HP90 Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 (modificato) Nella fase iniziale la pioggia e il freddo penalizza molto, per fortuna la montagna grazie alle sue pendenze non crea ristagni e in primavera si riprende abbastanza bene, sopratutto se si scelgono i tempi giusti per i trattamenti. Alcuni nelle vicinanze hanno diserbato a metà aprile, praticamente nel periodo in cui il mio grano ha iniziato a mettere su la spiga, questo significa che per oltre 15 giorni il grano, se non si ferma viene rallentato molto, ovviamente a maggio iniziano le ondate di calura. Io ho diserbato a fine febbraio, la scelta è stata buona, ma nelle zone pianeggianti i ristagni d'acqua fanno nascere graminacee tardive e il topik non basta, ci vuole l'atlantis. Inizio aprile invece ho dato l'urea, poi un po di pioggia ha fatto il resto, l'urea data molto presto viene sprecata. Riguardo alle malattie non so che dirvi, per fortuna mi è andata sempre bene, quest'anno ho seminato in gran parte simeto circa il 70% seme che ho conservato, e un 30% l'ho acquistato non conciato, la concia la faccio sempre io Modificato 7 Maggio 2010 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 hp mi puoi dire quali sono i costi x conciare il seme e cosa utilizzi???e dato che ci siamo....siccome sento parlare bene dell'atlantis.....quanto costa?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 per l'atlantis credo siamo sui50 euro ad ettaro, fa alcune foglie larghe ma non tutte.io di solito lo uso assieme al granstar @ conte il fusarium che danni a fatto? ha proprio seccato le piante annullando la produzione? quanto può essere in percentuale il danno dovuto alla malattia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 8 Maggio 2010 Condividi Inviato 8 Maggio 2010 I costi non ricordo, ma non sono prodotti particolari, l'ultimo che ho usato nel sacchetto c'è scritto "agrirame" ed ha una percentuale superiore di rame rispetto al prodotto dell'anno precedente (rame metallico gr. 33, sotto forma di ossicloruro) quello dell'anno precedente sarà stato sui 10 gr. costava meno ma ovviamente bisognava metterne qualcosa in più, di solito ne metto quando basta per incipriare bene il chicco e qualcosina in più. Però la concia non credo che faccia una grossa differenza, a un vicino gli seminato grano acquistato conciato ed è pure buono. Credo sia più importante scegliere il tipo di seme in base a come gira il clima della zona, fare le lavorazioni adottando la scelta meno peggiore in base al clima della zona. Per l'urea ripeto la mia convinzione, darlo in un periodo di pioggia e nuvole si riduce molto l'efficacia, un po di pioggia e tanto sole moltiplica l'effetto dell'urea. L'atlantis lo vendono anche a 60, forse per grossi quantitativi fanno uno sconto, il Topik gira intorno ai 40 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 sono in zona di padova il primo trattamento con diserbo l ho fatto con amistar xtra a 1 litro ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Sempre più avvincente questa "vicenda" del Fusarium in terra siciliana. Io non vorrei essere monotono, ma qualità del seme e rotazione, sono alla base della difesa preventiva da questa avversità. E come più volte confermato dagli utenti siciliani, questi 2 aspetti non vengono affrontati come dovrebbero. @HP90: il tuo discorso sull'urea è corretto. Come detto altre volte, l'urea prima di "rilasciare" azoto nitrico pronto per l'assimilazione da parte delle piante, deve subire processi di nitrificazione; i quali risultano ostacolati da basse temperature, abbondanti piogge possono poi dilavare "in tempo reale" l'azoto nitrico rilasciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2010 rotazione? parlo di terreni dove si semina un anno veccia un anno grano in piu arati! cambia solo i giorni della semina chi 15 20 giorni prima, stesso campo dopo. quello dopo non ha nessun tipo di malanno. In sicilia nelle nostre zone il fusarium colpisce il 95% dei campi coltivati a grano e per legge tutti si son adeguati alle rotazioni seminando fave, veccia o leguminose in genere. Ripeto puoi usare tutti i funcigidi che esistono per questa malattia non esiste riparo.Vedesi forum americani dove ne parlano ........e anche loro hanno gravi danni! non colpisce tutto il campo ma va morendo il grano a macchie , diventano le solite spighe bianche, per lo piu vuote o chi arriva a maturazione con scarsa qualità(sgranati) dai valori ridicoli. l'unica salvezza è seminare tardi , tardi, tardi. Tra l altro nei nostri terreni anni fa venivano fatte le rotazioni perche c'erano gli animali e il fieno gli serviva per soddisfare le esigenze personali(parlo da 100 anni a questa parte ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Maggio 2010 Condividi Inviato 16 Maggio 2010 direi di iniziare a parlare a cosa dovremmo fare quando tra qualche tempo (speriamo presto) tornerà il bel tempo e si alzeranno le temperature. dopo tutte queste piogge presumo che con il caldo le malattie fungine espoderanno con grande virulenza. con queli prodotti darà bene entrare a trattare? per i grani più avanti evitiamo di entrare rischiando di far incenerire la pianta alla velocità del vento? presumo che io entrerò con una miscela di bumper p+amistar sperando che non venga un stretta, visto che l'apparato radicale è poco sviluppato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 Ecco qua una piccola scelta fra ugelli a doppio ventaglio: Partendo da destra: ugello classico a doppio ventaglio vecchia concezione quindi altissima deriva max 4bar; doppio ventaglio a "martelletto" viene ridotta la deriva pressione ottimale 4 bar; doppio ventaglio a "martelletto" con induzione d'aria,riduzione della deriva in maniera ottimale, da 2 bar a 7 bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 gli ugelli antideriva che hai postato riducono l'efficacia del trattamento facendo goccie più grosse? scusa ma questi non li conosco non avendoli mai usati prezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 Bravo, ottima domanda. Allora i primi due che ho elencato sono specifici per funghicidi di contatto,(ultimamente ci stiamo dirigendo sempre più al sistemico) naturalmente da preferire il secondo per due motivi, il minor costo e la riduzione di deriva. Il terzo ugello (che è uscito prorprio quest'anno) diciamo che è meno indicato per prodotti di contatto però è sempre superiore rispetto ad un ugello tradizionale ad induzione dato che ha appunto due ventagli e può operare a 7 bar. Per i prezzi ecco qua: 5.81 per l'induzione 6.84 per il doppio martello Non mi chiedere perché costa meno l'induzione....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 4 Giugno 2010 Condividi Inviato 4 Giugno 2010 (modificato) Per chi ha dei dubbi sull'efficacia dei funghicidi ecco qui un esempio: Anche se dato ormai troppo tardi(la septoria ha già fatto un bellissimo lavoro)si distingue bene la passata del funghicida dove il grano è rimasto più verde. Altra cosa da tenere presente quando si semina il grano è il grado di resistenza agli attacchi fungini, come si vede in queste foto ad esempio la differenza fra "sobald" e "francia"(quella strisciata) Qui invece si nota la differenza in positivo del "solex" Quindi da qui deduciamo che il sobald è molto sensibile alla septoria Modificato 4 Giugno 2010 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 Allego bell'articolo sul fusarium del grano. Fusarium Cereali.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 (modificato) Quali sono le malattie fungine più presenti nei vostri areali? Qui, sulla costa molisana, il mal del Piede è più presente ripsetto ad altre malattie fungine, specie quello determinato da Gaumannomyces Graminis. Due anni fa le condizioni atmosferiche primaverili favorevoli, elevata umidità determinata da continue precipitazioni e temperature altine, hanno pressocchè rovinato quasi tutti i raccolti, le spighe erano vuote.... Voi come agite con i fungicidi, controllate costantemetne la coltura oppure vi trovate a fare trattamenti da calendario, ossia semplicemente trattate e basta ogni anno? Modificato 11 Gennaio 2011 da tk90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 (modificato) Da noi fusarium, ruggine e oidio. Normalmente nella nostra azienda uniamo al diserbo di fine febbraio-marzo il primo intervento fungicida con bumperP, sphere o similari, e un altro in spigatura con prodotti tipo prosaro, amistar xtra ecc. Da anni lasciamo sempre un pezzo senza trattamento e le produzioni sono regolarmente più basse, riduzioni maggiori (a volte anche molto maggiori) del costo del trattamento fungicida stesso, quindi per chi vuole fare produzione e qualità del grano la strada è una sola una buona difesa fungina oltre che alla cura del resto dell'agrotecnica (rotazioni, lavorazioni ecc). Modificato 12 Gennaio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 La scorsa annata nel nostro areale di coltivazione, Veneto Orientale è stata molto umida e piovosa. Tuttavia chi come noi ha seminato frumento trattato Real Geta è riuscito a mantenerlo in perfette condizioni sanitarie fino alla fase di botticella-spigatura. In questo periodo è stato effettuato il primo e unico trattamento fungicida contro la fusariosi e le rese sono state molto buone ( dai 73 agli 81 q.li/ha) considerato anche l'andamento stagionale avverso e le rese medie della zona (45-55 q.li/ettaro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 salve a tutti ho un problema che sta sorgendo con una varieta di grano circa 8 ha di anco marzio il grano e in pianura seminato a 240 kg il terreno veniva da 2 anni di favino seminato 20 novembre senza concime fine dicembre pieno accestimento 150kg urea 20 febbraio diserbo piu amistar xtra 700g ha oggi e molto fitto e si sta sviluppando septoria e oidio converrebbe fra una 15 di giorni fare un altro trattamento ? con quale prodotto ? converrebbe usare proline o prosaro altre varieta saragolla simeto e iride stessi lavorazioni nessun tipo di malattia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Maggio 2011 Condividi Inviato 1 Maggio 2011 Salve ragazzi. Siamo giunti anche quest'anno all'epoca dei trattamenti funghicidi, e e volevo chiedervi alcuni pareri visto che ho fatto qualche giro di preventivi. Premetto che negli ultimi anni abbiamo trattato esclusivamente con il Prosaro Bayer, ma visto il prezzo superiore ai 50-55 E/ha volevo valutare alternative. La prima per rimanere in casa Bayer, è una miscela di 0,5 l di Proline e 0,5 l di Horizon, e che promette un risparmio consistente. La seconda viene dalla Terranalisi, voi conoscete questa azienda? Come sono i suoi prodotti? Ho ricevuto una buona proposta anche per i suoi prodotti, nella fattispecie una miscela di TB FLOW e il PROTAK 43, il primo a base di Tebuconazolo, il secondo a base di Procloraz. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Maggio 2011 Condividi Inviato 1 Maggio 2011 La miscela proline + horizon la sta facendo in questi giorni giovanni v proprio per risparmiare qualcosa rispetto al prosaro. Quest'anno in spigatura abbiamo dato in alcune zone prosaro (dove il grano era più bello), dove invece il grano era più balordo (rado e seminato più tardi) per risparmiare qualcosa abbiamo dato defender pro della Sipcam: Sipcam @ Simone sicuramente prosaro o proline + horizon hai l'efficacia massima, ma anche la miscela di tebuconazolo e procloraz non è male, vedi te se il grano vale la pena spenderci 40 €, oppure 20-25 €/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Maggio 2011 Condividi Inviato 1 Maggio 2011 La miscela proline + horizon la sta facendo in questi giorni giovanni v proprio per risparmiare qualcosa rispetto al prosaro. Quest'anno in spigatura abbiamo dato in alcune zone prosaro (dove il grano era più bello), dove invece il grano era più balordo (rado e seminato più tardi) per risparmiare qualcosa abbiamo dato defender pro della Sipcam: Sipcam @ Simone sicuramente prosaro o proline + horizon hai l'efficacia massima, ma anche la miscela di tebuconazolo e procloraz non è male, vedi te se il grano vale la pena spenderci 40 €, oppure 20-25 €/ha. Sostanzialmente in entrambi i casi vengo a spendere circa 35E+iva euro più euro meno. Solo che non conoscendo la ditta Terranalisi, volevo sapere se qualcuno la conosce già ed ha usato i suoi prodotti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 Sostanzialmente in entrambi i casi vengo a spendere circa 35E+iva euro più euro meno. Solo che non conoscendo la ditta Terranalisi, volevo sapere se qualcuno la conosce già ed ha usato i suoi prodotti Io sono cliente Terranalisi, la ditta è seria e sicuramente sui prodotti marchiati Terranalisi riescono a fare buoni prezzi. Per il Tebuconazolo chiedi il prezzo del TB20, è in granuli ma è più concentrato... dovrebbe costarti meno ad ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 Io sono cliente Terranalisi, la ditta è seria e sicuramente sui prodotti marchiati Terranalisi riescono a fare buoni prezzi. Per il Tebuconazolo chiedi il prezzo del TB20, è in granuli ma è più concentrato... dovrebbe costarti meno ad ettaro. Dovrebbe essere di classe di rischio superiore il TB20, la persona che me l'ha offerto i prodotti di classe non li tratta in quanto in zona il patentino per i fitofarmaci lo hanno in pochi. Comunque la dose ad ettaro a me proposta si compone di 5 lt/ha di TB Flow e 0,5 lt/ di Protak 43, per un totale di 215,5 gr/ha di tebuconazolo e 215 gr/ha di procloraz.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 Certo, non avevo considerato il discorso del patentino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 Nessuno ha le tabelle di compatibilità delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 Solitamente i fungicidi non hanno grossi problemi di miscibilità, semmai sono i vari diserbanti ad averne, in quando quelli per la foglia larga (soprattutto gli ormonici) in alcuni casi riducono fortemente l'efficacia dei graminicidi, es. Axial (graminicida) che non è miscibile con 2-4d, MCPA e similari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.