giovanniv Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 (modificato) il passo dalla bb 960 alla bb960A è breve ma indice di aggiornamenti, infatti la colorazione per il mercato europeo passa a giallo con cerchi bianchi e sulla misura 120x90 si hanno i 6 legatori [ATTACH=CONFIG]9552[/ATTACH] il passo successivo senza stravolgimenti ma solo affinamenti passa per la bb9080 la quale meccanicamente si presenta simile alle precedenti ma esteticamente adotta una linea molto filante e tondeggiante le maggiori innovazioni nel campo della pressatura a balle prismatiche avvenne negli anni della fusione hesston fiatagri newholland introducendo la precamera di pressatura, il doppio nodo come detto e il sensore di carico sul pistone con regolazione automatica della pressione della camera, che fa si che tutte le balle siano alla stessa densità. per chi diceva di massey ferguson, ora capirà che sono nate dalla stessa mamma, e quindi hanno molte cose in comune. addirittura si vociferava che le prime massey ferguson uscissero dagli stabilimenti nh in americadove uscivano le bb9090 e infatti si nota la somiglianza [ATTACH=CONFIG]9553[/ATTACH] Modificato 24 Dicembre 2012 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 Dopo l'ottima relazione di Giovanniv metto 2 video della presentazione delle New holland D1010, D1210, dove vengono spiegate le principali funzioni di queste macchine specialmente molto bella da vedere il funzionamento della precamera di presssatura......buona visione! FORD NEWHOLLAND..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 i legatori di krone sono Raspe.....e sono simili a quelli NH eMF....quelli Claas sono a nodo singolo ma,almeno sulla 3300, lo spago sul levatore non resta in tensone.....la macchina dopo aver fatto il nodo vedi che lo spago della balla legata, va in tensione dopo 50 cm circa dal legatore.Dal mio punto di bista il problema non e' dopo l'annodatura,ma prima ;il legatore per tutto il tempo che si forma la balla deve tenere lo spago che fa tutto il giro della balla ,per poi riannodarlo ,ma lo stress che viene esercitato dalla pressione ,dalle spistonate ,ecc...,fanno si che il legatore a volte lasci il filo prima che avvenga l'annodatura ,oppure regga ,ma quando la balla esce dalla camera di compressione e gli spaghi vanno in tenzione ,quelli piu' sollecitati scoppiano ,ma non perche' la balla sia estremamente tirata ,ma perche' lo spago e' stato logorato prima della reale necessita' .Nelle bb col doppio legatore invece camminano due spaghi contemporaneamente ,uno per sopra ,uno per sotto ,e quindi la tenzione in fase di formazione balla e' nulla ,ed in fase di legatura lo sforzo del piattello e' praticamente nullo .Infatti nelle 2200 e 1200 (non so la 3300)quando si vedevano alcuni spaghi rotti era bene togliere alcuni bar di pressione della camera ,altrimenti il piattello del legatore non riuscendo a fare il giro con lo spago in tiro ,si tranciavano le spine elastiche di legatori ,che non difficili ,ma scomode da cambiare ,e spesso si conveniva smontare il legatore e farla da giu' . @toso :I legatori non fanno il doppio nodo ,ma legano due volte ;legano la chiusura della balla terminata e ripreparano gli spaghi per iniziarne un'altra,in pratica il legatore e' semplice ,ma lega due volte,e se vai a vedere una balla legata vedrai un nodo a destra della balla ed un nodo a sinistra ,legando in due tempi diversi ,apertura e chiusura ,quindi su una macchina che ha 50000 balle il legatore ha fatto 100000 nodi mentre in altre tipo "semplice "50000 quante sono le balle . Penso inoltre che fra le mf e le nh ci siano differenze , anche evidenti a livello meccanico ,anche se le macchine originariamente partivano da un progetto identico ,ma poi col tempo evoluto in maniera diversa ,a oggi le reputo potenzialmente simili,ma di fatto diverse(gemelli diversi ). @paolo 8970: il sensore di carico di cui parli sulla mf e' presente anche in holland e bisogna dire che fanno un'ottimo lavoro :facendo parte del sistema elettro idraulico della gestione pressione camera-sforzo pistone dialogano fra loro continuamente ,e una volta impostato lo sforzo pistone (ipoteticamente) a 50% vanno a variare i bar di pressione dei martinetti esterni presenti nella camera di compressione ,cercando di mantenere il piu' possibile lo sforzo pistone alla percentuale da te impostatta ,aprendo e chiudendo la camera autonomamente ,qualsiasi imprevisto avvenga ,prodotto secco ,umido ,presenza di erba verde ,terra nella camera,ecc.....@ TUTTI : Buon natale !!!! da bf 78 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 il sensore di carico di cui parli sulla mf e' presente anche in holland e bisogna dire che fanno un'ottimo lavoro :facendo parte del sistema elettro idraulico della gestione pressione camera-sforzo pistone dialogano fra loro continuamente ,e una volta impostato lo sforzo pistone (ipoteticamente) a 50% vanno a variare i bar di pressione dei martinetti esterni presenti nella camera di compressione ,cercando di mantenere il piu' possibile lo sforzo pistone alla percentuale da te impostatta ,aprendo e chiudendo la camera autonomamente ,qualsiasi imprevisto avvenga ,prodotto secco ,umido ,presenza di erba verde ,terra nella camera,ecc.....@ TUTTI : Buon natale !!!! da bf 78 questo sistema di compensazione automatica della pressione in base allo sforzo c'è anche sulla hdp.. Io lavoro sempre cosi perché è il sistema piú pratico per salvaguardare la macchina da bruschi sovraccarichi e acnche per fare balle omogenee.. Quali altre macchine oltre a nh e krone hanno questo sistema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Anche Claas su 3300 ha la compensazione dello sforzo del pistone....se arrivato al punto critico scarica preessione sulla camera di pressatura Da quel che ne sò io il legatore della 3300 anche se simile come sistema è completamente diverso dalla 2200.....a me è successo di avere il paittello copletamente annodato di spago per via di una giunta delle bobine fatta male e non è mai successo in 15.000 balle di tranciare le spine del piattello....il legatore a nodo singolo è molto più semplice di quello a doppio....una volta capito come funziona se lo devi regolare è molto semplice....quello a doppio mi dicono che a volte diventa difficile capire la registrazione.....io ho lavorato con tutti i tipi di spago, e anche se Claas raccomanda lo spago suo, io di suo non ho adoperato quasi nulla e le balle sono sempre uscite bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Anche Claas su 3300 ha la compensazione dello sforzo del pistone....se arrivato al punto critico scarica preessione sulla camera di pressatura Da quel che ne sò io il legatore della 3300 anche se simile come sistema è completamente diverso dalla 2200.....a me è successo di avere il paittello copletamente annodato di spago per via di una giunta delle bobine fatta male e non è mai successo in 15.000 balle di tranciare le spine del piattello....il legatore a nodo singolo è molto più semplice di quello a doppio....una volta capito come funziona se lo devi regolare è molto semplice....quello a doppio mi dicono che a volte diventa difficile capire la registrazione.....io ho lavorato con tutti i tipi di spago, e anche se Claas raccomanda lo spago suo, io di suo non ho adoperato quasi nulla e le balle sono sempre uscite bene san lo sforzo del pistone è ben diverso dal sistema che adotta claas per salvaguardare la cinematica. in pratica tu dal computer imposti la pressione della camera di pressatura in bar e li finisce tutto. in caso di pressione elevata, c'è un sistema meccanico che va ad agire su una valvola di massima che toglie pressione totale alla camera, così come sulla 2200. in pratica è un gioco di leve che moltiplicano il minimo spostamento che fa la scatola principale ad ogni pistonata. tale leveraggio moltiplica i mm che la scatola flette e va a d azionare una valvola idraulica di scarico rapido. mentre sulle nh la scatola è imperniata con una cella di carico che ad ogni pistonata registra lo sforzo del pistone dalla flessione della scatola. da computer regoli non la pressione della camera di pressatura, ma lo sforzo del pistone. infatti pressando la paglia sull'80 85% dello sforzo, noterai che specialmente in collina se la mattina la paglia è umida, si noterà che in fondo alla valle la pressione è di gran lunga minore che in cima alla collina, ma la balla risulta densa in tutta la sua lunghezza allo stesso modo. con il sistema dello sforzo, per esempio una pressa che farà molto fieno, risulterà sempre sfruttata al 50% del suo potenziale, facendo il fieno di solito fra i 50 e i 55.sono rari i casi dove porti lo sforzo del pistone al 100% perchè è inutile portarlo, anche perchè poi il limite si va a creare sulla temperatura dell'olio idraulico con le sue perdite di carico tipiche dei sistemi idraulici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Aggiungo la post sull'evoluzione delle presse new holland che le prime presse a montare il trincia in casa nh sono state le D1210 che all'epoca erano denominate SILAGE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Ecco il computer di bordo Claas comunicator delle big baler claas. come si può vedere dal computer, i dati principali d'uso sono raggruppati tutti in un unica schermata. le modifiche fondamentali di pressione e lunghezza balla si fanno entrambe con la rotella in alto a destra ruotandola e premendola, inoltre sempre da schermo si può togliere totalmente la pressione alla camera usando il pulsante nero conl'indicazione >-<. il numero che si nota sullo schermo sono dei colpi al minuto esegue pistone. di solito la metto sui resto ci contatori balle eseguite e totali.> qui invece quello della new holland completamente tuch screen sul computer new holland, non ci sono tasti essendo full tuch. nella schermata che si vede in foto ci sono i valori principali di pressatura. non c'è la lunghezza perchè quella si varia a bordo macchina con un sistema meccanico. si vedono i dati: 1006 numero di giri pdf 812 son i psi della camera essendo una foto inglese 20 gli strati che compongono la balla 35 le balle effettuate in quel campo 36 le totali della macchina il primo imbuto indica il carico del pistone che in quel momento era a 90 anche se in alto a destra si nota che era messa in AUTO a 84, quindi vuol dire che il prodotto è molto secco e scorre molto perchè la macchina aumenta la pressione da sola. CAP sono il numero di pistonate per ogni infaldata, se il rapporto è di 1:1 l'imbuto è pieno e quindi è consigliabile rallentare un po se è di 1:3 convine aumentare la marcia se si può. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 ma quello è della 2200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 (modificato) la 2200 è in bianco e nero quello è della 3300 del 2012 da quello che ho letto in internet Modificato 25 Dicembre 2012 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 (modificato) claas 3300 animazione nodo singolo delle presse nh video d'epoca gli ultimi 2 minuti si vede bene come lega un legatore doppio nodo new holland dove si vede bene come lo spagno non sia mai in tenzione Modificato 25 Dicembre 2012 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 video della massey ferguson. per chi conosce la nh può vedere come sono simili sotto la loro pelle! http://www.youtube.com/watch?v=JyCjp7Y1hug Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 @paolo 8970: il sensore di carico di cui parli sulla mf e' presente anche in holland e bisogna dire che fanno un'ottimo lavoro :facendo parte del sistema elettro idraulico della gestione pressione camera-sforzo pistone dialogano fra loro continuamente ,e una volta impostato lo sforzo pistone (ipoteticamente) a 50% vanno a variare i bar di pressione dei martinetti esterni presenti nella camera di compressione ,cercando di mantenere il piu' possibile lo sforzo pistone alla percentuale da te impostatta ,aprendo e chiudendo la camera autonomamente ,qualsiasi imprevisto avvenga ,prodotto secco ,umido ,presenza di erba verde ,terra nella camera,ecc.....@ TUTTI : Buon natale !!!! da bf 78 Infatti, mi sembrava strano che non avesse quel sensore visto che le macchine sono molto simili, siccome è stata appena acquistata devo leggermi ancora bene il manuale...... Aggiungo la post sull'evoluzione delle presse new holland che le prime presse a montare il trincia in casa nh sono state le D1210 che all'epoca erano denominate SILAGE In uno dei video che ho messo compare anche la versione SILAGE..... Chiedo scusa per un'errore ortografico che ho fatto nei post precedenti, la New Holland bb960a di cui ora siamo a disposizione aveva su 5000 balle e non 500...comunque è sempre seminuova...sorry! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 5000 balle appena il rodaggio ha finito quest'anno tra bb e 2200 abbiamo fatto 14000 balle di paglia da 2.40 più tutto il fieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 La cosa che mi ha colpito della centralina Krone hdp,che ce un'immagine dove ti dice che devi caricare il prodotto piu a destra o a sinistra,in modo che la balla non venga storta. Pressando,mi veniva da sorridere pensando:e che palle,anche qui devo fare come con la rotopressa... Complimenti Giovanni per i tuoi messaggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Le frecce di direzione servono anche ad equilibrare lo sforzo in egual misura ad entrambi i bracci e bielle del pistone ....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Premesso che di queste macchine conosco ben poco ma mi incuriosiscono parecchio volevo chiedere a voi esperti qualche info. Così ad occhio la nh BB1290, l'ultima arrivata bellissima che sembra un ufo, e la krone1290hdp mi sembrano così ad occhio più compatte della Claas Quadrant 3300, sicuramente mi sembrano più basse come altezza di macchina. E' un'impressione o è una realtà? Come peso di macchina siamo allineati o qualcuna è più leggera delle altre? Da quello che mi sembra di capire leggendo la discussione è difficile superare i 4,5 q.li a balla (paglia), valore normalmente raggiungibile con una buona rotopressa con camera da 1,8m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Effettivamente la Claas ha in difetto l' assemblaggio molto più voluminoso rispetto alle prime due menzionate, anche se nel complesso il peso é più o meno in linea con le altre due .... Per quanto riguarda il discorso peso balla, il rotolo é penalizzato nel trasporto su autotreni o bilici in quanto ne penalizza il peso complessivo nel trasporto rispettando le misure per la circolazione stradale rispetto alla prismatica in quanto qust' ultima non ha buchi o spazzi vuoti nel carico con conseguente aumento di peso complessivo che piace tanto agli autotrasportatori.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Per quanto riguarda il peso,ti posso dire che ce una buona differenza,soprattutto tra la Krone hdp che pesa circa 115/120 e la claas 3300 che dovrebbe pesare 105/110. Tutti valori presi con le molle perche,bisognerebbe pesarlie e non da depliant. La claas in effetti guardandola,da terra da l'impressione di essere piu alta,rispetto alle atre,comunque non ci sono problemi in collina,o meglio dove non vai con una,non vai nemmeno con l'altra. Per quanto riguarda il peso,è proprio come dici tu,non superi mai quel peso,anzi la maggior parte delle volte è pure meno,pero la quadra è piu produttiva,si carica meglio,e non è minimamente paragonabile al rotolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 E aggiungo che il volume di un rotolo da 1,8m è di 3,05m3, che paragonato ad una quadra con camera da 90 corrisponde ad una balla lunga 282cm.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 E poi cè da agiungere che per mandare un rotolo di quelle misure ci vuole quasi un trattore che si usa per una BB e non tutti riescono a fare rotoli di quei pesi e ci devi andare di notte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 aggiungo solo che, come dice toso, la bb è più produttiva, perchè non si ferma a scaricare.. e le balle quadre in discesa non rotolano.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Commercialmente le pagano 0.50 euro di meno al quintale quando cè richiesta....se poco poco il prodotto non lo gli serve, con il rotolo manco ti guardano in faccia....il pregio è solo che,....una volta fatto anche se lo lasci nel campo non fà nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 26 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 E aggiungo che il volume di un rotolo da 1,8m è di 3,05m3, che paragonato ad una quadra con camera da 90 corrisponde ad una balla lunga 282cm.. ...si deve tenere conto pero', la misura piu' usata commercialmente,cioe' piu' comoda da sistemare su autocarro non e' 1,80 mt. bensi 1,60mt. 0 al massimo 1,65mt. e ti assicuro che non si riesce a fare i pesi di paglia menzionati nei messaggi precedenti, quando fai 3,50/ 3,70 q.li per ballone e' gia' buono,tutte quelle che stanno sui 4 q.li hanno seri problemi di umidita',tipo paglia impaccata o fermentata,con il classico colore rosso,poi i clienti quando ti presenti con quel prodotto e pesi per autotreno superiori a 150 q.li per 42 balloni tondi, cominciano a girarci intorno come trottole,e alla fine ti rimandano a casa,...invece i quadri ne carichi 200 q.li senza problemi, sia che siano 90x120 sia 70x120... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Carico un file che mi ha fornito San: http://dl.dropbox.com/u/55359462/QUADRANT.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.