Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

toxi siamo in collina e non in pianura, ricorda!

già i cambi di pendnza sono deleteri per i pick up, a meno che non lo si tenga un po alto ma poi non si fa un bel raccolto.

 

ricordare sempre che se una cosa va bene in collina in pianura, funzionerò meglio, ma non vale il contrario, e cioè ciò che va in pianura di solito non funziona in collina!

Link al commento
Condividi su altri siti

si Giovanni hai ragione...è solo che la pigrizia di scendere e stare a metterle sù per un campetto di soli 3 ha visto che non era poi tanto inrregolare ho lasciato stare......oggi ho attaccato alla BB il JD 7920 con cambio vario.....vediamo un pò come và e poi metterò qualche foto....sempre di corsa.....sopra ne avevo altre da mettere ma non me le ha caricate....erano più di 1.5MB e non ho capito come fare

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio San che il 7920 ha un freno motore pari a 0 quindi in discesa non è che sia un bel piacere. Detto questo quando leggerai questo messaggio l'avrai già provata con quel trattore. E qui scatta la domanda come va l'accoppiata rispetto al 745?

Link al commento
Condividi su altri siti

t101741_foto0243.jpg

 

 

Ecco la Quadrant 3300 ed il cervo 7920.....non appena si è avvicinato la BB lo guardava in cagnesco come dire....mo te spacco er :bootyshake:....però devo dire che si difende bene anche in collina....certo non è il challenger....non è un paragone da farsi.....lo noti subito da quando accendi la pressa....è come andare al guinzaglio con un volpino o con un alano! da fermo lo sbatocchia aventi e indietro come un giocattolo , logicamente non ha i 150ql del CAT.....però di certo è che la macchina gommata sia per lo spazio sotto in più e sia per i trasferimenti è più indicata che il cingolato, poi il cambio vario è perfetto per questo utilizzo.....i consumi pure sono inferiori, questo perche al challenger non piace stare sù di giri, a lui piace stare a 1700/1800 per dare il massimo e essere sobrio, invece per avere i 1000 giri/min alla PTO deve stare a quasi 2000 giri/min e in questo caso il 7820 consuma un pò meno

 

il problema che mi hai fatto notare DJ è giusto ma come dice il conte messo in modalità 0 si risolve o quasi....ho avuto un problema sulla frenatura...ho arrostito i freni della BB per strada.:AAAAH:....la valvola di frenatura del trattore non rilascia bene e mi sono rimasti tirati e con il cambio vario in posizione stradale auto quando sforza lo noti poco e fatto lo stop dopo 1 km prima di entrare in campo ho visto fumo e ormai il gioco era fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima accoppiata!

 

siamo sicuri che chi lo guida , ammesso che hai i freni aria sulla bb, non aspetta che il jd carichi l 'aria?

e parte subito?

 

 

vabbe in modalità 0 dovresti risolvere tranne che quando ti devi fermare che forse va un pò lungo , ma questione di abitudine.

 

Insomma come va la nuova pressa?

problemi?

sei contento?

 

vedo i ruotini

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti San bella coppia...

 

è un pò di tempo che seguo la discussione, è interessante vedere anche nel comparto della raccolta come sia vasta la possibilità di scelta delle varie tecniche...

 

non ho trovato discussioni simili e quindi chiedo qui, in particolare da tempo mi preme una curiosità, cosa spinge a scegliere una rotopressa o una big baler???

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti San bella coppia...

 

è un pò di tempo che seguo la discussione, è interessante vedere anche nel comparto della raccolta come sia vasta la possibilità di scelta delle varie tecniche...

 

non ho trovato discussioni simili e quindi chiedo qui, in particolare da tempo mi preme una curiosità, cosa spinge a scegliere una rotopressa o una big baler???

 

Dalla quantità di mole, da cosa nè utilizzi (vendita, trasporto e stoccaggio) e da quanti soldini vuoi spendere....

E un'ultima cosa che tempistività hai nel rimuovere il prodotto pressato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima accoppiata!

 

siamo sicuri che chi lo guida , ammesso che hai i freni aria sulla bb, non aspetta che il jd carichi l 'aria?

e parte subito?

 

 

vabbe in modalità 0 dovresti risolvere tranne che quando ti devi fermare che forse va un pò lungo , ma questione di abitudine.

 

Insomma come va la nuova pressa?

problemi?

sei contento?

 

vedo i ruotini

 

 

 

Conte!!!....se avessi commesso questo fatitico errore sei da frustare:frusta:...comunuqe il problema è sul comando che dal pedale del freno fà azionare la valvola di frenatura che si trova sotto al cilindro sx del sollevatore ..in poche parole è come se rimane in prressione il pedale del freno e non fà scaricare l'aria della valvola...

 

per quanto riguarda la BB fin ora è tutto ok sono abbastanza soddisfatto sia per il peso delle balle che supera quasi sempre i 400kg e sia per la produzione della macchina che a raggiunto anche le 30 balle ad ora su una media di 7 balle ad ettaro di paglia....quello che non mi piaceva a primo accenno era che mi è stata consegnata con l'assale tandem non sterzante e lì la cosa non mi era andata a genio ma l'allestimento della macchina non lo prevede per ora...però devo dire che in collina molte delle volte lo si deve bloccare perche di traverso la macchina scivola a valle e anche nelle retromarce e quindi si deve avere un'accortezza in più e a questo punto non sò se sia meglio il fisso o lo stenzante per le nostre realtà, visto che lo sterzante non è che sterzi molto come quello di un rimorchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me con assale sterzante in collina ti "svirgola" , sbanda, il trattore.

 

Ammesso che sia vero che pesi 90 100 quintali il 7920 ha il suo bel da fare.

 

 

E' ovvio che dopo aver provato il 7920 , San venderà il challenger per acqusitare un bellissimo

 

8345 rt

 

e Gas

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo chiedere a SAN che tipo di compter ha la 3300 se è come quello della 2200 e come funziona la regolazione della pressione della camera di pressatura se è automatica o se manuale come sulle 2200.

inoltre vorrei sapere a che pressione sta la camera per fare balle del quintalaggio detto prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Logicamente il 7920 lo tengo .....la BB Conte non sono sicuro perche non l'ho messa in pesa ma da quello che cè scritto peserebbe sui 110ql...

 

Il computer della 3300 non sò se è uguale alla 2200 ...monta il Claas Comunicator con sistema Isobus....la prressione della camera di pressatura la imposti dalla videata di lavoro dove ci sono i parametri di lavoro, della luinghezza balla, del tipo di andana per regolare o escludere la precamera ,delle informazioni sulla camera di pressatura che ti dice in base al flusso del prodotto la lunghezza media del pacchetto che stai facendo(ogni colpo del pistone quanto avanza mediamente la balla), della posizione della balla sulllo scivolo e relativa espulsione....una volta scelta la pressione il resto lo fa da sola....solo che quando si scende per espellere la balla e per chiudere lo scivolo e andare per strada, a quel punto logicamente la pressione della camera viene portata a zero e quando si entra in campo di nuovo bisogna premere il tasto che ripristina la presssione pre impostata altrimenti ti suona l'allarme e fai delle floscie (gia successo)...la presssione della camera per fare i 400kg varia dal mattino che sta intorno ai 130 bar al giorno che arrivi anche a 180bar in base a come è la paglia...comunque quelle fatte dalle 8 del mattino fino alle 12 tirando fino a rompere lo spago esterno sono riuscito a fare anche 465kg su lunghezza di 2.45mt....comunque come tutti i lavori cè tanto da imparare e da capire

 

Oggi abbiamo una visita di marchigiani...il conce D'amico con Claas Italia hanno organizzato un gruppo di persone per una visita

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

Se la Claas fa 400 kg, la Krone fa oltre 400 kg, come mai la New Holland che non arriva a questi pesi è considerata la regina delle bb?

leggendo questo topic mi son fatto l'idea che il peso della bella dipende dalla zona, dalle condizioni ambientali, ecc ecc (tutte cose che sapete meglio di me)

Quello che contraddistingue le presse NH , leggendo qui, sembra la qualità del prodotto realizzato, che non ha pari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quando sei ad imballare a 100 mt da un'altra macchina e trovi la differenza di peso non credo che la zona conti molto....per il discorso qualità non mi pronuncio perche come ripeto non ho esperienze di BB e non ho avuto modo di fare ancora il fieno perche la macchina mi è stata consegnata tardi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...