Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

...che dire geniale e a mio parere efficacissimo,...complimenti alla NEW HOLLAND per l'idea,...se i costi di gestione e installazione saranno accessibili penso che avra' successo,..io lo facevo gia' da una decina d'anni,...solo che codificavo le rotoballe con la bomboletta spray(uso alimentare)...:asd::asd::asd:..10 euri,e vai di graffiti sulle balle...:2funny::2funny:...

Link al commento
Condividi su altri siti

YouTube - Cicoria Big Baler: the Leveraged Piston

 

YouTube - Big Baler Cicoria 2010

 

YouTube - Cicoria Big Baler in Italy

 

Mah a me sta cicoria non mi sembra così tanto miracolosa... Se nel mondo si vedono solo NH, Claas e MF un motivo ci sarà....

 

Aggiungo altri pensieri

 

Strano molto stranoil sistema di pressatura della cicoria! Il pistone fa una traiettoria circolare!

Mai vista una cosa del genere, ma se le grandi case non lo hanno mai adottato, sarà per quale motivo?

 

YouTube - Cicoria Big Baler HD

 

In teoria dovrebbe usare meno forza, ma non capisco come ---> ci sono molti più rinvii!

 

Fa passare la paglia sopra il pistone --> a fare fieno penso che di secondo taglio

una foglia non ci resta nella balla se la perde tutta prima.

In fiera qualche anno fa' mi ha incuriosito ,cosi' ho chiesto informazioni: il leverismo che muove il pistone funge da leva tramite due tiranti da pistone a bielle ,ed un perno sul pistone. Il punto critico ,il momento in cui il pistone inizia a comprimere ed ha bisogno di forza, le leve della biella a differenza delle altre macchine si trovano a lavorare nelle vicinanze del punto morto , il momento del giro ( 360°) in cui le bielle rallentano la corsa del pistone un sistema in cui si sfrutta lo sforso che esercita la meccanica .Il pistone infatti fa una corsa molto strana rispetto alle altre big baler ,anziche' iniziare la corsa lentamente per poi aumentarla per la compressione come le altre presse ,questa nel momento della compressione rallenta la velocita' perche' le bielle sono a fare il punto morto , non so se mi sono spiegato ?!?!. Parlando con dei tecnici di varie marche e chiedendo se le soluzione potrebbe essere buona ,tutti mi risposero che a loro parere oltre ai problemi che potrebbe creare il fatto di far passare il prodotto di alimentazione sopra ,il telaio ,la struttura potrebbe essere molto vulnerabile ,e la durata se si accoppia con un bel trattore limitata,ma l'idea potrebbe essere valida .Certo e' che nel tragitto che fa' il prodotto dal raccoglitore ,al pistone se ci fosse terra o sassi hanno tutto il tempo per cadere ,assieme alla foglia .ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi, devo dirvi che l'idea del pistone è validissima, solo che non è ancora conosciutissima... però a riguardo delle perdità, vale a dire la foglia, avendo pressato quasi 3000 balle di fieno, non ho notato questa perdita, infatti la perdita della foglia, è collegata al momento della pressatura.... cioè, se vuoi andare a pressare all'una con 30 gradi, non credo che rimarrebbe niente, mentre se vai ad un orario più "fresco", cioè la mattina verso le 9/11, o il pomeriggio verso le 5, il prodotto rimane integro.

ma questo è un discorso che vale per tutte le presse, e non credo che devo dirvelo io....

fatto sta che non lo trovo un problema quel passaggio da sopra il pistone.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
salve ragazzi, forse ho fatto capire male il mio ragionamento sulle presse :king:

il discorso era che nella mia zona, o quanto meno per la mia situazione, la migliore pressa è la CICORIA...

non volevo assolutamente screditare le altre marche, anzi affermo che se si vuole fare della fienagione in grosse quantità (10/15 mila balle), la cicoria non è la migliore per farla.

però devo assicurarvi che di potenza se ne sfrutta dimeno rispetto alla Claas, e inoltre vi assicuro che le balle sono più pesanti rispetto alle altre rivali!!!

è una buona macchina, che aspetta solo il momento giusto per sfondare nel mercato... inoltre non credete che è un'azieda multinazionale (come NH, MF, KRONE..), ma è un'aziendina con 10/12 dipendenti che lavora bene e con entusiasmo.

altro non posso aggiungere

grazie

 

Oramai i tempi sono maturi per sfondare...ma per favore....:cheazz:

Di semplicemente che per le vostre realta' potrebbe andare bene perche' siete vicino al luogo di produzione quindi con affidabile assistenza (perche fatta dalla casa madre) e ottima reperibilita' dei ricambi......

Altrimenti Cicoria solo alla Supertino puo' fare concorrenza alle vecchie claas 1200 ed a una ditta straniera il quale ora mi sfugge il nome ...... il resto viaggia tutto su altri pianeti con rese per balla e giornaliere molto diverse parlando ovviamente per le camere da 70 perche' le 90 e' altro discorso:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Claas presenterà ad Hannover la nuova Quadrant 3300 con camera da 120x90....lo scorso anno è stata testata una macchina direttamente dai tedeschi nelle marche da un noto commerciante di paglia e per quest'anno ci dovrebbero essere 3 macchine in giro per l'Italia...qualcuno ne sà di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

vorrei avere informazioni sulle presse prismatiche o big balle. da quest'anno abbiamo iniziato ad usare le presse prismatiche, mi sono trovato molto bene, sia nel ricovero del foraggio, sia nella movimentazione. mi piaciono più delle ballete e delle ropresse. bene detto questo vorrei avere informazioni sulle imballatrici claas 1100 e 1200. premetto che quelle arrivate in azienda erano della 1200 con sei spaghi, però ho saputo che ci vuole una certa potenza, non so se il lambo 135 la tira ? per questo voglio ripiegare sulla 1100 a 4 spaghi,che da quello che ho visto basta un 100 cv. conoscete presse simili ?, di altre marche, ma con la stessa qualità ? inoltre vorrei sapere se idati di cui sono a conoscenza sono esati. grazie a chi volesse rispondermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Claas presenterà ad Hannover la nuova Quadrant 3300 con camera da 120x90....lo scorso anno è stata testata una macchina direttamente dai tedeschi nelle marche da un noto commerciante di paglia e per quest'anno ci dovrebbero essere 3 macchine in giro per l'Italia...qualcuno ne sà di più?
Per quel che so' claas stessa non la pubblicizza molto,anzi i venditori stessi dicono che non hanno ancora disponobile la misura 90 rimandando ad un futuro prossimo , tanto che due miei colleghi che cercavano la pressa claas con camera da 90( e venivano da claas )gli venne detto che al momento non c'era niente di dsponibile ,quindi da pensare che ancora in fase di test.Alcuni mesi fa' ho parlato con uno dei titolari dell'azienda presso cui e' stata provata la 3300 ,e mi disse che non era male ma restavano i problemi di legatura ,tanto che legava con un'80 ,per capirci uno spago grosso quanto un mignolo ,forse esagerato e non facile da reperire,tenendo conto che normalmente si lega con il 130 o il 150 .La macchina in prova venne fornita con tanto di trattore ,se non ricordo male era un'axion 840, ed operatore e quindi oltre al pilota claas nessuno ha fatto una balla anche perche' avevano altre macchine da far andare .Il peso era buono superava anche se di poco i 400 kg ,410-420 ,ed il passo era buono mangiava parecchio e grazie all'infaldatore rotativo non dava cenni di ingolfamento nonostante usata quasi sempre al limite . Fra qualche giorno il mio venditore claas dovrebbe venirmi a(darmi un'altra sola ) trovare ,chiedero' ulteriori informazioni .ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti, sono in attesa di avere informazioni sulle presse prismatiche della class, quella che a me interessa e la quadrant 1200, da quello che ho visto si riesce a reperire per circa 10.000 euro o poco più. vorrei sapere se il lambo 135 è adato per tirare questa pressa. inoltre ho visto anche la new - holland d 1000, che + o - ha lo stesso prezzo nell'usato. che differenza c'è tra le due presse ? dvendo scendere di potenza cosa mi dite della quadrant 1100 ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
quindi la quadrant 1200 riesco a tirarla con il formula 135 ?, sai dirmi tra la quadrant 1200 e la D 1000, quale delle due è meglio, sia per velocità di lavoro, sia come grandezza delle balle ?

 

 

Con il 135 la tiri giusta giusta se sei in collina .. la 1200 come peso siamo attorno ai 60 ql. vuota poi devi considerare il peso del prodotto ed il peso del trattore e l'assorbimento di potenza per il traino del cantiere e quello della pressa.

La 1000 non la conosco: la 1200 non e' da alte prestazioni ma per inizziare va piu' che bene

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
MA scusa !!,son due anni o forse qualcosa in piu' che hanno fuori pre serie per test!! ma quando le mettono a listino ??:cheazz: ciao ciao!!!

 

Vogliono evitare di portar fuori una macchina che darà poi grossi problemi al pubblico sicuramente qualche magagna ci sarà nei primi anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto pare con questa 3300 hanno intenzione di tornare su delle dimensioni della balla più convenzionali della 3400 (che se non sbaglio produce balle alte 1m) che forse nn ha avuto molto successo presso la clientela claas. Nonostante tali dimensioni, a detta del costruttore tedesco, fossero più adatte alle esigenze dei trasportatori.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Vogliono evitare di portar fuori una macchina che darà poi grossi problemi al pubblico sicuramente qualche magagna ci sarà nei primi anni.
Concordo pienamente !! sicuramente non vogliono fare flop .A mio parere in questi ultimi anni in claas riguardo alle big baler hanno un'po' dormito ,ed ora sono ,sempre secondo me , indietro ,trovandosi a testare soluzioni che altri marchi hanno introdotto da anni ,anzi decenni vedi ferguson e holland .comunque speriamo bene !! ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Krone ha presentato una versione riveduta del pick-up di raccolta, che permette di ottimizzare la pressatura.

A causa delle sempre maggiori prestazioni di queste macchine, e all' aumento dell' l'efficienza, questo sitema contribuisce in tal modo ad una maggiore capacità ed a un certo numero di sistemi, compresa la fresa, che è un riarrangiamento della spirale, in modo da andare ridurre la domanda di energia e migliorare la qualità di taglio.

Il sistema è stato ottimizzato e le lame sono collegate a due punti, il che diminuisce il rischio di danni.

Incrementato il numero e il peso dei coltelli.

Recentemente c'è ne sono 88, e raddoppiato il loro peso.

Il risultato, che è stato confermata dai test, è che non si discostino dai loro posti di lavoro o quando si lavora con paglia dura.

Più di 94 taglio si trova su due travi e può essere montato senza attrezzi. Originariamente, il secondo raggio taglio triangolare sono estese e rinnovate.

Ha cambiato il sistema interno per il fissaggio del coperchio in modo da ottimizzare il flusso di prodotto.

La lunghezza minima di taglio è di 21 millimetri.

Il bullone cosiddetto elimina la necessità di affilatura dei coltelli tutti i giorni.

Il nuovo sistema è disponibile per i modelli Krone Big Pack XC 1.270 1.290 1.290 XC XC PIL e 12 130 XC.

Krone garantisce non solo coerente, ma anche la lunghezza paglia tritata violazione distinti.

Posizione di stampa non influenza il flusso di materiale all'interno della macchina e il sistema non influisce sulle prestazioni della macchina, anche in lcaso di lunghezza molto breve della pula che è compressa in una balla estremamente densa.

La paglia di pre-taglio è in grado di assorbire più umidità rispetto ad altre macchine, come dimostrato da prove indipendenti.

 

Foto:

 

t97367_prechop.jpg

 

 

t97368_prechop-inside.jpg

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...