Toso Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]19600[/ATTACH] Che malattia è? Sembra ruggine La coltura è orzo Vai a leggere qui... http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=10351&page=13 quindi tratta subito,e nella discussione dedicata all'orzo dicci che varieta è e tecnica colturale domanda per Alfieri:hai sempre trattato con amistar xtra in spigatura?se si,fa effetto con malattia gia in atto(qualora ti sia cspitato di usarlo dove il grano era gia malato) Modificato 25 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 Se il grano è già malato ti attacchi al tram a mio avviso. Bisogna entrare prima. Si comunque diciamo che sarebbe stato meglio usare roba del consorzio per cambiare principio attivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 Vai a leggere qui... http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=10351&page=13 quindi tratta subito,e nella discussione dedicata all'orzo dicci che varieta è e tecnica colturale domanda per Alfieri:hai sempre trattato con amistar xtra in spigatura?se si,fa effetto con malattia gia in atto(qualora ti sia cspitato di usarlo dove il grano era gia malato) Non è presente su tutte le piante quindi è meglio prevenire sulle altre. Ho preso oggi la roba per il trattamento e il rivenditore mi ha consigliato di usare il charter (procloraz 16,5 ciproconazolo 2,15%) costo dovrebbe essere sui 14 euro/l dose 2 litri ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minifarm Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Fatto secondo trattamento con amistar 1l e blaise 0,25l. Nei punti dove aveva gia' spigato la situazione e' irreversibile, la foglia a bandiera e' troppo compromessa, nel resto sembra essersi arrestata. Per ora avro' perso un 5% delle piante se non avanza e' ancora sostebibile ma ci credo poco, sicuramente si arrivera' intorno al 30% di perdita. A pensare che al primo trattamento non c'erano sintomi di malattie sono usciti dopo trattato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicointre Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? Ho notato che ci sono anche tanti insetti come questo. Altre 2 foto per capire meglio la situazione. Consigli? Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 27 Aprile 2014 Condividi Inviato 27 Aprile 2014 come ho scritto sull'argomento del frumento tenero ho un problema con gli afidi , ma non so decidermi con quale prodotto usare alan F mi ha consigliato due prodotti a base di dimetoato , il rivenditore non avendoli mi propone decis evo o nuvelle ,ed io non so quale sia il migliore tralasciando il costo, anche perché non vorrei entrare due volte, non so se ci sono anche altri prodotti migliori di questi per questo aspetto ulteriori delucidazioni? dovrei entrare a giorni appena il tempo lo permette Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 1 Maggio 2014 Condividi Inviato 1 Maggio 2014 Nei grani teneri Polesani seminati entro ottobre2013 (ma anche in quelli Rumeni e Ungheresi seminati a settembre 2013 mi dice mio cugino) si vedono macchie gialle quà e là sulle foglie.. Chiamo i tecnici Bayer, prelevano piante di grano con radici, le mandano in analisi e ne esce una bella virosi non controllabile. Bologna e Rebelde i più colpiti a casa mia. Situazione pulita e senza virosi per chi ha seminato i frumenti a fine novembre scorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Maggio 2014 Condividi Inviato 1 Maggio 2014 sul catalogo apsov il Rebelde c'è scritto resistente alle malattie ma il nostro è stato colpito tanto e ora lo è di nuovo, speriamo che il prosaro risolva tutto.. qualcuno che ha colto la differenza tra prosaro e proline star? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Maggio 2014 Condividi Inviato 2 Maggio 2014 Lo scorso anno sono stato alla dimostrazione del campo sperimentale del Conase, il responsabile Tabanelli ci spiegava che molte volte le varietà appaiono resistenti ad una malattia poi alla prova dei fatti non è così. Ciò si spiega che in molti casi la varietà appare resistente rispetto ad un'altra perché le condizioni ambientali non hanno favorito la malattia (un'esempio è la fusariosi , se una varietà fiorisce proprio nel momento in cui ci sono piogge o nebbie mentre un'altra prima o dopo questo periodo, ovviamente la seconda apparirà resistente ma bella realtà non è detto che lo sia ). Ad oggi varietà veramente resistenti alla septoriosi non esistono e considerate sempre che le resistenze non durano nel tempo i funghi si evolvono e queste resistenze vengono superate. Infine non considerate una tolleranza come una resistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 Secondo voi trattare frumento duro soprattutto contro fusariosi risulta efficace con grano ormai in maturazione lattea e con foglia a bandiera molte volte compromessa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 (modificato) Del Tebuconazolo da 10 €/ha io glielo darei comunque. tra prosaro e proline star non cambia nulla, solo motivazioni commerciali. Modificato 8 Maggio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 (modificato) Del Tebuconazolo da 10 €/ha io glielo darei comunque. tra prosaro e proline star non cambia nulla, solo motivazioni commerciali. Che fungicidi economici con Tebuconazolo esistono? Ho trovato il GAT TESSLA della Certis a 17€.... Non ho gomme strette ma se riesco ad organizzarmi con amici attrezzati entro a trattare... da noi molti campi che erano bellissimi stanno andando giù a tappeto, una strage. Modificato 8 Maggio 2014 da tk90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 Ieri sono andato a trattare del grano bellissimo ma per incuria tutto ammalato. Il proprietario si è ricordato solo ora e mi ha fatto fare del tebuchenazolo. Dubito possa avere qualche effetto così in ritardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 @tk 90 ma avevi dato il fungicida insieme al diserbo? Tebusip 46 ne va 4 litri/ha e costa sui 3 €/litro, Alien ne va 1 litro/ha e costa sui 12 €/litro, entrambi prodotti della Sipcam a base di Tebuconazolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 (modificato) @tk 90 ma avevi dato il fungicida insieme al diserbo? Tebusip 46 ne va 4 litri/ha e costa sui 3 €/litro, Alien ne va 1 litro/ha e costa sui 12 €/litro, entrambi prodotti della Sipcam a base di Tebuconazolo. Certo, fatto Amistar Extra e Sphere su tutti i terreni durante il diserbo. Attualmente in un terreno dove avevo cece e preparato solo con ripper superficiale sembra che stia partendo completamente, chiazze di fusarium, eppure il grano era bello. I terreni seminati tardi per ora mantengono... Qui in basso Molise ha piovuto senza sosta durante tutta la spigatura del grano.... forse, rispetto ad altri, ho terreni ancora belli, ma comunque la ruggine fa il "fumo", i trattori che stanno trattando sono diventati rossi La mia paura è il fusarium, ho paura di perdere il grano in pochi giorni come tanti...per i prossimi anni si deve prevedere anche la spesa di gomme strette. Ieri sono andato a trattare del grano bellissimo ma per incuria tutto ammalato. Il proprietario si è ricordato solo ora e mi ha fatto fare del tebuchenazolo. Dubito possa avere qualche effetto così in ritardo Anche da voi stessa situazione Alfieri?? Purtroppo da noi ha sempre piovuto e oltretutto non si è organizzati con le gomme strette... Modificato 9 Maggio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 (modificato) Che fungicidi economici con Tebuconazolo esistono? Ho trovato il GAT TESSLA della Certis a 17€.... Non ho gomme strette ma se riesco ad organizzarmi con amici attrezzati entro a trattare... da noi molti campi che erano bellissimi stanno andando giù a tappeto, una strage. Perdonatemi ma meglio del Folicur Wg cosa c'e???? dose massima 1/1,2 kg ha....meno di 20 euro all'ettaro, come dice il dottore, male non fa, mi sembra che l'ho pagato 7,8euro 500gr.....25%tebuconazolo poi se ci volete fare pure un procloraz a 1lt sono altri 18 eurini, poi magari si risparmia sull'insetticida, e si va di Aragol o perfection a meno di 10 euro ettaro:fiufiu:....poi potete sempre dare un cicchetto di mancozeb:fiufiu: Modificato 8 Maggio 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Questi sono alcuni campi di un mio cugino, penso che ci sia un po' di tutto ( rugine, fusariosi e septoriosi ) voi che dite? Dj un tuo parere? [ATTACH=CONFIG]20031[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]20032[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]20033[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Più che altro mal del piede.... tecnica colturale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 federico 89, se ne vedono anche da noi in quelle condizioni, proprio stamani ho visto un campo di un mio collega che sino a una 15ina di giorni sembrava bello verde e ora a sprazzi si sta seccando, credo abbia ragione Dj Rudy.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 se guardi le foto del mio sull'ultima c'è una strisciata uguale !....il motivo è l'acqua che inzuppava il campo in quella zona e la colpa è mia che quando sono andato a rifinire l'aratura le testate le ho aperte invece che chiuderle ....lasciando così un solco in mezzo che accoglieva tutta l'acqua .....invece buttando terra all'interno il solco sarebbe rimasto agli estremi fungendo anche da scolina per l'acqua in eccesso !......quando comandano i vecchi c'è gnente da fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Atzo, sul campo che ho visto io, secondo me non è una questione di testate.....poi non so sbagliare si può sbagliare sempre, da giovani e/o da vecchi e non lo scrivo per "polemizzare", ma solo perchè a me è successo quando avevo meno anni... e mi succede ancoraO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 ma infatti il problema non sono le testate ma la troppa acqua venuta giù ....solo che prestando attenzione alle rifiniture poteva essere smaltita meglio tutto quì! Diciamolo ogni tanto che in sardegna non siamo famosi per la cura di ruscelli e scoli vari dai!....Pensiamo di perdere quel mezzo metro quando invece andiamo a perdere molto più per le condizioni malsane dei campi, idem per le arature in fine settembre con la scusa delle gomme, e idem per i doppi trattamenti con la scusa delle tracce ....ma per favore dai ...ecco perchè scrivevo dei vecchi .....anche io infatti devo adeguarmi alla mentalità del mio papà .....pur non condividendo. La conferma di quanto dico l'abbiamo in casa ...basti osservare arborea !....hanno tutta l'estensione che vogliono, eppure gli appezzamenti sono da 1,80 c.ca e contornati di scoline! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Più che altro mal del piede.... tecnica colturale? Il mal del piede lo escludevo perchè il seme era conciato, il terreno arato dopo veccia. Da cosa si nota che è mal del piede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 A giorni dovrei fare il secondo trattamento con amistar extra,qual'è la temperatura ottimale per darlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 vai dopo pranzo con piante asciutte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.