Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ora fa tutto il laser è una parola un po grossa...se pensi di impostare il livello di partire e di non toccare più niente, dopo 10m ti si spenge il trattore(a meno che tu non sia in una risaia..).Ma per livelle vecchie cosa intendi? la mia per esempio comincia ad avere una decina di anni...

 

beh...le livelle piu' datate credo siano molto piu' piccole sia in altezza lama che larghezza lama....soprattutto...SENZA LASER...questo intendo per livelle 'vecchie'.....bene, come si crea un piano con esse? con che tecnica si usano?:cheazz::cheazz:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Per creare un piano,se non hai il laser, o usi gli strumenti dei geometri(ma se non hai il laser penso che non avrai nanche quelli)

o ricorri alla buon vecchia gomma con acqua, prendi i livelli e li segli con dei segnali(ad esempio picchetti di legno)e vedi dove sono le buche nel campo, a questo punto avendo tutti i livelli deciderai dove prendere e portare la terra.

Io te l'ho spiegato molto semplicemente se hai delle domande o se qlc spiega meglio accomodateviO0

 

Per i costi delle livelle, ti posso dire che una Fontana di 5m per un trattore di circa 260-300HP(quindi robusta)ci vogliono circa 30.000€

Per le Montefiori penso qlc meno,(quella con telaio normale dovrebbe andare intorno ai 24.000) e le Rossetto un pochino meno.

C'è da dire che la Fontana è più pesa di circa 15 qli....:AAAAH:

Per il laser(compreso di ricevitore e control box) poi penso che ci volgliono minimo altri 5.000€ ma è molto più facile di più...

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

Per creare un piano,se non hai il laser, o usi gli strumenti dei geometri(ma se non hai il laser penso che non avrai nanche quelli)

o ricorri alla buon vecchia gomma con acqua, prendi i livelli e li segli con dei segnali(ad esempio picchetti di legno)e vedi dove sono le buche nel campo, a questo punto avendo tutti i livelli deciderai dove prendere e portare la terra.

Io te l'ho spiegato molto semplicemente se hai delle domande o se qlc spiega meglio accomodateviO0

 

Per i costi delle livelle, ti posso dire che una Fontana di 5m per un trattore di circa 260-300HP(quindi robusta)ci vogliono circa 30.000€

Per le Montefiori penso qlc meno,(quella con telaio normale dovrebbe andare intorno ai 24.000) e le Rossetto un pochino meno.

C'è da dire che la Fontana è più pesa di circa 15 qli....:AAAAH:

Per il laser(compreso di ricevitore e control box) poi penso che ci volgliono minimo altri 5.000€ ma è molto più facile di più...

la mia livella Fontana 5 metri per trattori con potenze fino a 200-220 cavalli costa sui 17000 euro se non ricordo male.

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH:azz

come me li passo 25 ha con la pompa????????????????????????????????

tra l'altro, qui da me, di livelle del livello delle vostre...manco l'ombra...(scusate i gioco di parole)

mi chiedevo...avendo un palmare con software per misurazioni (che legge anke le altitudini) posso scarrozzare per il campo e segnarmi i vari valori per oi intervenire con l LIVELLA? OVVIAMENTE METTENDO I FAMOSI PICCHETTI

dite che si puo' fare?

:cheazz::cheazz::cheazz:

grazie a ki mi ha risposto e a ki lo sta x fare:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH:azz

come me li passo 25 ha con la pompa????????????????????????????????

tra l'altro, qui da me, di livelle del livello del vostro...manco l'ombra...(scusate i gioco di parole)

mi chiedevo...avendo un palmare con software per misurazioni (che legge anke le altitudini) posso scarrozzare per il campo e segnarmi i vari valori per oi intervenire con l LIVELLA? OVVIAMENTE METTENDO I FAMOSI PICCHETTI

dite che si puo' fare?

:cheazz::cheazz::cheazz:

grazie a ki mi ha risposto e a ki lo sta x fare:asd::asd::asd:

non so quanto possa essere preciso ma credo che sia fattibile. dovresti però mettere il palmare sempre alla stessa altezza.

se no comprati una bella livella, magari anche usata e poi magari fai qualche spianamento per altri, per un trattore come il tuo va più che bene una livella come la mia, o se in zona ci sono chiama qualche contoterzista.

Modificato da rico 91
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie rico

terzisti con livelle qui nn ce ne sono, ma ho un amico che mi presta sempre la sua....per quanto riguarda il palmare, ovviamente deve stare sempre alla stessa altessa, poi picchetto ed infine tento quanto per me possibile per livellare....una curiosita'...il palmare misura a distanza tra se stesso e il satellite, giusto?...bene, nel misurare la terra, mi indichera' il punto sul terreno con piu' avvallamento, come quello piu' lontano...o no????????

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie rico

terzisti con livelle qui nn ce ne sono, ma ho un amico che mi presta sempre la sua....per quanto riguarda il palmare, ovviamente deve stare sempre alla stessa altessa, poi picchetto ed infine tento quanto per me possibile per livellare....una curiosita'...il palmare misura a distanza tra se stesso e il satellite, giusto?...bene, nel misurare la terra, mi indichera' il punto sul terreno con piu' avvallamento, come quello piu' lontano...o no????????

non ho capito bene. diciamo che se il piano è 100 m l'avvallamento sarà ad esempio 99m e la parte alta sarà 101. se ho capito bene è simile al mio satellitare: anche lui indica l'altitudine.

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia livella Fontana 5 metri per trattori con potenze fino a 200-220 cavalli costa sui 17000 euro se non ricordo male.

 

che modello è, la LSR?

 

:AAAAH:azz

come me li passo 25 ha con la pompa????????????????????????????????

tra l'altro, qui da me, di livelle del livello delle vostre...manco l'ombra...(scusate i gioco di parole)

mi chiedevo...avendo un palmare con software per misurazioni (che legge anke le altitudini) posso scarrozzare per il campo e segnarmi i vari valori per oi intervenire con l LIVELLA? OVVIAMENTE METTENDO I FAMOSI PICCHETTI

dite che si puo' fare?

:cheazz::cheazz::cheazz:

grazie a ki mi ha risposto e a ki lo sta x fare:asd::asd::asd:

 

NO! ma non devi allagare il campo!!! intendevo che devi prendere una gomma e metterci acqua fino diciamo ai 3/4, poi la tappi da ambo i lati, metti un picchetto nel campo svolgi la gomma apri i tappi(bisogna essere in due) e fai combaciare l'altezza dell'acqua al primo picchetto dall'altra parte fai mettere il picchetto all'altezza dell'acqua che avrà la solita quota del primo perché l'acqua sta sempre in piano e avrai la differenza di altezza, quindi poi ripeti l'operazione a seconda di quante quote devi prendere. spero di essere stato abbastanza chiaro:)

 

per il GPS non so quanto è la sua precisione in altezza ma non penso che sia al centimetro....

che trattore hai?(se posso saperlo:))

Link al commento
Condividi su altri siti

CRC.....HO IL TRATTORE NELL'AVATAR...UN MF 6490

PER QUANTO RIGUARDA IL PALMARE, ha istallato su un programma di misurazioni gps....dovrebbe essere preciso ma...anke se nn lo fosse a me basta ke rilevi la differenza di piano (quella dovrebbe sessere per forza precisa)....mica mi interessa sapere ke distanza c'e' tra la mia terra e il satellite...eheeheheh

 

non ho capito bene. diciamo che se il piano è 100 m l'avvallamento sarà ad esempio 99m e la parte alta sarà 101. se ho capito bene è simile al mio satellitare: anche lui indica l'altitudine.

 

non dovrebbe essere cosi'....se il piano e' 100, dovrebbe significare ke tra esso e il satellite ci sono sti benedetti '100'....se si sposta il palmare nel fosso, la distanza non dovrebbe essere piu' 100 ma (x esempio) 100 + 20/30 cm....quindi, per mettere in piano si dovrebbero spostare sti 20/30 cm DI TERRA nell'avvallamento per riempirlo...O SBAGLIO???????

Modificato da 6490
Link al commento
Condividi su altri siti

CRC.....HO IL TRATTORE NELL'AVATAR...UN MF 6490

PER QUANTO RIGUARDA IL PALMARE, ha istallato su un programma di misurazioni gps....dovrebbe essere preciso ma...anke se nn lo fosse a me basta ke rilevi la differenza di piano (quella dovrebbe sessere per forza precisa)....mica mi interessa sapere ke distanza c'e' tra la mia terra e il satellite...eheeheheh

 

 

non dovrebbe essere cosi'....se il piano e' 100, dovrebbe significare ke tra esso e il satellite ci sono sti benedetti '100'....se si sposta il palmare nel fosso, la distanza non dovrebbe essere piu' 100 ma (x esempio) 100 + 20/30 cm....quindi, per mettere in piano si dovrebbero spostare sti 20/30 cm DI TERRA nell'avvallamento per riempirlo...O SBAGLIO???????

 

Per il trattore scusa:ave:ero distratto!

Per la precisione non mi riferivo se la distanza tra terra e satellite è precisa, ma di quanto varia la misura(ad esempio io ho una pesa che è precisa, però la scala va di 10kg in 10 kg, se vuoi pesare i camion è precisa ma se vuoi pesare una persona no.è questo che intendevo dire, se la scala va di 10cm, che penso sia già ottimistica, per prendere i piani per livellare non il massimo)

 

Per quanto rigurda il piano non è così: se vuoi rimpire la buca di 20cm, ce ne devi portare(ipotesi)15cm, perché abbassi tutto il piano di 5 cm per prendere terra, non penso che tu faccia venire i camion da fuori!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto rigurda il piano non è così: se vuoi rimpire la buca di 20cm, ce ne devi portare(ipotesi)15cm, perché abbassi tutto il piano di 5 cm per prendere terra, non penso che tu faccia venire i camion da fuori!!

 

:ave::ave:HAI RAGIONE:ave::ave:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

non dovrebbe essere cosi'....se il piano e' 100, dovrebbe significare ke tra esso e il satellite ci sono sti benedetti '100'....se si sposta il palmare nel fosso, la distanza non dovrebbe essere piu' 100 ma (x esempio) 100 + 20/30 cm....quindi, per mettere in piano si dovrebbero spostare sti 20/30 cm DI TERRA nell'avvallamento per riempirlo...O SBAGLIO???????

si dovrebbe essere così.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

oggi hoinizianche io ha far qualche lavoretto di livellatura.....piccoli lavoretti come sistemare qualche avvallamene creata dall inondazionde del Tevere.....per questo non ho nemmeno utilizzato il laser.....ho attaccato la lama al M135......nonostante tutto si difendeva molto bene il mezzo........

ecco alcune foto.....

t13252_livellam135.jpgt13251_livella.jpgt13250_m135livella.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto da5m........in teoria la usavo con il TG285 (o ora con il T8030 quano arriverà)....ma siccome in questi giorni devo dare qualche sistemata ad alcuniappezzamenti, ma si tratta di lavori iper leggeri, cioè di chiudere solamente qualche buca qua e la......addirittura in qualche appezzamente non utilizzo neanche il laser......

non lo attaccata al challenger per paura di rotture alla lama in quanto gia ho avuto un problema al timone quando la usavo con il TG

Link al commento
Condividi su altri siti

praticamente mi è rimasto l occhione (quello che attacchi al tiro del trattore) attaccato al trattore e la ruspa a un paio di metri dal mezzo.......lo portata da un buon fabbro e adesso tuto appostom attacco rinforzato e da allora 0 problmi( (dal fatto sono passati circa 2 anni)....non appenariprendo a ruspare faccio qualche foto per far capire meglio quale è stato il mio problema.......

Link al commento
Condividi su altri siti

beh alle rotture è interessato....quando mi strapparono la dischiera è venuto l'ha ripresa e modificata a sue spese(giustamente...)

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho una Montefiori 5 mt,ce l'ho da 3 anni,non ho mai avuto problemi,va be che la tiro con il NH 6070,quindi e' sovradimensionata rispetto al trattore e la utilizzo su risaia con pochi spostamenti di terra.Come materiali e' veramente di qualita' passo ogni anno 80 ha e per adesso segni di usura a parte la vernice non ne ho visti.L'unico difetto riportatomi dal mio trattorista,la usa solo lui,e' il tilt cioe' l'inclinazione laterale della lama,nel caso della mia Montefiori e' sia sinistro che destro mentre sulle Mara e' solo sinistro,e' una interpretazione puramente personale,ma lui si lamenta perche' una volta che lo utilizza si deve fermare per rimetterlo in piano centrando l'apposita scala graduata posta sulla lama,mentre con la Mara,che avevo prima,bastava mandare a fondo corsa il manettino idraulico e la lama si metteva perfettamente in orizzontale,ho ovviato modificando il sistema con un perno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...