia zona, quando la pianta inizia ad ingiallire , ma rimane bella può essere carenza di azoto ma spesso dovuta alla scarsa assimilazione . Se le foglie ingialliscono e tendono a seccare o deperirsi, ci sono degli attacchi fungini oppure semplicemente senescenza. Cioè se semini presto è normale trovare ora le foglie basali gialle o che si seccano. Comunque per togliersi i dubbi ci vuole poco però per fare inverdire le piante solo con il fogliare ce ne vuole. Aquel punto se piove una spolverata di nitrato e costa meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato Giovedì alle 13:53 Condividi Inviato Giovedì alle 13:53 8 ore fa, Anto97 ha scritto: Tra elatus era e aviator cosa consigliate a parità di prezzo? E perché? Qualcuno mi ha detto che con grano in spigatura anche elatus plus va più che bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Semplicemente Aviator si usa prima ed Elantus è una via di mezzo quando si arriva tardi, in pre spigatura. In Spigatura i giochi sono fatti e si prende i funghi che ci sono casomai si tanta di proteggere la folgia a bandiema ma ormai è tardi... resta poi il vulnus della fioritura. Aviator se è associato bene è sicuramente meglio ma mai da solo. Poi la tempistica fa, se è sano va bene tenere e trattare ma poi il più importante è di ricordarsi di proteggere il fiore aperto e quì ci sono solo le miscele con Prosaro o simili ma non si può aspettare o farne uno di trattamento magari tardivo. Le ruggini ci sono e stanno già facendo danni.... non credo che il grano mogio sia un fatto di siccità.... è un attacco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato Giovedì alle 13:54 Condividi Inviato Giovedì alle 13:54 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Carenza di azoto deve essere bello fitto e avere concimato male oppure se lo è portato via la pioggia. Non so , sono piuttosto scettico. Pr la mia esperienza e cioè per quel che vedo nella mia zona, quando la pianta inizia ad ingiallire , ma rimane bella può essere carenza di azoto ma spesso dovuta alla scarsa assimilazione . Se le foglie ingialliscono e tendono a seccare o deperirsi, ci sono degli attacchi fungini oppure semplicemente senescenza. Cioè se semini presto è normale trovare ora le foglie basali gialle o che si seccano. Comunque per togliersi i dubbi ci vuole poco però per fare inverdire le piante solo con il fogliare ce ne vuole. Aquel punto se piove una spolverata di nitrato e costa meno Tratta e basta senza pensieri.... come dicono i napoletani, tu tratta. Scusa ma che posto è.... piove in tutto l'oltremare ma lì.... svolta via..... Non ti preoccupare tratta.... siamo a Pasqua vedrai che arriva il liquido. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato Giovedì alle 14:05 Condividi Inviato Giovedì alle 14:05 Il 09/04/2025 at 11:23, savioleo ha scritto: Salve, parlando con un tecnico adama mi è stato detto di non usare maxentis (azoxystrobin+protioconazolo) con concimi aventi più del 2% di azoto organico in quanto questo ultimo agirebbe da carrier creando problemi alla pianta. Vi risulta? Avrei dei concimi misto organici con una frazione di azoto organico superiore al 2% ma non so se a sto punto dirottarmi sull urea tecnica (5kg/ha) No assolutamente è una panzana colossale. Quello dell'azoto e azoto organico, si riferisce ai derivati proteici o amminoacidi piccoli, perchè legano i metalli anche solo lo Siapton 10 l ha queste caratteristiche, le gelatine, i prodotti animali ricchi ovviamente di azoto da vivente quindi organico. Ma si sa che legano i metalli quindi specialmente il rame, zinco ecc... quelli che si usano contro i funghi. Possono veicolare altri funghicidi ma non in maniera tossica. L'urea + di sintesi ed è puro poi in acqua si dissocia e senza input, in condizioni normali non reagisce e non veicola. Solo l'azoto organico appunto da fonte proteica animale può legare rame e metalli portandolo dentro le cuticole dentro gli stomi. I funghicidi di sintesi, nel caso del grano sono tutti sistemici quindi di per se entrano da soli, sono meno influenzati e influenzabili. Certo le strobilurine con fonti azotate qualsiasi spiccano come greening come rinverdimento. Ripeto poi di non guardare i Kg di urea ad ettaro ma si usa una proporzione sull'acqua.... forse è quello che dicono i danni da dose. Quindi si fa la proporzione che è cosa delle scuole medie dai 5 agli 8 kg di urea su 95 o 92 kg o litri di miscela o acqua. Brutalmente 5 : 95 o 8 : 92. Per carità non fate i conti in percentuale e neppure ad ettaro o superficie. Il volume sui cereali minimo è 300 l/ ha per bagnare bene. Se il pericolo è la septoria chiaro che si bagna bene per andare più possibile sotto..... non tutti hanno il semovente, il Grim o le maniche d'aria per spostare la copertura la canopy, dipende purtroppo anche dalla barra dell'irroratrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato Giovedì alle 14:12 Condividi Inviato Giovedì alle 14:12 8 ore fa, Anto97 ha scritto: Tra elatus era e aviator cosa consigliate a parità di prezzo? E perché? Qualcuno mi ha detto che con grano in spigatura anche elatus plus va più che bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk In spigatura meglio il protioconazolo del tetraconazolo quindi elatus era o aviator xpro meglio di elatus plus. Da me si usa molto l elatus era ma per detto di altri dicono che aviator xpro vada meglio (non ho esperienze dirette). Se vuoi puoi valutare anche altri prodotti più economici sempre con protioconazolo (basf consiglia metconazolo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato Giovedì alle 19:43 Condividi Inviato Giovedì alle 19:43 7 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Carenza di azoto deve essere bello fitto e avere concimato male oppure se lo è portato via la pioggia. Non so , sono piuttosto scettico. Pr la mia esperienza e cioè per quel che vedo nella mia zona, quando la pianta inizia ad ingiallire , ma rimane bella può essere carenza di azoto ma spesso dovuta alla scarsa assimilazione . Se le foglie ingialliscono e tendono a seccare o deperirsi, ci sono degli attacchi fungini oppure semplicemente senescenza. Cioè se semini presto è normale trovare ora le foglie basali gialle o che si seccano. Comunque per togliersi i dubbi ci vuole poco però per fare inverdire le piante solo con il fogliare ce ne vuole. Aquel punto se piove una spolverata di nitrato e costa meno Guardando le foto, mi da l’idea di un terreno poco ricco di nutrienti, il grano sembra non molto sviluppato per essere aprile ed in Puglia, dovrebbe essere sulla Murgia se ho ben capito. Per questo sono più d’accordo con quanto diceva Werta, fame di azoto e altre carenze, fosse anche azoto e zolfo come carenza. Ma sono solo ipotesi. Sto trovando interessante questa pagina di yara che descrive le varie carenze https://www.yara.it/concimi-e-biostimolanti/frumento/carenze/azoto-vs-optimum/ @Anto97 avevo letto che l’elatus plus rivior ti avevano chiesto 65, Mi sembrava esagerato ed ho chiesto stamane ad un rivenditore e mi ha detto che il prezzo è più basso, ma ne ha solo per una decina di ha. Invece vedevo nella non lontana foggia che l’aviator della Bayer in lattina da 5 lt viene a costare 56 per ha ( due anni fa lo pagai 55 ) https://agrisudsrl.it/fungicidi/359-bayer-aviator-xpro-lt-5-clp.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato Venerdì alle 05:58 Condividi Inviato Venerdì alle 05:58 Guardando le foto, mi da l’idea di un terreno poco ricco di nutrienti, il grano sembra non molto sviluppato per essere aprile ed in Puglia, dovrebbe essere sulla Murgia se ho ben capito. Per questo sono più d’accordo con quanto diceva Werta, fame di azoto e altre carenze, fosse anche azoto e zolfo come carenza. Ma sono solo ipotesi. Sto trovando interessante questa pagina di yara che descrive le varie carenze https://www.yara.it/concimi-e-biostimolanti/frumento/carenze/azoto-vs-optimum/ @Anto97 avevo letto che l’elatus plus rivior ti avevano chiesto 65, Mi sembrava esagerato ed ho chiesto stamane ad un rivenditore e mi ha detto che il prezzo è più basso, ma ne ha solo per una decina di ha. Invece vedevo nella non lontana foggia che l’aviator della Bayer in lattina da 5 lt viene a costare 56 per ha ( due anni fa lo pagai 55 ) https://agrisudsrl.it/fungicidi/359-bayer-aviator-xpro-lt-5-clp.htmlEffettivamente il grano è a zone, ho fotografato la parte meno sviluppata per far capire il problema. Ho dimenticato di dire che questo è un terreno che viene da 2 anni di mellifere, non vorrei che la degradazione dei residui sta' influendo sull azoto, anche perche gli altri campi a 100 metri sono molto verdi. Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 06:04 Condividi Inviato Venerdì alle 06:04 16 ore fa, CultivarSé ha scritto: Tratta e basta senza pensieri.... come dicono i napoletani, tu tratta. Scusa ma che posto è.... piove in tutto l'oltremare ma lì.... svolta via..... Non ti preoccupare tratta.... siamo a Pasqua vedrai che arriva il liquido. Da me non piove e fa caldo . In questo periodo con 20 gradi ti metti in costume. Il grano non è ancora in sofferenza dove ha chiuso però ora sta spigando e ora vuole piogge. A marzo ha avuto ma ora esige. Le leguminose sono già in difficoltà . Lì si vede di più. 15 ore fa, CultivarSé ha scritto: No assolutamente è una panzana colossale. Quello dell'azoto e azoto organico, si riferisce ai derivati proteici o amminoacidi piccoli, perchè legano i metalli anche solo lo Siapton 10 l ha queste caratteristiche, le gelatine, i prodotti animali ricchi ovviamente di azoto da vivente quindi organico. Ma si sa che legano i metalli quindi specialmente il rame, zinco ecc... quelli che si usano contro i funghi. Possono veicolare altri funghicidi ma non in maniera tossica. L'urea + di sintesi ed è puro poi in acqua si dissocia e senza input, in condizioni normali non reagisce e non veicola. Solo l'azoto organico appunto da fonte proteica animale può legare rame e metalli portandolo dentro le cuticole dentro gli stomi. I funghicidi di sintesi, nel caso del grano sono tutti sistemici quindi di per se entrano da soli, sono meno influenzati e influenzabili. Certo le strobilurine con fonti azotate qualsiasi spiccano come greening come rinverdimento. Ripeto poi di non guardare i Kg di urea ad ettaro ma si usa una proporzione sull'acqua.... forse è quello che dicono i danni da dose. Quindi si fa la proporzione che è cosa delle scuole medie dai 5 agli 8 kg di urea su 95 o 92 kg o litri di miscela o acqua. Brutalmente 5 : 95 o 8 : 92. Per carità non fate i conti in percentuale e neppure ad ettaro o superficie. Il volume sui cereali minimo è 300 l/ ha per bagnare bene. Se il pericolo è la septoria chiaro che si bagna bene per andare più possibile sotto..... non tutti hanno il semovente, il Grim o le maniche d'aria per spostare la copertura la canopy, dipende purtroppo anche dalla barra dell'irroratrice. Come 300 litri ad ettaro? Proprio quest'anno che ho provato a darne 200 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato Venerdì alle 08:46 Condividi Inviato Venerdì alle 08:46 12 ore fa, Nye ha scritto: avevo letto che l’elatus plus rivior ti avevano chiesto 65, Mi sembrava esagerato ed ho chiesto stamane ad un rivenditore e mi ha detto che il prezzo è più basso, ma ne ha solo per una decina di ha. Invece vedevo nella non lontana foggia che l’aviator della Bayer in lattina da 5 lt viene a costare 56 per ha ( due anni fa lo pagai 55 ) Anche a me sembrava eccessivo e infatti ho chiesto ad altri. Dal mio solito fornitore invece Elatus Plus 45€, Aviator 55€ e Elatus Era 58€. Elatus Plus lo usai due anni fa e sono rimasto super contento, sempre nello stesso stadio (con piogge anche super abbondanti) e credo che lo utilizzerò anche quest'anno. In aggiunta 4l/ha di Siapton e basta così. Il tebuconazolo non lo prendo neanche in considerazione perchè per le prossime due settimane si prevedono 23-25 gradi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 10:21 Condividi Inviato Venerdì alle 10:21 1 ora fa, Anto97 ha scritto: Anche a me sembrava eccessivo e infatti ho chiesto ad altri. Dal mio solito fornitore invece Elatus Plus 45€, Aviator 55€ e Elatus Era 58€. Elatus Plus lo usai due anni fa e sono rimasto super contento, sempre nello stesso stadio (con piogge anche super abbondanti) e credo che lo utilizzerò anche quest'anno. In aggiunta 4l/ha di Siapton e basta così. Il tebuconazolo non lo prendo neanche in considerazione perchè per le prossime due settimane si prevedono 23-25 gradi Il tebuconazolo , se in sospensione concentrata si può dare con quelle temperature. Io sempre dato in condizioni anche peggiori. Poi ovvio tratto ametà mattina o da metà pomeriggio in poi. Non di certo alle due. Solo che elatus plus ora non ti copre fusarium se da c'è quel problema. Con cosa lo integri? I 4 litri di siapton li metti tutti insieme in un unico passaggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato Venerdì alle 10:40 Condividi Inviato Venerdì alle 10:40 Il tebuconazolo , se in sospensione concentrata si può dare con quelle temperature. Io sempre dato in condizioni anche peggiori. Poi ovvio tratto ametà mattina o da metà pomeriggio in poi. Non di certo alle due. Solo che elatus plus ora non ti copre fusarium se da c'è quel problema. Con cosa lo integri? I 4 litri di siapton li metti tutti insieme in un unico passaggio?Fusarium mai avuto problemi, neanche due anni fa.4 litri tutti unico passaggio con fungicida.Ovvio che non andrei neanche io a trattare alle 2 di pomeriggio ma preferisco evitare perché ne ho visti negli anni di danni fatti da altriInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato Venerdì alle 10:40 Condividi Inviato Venerdì alle 10:40 Il tebuconazolo , se in sospensione concentrata si può dare con quelle temperature. Io sempre dato in condizioni anche peggiori. Poi ovvio tratto ametà mattina o da metà pomeriggio in poi. Non di certo alle due. Solo che elatus plus ora non ti copre fusarium se da c'è quel problema. Con cosa lo integri? I 4 litri di siapton li metti tutti insieme in un unico passaggio?Fusarium mai avuto problemi, neanche due anni fa.4 litri tutti unico passaggio con fungicida.Ovvio che non andrei neanche io a trattare alle 2 di pomeriggio ma preferisco evitare perché ne ho visti negli anni di danni fatti da altriInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato Venerdì alle 12:32 Condividi Inviato Venerdì alle 12:32 Non mette piogge fino al 25 aprile, ma nuvoloso con venti da scirocco. Ho comprato il fungicida tebu+protio ma ho paura a darlo. Il grano è pulito. Secondo voi lo devo dare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 14:24 Condividi Inviato Venerdì alle 14:24 1 ora fa, marvi1 ha scritto: Non mette piogge fino al 25 aprile, ma nuvoloso con venti da scirocco. Ho comprato il fungicida tebu+protio ma ho paura a darlo. Il grano è pulito. Secondo voi lo devo dare? Lo scirocco fa danni con o senza il fungiida. Io dove ho potuto ho trattato con il diserbo e vediamo se è stato un azzardo e dovrò rientrare oppure un risparmio di tempo e soldi. Devi trattare sul pulito. Quindi o sai che con questo meteo non si ammala oppure chiudi gli occhi e tratti tutto e basta. Da me succede che se piove molto si ammala, se piove poco si ammala per il motivo opposto, se fa un clima giusto di piogge sole e vento allora puoi anche provarci. Risparmi soldi e non schiacci. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato Venerdì alle 23:14 Condividi Inviato Venerdì alle 23:14 Uno è in tempo a trattare ma occhio che intorno a Pasqua cambia quindi meglio trattare in anticipo di poco e avere comunque un grano sano. Io quest'anno niente cereali a paglia ma sempre sofferto di fusaria in spigatura e ruggini seppur con grani resistenti o meglio molto tolleranti. E' vero che dipende molto dalle zone ma in funghicidi si fanno sempre in maniera preventiva sfruttando al massimo il passaggio per mettere concimi e il resto ben prima che si possa manifestare l'irreparabile fungino. Se mette pioggia poi entrare è un casino. Schiacciare chi ha le ruote di ferro non si fa problemi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato Sabato alle 17:13 Condividi Inviato Sabato alle 17:13 Il 11/04/2025 at 10:46, Anto97 ha scritto: Anche a me sembrava eccessivo e infatti ho chiesto ad altri. Dal mio solito fornitore invece Elatus Plus 45€, Aviator 55€ e Elatus Era 58€. Elatus Plus lo usai due anni fa e sono rimasto super contento, sempre nello stesso stadio (con piogge anche super abbondanti) e credo che lo utilizzerò anche quest'anno. In aggiunta 4l/ha di Siapton e basta così. Il tebuconazolo non lo prendo neanche in considerazione perchè per le prossime due settimane si prevedono 23-25 gradi Fai bene.Infatti hai già una prova provata ed ha avuto un’ottima difesa. Comunque sta cambiando il meteo qualche altra pioggia in arrivo. Il 11/04/2025 at 12:21, superbilly1973 ha scritto: . Solo che elatus plus ora non ti copre fusarium se da c'è quel problema. Con cosa lo integri? I 4 litri di siapton li metti tutti insieme in un unico passaggio? Sempre secondo quella tabella dell’apsov, anche l’elatus plus ha una copertura media su Fusarium e per la nostra normale pluviometria sembra più che sufficiente. Più che altro, sono dell’idea che con il nostro clima più caldo e meno piovoso i due triazoli del prosaro danno una bella batosta sul grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Sabato alle 17:47 Condividi Inviato Sabato alle 17:47 31 minuti fa, Nye ha scritto: Fai bene.Infatti hai già una prova provata ed ha avuto un’ottima difesa. Comunque sta cambiando il meteo qualche altra pioggia in arrivo. Sempre secondo quella tabella dell’apsov, anche l’elatus plus ha una copertura media su Fusarium e per la nostra normale pluviometria sembra più che sufficiente. Più che altro, sono dell’idea che con il nostro clima più caldo e meno piovoso i due triazoli del prosaro danno una bella batosta sul grano La batosta la danno se il grano è in sofferenza per temperature alte o carenza idrica. Ora non mi sono ancora in quella situazione e se dio vuole la settimana prossima piove un pò in tutta italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato Domenica alle 08:13 Condividi Inviato Domenica alle 08:13 Ho fatto un giro dei grani ed al momento non vedo alcun problema, però visto che siamo ormai alla metà di aprile vorrei fare un intervento fungicida preventivo che mi copra fino alla fine di Maggio. Mi hanno proposto Elatus Era (58) o Revycare (48), cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato Domenica alle 13:21 Condividi Inviato Domenica alle 13:21 5 ore fa, 1760michele ha scritto: Ho fatto un giro dei grani ed al momento non vedo alcun problema, però visto che siamo ormai alla metà di aprile vorrei fare un intervento fungicida preventivo che mi copra fino alla fine di Maggio. Mi hanno proposto Elatus Era (58) o Revycare (48), cosa ne pensate? Se non hai problemi usa qualcosa di più economico (es: maxentis) hai comunque un ottimo triazolo (come quello dell elatus era) e una strobilurina con effetto stay green (simile a quella presente in revycare). Risparmi circa 15 euro su revycare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato Domenica alle 15:40 Condividi Inviato Domenica alle 15:40 Annata molto particolare,ho appena visionato un campo che fino a tre giorni fa era sanissimo.Oggi si presenta così.Inviato dal mio CPH2637 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato Domenica alle 17:27 Condividi Inviato Domenica alle 17:27 (modificato) 1 ora fa, fiat1380 ha scritto: Annata molto particolare,ho appena visionato un campo che fino a tre giorni fa era sanissimo.Oggi si presenta così. Inviato dal mio CPH2637 utilizzando Tapatalk Situazione identica alla mia. Io ho trattato con Mirador Turbo. Avevo già in programma questo trattamento vista la pioggia dei giorni scorsi e ieri ho trovato la tua stessa situazione Potrebbe essere freddo? Modificato Domenica alle 17:28 da mandorleto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato Domenica alle 17:41 Condividi Inviato Domenica alle 17:41 Situazione identica alla mia. Io ho trattato con Mirador Turbo. Avevo già in programma questo trattamento vista la pioggia dei giorni scorsi e ieri ho trovato la tua stessa situazione Potrebbe essere freddo?Penso di si, soprattutto perché dal diserbo sembra non essersi ripreso completamente essendo scese drasticamente le temperature.Domani intervengo anch'io col fungicida+insetticida e vediamo l'evolversi della situazione.Inviato dal mio CPH2637 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato Domenica alle 18:52 Condividi Inviato Domenica alle 18:52 1 ora fa, mandorleto ha scritto: Situazione identica alla mia. Io ho trattato con Mirador Turbo. Avevo già in programma questo trattamento vista la pioggia dei giorni scorsi e ieri ho trovato la tua stessa situazione Potrebbe essere freddo? Si. siamo andati spesso sotto zero. Mi ha gelato parte dell'avena e in alcuni punti molto ristretti fortunatamente alcune radici del grano sono partite. Specialmente in quei punti che soffrono di ristagno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.