Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

secondo voi l'uso su risaia stabile di una 5mt novak è proporzionato per un deutz M620? Il costruttore consiglia da 135 cv in su, vi sembra fattibile?

 

Hai voglia!

Io uso una Mara da 4m con un agrotron 105 (110cv); certamente ha pochi cv per fare quel lavoro ma per il momento mi adatto.

Il 620 ha 160 e rotti cv e se in risaia fai solo degli affinamenti del piano ci tiri anche una 6m leggera come Novak o Mara. Se invece ogni volta la devi caricare fino all'orlo con una 5m e 160 cv viaggi comunque.

Il top per la livellatura sarebbe avere una trasmissione vario...

Tu in pratica devi abbinare una livella a un trattore che già hai o devi comprare entrambe le cose?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte. Sto acquistando sia trattore che livella sperando di creare un cantiere aziendale di buona qualità e performance, consumi accettabili, e prezzo ragionevole..

Sono risaie stabili, quindi si tratta di risistemare il terreno dopo l'aratura, anche se alcuni campi da anni vengono livellati solo con lo spianone, quindi il primo anno un poco di lavoro in più ci sarà..

La livella in questione è la LL50S, secondo il depliant pesa nella versione 6mt 33q. circa direi non tra le più leggere..

Modificato da Camparo
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai voglia!

Il top per la livellatura sarebbe avere una trasmissione vario...

Ste

 

scusa la mia ignoranza.....

come mai il top per la livellatura sarebbe avere una trasmissione vario...???

Modificato da jacopino
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo mè il vario su livella dovrebbe essere il top.

Perchè fa tutto lui.

Quando carichi cala e poi riprende....

Se poi si vuol avere le due velocità si imposta una di carico e una di trasporto.....

 

Invece con il FP si lavora molto di cambio......

E se il tratto re è un pelo sottodimensionato non è raro trovarselo fermo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

@ Camparo: se fossi in te per quella potenza andrei su una 5 metri, che fa comunque tanto lavoro e se ti capita di dover portare via un po' di terra non ti ammazza il trattore. A volte ho visto anche macchine sui 160 cv con delle sei metri ma vai bene solo per minimi spostamenti di terra, basta che devi portare via un pelino che il trattore è già in crisi.

Come livella vedo che sei orientato sul nuovo, hai valutato anche altre macchine oltre a Novak? Come mai la scelta ricadrebbe su questa?

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte. Sto acquistando sia trattore che livella sperando di creare un cantiere aziendale di buona qualità e performance, consumi accettabili, e prezzo ragionevole..

Sono risaie stabili, quindi si tratta di risistemare il terreno dopo l'aratura, anche se alcuni campi da anni vengono livellati solo con lo spianone, quindi il primo anno un poco di lavoro in più ci sarà..

La livella in questione è la LL50S, secondo il depliant pesa nella versione 6mt 33q. circa direi non tra le più leggere..

 

Ti dico la mia esperienza: ho una Rossetto da 4m che tiro con un Lamborghini 135.

Quando l'ho comprata dovevo fare degli spostamenti notevoli e con una 5 m, che avevo valutato in alternativa, avrei avuto grosse difficoltà. Una volta livellati un paio di volte, però, per rifare il piano riuscirei a usare comodamente anche più di una 5m. Per cui, se devi fare grossi spostamenti la 5m è troppo, se invece devi solo rifare il piano periodicamente, direi che è la machcina giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Approvata la 5mt. La scelta era tra novak,mara,fontana e migliavacca perchè sono le più diffuse dalle mie parti. Ho (quasi) scelto novak perchè l'anno scorso l'ho vista lavorare da un terzista e mi è piaciuta, sembra robusta al punto giusto, completa, e poi la prenderei in accoppiata al trattore dallo stesso concessionario ad un prezzo che mi sembra buono; inoltre novac era un marchio molto radicato anni fa che ha lasciato un segno positivo. Di migliavacca ho altri attrezzi buoni ma non eccellenti. L'alternativa sarebbe fontana.

Link al commento
Condividi su altri siti

io con fontana mi trovo molto bene. se hai bisogno di spostare tanta terra non ha problemi e comunque non mi trovo male nelle finiture.

beh...se guardi la mia zona dove si fanno livellamenti su poderi superiori ai 30 ettari ci sono rossetto e per i terzisti piu' grossi Montefiori.

la fontana è robustissima,certo, pero' qua non va proprio...non gira la terra ed è molto dura da tirare, rossetto è un buon compromesso tra robustezza e capacità/rifinitura del lavoro, per chi vuole il TOP Montefiori....6 metri con un 8345RT....va come un caccia...quanto dicono quelli che lavorano con le livelle da un sacco di anni le migliori sono le montefiori:briai:

Link al commento
Condividi su altri siti

beh...se guardi la mia zona dove si fanno livellamenti su poderi superiori ai 30 ettari ci sono rossetto e per i terzisti piu' grossi Montefiori.

la fontana è robustissima,certo, pero' qua non va proprio...non gira la terra ed è molto dura da tirare, rossetto è un buon compromesso tra robustezza e capacità/rifinitura del lavoro, per chi vuole il TOP Montefiori....6 metri con un 8345RT....va come un caccia...quanto dicono quelli che lavorano con le livelle da un sacco di anni le migliori sono le montefiori:briai:

6 metri con un 8345rt? qui con i 936 vanno con 7 metri...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la mia ignoranza.....

come mai il top per la livellatura sarebbe avere una trasmissione vario...???

 

In livellatura si distinguono 3 fasi:

- carichi terra;

- trasporti terra;

- scarichi/viaggi scarico.

 

Bene visto che le fasi tra di loro si alternano in modo variabile in funzione delle condizioni del campo, altrettanto variabile deve essere la potenza trasmessa dal motore. Quando passi dallo scarico al carico serve un aumento di cv, quando trasporti restano costanti e quando scarichi calano. Se hai un vario il regime motore si adatta automaticamente in base al carico consentendo di avere il motore che esprime sempre la giusta coppia motrice e soprattutto di risparmiare sul carburante.

 

Dovessi acquistare un trattore da utilizzare anche per livellare punterei sul vario senza pensarci due volte: vero che costa più di un full PS ma poi risparmi parecchio in gasolio (anche solo considerando solo questo lavoro).

 

Di dove sei? Se cerchi in giro si trovano facilmente fontana e mara usate sui 5-6m a prezzi decenti. Occhio particolare alla strumentazione elettronica della livella: spendi un pochino di + per quella e risparmia qualcosina per la livella se puoi.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono un po scettico sul fatto che sia meglio un vario rispetto ad un ps , soprattutto sul consumo, bisogna considerare che un vario ha un rendimento minore rispetto al ps e per affrontare le diverse fasi di lavoro che prevede la livella (carico-trasporto-ritorno a vuoto) secondo me basta un ps. Di solito si variano 2 o 3 marce durante il lavoro e quando si ritorna a vuoto basta alzare il piede per consumare di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se il vario sia meglio, ma di sicuro, se di terra ne sposti, col ps per avere un po' di produttività è un continuo cambiare sotto carico e non credo allunghi la vita alle varie frizioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

...col ps per avere un po' di produttività è un continuo cambiare sotto carico e non credo allunghi la vita alle varie frizioni.

 

Appunto.

Oltretutto le varie fasi si alternano di continuo nel giro di 10m.

Con PS sei sempre li che scali e vari il regime (senza superare i giri massimi di utilizzo della pto): con il varia guidi e basta concentrandoti sulle zone depresse e in rilievo.

Con un PS per non diventare scemo va a finire che tieni due regimi, il primo più alto per la prima fase di sgrossatura, il secondo un po' più basso per la rifinitura (ma solo per l'ultimo passaggio leggero). Poi ci dai di PS: su, su, giù, su, giù, giù..........

Chiedere al motore di erogare il 70% della potenza nominale quando il 40% basterebbe io le reputo spreco di gasolio.

Che tipologia di macchina usi tu per spianare?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Approvata la 5mt. La scelta era tra novak,mara,fontana e migliavacca perchè sono le più diffuse dalle mie parti. Ho (quasi) scelto novak perchè l'anno scorso l'ho vista lavorare da un terzista e mi è piaciuta, sembra robusta al punto giusto, completa, e poi la prenderei in accoppiata al trattore dallo stesso concessionario ad un prezzo che mi sembra buono; inoltre novac era un marchio molto radicato anni fa che ha lasciato un segno positivo. Di migliavacca ho altri attrezzi buoni ma non eccellenti. L'alternativa sarebbe fontana.

 

Novak a mio avviso faceva buone livelle, ormai però il vero vecchio marchio novak non esiste più, le nuova novak sono delle Mara modificate in un paio di punti, essenzialmente la chiusura verso il posteriore e non in avanti e la variazione idraulica dell'incidenza della lama. A parte questo la macchina è una Mara.

Per quanto riguarda la Novak anche a me ispirava come macchina poi, dopo averla vista, mi sono un po' ricreduto. Io pensavo che Novak fosse migliore di Mara per il fatto di avere la regolazione idraulica dell'incidenza della lama, e in effetti il sistema c'è, ma a mio avviso è mal congeniato. In primis perchè i pistoni in basso non mi piacciono, perchè se li allunghi per far caricare di più la lama devono sopportare loro tutto lo sforzo che oppone la terra. In secondo luogo io con la mia Mara mi accorgo che quando il terreno è umido, avendo la lama molto curvata, la terra tende a stare appoggiata alla lama e non cade per terra, e a mio avviso se potessi inclinare di più la lama scaricherebbe meglio. Novak questo sistema ce l'ha, ma la lama, anche inclinata al massimo per scaricare la terra, mi sembra sempre troppo poco inclinata, di fatto molto simile alla posizione fissa che adotta il costruttore sulle livelle marchiate Mara.

Poi novak a mio avviso è decisamente troppo lunga come macchina.

A livello di carrello poi Novak dovrebbe utilizzare il sistema con le tre ruote poste alla sommità di un tubolare (uno per parte) che quando si mette in posizione orizzontale solleva le ruote di trasporto. Questo sarebbe un ottimo sistema a mio avviso, semplice e affidabile perchè ha pochissimi punti in cui potrebbe avere usure, peccato però che ho sentito dire che quei tubolari flettano in lavoro.

Quando sono andato a vedere le Novak nello stabilimento c'erano anche Puntoluce e Crc, pregherei pure loro di riportare la loro impressione sulla macchina, perchè se leggi solo le mie righe potrei sembrare molto di parte.

A mio avviso quindi tra le macchine su cui sei indirizzato direi che Fontana è la macchina che sposta più terra, è pesante e abbastanza cara, ma lavora bene un po' in tutte le situazioni, anche in finitura non è così male.

Migliavacca è forse la migliore in finitura, non so però cosa costi.

Mara e Novak potrebbero essere un po' un compromesso tenendo ben presenti i costi, io però magari a questo punto valuterei anche un usato, prova a cercare una 5 metri usata Novak, le novak quelle vere, che a mio avviso sono macchine molto buone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Novak a mio avviso faceva buone livelle, ormai però il vero vecchio marchio novak non esiste più, le nuova novak sono delle Mara modificate in un paio di punti, essenzialmente la chiusura verso il posteriore e non in avanti e la variazione idraulica dell'incidenza della lama. A parte questo la macchina è una Mara.

Per quanto riguarda la Novak anche a me ispirava come macchina poi, dopo averla vista, mi sono un po' ricreduto. Io pensavo che Novak fosse migliore di Mara per il fatto di avere la regolazione idraulica dell'incidenza della lama, e in effetti il sistema c'è, ma a mio avviso è mal congeniato. In primis perchè i pistoni in basso non mi piacciono, perchè se li allunghi per far caricare di più la lama devono sopportare loro tutto lo sforzo che oppone la terra. In secondo luogo io con la mia Mara mi accorgo che quando il terreno è umido, avendo la lama molto curvata, la terra tende a stare appoggiata alla lama e non cade per terra, e a mio avviso se potessi inclinare di più la lama scaricherebbe meglio. Novak questo sistema ce l'ha, ma la lama, anche inclinata al massimo per scaricare la terra, mi sembra sempre troppo poco inclinata, di fatto molto simile alla posizione fissa che adotta il costruttore sulle livelle marchiate Mara.

Poi novak a mio avviso è decisamente troppo lunga come macchina.

A livello di carrello poi Novak dovrebbe utilizzare il sistema con le tre ruote poste alla sommità di un tubolare (uno per parte) che quando si mette in posizione orizzontale solleva le ruote di trasporto. Questo sarebbe un ottimo sistema a mio avviso, semplice e affidabile perchè ha pochissimi punti in cui potrebbe avere usure, peccato però che ho sentito dire che quei tubolari flettano in lavoro.

Quando sono andato a vedere le Novak nello stabilimento c'erano anche Puntoluce e Crc, pregherei pure loro di riportare la loro impressione sulla macchina, perchè se leggi solo le mie righe potrei sembrare molto di parte.

A mio avviso quindi tra le macchine su cui sei indirizzato direi che Fontana è la macchina che sposta più terra, è pesante e abbastanza cara, ma lavora bene un po' in tutte le situazioni, anche in finitura non è così male.

Migliavacca è forse la migliore in finitura, non so però cosa costi.

Mara e Novak potrebbero essere un po' un compromesso tenendo ben presenti i costi, io però magari a questo punto valuterei anche un usato, prova a cercare una 5 metri usata Novak, le novak quelle vere, che a mio avviso sono macchine molto buone.

 

Le Novak che dici tu vanno bene, mi pare abbiano la lama rivestita in acciaio inox così da favorire lo scarico anche in presenza di terra bagnata. Una cosa che non mi piace è la chiusura della lama verso il retro della macchina che costringe l'uso di perni o tiranti vari per bloccare le due estremità della macchina, cosa che non avviene con Mara Migliavacca e Fontana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che tipologia di macchina usi tu per spianare?

 

Scusami B155B ma ho visto solo adesso la tua domanda.

Io uso una Rossetto da 4m accoppiata ad un Lamborghini Champion 135. Quando l'ho comprata, circa 5 anni fa, dovevo fare parecchi spostamenti di terra e quindi non mi sono fidato, consigliato anche dai vari produttori di livelle interpellati, a prendere una 4,5 o 5m. Adesso che i campi sono in piano e solo sporadicamente livello per piccole sistemazioni o per far tenere meglio le risaie più sabbiose, potrei usare tranquillamente la 5m.

Ogni tanto la uso anche per dare una bella ridimensionata alle zolle grosse e dure che si creano quando secca troppo la fetta d'aratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...