superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 (modificato) @DjRudy cosa sono le tacche gialle? ho visto un video su youtube ma non era molto esauriente come spiegazione.....cioè non lo sapevano proprio Modificato 19 Aprile 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Fenomeno delle tacche gialle: ingiallimento temporaneo delle foglie del grano che si ha soprattutto in relazione a stress ambientali e/o diserbi/fungicidi, tale fenomeno non comporta cali produttivi, ma è un fenomeno solamente brutto da vedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Io comunque ho odisseo..e dove ho raddoppiato con la botte con il graminicida (capezzagne) lo ha stressato molto. Comunque confermo dal grafico che achille è molto sensibile Ottima scheda Rudy!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Fenomeno delle tacche gialle: ingiallimento temporaneo delle foglie del grano che si ha soprattutto in relazione a stress ambientali e/o diserbi/fungicidi, tale fenomeno non comporta cali produttivi, ma è un fenomeno solamente brutto da vedere. Allora il mio quadrato è allo stadio terminale non sono tacche gialle...è proprio giallo ocra ma non secco perchè la foglia è ancora consistente però non so neanche come descrivervelo è simile alla terra bianca se ne avete dalle vostre parti. Tra l'altro la spiga è ancora verde. Devo assolutamente imparare a scaricare le foto dal cellulare sul pc. Solo che ho mille cose da fare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Allora il mio quadrato è allo stadio terminale non sono tacche gialle...è proprio giallo ocra ma non secco perchè la foglia è ancora consistente però non so neanche come descrivervelo è simile alla terra bianca se ne avete dalle vostre parti. Tra l'altro la spiga è ancora verde. Devo assolutamente imparare a scaricare le foto dal cellulare sul pc. Solo che ho mille cose da fare.... Proprio oggi ho visto nelle colline maremmane (dove spesso affiorano banchi di roccia) zone dove il grano è praticamente secco!!! Se non piove a breve si farà solo paglia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Anche da noi nella terreni pietrosi/ghiaiosi è un disastro, soprattutto nelle semine tardive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Anche da noi nella terreni pietrosi/ghiaiosi è un disastro, soprattutto nelle semine tardive. Ah. Da me è il contrario. Quelli seminati tardi ( che per me vuole dire 28 e 29 divembre) sono verdi che è una bellezza. Ma forse è un caso che ho seminato tardi terreni che sono rimasti freschi. Per quel che vedo io quest'anno conta molto il tipo del terreno. I terreni leggeri stanno tenendo bene sia sul grano che sul favino mentre quelli più tenaci ( e più fertili ) molti sono già bianchi...al 20 di aprile. Quest'anno su certi terreni non stanno tenendo neanche le semine su sodo. Questa settimana d'inferno ha fatto danni più che la siccità e la septoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 (modificato) Per voi del centro nord da sabato inizia un periodo instabile molto duraturo con tanta pioggia. Addirittura una massa d'aria artico marittima potrebbe portare neve a bassa quota fino alle marche il 25-26 aprile. Chi ha fatto i fungicidi si troverà bene. Qui siamo molto in anticipo probabilmente si trebbierà a fine maggio, prima il grano e poi orzo e avena Modificato 20 Aprile 2016 da marvi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 Ah. Da me è il contrario. Quelli seminati tardi ( che per me vuole dire 28 e 29 divembre) sono verdi che è una bellezza. Ma forse è un caso che ho seminato tardi terreni che sono rimasti freschi. Per quel che vedo io quest'anno conta molto il tipo del terreno. I terreni leggeri stanno tenendo bene sia sul grano che sul favino mentre quelli più tenaci ( e più fertili ) molti sono già bianchi...al 20 di aprile. Quest'anno su certi terreni non stanno tenendo neanche le semine su sodo. Questa settimana d'inferno ha fatto danni più che la siccità e la septoria. Da quel che avevo sentito da alcuni tuoi compaesani, nelle ultime piogge da voi erano cadute circa 40mm, gli stessi giorni qua poco meno di 20mm. Domani se riesco vado a vedere un po come sono i campi e se si notano differenze fra dove ho fatto il Sakura e dove l'enovit metil + il tebuconazolo e qualche campione senza trattare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 Da quel che avevo sentito da alcuni tuoi compaesani, nelle ultime piogge da voi erano cadute circa 40mm, gli stessi giorni qua poco meno di 20mm. Domani se riesco vado a vedere un po come sono i campi e se si notano differenze fra dove ho fatto il Sakura e dove l'enovit metil + il tebuconazolo e qualche campione senza trattare Ahahahah e quando mai li ha fatti 40 mm d'acqua ? A fine febbraio si ma le ultime sono state 3 mm ad aprile. 40 mm li ha fatti in tutto marzo e divisi in 12 giorni. Sefa 1-2 mm è ininfluente perchè l'acqua evapora in buona parte. deve fare almeno 5-6 mm di botto e possibilmente senza vento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 Ora servono 50 mm al grano per finire bene il riempimento non 5, con 5 va avanti si e no 1 giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 Ahahahah e quando mai li ha fatti 40 mm d'acqua ? A fine febbraio si ma le ultime sono state 3 mm ad aprile. 40 mm li ha fatti in tutto marzo e divisi in 12 giorni. Sefa 1-2 mm è ininfluente perchè l'acqua evapora in buona parte. deve fare almeno 5-6 mm di botto e possibilmente senza vento Si infatti, io x ultime piogge intendevo proprio quelle, le altre sono state pioggerelline.... Allora il mio quadrato è allo stadio terminale non sono tacche gialle...è proprio giallo ocra ma non secco perchè la foglia è ancora consistente però non so neanche come descrivervelo è simile alla terra bianca se ne avete dalle vostre parti. Tra l'altro la spiga è ancora verde. Devo assolutamente imparare a scaricare le foto dal cellulare sul pc. Solo che ho mille cose da fare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 @DjRudy Per i miracoli purtroppo non sono attrezzato... Mannaggia peggiorano a vista d'occhio. Anche oggi i 27° sono stati una bella mazzata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Aprile 2016 Condividi Inviato 21 Aprile 2016 (modificato) Ancora sulle tacche gialle: • Spiccata differenza varietale • Le varietà più sensibili amplificano notevolmente i sintomi se trattate con fungicidi triazoli • Correlazione tra irraggiamento solare, escursioni termiche (>15°C) e stress idrico • Correlazione con l’alternarsi di periodi caldi a freddi con abbondanti rugiade • Piante in attiva crescita e con scarsità di azoto tendono a manifestare maggiormente il fenomeno NONOSTANTE I SINTOMI SIANO MOLTO EVIDENTI, LE TACCHE FISIOLOGICHE NON CONDIZIONANO LA RESA PRODUTTIVA Septoria vs Tacche fisiologiche Tacche fisiologiche da fungicidi Non siete in grado di riconoscere le tacche fisiologiche dalle malattie? Soluzione semplice e veloce: camera umida Prendete 2-3 foglie del grano, le mettete in una bottiglia con un pochina di acqua all'interno, la chiudete e la mettete fuori, dopo 24-48 ore se le macchie si sono allargate è malattia, se sono rimaste uguali sono tacche gialle. Modificato 21 Aprile 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Aprile 2016 Condividi Inviato 21 Aprile 2016 @DjRudy Non sapevo che anche i fungicidi provocasssero ingiallimenti anche se puntiformi delle foglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 21 Aprile 2016 Condividi Inviato 21 Aprile 2016 Ottima spiegazione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Oggi sono andato a vedere il campo più "fresco" che ho e ho notato che in un lotto dove ho lasciato un piccolo campione senza trattare la differenza un po si nota senza trattare trattato con sakura 0,8 l. a ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Il mio grano dopo il trattamento con Prosaro è peggiorato. Sarà forse la siccità?? [ATTACH]29994[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Direi di si, con grano in forte stress non dovevi fare il fungicida, i triazoli aumentano ulteriormente lo stress della pianta e peggiori la situazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Certo ma era prevista pioggia per due volte e non è arrivata. Secondo te non raccolgo niente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 (modificato) Direi di si, con grano in forte stress non dovevi fare il fungicida, i triazoli aumentano ulteriormente lo stress della pianta e peggiori la situazione. Scusa ma allora se la pianta viene colpita o pensi che venga colpita ma sai che sei in cndizioni siccitose cosa si dovrebbe fare ? Sfalciarlo direttamente? Dovendo trattare per fusarium devi per forza aspettare la spigatura completa. Vorrei capire allora perchè si tratta. In questo periodo è moolto probabile che ci siano stress idrici allora non vedo perchè un tecnico ti consiglia di trattare e non ti mette nemmeno sull'avviso se poi peggiori la situazione. Così sarebbero al limite della denuncia o comunque della perdita del cliente. Non ho ancora girato i miei però ne avevo già in quelle condizioni, in certe parti, già da prima del trattamento. Ho trattato anche perchè a zone era verde. Mo vediamo e speriamo bene. Per questo fine settimana metteva una decina di mm e ora sono già a tre. Come minimo non ne fa neanche uno...solo qualche tuono vedrete Modificato 26 Aprile 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Credo sia molto difficile nella nostra situazione decidere il da farsi. Probabilmente se non si era fatto il trattamento e avesse piovuto e il grano si era ammalato ora si ragionava sul "se avessi trattato"?! Con il senno di poi è più facile fare considerazioni! Secondo me comunque ne terreni freschi con "riserve" di umidità per motivi diversi, per esempio perché in zone basse o perché lavorati d'estate come nel caso di questo campo...il trattamento male non ha fatto sicuramente! questo ristoppio era stato trinciato e rippato subito dopo la mietitura, il grano e' varieta' quadrato trattato con tebuconazolo e enovit metil Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 [ATTACH]29997[/ATTACH][ATTACH]29998[/ATTACH] Ecco cos'ha combinato il maledetto vento del fine settimana... varieta altamira con 120 unita di azoto in totale. Chi ha esperienza su allettamenti del genere? Riesci a rialzarsi parzialmmente nella parte finale della spiga oppure non c'e' niente da fare. Evito il trattamento? Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Io ne ho visti anche di peggiori..un paio di anni fa ho trebbiato un a416 tutto completamente allettato.. Il proprietario diceva che non avrebbe prodotto nulla invece ha superato gli 80 qli ettaro..io lo tratterei comunque.. Sarà steso ma almeno non si ammala..ma secondo me farà fatica ad alzarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Il problema e' la tempistica.... se va giu' a giugno non ci sono problemi per la produzione ma andando giu cosi presto ha molta paura.... quasi quasi lo faccio trinciare..... Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.