giancarlo56 Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Con Sistiva ho fatto un appezzamento di 12 ha , con il poco seme rimasto ho fatto la prova su un 'altro campo ...per ora quello con il Sistiva ancora sta bene , l'altro se continua a piovere e non si può entrare la septoria avrà modo di fare il suo bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Maledisci quel tecnico che 10 giorni fa ti aveva detto che era troppo presto per trattare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 E poi parliamoci chiaro: se usi il systiva sei "costretto" a trattare alla foglia a bandiera per non spendere uno sproposito (che poi sarebbe la tecnica che viene cosigliato dai tecnici BASF). Bene, così facendo mi gioco il trattamento in spigatura che per il frumento duro che è fondamentale. Qualcuno mi potrà rispondere: i P.A sono sistemici e arrivano anche alla spiga. Giustissimo, ma vuoi mettere l'efficacia del trattamento a spiga completamente fuori e la persistenza del trattamento effettuato al momento giusto e con principi attivi più idonei per la lotta al fusarium? Con questo non voglio dire che il prodotto non sia buono, anzi costasse 5-6 € al quintale (quindi 8/10€ l'ettaro) probabilmente lo tratterei tutto systiva, ma se devo spendere alla fine della fiera come due trattamenti e non posizionare la lotta ai patogeni nel momento più idoneo è una perdita di soldi! La regola "systiva + tratt. levata" può andar bene su frumento tenero, dove l'incidenza del fusarium è minore, ma sopratutto sul duro son soldi spesi male a mio parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Furia for president! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Ma il fungicida in quanto tempo fa il suo effetto? Oppure allevia solo il problema oltre a prevenire il peggioramento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 (modificato) Il problema è che hai ruggine e septoria oltre al fusarium e il Systiva fa poco e non dura 7 mesi. I sistemici vengono comunque degradati non sono eterni ecco perché si usano i modelli o altri sistemi per prevedere gli attacchi o contare le spore. Meno di due trattamenti a spruzzo è difficile a starci dentro, anche sull'orzo ti frega la ramularia. Lo so che certe concie costano un patrimonio ma ci sono prodotti validi che fanno il loro lavoro in tempi ragionevoli, nulla vieta di fare come i campi da calcio ma....anche l'erba di plastica si rovina. Bisogna continuare la lotta e del resto fare l'agricoltore è una continua lotta che tu faccia un orto o una campagna. C'è un cifro di mosaico da polimixa specie a bologna e in zone da sorgo, le afidi e il Bymv è sempre possibile ma si vede che è nano. Su i virus il danno ormai è bel e fatto. Di ruggini comunque una marea e lo zantara fa davvero poco sulla gialla e bruna. Modificato 26 Marzo 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Penso anch io sia un po' di virosi...grano seminato dopo soia... il fungicida lo farò tra 15gg... l'ho fatto solo diserbo per ora perché c era clima asciutto e grano non troppo sviluppato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 @Cat power i fungicidi vanno fatti preventivamente.... se tra 15 giorni la malattia c'è già è troppo tardi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Abbiamo sempre da imparare quanti di voi hanno letto che tebuconazolo cura mal del piede ? Ce scritto anche sulle etichette eppure ci Son delle prove di persone che fanno tutt altro mestierie che dicono che unico principio veramente efficace si chiama procloraz. nel nostro clima secco di solito non esistono malattie escluso che ti secca a maggio per troooo concime (100 unità di N potrebbero bastare a non raccogliere nulla ). ho grazie al djrudy imparato molte cose e facendo le solite prove , posso vedere che anche se ha fatto 50 mm dopo aver trattato con amistar extra la strobilurina fa . sembra che hanno la vernicetta spruzzata , il contro , costo alto , e non hanno cura nel mal del piede . si dovrebbe unire al procloraz un litro 15 euro , dose concentrata per far effetto bomba ogni ettaro ? amistar dice 0.6 fino a 1 litro ettaro 54 euro bottiglia proverò anche una piccola prova di 50 ettari tebuconazolo più procloraz per verificare se è protettivo e curatito per come afferma la pratica di ricerca fatta da persone competenti in grano . Ascoltate al pisano e guardate le foglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 (modificato) Conte Sei così felice dei post che dalla fretta non leggi le discussioni fino in fondo. Leggili tutti e tre e fai le miscele....possibilmente fai rotazione e vedi che il mal del piede sparisce o eviti di trattare in accestimento, se poi risemini il tuo seme bè auguri, non servirebbe neppure l'acqua di Lourdes. Certe cose ci sono sempre senza vedere le foglie...anche perché vengono dal terreno e quando vedi le foglie....poco dopo non vedi neppure le piante...ecco perché hanno inventato le rotazioni ma chissà perché non le hanno portate in Sicilia. Modificato 26 Marzo 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scorpio78 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Che ne pensate di questo ringrano (7 anni di fila a grano duro!) non diserbato né trattato con fungicida? Fatta una sola concimazione in copertura 3 q.li mix entec 25-15/46 il 20 gennaio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Che senso ha dare il fosforo in copertura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scorpio78 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Posso solo dirti che a parità di lavorazioni... in base alla mia piccola esperienza, si nota la differenza tra i campi trattati con l`entec 25/15 rispetto all`entec 26... del resto, al max, quel po` di fosforo 22,5 unità me le ritrovo per il prox anno! :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 (modificato) Che ne pensate di questo ringrano (7 anni di fila a grano duro!) non diserbato né trattato con fungicida? Fatta una sola concimazione in copertura 3 q.li mix entec 25-15/46 il 20 gennaio. molto bello ma sul fosforo in copertura potevi darlo il prossimo anno alla semina Che senso ha dare il fosforo in copertura? Ingrassare i commercianti Modificato 26 Marzo 2015 da fiat100-90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Il fosforo si muove 1 mm all'anno nel terreno, ergo va dato o in presemina, o localizzato alla semina. Dare 25-15 in copertura al grano sono soldi buttati, così come fare 7 anni di ringrano. Peccato che la nuova PAC faccia talmente schifo che non abbia messo un freno a questa pratica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 @Cat power i fungicidi vanno fatti preventivamente.... se tra 15 giorni la malattia c'è già è troppo tardi.... Quello che dici è vangelo... Ho Zantara in casa pronto da fare... Anche nel 2014 l avevo fatto ad aprile e mi ero trovato bene... stesso consiglio anche quest anno da parte del tecnico Bayer... Mah? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 I consigli dei tecnici che vendono i prodotti valgono quanto il due di bastoni quando briscola è spade.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Ogni rivenditore spinge x vendere i suoi prodotti e il tecnico ti consiglia quelli...è grazie al forum se tutti possono avere notizie più veritiere! Volevo sapere il prezzo dell'amistar xtra? E il prosaro? Grazie Io il tebuconazolo col prodotto erasmus lo pagato 15€ al litro più iva invece l'enovit metil 26€ al litro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Il fosforo si muove 1 mm all'anno nel terreno, ergo va dato o in presemina, o localizzato alla semina. Dare 25-15 in copertura al grano sono soldi buttati, così come fare 7 anni di ringrano. Peccato che la nuova PAC faccia talmente schifo che non abbia messo un freno a questa pratica. L'unico fosforo che ho visto funzionare in copertura è il kombi-phos con dentro dell magnesio ed in più acidifica anche la soluzione. Altri tipi di fosforo usati in copertura hanno senso solo se poi si fà strigliatura che comunque li interra un pò. Non commento nuova pac ma condivido in pieno opinione DjRudi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 (modificato) Volevo sapere il prezzo dell'amistar xtra? E il prosaro? Grazie Io il tebuconazolo col prodotto erasmus lo pagato 15€ al litro più iva invece l'enovit metil 26€ al litro... L'amistar xtra è intorno ai 40 €/l.t + iva L'enovit metil a 26 € mi sembra un po' esagerato Modificato 26 Marzo 2015 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Da tecnico che vende ti posso dire di non fare di tutta erba un fascio, ci sono tecnici che consigliano,provano e poi ti vendono il prodotto migliore e chi vende e basta e delle volte ci capisce anche poco!!! Mestiere parecchio difficile il nostro te lo assicuro!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 I consigli dei tecnici che vendono i prodotti valgono quanto il due di bastoni quando briscola è spade.... Da tecnico che vende ti posso dire di non fare di tutta erba un fascio, ci sono tecnici che consigliano,provano e poi ti vendono il prodotto migliore e chi vende e basta e delle volte ci capisce anche poco!!! Mestiere parecchio difficile il nostro te lo assicuro!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco84 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 ragazzi non ho mai fatto fungicidi su grano...quest'anno, memore dello scorso anno quando ho perso 10 ha di tenero per via della ruggina e non solo, voglio trattare insieme al diserbo...cosa mi consigliate? amistar, sphere, zantara, eccetera, eccetera, eccetera....sono abbastanza ignorante in materia non avendo mai avuto a che fare con questa tipologia di prodotti. grazie p.s. ho seminato anche orzo, valgono gli stessi prodotti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 (modificato) Se fai un solo trattamento, usa un prodotto di alta fascia come lo zantara a 1,5 litri/ha, oppure fai miscela bomba 1 litro/ha di Acanto + 3 litri/ha di Netor. Mentre se hai le ruote strette e fai anche la spigatura, allora puoi fare Amistar Xtra ora, e Prosaro in spigatura. Ah prox anno la Dupont esce con Acanto + Propiconazolo direttamente in miscela commerciale. @rossoriccardo tu sei tecnico di una cooperativa, è ben diverso dai "tecnici" delle ditte commerciali. Modificato 26 Marzo 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scorpio78 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 molto bello ma sul fosforo in copertura potevi darlo il prossimo anno alla semina Ingrassare i commercianti Ingrassare i commercianti mi sembra un affermazione esagerata nel mio caso almeno...stiamo parlando di 15 euro ad ettaro di differenza...ripeto, male che và, me lo ritrovo per l`anno/ gli anni successivi visto che non concimo in presemina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.