puntoluce Inviato 13 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 13 Dicembre 2008 chiaramente dove si riporta un grosso spessore di terreno si ha un successivo riabbassamento dello stesso, perchè lì il compattamento è minore rispetto a dove abbiamo sterrato. per ovviare in parte a tale fenomeno si può girare sopra molte volte per compattare, ma si risolve poco. meglio sarebbe dare una dissodata con un ripuntatore alla parte dove si è sterrato di modo da smuovere la terra. il riabbassamento, comunque, si ha anche solo dopo un anno se la pesti con macchine pesanti e ci sono pesanti intemperie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 13 Dicembre 2008 Condividi Inviato 13 Dicembre 2008 non ho macchine pesanti , cerco sempre di limitare i passaggi , diciamo che il campo che ho livellato , non ha piu i problemi che aveva prima , non ha piu ristagni che aveva prima , e cioe delle pozze di acqua quando pioveva molto anche di 50 e piu centimetri , e solo in un angolo interno , visto che fa una specie di cadrega , che per un raggio di 30 metri sembra che si sia abbassata qualcuno mi ha detto che sono dei movimenti profondi del terreno , e che in certi posti ogni 5/10 anni bisognerebbe fare il riporto mi chiedevo se in altre parti di italia succede lo stesso , e cioe che dopo aver livellato a distanza di anni bisogna rientrare con la livella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 13 Dicembre 2008 Condividi Inviato 13 Dicembre 2008 io ogni 2 o 3 anni do sempre una livellatina ai terreni...anche perchè tanto si trattano di passaggi veloci e quindi non ce ne spreco di gasolio ne di tempo....... poi dipende anche perchè in campi che devi fare grossi spostamenti di terra è sempre consigliabile ripassarci anche gli anni successiovi, almeno per lanno successivo questo passaggio d obbligo per avere un buon lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 14 Dicembre 2008 Condividi Inviato 14 Dicembre 2008 Teniamo presente che cominque il terreno a dei movimenti suoi, poi mettiamoci le irrigazioni, le lavorazioni ecc. penso che sia normale dopo circa 10 anni tornarlo a livellare. Un contoterzista delle mie zone che ha queste livelle consiglia sempre, specialmente dove fai prati stabili, l'anno della livellatura di farci un cereale, così (con le lavorazioni) il terreno si assesta un pò, e l'anno dopo gli ridai un passata veloce con la livella e viene perfetto, così il prato viene bello pari e non hai problemi di assestameno, per 10 anni sei a posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 14 Dicembre 2008 Condividi Inviato 14 Dicembre 2008 eh sì, capita anche da mè, dove si chiudono le cosidette "basse" con livella laser, dopo qualche anno (se molto piovoso specialmente) tendono a riformarsi perchè il terreno riportato si assesta. Quindi per rifare il frutteto è un'obbligo rifare livellatura data la scarsità di pendenza naturale , infatti un minimo avallamento può creare seri guai !!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 9 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 e questa che sembra essere una montefiori con un altro vestito? YouTube - TiefbauLive 2007: JCB Fastrac 8250 all'estero vengono vendute con altri marchi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 Aggiungo anche io un altro video dove si nota una lama, chiaramente una MARA, ma non marchiata tale..... Qualcuno sà qualcosa in merito????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 10 Gennaio 2009 Condividi Inviato 10 Gennaio 2009 E questa invece non vi sembra una fontana... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 10 Gennaio 2009 Condividi Inviato 10 Gennaio 2009 I verdoni si piegano con quelle... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 senza parole........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 Mauro sai che in genere si livella nei periodi estivi o quando è piovuto poco.... ma in questo caso non riesco a smettere di ridere (grazie DJ per l'info):2funny::2funny::2funny::2funny::2funny: Ps ecco che succede a far gli sboroni....:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 (modificato) Mauro sai che in genere si livella nei periodi estivi o quando è piovuto poco.... ma in questo caso non riesco a smettere di ridere (grazie DJ per l'info):2funny::2funny::2funny::2funny::2funny: Ps ecco che succede a far gli sboroni....:asd::asd: Dai simo.... povero mauro... Sai benissimo che se fosse per lui starebbe volentieri a casa... ma se lo chiamano a fare sti lavoracci in conto terzi mica può dire di no! Il problema non è certo mauro, il problema è che non è possibile aspettare qualche mese nel piantare le piante da frutto, la terra si pesta in maniera spaventosa, e per quanto uno sia bravo a livellare, laser ecc con il terreno bagnato così il piano non verrà mai come d'estate con la polvere. Modificato 3 Giugno 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 il fatto è che per via della stagione e delle scadenze fissate dall'azienda (che non può rimandare) bisogna fare il lavoro nei pochi momenti che ci sono concessi e fare il meglio (o il meno peggio) che si può. chiaramente il lavoro fatto d'estate è un'altra cosa, ma qui non si può fare diversamente da come stiamo facendo. al calpestamento porremo rimedio con una ripuntata profonda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 I verdoni si piegano con quelle... Ma guarda non direi proprio, forse il track, ma il gommato va via che è una bellezza. Sono i grandi puffi che faticano da morire a tirarla, visto con i miei occhi entrambi con Livella Fontana da sei metri :fiufiu::fiufiu: senza parole........... Anche noi....:gluglu:..... Ma in Val di Chiana stà ritornando di moda la sistemazione a terrazzo??????? A mio parere per quello che intravedo nelle fotografie sarebbe più consono uno Scraper e poi livella, magari 8520 con Scraper e 7810 con livella....O0O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 senza parole........... Mi viene da sridacchiare :asd:... Ma scusa con quel bel fango cosa facevi li ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 Lui ci ha provato,anzi loro:asd::2funny::fiufiu:...come si comportava la livella??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 anche io faccio un po di lavoro contoterzi con la mia livella laser......però devo dire che fin ora cose del genere non mi sono mai capitate......infatti si spiana sempre o sulle stoppie o sulle tabacarine....e sempre quando il terreno è ben asciutto......solo una volta ho livelao un campo bagnato (ma non nelle condizioni comè quello in foto).......cosa assolutamente da non fare se non si vuol faticare come bestie...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 (modificato) Nessuno a visto usare o possiede la nuova livella Fontana da 8 metri???Deve essere una bestia... E chi la tira??? secondo me queste sono cose da fiere (a parte i fortunati possessori di steiger e simili ma si contano sulle dita) Salve a tutti , per l'esperienze che ho, secondo me le più robuste sono Montefiori Rossetto e Fontana. Con le Mara se dici di fare sbancamento serio con trattori di fascia alta è meglio stare fermi a meno che non gli mettiamo una livella di 8m e così mettiamo in crisi il trattore e non si rompe la lama. Per fare le finiture posso solo paragonare montefiori e rossetto: la prima è una tragedia tanto bella e veloce quanto imprecisa, è scattosa e di conseguenza vengono gli scalini. La seconda è più precisa anche se è un po più lenta nei comandi ma una volta presa la mano.. Modificato 23 Gennaio 2009 da puntoluce unione messaggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 E chi la tira??? secondo me queste sono cose da fiere (a parte i fortunati possessori di steiger e simili ma si contano sulle dita) Salve a tutti , per l'esperienze che ho, secondo me le più robuste sono Montefiori Rossetto e Fontana. Con le Mara se dici di fare sbancamento serio con trattori di fascia alta è meglio stare fermi a meno che non gli mettiamo una livella di 8m e così mettiamo in crisi il trattore e non si rompe la lama. Per fare le finiture posso solo paragonare montefiori e rossetto: la prima è una tragedia tanto bella e veloce quanto imprecisa, è scattosa e di conseguenza vengono gli scalini. La seconda è più precisa anche se è un po più lenta nei comandi ma una volta presa la mano.. Io ho una Fontana e hanno sempre detto che per rifinire era molto imprecisa, invece devo dire che non ho avuto alcun problema, anzi, basta solamente cambiare l'inclinazione della lama, se si vuole essere più precisi, in modo che "entri" meno nel terreno e fa un bellissimo lavoro. Guardate questo video... YouTube - Challenger mt865b kn livella laser fontana!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 MT 800 con livella da 6 o 7 metri???Toxi ne dovrebbe sapere qualcosa se o capito chi è il prorietario del cantiere,comunque bel lavoro complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Gennaio 2009 Condividi Inviato 25 Gennaio 2009 Ma, da questo video non è che si veda molto sulla rifinitura, è inquadrato da lontano... cmq mi fido di quello che dici:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2009 (modificato) ecco il carrello della lama in condizioni di lavoro su secco estremo...... Modificato 22 Marzo 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 2 Marzo 2009 Condividi Inviato 2 Marzo 2009 Boia! dev'esse ganzo ruspa così!!ma chi la leva poi la terra dal carro?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 4 Marzo 2009 Condividi Inviato 4 Marzo 2009 ciao amici bellissime ste livelle ultima (o quasi) generazione...fa tutto il laser.....ma...quacuno sa descrivere la tecnica di livellamento SENZA l'ausili del laser? in pratica, con livella normale (meglio dire vecchia) come si opera sul terreno per avere un buon risultato? e ancora, perche' non si da un'infarinatura generale anche sui prezzi di qesti nuovi bestioni, del kit laser e delle tariffe orarie? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 5 Marzo 2009 Condividi Inviato 5 Marzo 2009 (modificato) ora fa tutto il laser è una parola un po grossa...se pensi di impostare il livello di partire e di non toccare più niente, dopo 10m ti si spenge il trattore(a meno che tu non sia in una risaia..).Ma per livelle vecchie cosa intendi? la mia per esempio comincia ad avere una decina di anni... Modificato 5 Marzo 2009 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.