Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 5 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Sarei interessato al software di Montefiori (Jenny Level System meno di € 2.000) per calcolare i rinterri e gli asporti di terra basati su letture immesse da me manualmente nel programma, rilevate con laser e stadia o con il GPS del trattore.

Finora mi sono avvalso di tecnici molto attrezzati, però mi secca dovere sempre chiedere supporto a loro, dato che è un servizio che non mi fanno pagare, per cui la tempestività non è sempre quella che vorrei.

Come fate voi?

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
On 11/24/2019 at 5:03 PM, ansimoni said:

Sarei interessato al software di Montefiori (Jenny Level System meno di € 2.000) per calcolare i rinterri e gli asporti di terra basati su letture immesse da me manualmente nel programma, rilevate con laser e stadia o con il GPS del trattore.

Finora mi sono avvalso di tecnici molto attrezzati, però mi secca dovere sempre chiedere supporto a loro, dato che è un servizio che non mi fanno pagare, per cui la tempestività non è sempre quella che vorrei.

Come fate voi?

Io uso un software dell'agricad che appunto ti permette di inserire le quote rilevate con laser abbinato ad un ricevitore gps per non dover star a fare la griglia in campo,penso che la spesa sia simile a quello di montefiori.

http://www.agricad.com/prodotti/software/discav-green

On 11/24/2019 at 5:03 PM, ansimoni said:

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

c'è qualcuno che ancora usa il laser a pendenza singola per fare comunque la doppia pendenza? mi sto attrezzando in economia con una piccola livella e un impianto laser vecchiotto ma efficiente che però è a singola pendenza. Riesco a piazzarlo e regolarlo per ottenere la doppia pendenza ma è macchinoso e volevo sapere se altri hanno affrontato e come hanno risolto la problematica...

in pratica io ,ma come penso anche gli altri, piazzo il laser puntandolo a 30 o 45 gradi rispetto ad x e y ,ma invece che dare il valore della pendenza a naso e a tentativi lo ottengo facendo una simulazione su pc con un programma di disegno CAD  come rhynoceros , ma alla fine sempre macchinoso è...siccome penso di non essere l'unico che magari usa la singola pendenza in questo modo volevo sapere gli altri come fanno oppure come facevano una volta prima dell'avvento del doppia pendenza. 

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è qualcuno che ancora usa il laser a pendenza singola per fare comunque la doppia pendenza? mi sto attrezzando in economia con una piccola livella e un impianto laser vecchiotto ma efficiente che però è a singola pendenza. Riesco a piazzarlo e regolarlo per ottenere la doppia pendenza ma è macchinoso e volevo sapere se altri hanno affrontato e come hanno risolto la problematica...
in pratica io ,ma come penso anche gli altri, piazzo il laser puntandolo a 30 o 45 gradi rispetto ad x e y ,ma invece che dare il valore della pendenza a naso e a tentativi lo ottengo facendo una simulazione su pc con un programma di disegno CAD  come rhynoceros , ma alla fine sempre macchinoso è...siccome penso di non essere l'unico che magari usa la singola pendenza in questo modo volevo sapere gli altri come fanno oppure come facevano una volta prima dell'avvento del doppia pendenza. 
Cosa intendi per pendenza singola? Hai un laser che lavora solo su un asse? Non capisco come fai ad usarlo, o almeno lo capisco ma non mi sembra un'ottima idea. Nei livellamenti è indispensabile variare entrambi gli assi per assecondare meglio le esigenze, se uno di due è fisso avrai sempre mille problemi.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

è un laser che probabilmente arriva dalle risaie dove la necessità è generalmente quella di livellare in piano per poter allagare agevolmente.

lo so benissimo che per le mie esigenze di irrigazione sarebbe 100 volte più facile il doppia pendenza , ma quello ho e con quello devo fare i conti e sto cercando di ingegnarmi per facilitare le cose.

i campi che ho livellato l'anno passato sono andati bene e l'irrigazione non mi ha dato problemi,ma cercavo comunque consigli da chi ha più esperienza di me e come me non ha una realtà aziendale sufficente per giustificare lìacquisto di un doppia pendenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

è un laser che probabilmente arriva dalle risaie dove la necessità è generalmente quella di livellare in piano per poter allagare agevolmente.
lo so benissimo che per le mie esigenze di irrigazione sarebbe 100 volte più facile il doppia pendenza , ma quello ho e con quello devo fare i conti e sto cercando di ingegnarmi per facilitare le cose.
i campi che ho livellato l'anno passato sono andati bene e l'irrigazione non mi ha dato problemi,ma cercavo comunque consigli da chi ha più esperienza di me e come me non ha una realtà aziendale sufficente per giustificare lìacquisto di un doppia pendenza.
Se avessi un laser come il tuo lo metterei fisso sul cavalletto al centro del campo farei un giro x capire le quote dell'asse y (per intenderci quello che divide l'appezzamento per il lungo)e regolerei fisicamente il cavalletto tramite viti o qualcosa del genere. Poi pareri passerei alla regolazione dell'asse x (cioè la pendenza che voglio dare verso il fosso laterale) tramite i registri del laser. Non andrei ad infognarmi con programmi o roba del genere per un uso familiare.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

È fattibile inclinare come dici te ? Cioè lavora bene sia ricevitore che lama ? ? Come faresti a dargli l inclinazione allo strumento ? 1 millimetro li magari sono 1 metro a fine campo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

È fattibile inclinare come dici te ? Cioè lavora bene sia ricevitore che lama ? ? Come faresti a dargli l inclinazione allo strumento ? 1 millimetro li magari sono 1 metro a fine campo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk


Ah beh Luchino, purtroppo mi ha vincolato al fatto di utilizzare quel tipo di laser quindi i miracoli mica si fanno! È come dire "non ho tanta terra da potermi permettere un trattore quindi per arare ho solo la zappa, è fattibile?"....certo è fattibile, ma non credo che il risultato sia lo stesso.
Cmq tornando alla livella, con un po' di pazienza credo si possa regolare il tutto, magari tramite viti sotto al laser come si fa per l'edilizia...bisognerebbe provare.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

è un laser che probabilmente arriva dalle risaie dove la necessità è generalmente quella di livellare in piano per poter allagare agevolmente.
lo so benissimo che per le mie esigenze di irrigazione sarebbe 100 volte più facile il doppia pendenza , ma quello ho e con quello devo fare i conti e sto cercando di ingegnarmi per facilitare le cose.
i campi che ho livellato l'anno passato sono andati bene e l'irrigazione non mi ha dato problemi,ma cercavo comunque consigli da chi ha più esperienza di me e come me non ha una realtà aziendale sufficente per giustificare lìacquisto di un doppia pendenza.
C'è l'emettitore a piano piatto e quello a piano inclinato, doppio non l'ho mai visto so che lo usano in zone particolari tipo collina o terrapieni ma in pianura ma.
Voi fare pezzi a campoletto?

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah beh Luchino, purtroppo mi ha vincolato al fatto di utilizzare quel tipo di laser quindi i miracoli mica si fanno! È come dire "non ho tanta terra da potermi permettere un trattore quindi per arare ho solo la zappa, è fattibile?"....certo è fattibile, ma non credo che il risultato sia lo stesso.
Cmq tornando alla livella, con un po' di pazienza credo si possa regolare il tutto, magari tramite viti sotto al laser come si fa per l'edilizia...bisognerebbe provare.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Il laser è fattibilossimo sistemarlo e usarlo, conta più il trespolo e il ricevitore poi basta alzarlo e sistemarlo purchè il fascio si incontri. Il resto sono i distributori e la parte draulics e meccanica della lama.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il laser è fattibilossimo sistemarlo e usarlo, conta più il trespolo e il ricevitore poi basta alzarlo e sistemarlo purchè il fascio si incontri. Il resto sono i distributori e la parte draulics e meccanica della lama.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Cultivar, lui chiedeva come utilizzare un laser con solamente una pendenza. O almeno io ho capito questo. E ti assicuro che senza le due pendenze c'è da tribolare e non poco xke quasi mai si livella in piano ma si deve dare sia pendenza verso i fossi che verso le capezzagne.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cultivar, lui chiedeva come utilizzare un laser con solamente una pendenza. O almeno io ho capito questo. E ti assicuro che senza le due pendenze c'è da tribolare e non poco xke quasi mai si livella in piano ma si deve dare sia pendenza verso i fossi che verso le capezzagne.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Dove? Dipende dall'emettitore, ci sono quelli solo a piano piatto o zero, per intendrrci da risaia. Altri che sono an angolo emettono fascio inclinabile fino a 20 - 30 %. Ma si inclina per evitare di scapperare e togliere lo strato attivo del terreno ma gli dai 1 max 1,5% di pendenza. Il 2 già parte acqua e suolo.
Il.campo con doppia pendenza se ho capito, riporto quello che ho capoto io, è una sorta di campoletto, la parte alta a piano e le altre parti un pò inclunate ma entro 1 o 2%, spero non pendenze da collina. Noi i prati li abbiamo a campoletto con doppia pendenza con laser a fascio inclinabile fatto negli anni 90
Esistono laser a doppia inclinazione ma sono particolari e con guide gps alti.etriche che non sono di uso comune in pianura
O fai le prode con gli argini o fai il pezzo inclinato oppure dterri e riporti.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Cultivar, lui chiedeva come utilizzare un laser con solamente una pendenza. O almeno io ho capito questo. E ti assicuro che senza le due pendenze c'è da tribolare e non poco xke quasi mai si livella in piano ma si deve dare sia pendenza verso i fossi che verso le capezzagne.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Si fa dividendo il campo in due o tre pezzi seguendo gli sterri e riporti, verso le bocchette fwi il.più possibile a piano piatto dando una forma regolare al campo poi dove c'è tanto da muovere il terreno dai l'inclinazione ma non oltre il 2% arditamente fai il 3 ma oltre sterra e riporta con scapper o ruspa e carri.
In capezzagna dipende ma puoi benissimo fare il piano piatto.
Il prato ti permette il campoletto poù inclinato evitando che parta il terreno, ad altre pisnte sarchiate no.
Si possono fare i cordoli le camere. Dipende dalle dimensioni della zons da spianare. Occorrecsapere le altezze e calcolare i columi da portare o da mettere dovrebbe esserci la stadia metrica laser se no è un parlare a caxxx.


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio laser è autolivellante e, entro certi limiti, dell'inclinazione del cavalletto se ne frega...quando lo aziono lui prima si autolivella e poi inclina il perno rotante del laser in una direzione sola a mio piacimento... se per esempio prendiamo un appezzamento quadrato e io piazzo il laser nell' angolo dove mi arriva l'acqua e gli do il senso dell'inclinazione sulla diagonale a 45 gradi e lo inclino di 100 cm ogni 100 metri otterrò che sui due lati del quadrato avrò una pendenza di 50 cm ogni 100 metri.

ora siccome normalmente nel fosso di adduzione acqua vorrò poca pendenza mentre nel senso delle file del mais vorrò più pendenza io il laser invece che direzionare l'inclinazione a 45 gradi lo direziono  a 30 gradi e  otterrò che lungo le file avrò 80 cm su 100mt mentre nella testata avrò 30cm su 100 mt.

questo è solo un esempio con valori a caso giusto per farvi capire come lavora l'apparecchiatura.

nella pratica io i campi li ho già fondamentalmente a posto e la terra da spostare per eliminare le schiene d'asino e gli avvallamenti è relativamente poca...quindi prima di iniziare a spostare terra piazzo il laser a 0 inclinazione e rilevo le pendenze esistenti ,poi con il pc riproduco il disegno dell'appezzamento e lo inclino come dalle misure prese e a quel punto il disegno mi da l'inclinazione con cui inclinare il laser e i gradi di dove puntarlo ,se sulla diagonale ,a 30 gradi o a 20 a mio piacimento .

mi rendo conto che è macchinoso , ma in questo modo ho l'esatta precisione che mi può dare un laser a doppia pendenza moderno.

questo laser è uno dei primi ed era diffusissimo e ci facevano di tutto e mi sarebbe piaciuto confrontarmi con chi lo aveva usato ed avesse imparato ad usarlo con tutte le malizie del caso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio laser è autolivellante e, entro certi limiti, dell'inclinazione del cavalletto se ne frega...quando lo aziono lui prima si autolivella e poi inclina il perno rotante del laser in una direzione sola a mio piacimento... se per esempio prendiamo un appezzamento quadrato e io piazzo il laser nell' angolo dove mi arriva l'acqua e gli do il senso dell'inclinazione sulla diagonale a 45 gradi e lo inclino di 100 cm ogni 100 metri otterrò che sui due lati del quadrato avrò una pendenza di 50 cm ogni 100 metri.
ora siccome normalmente nel fosso di adduzione acqua vorrò poca pendenza mentre nel senso delle file del mais vorrò più pendenza io il laser invece che direzionare l'inclinazione a 45 gradi lo direziono  a 30 gradi e  otterrò che lungo le file avrò 80 cm su 100mt mentre nella testata avrò 30cm su 100 mt.
questo è solo un esempio con valori a caso giusto per farvi capire come lavora l'apparecchiatura.
nella pratica io i campi li ho già fondamentalmente a posto e la terra da spostare per eliminare le schiene d'asino e gli avvallamenti è relativamente poca...quindi prima di iniziare a spostare terra piazzo il laser a 0 inclinazione e rilevo le pendenze esistenti ,poi con il pc riproduco il disegno dell'appezzamento e lo inclino come dalle misure prese e a quel punto il disegno mi da l'inclinazione con cui inclinare il laser e i gradi di dove puntarlo ,se sulla diagonale ,a 30 gradi o a 20 a mio piacimento .
mi rendo conto che è macchinoso , ma in questo modo ho l'esatta precisione che mi può dare un laser a doppia pendenza moderno.
questo laser è uno dei primi ed era diffusissimo e ci facevano di tutto e mi sarebbe piaciuto confrontarmi con chi lo aveva usato ed avesse imparato ad usarlo con tutte le malizie del caso.
Sì fai il primo giro a zero e vedi a spanne quanta roba hai da spostare,certo serve più tempo. Io faccio prima i piani ma un giro a cazzem è sempre da consigliare poi vedi cosa fare se tirare i cordoli e fsre le camere, se inclinare oppure scapperare o divertirsi a benna o ruspa. Io dovrò ritoccarle a pisno piatto ma passarle tutte le campagne magari alzando gli argini e rifilando i fossi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio laser è autolivellante e, entro certi limiti, dell'inclinazione del cavalletto se ne frega...quando lo aziono lui prima si autolivella e poi inclina il perno rotante del laser in una direzione sola a mio piacimento... se per esempio prendiamo un appezzamento quadrato e io piazzo il laser nell' angolo dove mi arriva l'acqua e gli do il senso dell'inclinazione sulla diagonale a 45 gradi e lo inclino di 100 cm ogni 100 metri otterrò che sui due lati del quadrato avrò una pendenza di 50 cm ogni 100 metri.
ora siccome normalmente nel fosso di adduzione acqua vorrò poca pendenza mentre nel senso delle file del mais vorrò più pendenza io il laser invece che direzionare l'inclinazione a 45 gradi lo direziono  a 30 gradi e  otterrò che lungo le file avrò 80 cm su 100mt mentre nella testata avrò 30cm su 100 mt.
questo è solo un esempio con valori a caso giusto per farvi capire come lavora l'apparecchiatura.
nella pratica io i campi li ho già fondamentalmente a posto e la terra da spostare per eliminare le schiene d'asino e gli avvallamenti è relativamente poca...quindi prima di iniziare a spostare terra piazzo il laser a 0 inclinazione e rilevo le pendenze esistenti ,poi con il pc riproduco il disegno dell'appezzamento e lo inclino come dalle misure prese e a quel punto il disegno mi da l'inclinazione con cui inclinare il laser e i gradi di dove puntarlo ,se sulla diagonale ,a 30 gradi o a 20 a mio piacimento .
mi rendo conto che è macchinoso , ma in questo modo ho l'esatta precisione che mi può dare un laser a doppia pendenza moderno.
questo laser è uno dei primi ed era diffusissimo e ci facevano di tutto e mi sarebbe piaciuto confrontarmi con chi lo aveva usato ed avesse imparato ad usarlo con tutte le malizie del caso.
Sì è un lavoro di malizia e dipende molto dagli emettitori e dai trespoli, le livelle fisicamente fanno il resto.
Dopo io solitamente se posso ripunto fondo o aro solamente Oppure non tocco noente per mesi facendo la falsa semina e dopo si apre un altro mondo di tecniche.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio laser è autolivellante e, entro certi limiti, dell'inclinazione del cavalletto se ne frega...quando lo aziono lui prima si autolivella e poi inclina il perno rotante del laser in una direzione sola a mio piacimento... se per esempio prendiamo un appezzamento quadrato e io piazzo il laser nell' angolo dove mi arriva l'acqua e gli do il senso dell'inclinazione sulla diagonale a 45 gradi e lo inclino di 100 cm ogni 100 metri otterrò che sui due lati del quadrato avrò una pendenza di 50 cm ogni 100 metri.
ora siccome normalmente nel fosso di adduzione acqua vorrò poca pendenza mentre nel senso delle file del mais vorrò più pendenza io il laser invece che direzionare l'inclinazione a 45 gradi lo direziono  a 30 gradi e  otterrò che lungo le file avrò 80 cm su 100mt mentre nella testata avrò 30cm su 100 mt.
questo è solo un esempio con valori a caso giusto per farvi capire come lavora l'apparecchiatura.
nella pratica io i campi li ho già fondamentalmente a posto e la terra da spostare per eliminare le schiene d'asino e gli avvallamenti è relativamente poca...quindi prima di iniziare a spostare terra piazzo il laser a 0 inclinazione e rilevo le pendenze esistenti ,poi con il pc riproduco il disegno dell'appezzamento e lo inclino come dalle misure prese e a quel punto il disegno mi da l'inclinazione con cui inclinare il laser e i gradi di dove puntarlo ,se sulla diagonale ,a 30 gradi o a 20 a mio piacimento .
mi rendo conto che è macchinoso , ma in questo modo ho l'esatta precisione che mi può dare un laser a doppia pendenza moderno.
questo laser è uno dei primi ed era diffusissimo e ci facevano di tutto e mi sarebbe piaciuto confrontarmi con chi lo aveva usato ed avesse imparato ad usarlo con tutte le malizie del caso.
I laser nn lavorano a gradi per calcolare la pendenza ma a millimetri quindi sapendo già la lunghezza del campo sai già appena imposti il laser che dislivello avrai. L'autolivellamento non centra nulla, quello ti serve solo per capire le quote iniziali cioè, come giustamente hai detto tu, fai il giro iniziale e ti rendi conto di quanta terra c'è da spostare e dove sono i vari buchi. Da quello che ho capito tu irrighi a scorrimento,e da questo punto di vista non saprei aiutarti visto che noi facciamo solo rotolone. I miei terreni li ho sistemati tutti con colmo centrale e pendenza circa sui 20cm ogni cento metri e vedo che così sgrondano molto bene. A te però serve tenere il punto dove arriva l'acqua più alto e inclinare il piano in modo che l'acqua si incanali lungo le file quindi farei come dici tu, metto il laser nel punto dove arriva l'acqua, faccio il giro a laser piano per capire dove sono i buchi e quanta terra c'è da spostare (xke lavori estremamente grossi con mezzi piccoli sono improponibili quindi bisogna accontentarsi e magari fare in più anni) poi imposto la pendenza nel laser in base ai dati raccolti sopra e lo giro fisicamente un pochino verso dove deve scolare l'acqua. È più difficile da spiegare che da fare.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I laser nn lavorano a gradi per calcolare la pendenza ma a millimetri quindi sapendo già la lunghezza del campo sai già appena imposti il laser che dislivello avrai. L'autolivellamento non centra nulla, quello ti serve solo per capire le quote iniziali cioè, come giustamente hai detto tu, fai il giro iniziale e ti rendi conto di quanta terra c'è da spostare e dove sono i vari buchi. Da quello che ho capito tu irrighi a scorrimento,e da questo punto di vista non saprei aiutarti visto che noi facciamo solo rotolone. I miei terreni li ho sistemati tutti con colmo centrale e pendenza circa sui 20cm ogni cento metri e vedo che così sgrondano molto bene. A te però serve tenere il punto dove arriva l'acqua più alto e inclinare il piano in modo che l'acqua si incanali lungo le file quindi farei come dici tu, metto il laser nel punto dove arriva l'acqua, faccio il giro a laser piano per capire dove sono i buchi e quanta terra c'è da spostare (xke lavori estremamente grossi con mezzi piccoli sono improponibili quindi bisogna accontentarsi e magari fare in più anni) poi imposto la pendenza nel laser in base ai dati raccolti sopra e lo giro fisicamente un pochino verso dove deve scolare l'acqua. È più difficile da spiegare che da fare.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sì oppure usi la stadia laser per sapere quanta terra togliere. Il laser lo inclini o a mm o ad angolo angolo è costante. La velocità dell'acqua e del dilavamento lo fai sull'angolo sessangesimale.
Con tanta terra di riporto noi facciamo il piano inclinato o il campoletto, i 20cm su 100m li teniamo sui prati ma se poi metti mais devi sterrare. Un buon scapper e due livelle fai anche un brllo scalino senza usare mezzi grossi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...