Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

forse sei un pò troppo ottimista, una 5 metri piena di terra se la devi tirare per 3-400 metri col tuo trattore ci metti un sacco di tempo e quando sei arrivato a scaricare massimo porti 2-3 metri cubi se va bene. non tutte le terre sono come quelle di rico, quindi per la nostra realtà lui non fa testo.

 

quindi per sistemare 15 ettari l'anno sugli appezzamenti che ricordo io ci metti un bel pò di tempo.

tutto si può fare, ma in quel periodo devi considerare che ci sono da fare anche altri lavori e la livella una vola attaccata conviene tenerla fino a conclusione

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti ho chiesto, quello è un preventivo chiesto così al volo e cosa consigliavano loro..

 

gli appezzamenti sono quelli che hai visto tu, più tanti altri che ho sparsi qua e la, ma il problema è che i costi sarebbero altissimi per livellare diciamo ipoteticamente in 4 o 5 anni tutta l'azienda..

Con una livella potrei anche se presa con comodo livellare i terreni pian pianino anche grossolanamente.

Cioè un appezzamento di 3 ettari ha un avvallamento nel mezzo bello evidente (prima c'era un fosso ora chiuso), ecco, potrei il primo anno portare alla meno peggio terra nel mezzo. no ? e poi sistemare magari anno successivo.

 

fondamentalmente il costo di livellamento mi verrebbe esagerato ed un terzista non mi si sposta per 4 o 5 ettari all'anno..

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti ho chiesto, quello è un preventivo chiesto così al volo e cosa consigliavano loro..

 

gli appezzamenti sono quelli che hai visto tu, più tanti altri che ho sparsi qua e la, ma il problema è che i costi sarebbero altissimi per livellare diciamo ipoteticamente in 4 o 5 anni tutta l'azienda..

Con una livella potrei anche se presa con comodo livellare i terreni pian pianino anche grossolanamente.

Cioè un appezzamento di 3 ettari ha un avvallamento nel mezzo bello evidente (prima c'era un fosso ora chiuso), ecco, potrei il primo anno portare alla meno peggio terra nel mezzo. no ? e poi sistemare magari anno successivo.

 

fondamentalmente il costo di livellamento mi verrebbe esagerato ed un terzista non mi si sposta per 4 o 5 ettari all'anno..

 

come consiglio posso sicuramente dirti che un appezzamento una volta iniziato lo devi finire. non ha senso dargli una sgrossata poi tornare dopo un anno quando solo per ritrovare i piani il posizionamento della stazione e l'orientamento ti ci vuole tempo comunque qualsiasi imprecisione anche millimetrica comporta uno spostamento aggiuntivo di terreno.

con la livella i lavori ad occhio non si fanno altrimenti è inutile prendere il laser.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente con puntoluce:quando si comincia a levellare un'appezzamento va portato in fondo, poi magari dopo 2-3anni gli puoi dare una ripassata perché sicuramente il terreno si deve stabilizzare.

Discorso mara: sono sempre molto ottimisti per le larghezze della lama.

 

Il terzista con la livella a che distanza l'hai? per 4 ettari non viene? deve essere lontano....

Link al commento
Condividi su altri siti

il più vicino è sicuramente Puntoluce, altrimenti Bologna o non so chi altro...

qui dalle nostre parti: Valtiberina e zone fino a Perugia non ho mai visto livellare

 

credimi questo è un grave limite, la buona riuscita della coltura parte da una una sistemazione idraulica del terreno

 

altro consiglio, visto che stai approcciando a queste pratiche virtuose potresti pensare di drenare gli appezzamenti, che mi sembra si prestino bene.

elimineresti fossi, scoline aumenteresti la superficie utile e sicuramente aumenteresti le rese

Link al commento
Condividi su altri siti

drenare può essere interessante, ma alcuni di quei fossi sono fondamentali e credo che il drenaggio non farebbe mai come un fosso...

 

per quanto riguarda 4 metri vedendo i video sono più che sufficienti penso !

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai tanta terra da spostare meglio una 4 metri, meglio ancora se accompagnata da uno scraper anche se piccolo (da 2 o 3 metri cubi), ti farebbe risparmiare tanto gasolio e tempo. Qui in risaia le prime livelle sono arrivate credo 30 anni fa e non andavano oltre ai 5 metri, le più diffuse erano le 4 metri. Questo perchè nonostante le camere venivano considerate "piane" presentavano dislivelli al loro interno che arrivavano ai 25-30 cm e colmare questi buchi, magari a distanza di 2-300, con una lama da 4 m stressava meno il trattore. Poi col tempo sono arrivate la lame da 6-7 fino a qualcuna da 8 metri ma ormai le camere sono praticamente perfette e si passa a "rompere le fette" e chiudere i solchi dell'aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho sentito per una livella mara 4,5 metri senza laser vogliono 7000 circa... con bilancere, kit luci e pieghevole..

ci sarebbe il laser da aggiungere...

 

altrimenti mi hanno fatto un preventivo nuova per una 5 metri mara a 13.000 euro più laser 5000 euro...

il tutto da scontare..

 

non ci capisco niente :(

 

è esagerata 4,5 metri per un 180 cv ?

 

I prezzi che hai messo sono ivati?

Per l'usato da 4,5m se ha il ripiegamento idraulico ed è ben messa è un buon prezzo. Un impianto laser usato lo paghi sui 2000€.

 

Non sono delle tue parti e non conosco bene l'entità del lavoro che andrai a fare ma al tuo posto prenderei quell'usato; con 180cv la tiri senza troppe rogne. Tra l'altro sicuramente mara ha in casa dei kit laser usati perciò ti eviti pure quel problema prendendo tutto da loro...

Tieni poi presente che già 9-10.000 euro non si ammortizzano in un attimo facendo questi lavori (devi sempre aggiungere gasolio e ore di lavoro che non sono mai poche).

Altra cosa, mara costruisce livelle mediamente più leggere della concorrenza. La mia da 4m (non proprio recente) con chiusura manuale delle ali e assale telescopico a bilanciere (non di serie) pesa 16q.li; quella da 4,5 idraulica magari più recente e più robusta sarà sui 20q.li a spanne.

 

Non sono però d'accordo su quanto detto da alcuni riguardo la "tecnica" di livellamento. Fermo restando che non ho mai visto i tuoi terreni non escluderei a priori di spianarli sommariamente in più riprese (con sommariamente intendo comunque con l'uso del laser togliendo i picchi e chiudendo le buche); se c'è tanto da spostare meglio lasciare che il terreno si assesti un po' prima di spianare di nuovo. Eviti di avere terreno con poca portanza dove metti, e terreno poco fertile dove togli.

Oltretutto per fare un buon lavoro ci vuole esperienza e fare per i primi 2 o 3 anni delle "sgrossature" ti permette di prendere confidenza e fare in maniera efficiente lo spianamento definitivo quando tornerai sui campi sgrossati in precedenza.

 

Se in zona non c'è nessuno che è attrezzato per spianare drizza le antenne, potrebbero venire fuori un po' di ore di lavoro conto terzi...O0

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

questa è la livella che sto trattando adesso:

 

[ATTACH=CONFIG]10595[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10596[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10597[/ATTACH]

 

che ve ne pare ?

Non sembra male anche se di vernice non è messa benissimo, ha anche la lama finita e al posto del pistone del tilt hanno messo uno scatolato. Ma nuova scontata non te l'hanno detto quanto viene? Se vuoi prova sentire migliavacca, sta per chiudere l'attività e potrebbe farti un buon prezzo su macchine che ha in casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

questa è la livella che sto trattando adesso:

 

[ATTACH=CONFIG]10595[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10596[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10597[/ATTACH]

 

che ve ne pare ?

 

Confermo quanto detto da agriandrea anche se la lama non mi sembra poi così finita. Ciò che non va secondo me è la mancanza del tilt laterale come già detto, e la presenza di 5 ruote.... o 4 o 6 ma non 5. Oltretutto le due anteriori sono un po' consumate.

Occhio al gancio di tiro che non abbia troppo gioco, che in generale non ci siano troppe saldature o perdite di olio e controlla bene ma bene bene l'attacco del cilindro alla traversa posteriore, specialmente nella parte bassa. Capita che si dissaldi.

A naso direi che le foto arrivano dalla ditta Fontana srl dunque dovrebbero essere persone serie e venderti macchinari a posto ma è meglio essere scrupolosi.

In conclusione a quanto te la lasciano?

Link al commento
Condividi su altri siti

quella la dovrei conoscere. se era di chi penso io è buon a peso di ferro...

il tilt laterale è fondamentale per il lavoro delle nostre zone dove si fanno campi baulati.

anche io non capisco il numero di ruote dispari, non avevo mai visto una lama costi attrezzata

Link al commento
Condividi su altri siti

il tilt è un sistema del carrello che permette l'inclinazione laterale della lama.

è fondamentale per fare le baulature, soprattutto vicino ai fossi per abbassare il piano o in pezzi più duri per cercare di farla entrare di più.

questo è il sistema della mia rossetto

20130120135867891159085.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie chichi, ma mi puoi fotografare la staffa come è fatta e il bullone da dove ti sei attaccato al sedile?

Grazie immensamente

Il gancio che usi parte dalla piastra del D3 o hai preso il gancio lungo inferiore non omologato per rimorchi?

Grazie ancora

Johndeerista

 

Ciao scusa il ritardo, ma il trattore è stato tirato fuori dal capannone solo oggi..

 

Questo è di provenienza Massey Ferguson 8480 leggermente modificato nel diametro dei perni, e come vedi con 2 perni per lato si toglie..

[ATTACH=CONFIG]10692[/ATTACH]

 

l'attacco invece è tutto un pezzo fino ad attaccarsi al perno che c'è sotto al trattore..

 

[ATTACH=CONFIG]10693[/ATTACH]

 

In cabina senza il control box si riesce tranquillamente a muovere la posizione del sollevatore o premere qualsiasi pulsante..

 

 

[ATTACH=CONFIG]10694[/ATTACH]

 

Come vedi la staffa è avvitata a 2 bulloni sotto al bracciolo..

[ATTACH=CONFIG]10695[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10696[/ATTACH]

 

Per qualsiasi domanda non esitare..

Ciao Cristian..:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Caro Dj ecco alcune foto:

[ATTACH=CONFIG]10966[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10967[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10968[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10969[/ATTACH]

La livella è una Migliavacca mp da 4.5 metri, peso 27 q.li (così è riportato sulla targhetta). Il carrello è formato da uno sfilabile su cui sono montati due bilanceri con tre ruote per lato. La carreggiata massima delle livella in lavoro è di circa 4 metri misurata sul primo asse, sul bilancere sinistro c'è il tilt essenziale per il lavoro vicino agli argini. Le ruote coprono ognuna un percorso indipendente per ridurre al massimo il "rollio" della macchina quando si lavora con lama poco carica (soprattutto sulle fette nella prima passata). Il difetto principale della macchina secondo me è sulla corsa del pistone che controlla la lama, non riesce a sollevare abbastanza il carrello per poter aprire e chiudere lo sfilabile e mi costringe a svolgere l'operazione sempre sulla rampa di accesso al campo. Il pistone che porta il ricevitore è un pochettino corto se avesse qualche cm in più di sfilata non farebbe male. Non è pesantissima come livella ma a me basta e avanza, se a qualcuno serve qualcosa di più pesante c'è un altro modello con un carrello ancora più stabile (per me il migliore in assoluto!!!), a molti non piace e la ritengono brutta (e forse è vero...) ma a me non dispiace...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

No a quanto mi risulta il proprietario del 936 è Valmori, con il quale Venturelli proprietario del 865C ha collaborato in alcuni grossi lavori di movimento terra.

Tra l'altro il 936 è quello in assetto da battaglia con gommatura 900 e tutte e 4 piene d'acqua per (in pesa) 180 qli di leggerezza. Per chiudere in bellezza questo off topic i pettegolezzi mi riportano che al momento Valmori per problemi personali abbia smesso gli STX e l'865C sia stato venduto in Romania.

 

Per tornare in tema, la lama da 100 qli verde Kawa, da conti fatti del proprietario si porta a spasso piu di 12 mq di terra (7,30 di lama per 1.30 di altezza per 1.30 di profondità delle bandinelle laterali, credo) alla velocità che ben conosciamo

 

 

circa 9km/h

 

prestazioni ordinarie per una macchina del genere ma vederla al lavoro mi provoca questo :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...