Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ho in azienda una livella fontana modello maxi, mi devono consegnare l'8335 rt, ho bisogno di un po' di consigli:

Che tipo di tiro devo far mettere al trattore (basta quello oscillante o devo prendere la fissa)?

Ho pensato di togliere l'impianto idraulico a parte, ed utilizzare quello del trattore per l'alzata della lama.

Che mi consigliate, e se ci sono altre cose da modificare oltre ad allargare la lama che ora è 4,5 m

Vi ringrazio

 

Non so se ad allargare la lama il telaio poi è molto contento, considerando che per 'accontentare' il bambino davanti puoi farla anche 6 mt...dipende che tipi di spostamenti fai.

Quando abbiamo a disposizione impianti idraulici 'importanti' tipo quelli degli over 300 anche usare l'impianto del trattore può essere una scelta saggia, ovviamente con un tubo (e relativo attacco) di adeguata portata, possiamo sfruttare ad esempio la regolazione dei litri/min del distributore idraulico per rendere la risposta della livella più o meno veloce...in base sempre alla situazione in cui siamo.

Diversamente con trattori under200 potremmo essere un po a rischio di surriscaldamento dell'olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se ad allargare la lama il telaio poi è molto contento, considerando che per 'accontentare' il bambino davanti puoi farla anche 6 mt...dipende che tipi di spostamenti fai.

Quando abbiamo a disposizione impianti idraulici 'importanti' tipo quelli degli over 300 anche usare l'impianto del trattore può essere una scelta saggia, ovviamente con un tubo (e relativo attacco) di adeguata portata, possiamo sfruttare ad esempio la regolazione dei litri/min del distributore idraulico per rendere la risposta della livella più o meno veloce...in base sempre alla situazione in cui siamo.

Diversamente con trattori under200 potremmo essere un po a rischio di surriscaldamento dell'olio.

 

Innanzitutto grazie,

Ma ora ho altre domande: pensi sia possibile con il ricevitore del laser comandare il distributore del trattore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se ho capito bene (se ti riferisci al distributore per alzare/abbassare la livella :cheazz::cheazz: ) ma ovvio che è possibile, quando dal control box tieni impostato su 'auto' la livella corregge da sola l'altezza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se ho capito bene (se ti riferisci al distributore per alzare/abbassare la livella :cheazz::cheazz: ) ma ovvio che è possibile, quando dal control box tieni impostato su 'auto' la livella corregge da sola l'altezza...

 

Quindi il control box può comandare l'elettrovalvola del trattore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringhio se non ho capito male tu vorresti usare l'impianto idrauilico del trattore al posto della solita pompa idrauilica che normalmente monta una livella. Se è così, secondo me, devi collegare l'elettro valvola che comanda l'alza e abbassa con due tubi direttamente al distributore del trattore, una volta fatto questo per lavorare devi mettere il comando del distributore nella posizione "bloccata" così da poter fornire un flusso d'olio continuo all'elettro valvola. Per quanto riguarda la parte elettrica invece devi lasciarla com'è. A parte tutto il lavoro che serve non so se ti conviene una cosa del genere potresti far scaldare troppo l'olio del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
No comanda l'elettrovalvola della livella, non quella del trattore.

Ste

Noi azioniamo con l' impianto idraulico a centro chiuso del jd7810 la livella Rossetto senza problemi di surriscaldamento olio da diversi anni.. una pacchia lavorare senza la pto accesa e quella pompetta noiosa che vibra...:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi azioniamo con l' impianto idraulico a centro chiuso del jd7810 la livella Rossetto senza problemi di surriscaldamento olio da diversi anni.. una pacchia lavorare senza la pto accesa e quella pompetta noiosa che vibra...:)

 

Il meccanico JD.Mi ha detto che stanno sviluppando un sistema per controllare le livelle con il GPS originale del trattore.

La livella andrebbe controllata appunto da un distributore.

E collegata dalla spina Can Bus.

Da li farebbe tutto lei.

Livelli medie ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora no, nelle livelle di cui stiamo parlando, parlando di quelle di ultima generazione, si può inclinare idraulicamente

 

l'inclinazione della lama (intesa come l'incidenza che essa ha sul terreno)

 

e l'inclinazione laterale (es. quando stiamo facendo le 'finiture' vicino ai capofossi, possiamo alzare da terra 10 15 cm una parte della lama mantenendo l'altra parte appoggiata al terreno)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Noi azioniamo con l' impianto idraulico a centro chiuso del jd7810 la livella Rossetto senza problemi di surriscaldamento olio da diversi anni.. una pacchia lavorare senza la pto accesa e quella pompetta noiosa che vibra...:)

 

Ah interessante. Avete fatto voi la modifica? Avete problemi con la pressione nel circuito della livella?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
cosa si spende di una livella circa da mettere sotto a un 200 cv

 

Ma livella 'seria' da usare con laser o quelle piu alla buona? Perchè se devi comprare: laser e relativo cavalletto, ricevitore da mettere sulla livella, control box sul trattore, penso che ti avvicini tranquillamente ai 7000 euro...

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa si spende di una livella circa da mettere sotto a un 200 cv

La potenza non è tutto, bisogna considerare il lavoro che mediamente si svolge. Per grossi spostamenti ne serve una entro i 5 m, per spianamenti leggeri vai anche sui 7 m.

 

Ma livella 'seria' da usare con laser o quelle piu alla buona? Perchè se devi comprare: laser e relativo cavalletto, ricevitore da mettere sulla livella, control box sul trattore, penso che ti avvicini tranquillamente ai 7000 euro...

 

Sei lontano, con 7000 compri una 4m usata. Per la strumentazione (usata) ne devi aggiungere altri 2000 a spanne.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...