sal Inviato 3 Aprile 2016 Condividi Inviato 3 Aprile 2016 Va bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sal Inviato 3 Aprile 2016 Condividi Inviato 3 Aprile 2016 È septoria, come tu hai detto, lo Zantara fallo da solo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sal Inviato 3 Aprile 2016 Condividi Inviato 3 Aprile 2016 Su quello più chiaro, eventualmente puoi usare un N34 su terreno chiaramente e vai sul sicuro, per l'effetto veloce e sicuro, senza usare concimi fogliari Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Aprile 2016 Condividi Inviato 3 Aprile 2016 Salve. Dato che state parlando di zantara volevo sapere se può essere usato anche oltre lo stadio di botticella. Nella brochure dice di usarlo fino a quello stadio e non oltre. Si può usare con concimi fogliari? Premetto che non ho ancora visto i campi perchè per una settimana sono a riposo forzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Aprile 2016 Condividi Inviato 3 Aprile 2016 Salve. Dato che state parlando di zantara volevo sapere se può essere usato anche oltre lo stadio di botticella. Nella brochure dice di usarlo fino a quello stadio e non oltre. Si può usare con concimi fogliari? Premetto che non ho ancora visto i campi perchè per una settimana sono a riposo forzato. Sì e Sì, magari gli si aggiunge qualcosa più attivo sui fusaria. Non c'è nulla di sbagliato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Sì e Sì, magari gli si aggiunge qualcosa più attivo sui fusaria. Non c'è nulla di sbagliato. L'anno scorso ho usato Mystic 530 mi sembra dopo il 25 di aprile e prima Sakura. I costi per il primo circa 40 euro ad ettaro mentre per il secondo la metà. Sakura aveva 55 giorni di carenza per cui se da noi si miete dal 15 di giugno circa al 20/25 aprile massimo non va più usato. Questo anno ho visto la brochure di zantara e aficionado ( identici ) e volevo provarli se li trovo da noi. Cosa ci sarebbe di più incisivo per la fusariosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Da quel che ho capito in spigatura il più completo dovrebbe essere il prosaro. Il mystic e il sakura sono quelli che in zona nostra consiglia e commercializza il consorzio e costano 28 e 33,50€ a l. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Qua il sakura il consorzio lo fa 32 €/l e il proline star 47€/l Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Qua il consorzio proline o prosaro non l'hanno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 (modificato) Da quel che ho capito in spigatura il più completo dovrebbe essere il prosaro. Il mystic e il sakura sono quelli che in zona nostra consiglia e commercializza il consorzio e costano 28 e 33,50€ a l. Si ho sbagliato prima. Il Sakura circa 40 euro ad ettaro perchè ne metti 1.2 litri ad ettaro. del mystic ne basta mezzo litro ad ettaro ecco perchè viene la metà. Io volevo mettere anche fogliare però non piove. In questi giorni doveva fare una decina di mmma le previsioni stanno regredendo...E sale la temperatura. Ora non posso muovermi però la settimana prossima guardo i campi e magari riesco a vedere un pò meglio la situazione. Quanto alla gamma dei prodotti siamo indietro perchè qua storicamente non si è trattato mai o quasi mai anche perchè ultimamente stanno arrivando annate con aprile e maggio caldi umidi ed asciutti. Per cui con 20 gradi e più gia da marzo le malattie sul grano diventano importanti. Mio padre non ha mai trattato e la foglia bandiera si iniziava a seccare a metà maggio, scirocco a parte. Io ho visto grani devastati ai primi di marzo. Per cui si tratta e serve una vasta gamma di prodotti....a noimentre chi vende porta poca roba e cara pure. Altrimenti bisogna comprare online però la cosa è delicata primo perchè non conosci i venditori e non ci parli dei prodotti e poi per eventali truffe Modificato 4 Aprile 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Si confermo, nella nostra zona è così e con aspettative di rese medie inferiori ad altre parti....non è facile combattere contro le vipere che abbiamo in tasca(come dice con ragione Dj Rudi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 L'anno scorso ho usato Mystic 530 mi sembra dopo il 25 di aprile e prima Sakura. I costi per il primo circa 40 euro ad ettaro mentre per il secondo la metà. Sakura aveva 55 giorni di carenza per cui se da noi si miete dal 15 di giugno circa al 20/25 aprile massimo non va più usato. Questo anno ho visto la brochure di zantara e aficionado ( identici ) e volevo provarli se li trovo da noi. Cosa ci sarebbe di più incisivo per la fusariosi? Tempi di carenza sono non scientifici spesso di legge si riferirebbero al consumo e alla degradazione......allora chi tratta in fioritura non dovrebbe mietere, no non è tassativo specie quando premono le micotossine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Be in alcuni prodotti c'è scritto che non vanno usati oltre la fioritura cosìcome in altri che ti mettono i giorni non specificano rispetto alla raccolta o alla effetiva lavorazione. Poi il discorso micotossine è meglio mollarlo...secondo voi in che condizioni arriva il grano dal canada dopo un viaggio di mesi su una carretta del mare? Eppure lì non ne vanno a cercare...Ovviamente se ci fosse una vasta gamma di prodotti sarebbe meglio però come già detto da noi si stanno trattando da due o tre anni a questa parte per cui non ci sono molti prodotti e niente concorrenza che abbasserebbe i prezzi. Che principi conoscete di più incisivi per la fusariosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Be in alcuni prodotti c'è scritto che non vanno usati oltre la fioritura cosìcome in altri che ti mettono i giorni non specificano rispetto alla raccolta o alla effetiva lavorazione. Poi il discorso micotossine è meglio mollarlo...secondo voi in che condizioni arriva il grano dal canada dopo un viaggio di mesi su una carretta del mare? Eppure lì non ne vanno a cercare...Ovviamente se ci fosse una vasta gamma di prodotti sarebbe meglio però come già detto da noi si stanno trattando da due o tre anni a questa parte per cui non ci sono molti prodotti e niente concorrenza che abbasserebbe i prezzi. Che principi conoscete di più incisivi per la fusariosi? Interessante tabella per scegliere i vari fungicidi (ed eventuali miscele) presa dal catalogo Apsovsementi 2016. Il top è fare 1 litro/ha di Prosaro + 0.5 litri/ha di Enovit Metil. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 (modificato) Interessante tabella per scegliere i vari fungicidi (ed eventuali miscele) presa dal catalogo Apsovsementi 2016. Il top è fare 1 litro/ha di Prosaro + 0.5 litri/ha di Enovit Metil. Tabella salvata. Il prosaro da noi non lo portano. Enovit metil dove è? non lo ho trovato Io stavo pensando a sakura e zantara o aficionado. Però devo vedere i campi per capire se ne vale la pena di intervenire ed in che misura. Vorrei mettere anche concime fogliare se passo a calpestare il campo però ormai non piove più mi sa.... Modificato 4 Aprile 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 A parte che il Prosaro lo puoi prendere on Line, l'Enovit Metil è Tiofanate Metile Leggetevi questa bella prova sui fungicidi alla spigatura e quanto riescono a ridurre il DON. [ATTACH]29820[/ATTACH] Ripeto la miscela Prosaro + Enovit Metil costa ma è una bomba! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 A parte che il Prosaro lo puoi prendere on Line, l'Enovit Metil è Tiofanate Metile Leggetevi questa bella prova sui fungicidi alla spigatura e quanto riescono a ridurre il DON. [ATTACH]29820[/ATTACH] Ripeto la miscela Prosaro + Enovit Metil costa ma è una bomba! Scusa ma una miscela di 1.25 l/ha di enovit metile più 5 l/ha di tebuconzolo quanto verrebbe a costare? Tieni presente che se non piove un pò da me raramente si supereranno i quaranta q.li/ha questo anno e sono pure ottimista. Io appena posso giro i campi e poi vedo in che stato sono e cosa posso trovare in tempi brevi. Il tebuconazolo lo trovo sicuro. Spero che avendo seminato in ritardo la malattia non sia in stadio avanzato e non mi costringa ad interventi masssicci. Grazie delle dritte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Di enovit ne basta 1 litro (18 €) + 1 litro di Folicur (Tebuconazolo al 25 %) 12 €, quindi totale 30 €/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 Di enovit ne basta 1 litro (18 €) + 1 litro di Folicur (Tebuconazolo al 25 %) 12 €, quindi totale 30 €/ha. Si direi proprio che è una miscela interessante sopratuto il prezzo! Il folicur lo uso per i carciofi non lo ho mai controllato per il grano. Grazie per ora tra una settimana circa guardo i campi e magari posto delle foto se dovessi avere dei dubbi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 4 Aprile 2016 Condividi Inviato 4 Aprile 2016 (modificato) Il Prosaro lo puoi trovare all'Agros, io l'ho preso venerdì e sabato e domenica ho trattato Modificato 4 Aprile 2016 da vangy67 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Di enovit ne basta 1 litro (18 €) + 1 litro di Folicur (Tebuconazolo al 25 %) 12 €, quindi totale 30 €/ha. Ha senso aggiungere Enovit Metil dando sphere oppure Acanto? Migliora la protezione dato in fioritura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Sarebbe interessante rivedere questo campo se decidessero di fare anche un altro trattamento .... magari qualcosa da trebbiare ci resta :cheazz:[ATTACH]29821[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 ahahaha be in effetti qualche passaggio in diagonale disponibile c'è ancora. Scherzi a parte secondo te conviene passare sempre sulle stesse tracce così schiacci completamente il grano solo lì e salvi il resto oppure fino a quando il grano è piccolo passi sempre sfalsato e poi per gli ultimi trattamenti quel che schiacci pazienza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Lo stai chiedendo all'ultimo arrivato ... penso che in caso di campo asciutto siano meglio ruote strette e stesse carreggiate...almeno è quello che ho appreso nel forum. Per es. la settimana scorsa ho fatto diserbo e fungicida e il terzista siccome in molti campi in prov.di fg c'era terra bagnata è arrivato con le ruote larghe...mi piangeva il cuore! Ma poi ho letto che in caso di terreno umido/bagnato le ruote larghe non schiacciano completamente a terra il grano come le strette ..e alla fine la trebbia riesce a mietere anche quello a terra.Ma due anni fà il trattorista mi disse la stessa cosa quando entrò in campo con ruote larghe(allora non volli ascoltare ragioni volevo che iniziasse subito perchè era prevista pioggia per una settimana ..come poi avvenne) per un trattamento di emergenza contro fusarium ...ma quando trebbiò non ne raccolse nemmeno una spiga ..troppo tempo perdeva ad abbassare la barra e rallentare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Si dipende dai terreni e dal periodo. Qua normalmente si diserba a febbraio e quindi si solleva tutto anche con le ruote larghe. Però ora per i trattamenti fungicidi passerò a ruote strette e poi pazienza perchè quello che schiacci ora o tra quindici-venti giorni non si solleva. Noo ruote larghe ora è suicidio...Che prodotti usi e a che stadio è il grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.