Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

I prodotti tipo bumper p proteggono la pianta per circa 30-40 giorni, soprattutto contro ruggine e oidio, se vuoi preservare la foglia a bandiera e la spiga (che insieme producono il 70-75 % dei fotosintetati dell'ultimo mese --> peso specifico e proteine per la granella) o fai il trattamento in spigatura con amistar-xtra, proline, prosaro, opera, ecc, oppure ti affidi alla sorte che a volte premia ma a volte bastona....

 

 

 

Ne sai una più del diavolo.....:ave::ave::ave::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui,chi crede nel progetto GRANO DURO fa due trattamenti,quindi uno insieme al diserbo,poi l'altro in spigatura.Questo programma,viene svolto sempre,ogni anno,pero è successo che la sorte a volte lo ha premiato,a volte no.

A quel punto la partita la gioca,la varieta del grano(secondo me) cioe diventa l'ago della bilancia,tra un buon raccolto,o no!

Link al commento
Condividi su altri siti

e la stagione,in quanto la varieta' dopo un po' di anni,la si inquadra...occhio con la neve quest'anno da noi...temperature alte,poi crollate...ora con le piogge...con la foglia a bandiera ben esposta...il grano poveretto le ha girate tutte e 4 le stagioni...noi il fungicida l'abbiam dato insieme al diserbo.....vedremo in spigatura se entrare o meno...spero proprio di no...

 

vorrei fare una prova sulla stessa particella....tu dj lo fai sempre e ovunque nella tua azienda?

 

domani si andra' a ricontrollarlo tutto...

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

Renz tutto dipende da uno quanto spinge la coltura (e relativo obbiettivo produttivo): se si semina grano fitto, si spinge con oltre 200 unità di azoto, o fai 2 trattamenti oppure non è servito a niente spingere così tanto con l'azoto in quanto più spingi con l'azoto più la pianta è "attaccabile" dalle malattie, quindi se un grano molto concimato non lo proteggi per bene non produci come dovresti.

 

Mentre se uno usa una tecnica meno spinta (con un obbiettivo produttivo più basso, anche per le condizioni climatiche più avverse dove si trova), come ad esempio fa il conte, massimo 200 kg/ha di seme, massimo 100 unità di azoto, allora può anche fare un solo trattamento,

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

in sintesi quest'ultimo è il mio caso, qui per le caratteristiche ambientali e del terreno è impossibile raccogliere 60 q.li ha di grano, quindi è inutile spingere con l'azoto e fin'ora nessuno ha mai neanche nominato un fungicida... in caso di attacco quale può essere la percentuale di perdita quantitativa sul raccolto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro maxxum intanto inizia il prossimo anno un pezzo di terra (decidi tu la dimensione, può bastare anche 1 o 2 ettari), aumenti la dose di concime rispetto a quella che dai ora, e al momento del diserbo aggiungi anche un fungicida tipo bumper p, poi a trebbiatura vedi la differenza. Fai questa prova per 3 anni di fila, e vedrai che le produzioni di quel campo saranno maggiori, magari i 60 q.li da te non arrivano, ma sicuramente potrai aumentare le produzioni, dato che da nord a sud le malattie fungine ci sono, e troppe volte ho sentito l'inutile frase: "qui da me in collina problemi di funghi sul grano non ce ne sono" certo se uno guarda il grano con la maschera per saldare forse si...

 

Intanto tutti quelli che ho convinto a provare queste tecniche vedo che non sono tornati indietro.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Dj un fondo di verità sulla collina in passato c'era poichè i problemi si avevano con la ruggine bruna. Ora i problemi sono septoria e fusarium che sono molto più agguerriti che in passato. Tornando a me assieme al diserbo farò il trattamento orientandomi sullo sphere (trifloxistrobin+ciproconazolo) al costo di 35 euro/ha ca. Comunque già un con un 1,5 q.li il trattamento si ripaga. Sul trattamento in spigatura nella nostra se non una rivoluzione tecnologica sarà improponibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

in sintesi quest'ultimo è il mio caso, qui per le caratteristiche ambientali e del terreno è impossibile raccogliere 60 q.li ha di grano, quindi è inutile spingere con l'azoto e fin'ora nessuno ha mai neanche nominato un fungicida... in caso di attacco quale può essere la percentuale di perdita quantitativa sul raccolto?

 

Sul sito Bayer,ce un interessante grafico,sulla differenza tra,non trattato e trattato(prendiamo questi parametri con le molle,perche le variabili sono tante )

Le varie universita d'Italia,hanno dato il fungicida in spigatura,in tutte ci sono maggori rese,che oscillano da +6 a +30 a seconda delle zone.

Inoltre bisogna considerare anche il problema delle microtossine,che se sono elevate,perche non è stato fatto il trattamento,il grano non viene utilizzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul sito Bayer,ce un interessante grafico,sulla differenza tra,non trattato e trattato(prendiamo questi parametri con le molle,perche le variabili sono tante )

Le varie universita d'Italia,hanno dato il fungicida in spigatura,in tutte ci sono maggori rese,che oscillano da +6 a +30 a seconda delle zone.

Inoltre bisogna considerare anche il problema delle microtossine,che se sono elevate,perche non è stato fatto il trattamento,il grano non viene utilizzato.

 

Mah dal +6 al +30 sono i quintali o e la percentuale?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro maxxum intanto inizia il prossimo anno un pezzo di terra (decidi tu la dimensione, può bastare anche 1 o 2 ettari), aumenti la dose di concime rispetto a quella che dai ora, e al momento del diserbo aggiungi anche un fungicida tipo bumper p, poi a trebbiatura vedi la differenza. Fai questa prova per 3 anni di fila, e vedrai che le produzioni di quel campo saranno maggiori, magari i 60 q.li da te non arrivano, ma sicuramente potrai aumentare le produzioni, dato che da nord a sud le malattie fungine ci sono, e troppe volte ho sentito l'inutile frase: "qui da me in collina problemi di funghi sul grano non ce ne sono" certo se uno guarda il grano con la maschera per saldare forse si...

 

Intanto tutti quelli che ho convinto a provare queste tecniche vedo che non sono tornati indietro.

 

Sul sito Bayer,ce un interessante grafico,sulla differenza tra,non trattato e trattato(prendiamo questi parametri con le molle,perche le variabili sono tante )

Le varie universita d'Italia,hanno dato il fungicida in spigatura,in tutte ci sono maggori rese,che oscillano da +6 a +30 a seconda delle zone.

Inoltre bisogna considerare anche il problema delle microtossine,che se sono elevate,perche non è stato fatto il trattamento,il grano non viene utilizzato.

 

:n2mu: non metto in dubbio che i funghi ci siano, lungi da me pensare che quello che dite sia sbagliato, e se mi sono spiegato male vi chiedo scusa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le misure che ho scritto io sono q/ha.

Io,conoscendo tanti privati che fanno agricoltura,(normale o di classe B)non trattano in prevenzione,ma solo in curativi,e se proprio non ne possono fare a meno perche magari i confinanti hanno trattato tutti,allora dici.....sai....forse tratto pure io:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sono andato a cannonare per passare l'amistar, come al solito il vicino (portasfiga) che chiede cosa dovessi fare, risposta passo il fungicida ... e lui tanto non serve a niente, poi alle pecore fa male? e io tanto non devi pascolare il mio grano lo dovrei raccogliere con la mietitrebbia... morale della favola faccio 5 metri contati e si disintegra il giunto cardanico; quindi grano ancora da trattare più l'arrabbiatura di aver perso tempo andando al terreno. :muro:

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

t151192_protioconazolo-brochure.jpg

 

Riporto il grafico dal sito della Bayer,fatto dall'universita di Perugia.

Secondo me sono valori da prendere con le pinze,perche ci sono in gioco troppe variabile.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Spiga di color biancastro.

Proprio minuti fa sono andato a controllare il mio tenero e ho notato che ci sono delle spighe di colore bianco(pochissimo ma ci sono).

Non sara' mica spighe abortite??

Mi devo preoccupare??

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dj per adesso le spighe saranno meno di una 20 in tutto il campo.

Qui la chiamano fusariosi,malattia del grano dovuto al ringrano anche se non e' il mio caso.

Con che cosa la potrei trattare nel caso si estindesse??

Spero di non avere problemi visto che e' il primo grano bello che sono riuscito a fare dopo anni di prove,(il merito lo devo a tutti quelli che scrivono sul forum e sopratutto a chi ha conoscenze da vendere).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dalle marche di prodotti,che si trovano in commercio da te...nel senzo ci sono tanti podotti,ma l'importante è che sia un fungicida,quindi con certi principi attivi.

Secondo me,bisogna stare attenti,perche con queste giornate,almeno qua da noi con pioggia e sole,il rischio che la malattia aumenti ce.

Infatti qua da me,come ho scritto anche in un altra discussione stanno entrando a trattare anche gli ultimi temerari:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si va bene un fungicida,ma dobbiam dividerli in due grandi categorie,parlando di frumento duro,possiamo definire quelli usati in levata e quelli in botticella...

 

Ed hanno diversi principi attivi e prezzi...

 

Se la fioritura e' finita non so se sia ancora il caso di intervenire pero'...non so se ci son prodotti che coprano anche il frumento a fine fioritura.

 

Per esempio bayer sconsiglia di intervenire a fine fioritura con il prosaro,che e' uno dei migliori contro fusarium/mal del piede.

 

Il prezzo invece e' uno dei peggiori!Siam sui 60/65 litro. :(

 

Il prossimo anno voglio capire se acquistandoli anticipatamente si riesca a risparmiare qualcosa.

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...