Vai al contenuto

Trattamenti L/ha o L/hl ... chi devo ascoltare?


Nicco

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, scrivo perché nell’ultimo anno sono cambiate molte etichette di agrofarmaci:

 

fino allo scorso anno quasi tutte le etichette riportavano la quantità del prodotto da utilizzare ad ettaro oggi invece trovo quasi tutte le etichette con la quantità del prodotto ad ettolitro di acqua utilizzato.

 

Nello specifico ho acquistato un prodotto e il rivenditore mi dice di utilizzarne 5 litri ad ettaro, nell’etichetta invece c’è scritto 0,5 litri per hl di acqua utilizzata...

 

ora io ho un’atomizzatore a basso volume e utilizzo 2 hl di acqua per ettaro.. che significa che devo utilizzarne 1 litro ad ettaro? Non 5 litri come mi ha detto il rivenditore?

 

Qualche suggerimento?

Grazie a tutti

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il volume normale di solito è 1000 litri di acqua ad ettaro quindi 0.5 ogni 100 litri sono i 5 litri che ti ha indicato il rivenditore; nel tuo caso, visto che lavori con un atomizzatore a basso volume, devi seguire le dosi ad ettaro, che sono sempre i 5 litri 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La quantità di acqua che usi per ettaro non incide sulla quantità del prodotto, per esempio se hai un appezzamento di 5 ha e usi un prodotto che va a 3 l/ha ne dovrai usare 15 litri indipendentemente se usi 200/300/500/1000/1500 litri di acqua per ettaro.
Nnnn non é proprio così, cambiano le caratteristiche del ph e solubilitá oltre che il comportamento di copertura sulle foglie. Con alcuni diserbanti va bene, col vecchio iprodione funzionava ma il resto non é cisí, dipende dalla formulazione dei prodotti, non é cosí facile.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 Se un prodotto va 3 l/ha da etichetta, poi se uno utilizza atomizzatori particolari tipo a recupero il discorso cambia. Anche perché chi dosa il prodotto in laboratorio non può sapere tutte le variabili che ogni singolo agricoltore deve apportare o casi particolari come pH dell'acqua ecc.

Modificato da Agripower
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 Se un prodotto va 3 l/ha da etichetta, poi se uno utilizza atomizzatori particolari tipo a recupero il discorso cambia. Anche perché chi dosa il prodotto in laboratorio non può sapere tutte le variabili che ogni singolo agricoltore deve apportare o casi particolari come pH dell'acqua ecc.
Il problema sono le formulazioni, i conformulanti. Il P.a. per forza é dosato in laboratorio ma sotto certi volumi non si puó andare per tutti i prodotti e i formulati poi la dowe solitamente si riduce max del 30% al ridurre dell'acqua sui funghicidi e insetticidi, alcuni. Il basso volume deve seguire la forma delle piante, l'allevamento. Il recupero quando inizia la crescita é un casino.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il volume normale di solito è 1000 litri di acqua ad ettaro quindi 0.5 ogni 100 litri sono i 5 litri che ti ha indicato il rivenditore; nel tuo caso, visto che lavori con un atomizzatore a basso volume, devi seguire le dosi ad ettaro, che sono sempre i 5 litri 


Grazie per le risposte soprattutto per i 1.000 L/ha di acqua utilizzata. Comunque devo dire che l’etichetta è fuorviante: su internet ho trovato la vecchia etichetta che riporta sia i L/ha che i L/hl ed infatti le quantità sono rapportate 10 ad 1. Sulle nuove etichette trovo solo i L/hl e quindi uno potrebbe tranquillamente utilizzare un decimo della dose.

Si concordo anche sulla tipologia di acqua utilizzata: io utilizzo acqua del pozzo che ha ph decisamente alto e quindi utilizzo il cifovir 1 oppure acido citrico per abbassare il ph
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti sono nuovo del forum e mi sono iscritto proprio per un problema analogo. Anche io ho una irroratrice a basso volume della VMA e vorrei sapere da chi la usa da tempo come cambiano i volumi d'acqua durante i vari stadi vegetativi, io per ora parto con 2hl/ha e arrivo a 3 quando la vegetazione si infittisce (generalmente in post fioritura).
Vorrei sapere voi come fate per confrontarmi!


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un vma ma non cambio mai il volume di acqua ha e vado a 250 litri ettaro, quando sarà in produzione tutto allora scenderò di 50 litri per non continuare a riempire la botte.

Vado a 300 litri solo quando dò antibotritico.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Anch'io con un normale atomizzatore tratto a 200 lt ettaro in piena vegetazione. La variante è potenza disponibile, impianto e vigoria piante. Esempio a enovitis in campo con 200 lt ettaro e un 60 cv a neghi la pianta da noi su gdc con lambrusci ci vogliono 80/90cv

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/7/2019 Alle 15:12, alfieri ha scritto:
Anch'io con un normale atomizzatore tratto a 200 lt ettaro in piena vegetazione. La variante è potenza disponibile, impianto e vigoria piante. Esempio a enovitis in campo con 200 lt ettaro e un 60 cv a neghi la pianta da noi su gdc con lambrusci ci vogliono 80/90cv

Sì per spingere all'interno della vegetazione, é il solito problema delle forme di allevamento, dentro la massa non va e non si possono co tinuare a moncare e denudare le piante anche perché Mde é ovunque. Più danni più carie non ci sono santi. Ci vorrebbero le gallerie drl vento viaggianti, non i tunnel e potenze alte, sa noi si va coi 100cv poi in estrema collina si fa quel che si puó ma c'é differenza fra guyllor e cordoni anche se col guyllot uva o cuoce o brucia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

 

Il 12/7/2019 Alle 15:50, CultivarSé ha scritto:
Sì per spingere all'interno della vegetazione, é il solito problema delle forme di allevamento, dentro la massa non va e non si possono co tinuare a moncare e denudare le piante anche perché Mde é ovunque. Più danni più carie non ci sono santi. Ci vorrebbero le gallerie drl vento viaggianti, non i tunnel e potenze alte, sa noi si va coi 100cv poi in estrema collina si fa quel che si puó ma c'é differenza fra guyllor e cordoni anche se col guyllot uva o cuoce o brucia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Non c'é verso la vegetazione va seguota non si possono fare i volumi standard, le dosi sono ad ettaro c'é un riduzione di dose coi bassi volumi ma non esagerata. Collanti, goccie e diametri, ugelli tutto fa ma la forma é tutto. Le legature fanno oltremodo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 anni dopo...

buonasera io invece chiedo cortesemente se qualcuno puo' darmi un' indicazione come convertire quanto segue: sull' etichetta del bidone mi dice che devo usare la dose di 8kg. per ha, quanto corrisponde su 1 ettolitro di acqua? io non ho un ha da coprire ma molto meno e per quello che devo fare mi bastano circa 100lt. d'acqua. grazie in anticipo per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/05/2019 at 19:57, Nicco ha scritto:

Salve a tutti, scrivo perché nell’ultimo anno sono cambiate molte etichette di agrofarmaci:

 

fino allo scorso anno quasi tutte le etichette riportavano la quantità del prodotto da utilizzare ad ettaro oggi invece trovo quasi tutte le etichette con la quantità del prodotto ad ettolitro di acqua utilizzato.

 

Nello specifico ho acquistato un prodotto e il rivenditore mi dice di utilizzarne 5 litri ad ettaro, nell’etichetta invece c’è scritto 0,5 litri per hl di acqua utilizzata...

 

ora io ho un’atomizzatore a basso volume e utilizzo 2 hl di acqua per ettaro.. che significa che devo utilizzarne 1 litro ad ettaro? Non 5 litri come mi ha detto il rivenditore?

 

Qualche suggerimento?

Grazie a tutti

Sempre 5 litri

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/03/2025 at 21:28, Antzu ha scritto:

buonasera io invece chiedo cortesemente se qualcuno puo' darmi un' indicazione come convertire quanto segue: sull' etichetta del bidone mi dice che devo usare la dose di 8kg. per ha, quanto corrisponde su 1 ettolitro di acqua? io non ho un ha da coprire ma molto meno e per quello che devo fare mi bastano circa 100lt. d'acqua. grazie in anticipo per l'aiuto.

Devi fare la proporzione con la superficie

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Di solito le etichette considerano sempre 1000 litri/ha se usi 200 litri moltiplichi la dose scritta per arrivare a 1000 e sei apposto

No non è così, la dose per ettaro di prodotto è sempre in chili o litri poi se si usano i mini volumi si abbassa di poco la dose di un 20% ma..... c'è un ma.... dipende dalle attrezzature e dalla forma di allevamento. Chiaro che ci vuole un certo sviluppo della vegetazione. I trattamenti a basso volume vogliono poca vegetazione o vegetazione ben legata e posizionata tale da favorire l'entrata della miscela fitosanitaria.

Usare 1000 l /ha dipend ema non è più attuabile anche e solo per il rischio di deriva anche con ugelli e pressioni normali. Perchè l'acqua vince con le sue caratteristiche fisiche di tensione superficiale e tende a formare microgocce. Più acqua più forza. Paradossalmente più prodotto meno diluito più goccia media e tensione forte per via dei conformulanti dei prodotti che danno gocce grosse a pressioni standard ossia 2 atm. La dose è sempre ad ettaro oppure si ricalcola come superficie della copertura della Canopy, copertura vegetale. Più superficie da difende e poco più prodotto ma sempre dipendente dal volume e dall'attrezzatura. Molte irroratrici riescono a funzionare a medi volumi ma chiaro quelle nate da bassi o ultrabassi volumi sono fatte fisicamente apposta anche per spingere miscele più fluide. Nelle prime fasi di sviluppo si cerca di stare bassi con i volumi e parloe di insetticidi e funghicidi. I diserbanti sono cose a parte.

Ricordo sempre che bagnati e tensioattivi diventano strategici se si riduce il volume a volte anche con olii ed emulsionanti come può essere banalmente l'uso della lecitina di soia. Purtroppo molto spesso i conformulanti non sono specificati nelle etichette e questo è un male.

Esistono poi macchine che riescono a caricare elettrostaticamente la superfice delle goccie d'acqua e ad aumentare l'aderenza alle parti vegetali. No, non è solo questione di ridurre il volume d'acqua per i trattamenti am tutto l'insieme di come si fanno i trattamenti. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/07/2019 at 15:12, alfieri ha scritto:

Anch'io con un normale atomizzatore tratto a 200 lt ettaro in piena vegetazione. La variante è potenza disponibile, impianto e vigoria piante. Esempio a enovitis in campo con 200 lt ettaro e un 60 cv a neghi la pianta da noi su gdc con lambrusci ci vogliono 80/90cv

Perchè il volume impiegato in campo è dato anche dalla velocità del trattore.... non tanto la potenza. Seppure i sistemi che ci sono oggi tipo Isobus e guide riescono a modulare l'erogazione, lo spruzzo della botte in maniera quasi costante. Un discorso è scendere col trattore in collina e un altro è salire. Vigneto trinciato e abbastanza regolare contro vigneto palta o palude oppure pieno d'erba o sarmenti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...