puntoluce Inviato 6 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 da me le grandi aziende hanno i fossi o 30 o a 45 mt a seconda della tessitura. Personalmente se devo fare fossi ogni 100 mt con baulature necessariamente contenute preferirei fare senza, se la pendenza longitudinale è presente.d'altronde se sono a 100 mt vuol dire che operò su terreno ben drenante, al limite metto qualche dreno che è meglio e non mi disturba nelle lavorazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Mi domando sulle grandi estensioni dell est Europa come fanno senza fossi. Semplice, ogni tanto si piantano:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Le faro a 30 e 40 metri,il terreno e talmente irregolare che perdo 15% di prodotto se viene 50litri per metro in giornata. Non sarebbe male una scavafossi verticale,ma costano troppo per 15 ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Valuta se fare un drenaggio tubolare, spendi un po' di più ma eviti di avere troppi fossi in giro, che intralciano, sono improduttivi e vanno comunque mantenuti regolarmente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Febbraio 2016 Condividi Inviato 10 Febbraio 2016 [video=youtube;TgfU4cB-eGM] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Febbraio 2016 Condividi Inviato 12 Febbraio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 17 Marzo 2016 Condividi Inviato 17 Marzo 2016 [video=youtube_share;wBQ0E7jRz6c]http://youtu.be/wBQ0E7jRz6c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 (modificato) [video=youtube;M6KqhgBe9-Q] Modificato 19 Marzo 2016 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Marzo 2016 Condividi Inviato 24 Marzo 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Aprile 2016 Condividi Inviato 17 Aprile 2016 [video=youtube;Q5RNhf7-bVs] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Ragazzi chiedo qua. sto usando un Nh T 6050 con livella da 4.5 m non capisco perché quando carica la livella il trattore al posto di sgommare inizia a saltare c'è un motivo ? Davanti a 450 kg di zavorra ma non. Credo sia per il poco peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Ragazzi chiedo qua. sto usando un Nh T 6050 con livella da 4.5 m non capisco perché quando carica la livella il trattore al posto di sgommare inizia a saltare c'è un motivo ? Davanti a 450 kg di zavorra ma non. Credo sia per il poco peso Caricala meno oppure appesantisci il posteriore del trattore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 ma non esiste un modo meno dispendioso di costipare il terreno ed ubriacare il terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Caricala meno oppure appesantisci il posteriore del trattore.... Perché appena salta mo fermo con la livella carica non muore il trattore Motore ne ha ma forse ha pocobpeso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Pressione gomme? Hai assale sospeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Riesci a fare una foto dell'attacco della livella? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 ma non esiste un modo meno dispendioso di costipare il terreno ed ubriacare il terreno? Non me ne intendo di risaie, però ogni anno (o quasi) una sistemata alle pendenze o alle buche la danno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Non me ne intendo di risaie, però ogni anno (o quasi) una sistemata alle pendenze o alle buche la danno. neppure io mi intendo di risaie, però mi sembra di vedere che l'operatore ha caricato un slamata di terra e la porta a spasso su e giù in parallelo per il campo (addirittura per traverso). non ho mai visto scaricare la lama:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Pressione gomme? Hai assale sospeso? Assale sospeso no. Pressione gomme non lo so perché è da poco che ho iniziato con questa dita. appena posso la controllo. pero una cosa la posso dire. stavamo laser andò su un campo rompizollato. passato al campo fresato la musica è cambiata ma saltava sempre un pochino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Le risaie vengono costipate o pestate cosicche' vi e' minore dispendio di acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 neppure io mi intendo di risaie, però mi sembra di vedere che l'operatore ha caricato un slamata di terra e la porta a spasso su e giù in parallelo per il campo (addirittura per traverso). non ho mai visto scaricare la lama:nutkick: La stessa cosa succede quando si fa la finitura di un campo appena livellato, carichi la lama con un po' di terra e lo ripassi, in modo che piccole buche o avvallamenti vengono sistemati. Nelle risaie se lo si fa annualmente permette di dare una sistemata veloce e leggera, avendo sempre la giusta cadenza per l'acqua. Se lo si fa ad intervalli più lunghi si dovrà spostare un maggiore quantitativo di terra e l'allagamento sarà più difficoltoso nelle annate in cui la sistemazione non verrà effettuata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 Assale sospeso no. Pressione gomme non lo so perché è da poco che ho iniziato con questa dita. appena posso la controllo. pero una cosa la posso dire. stavamo laser andò su un campo rompizollato. passato al campo fresato la musica è cambiata ma saltava sempre un pochino sul fresato il trattore ha un po più aderenza,prova ad aumentare il peso al posteriore e controlla la pressione delle ruote che non sia eccessiva,max 1.4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.