Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

Io hp visto il Puma 160 CVX, con la quella normale va, sempre col boost acceso, di cui si era discusso poco tempo fa.

Dove lo avevo filmato, il frumento faceva pietà e di conseguenza le andane era molto piccole. Quindi permetteva di andare (velocità media 15 km/h), però da come mi ha detto il driver, per sfruttarla appieno, ci servono dai 250 cv in su.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi puoi spiegare perchè se una krone hdp richiede da depliant 190cv è meglio usarne 300??

con 300 vai più veloce ed aumenti la produttività ?

grazie

 

una big baler è una macchina pensata per fare produzione, è un peccato limitarla perchè non lavora in condizioni ideali, per farla rendere ci vogliono tanti cavalli ed andane consistenti, lì da il suo meglio..

Si lavora anche con meno cavalli, ma è come avere una Ferrari ed andarci a comprare il pane :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Però permettetemi dipende sempre da cosa si fa e che tipo di uso si fa della macchina, se la macchina è aziendale allora la produzione di un 190cv è giustificata.

 

Se la macchina è dedicata al terzismo o grandi estensioni e bisogna correre allora sicuramente bisogna metterla sotto a una macchina che impegna la big baler non viceversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che 200cv bastino in pinanura......molta pianura ,altrimenti in collina non porti la pressa tu, ma e' lei che ti porta dove vuole ; la zavorra ,l'ha montata perche' ha delle situazioni che il cervo senza di essa faceva fatica, ;purtroppo non tutti anno pianura e basta ,e spesso la colllina richiede macchine di quel calibro ,nella mia zona c'e' chi tirava quella BB con TM165,MX 170,180-90,.....ecc... un'anno ,due ,poi subito trattorone!!! ,ma non con mille cavalli ,ne bastano 250 ,ma l'importante e' che sia oltre i 100q.li .Poi in pianura avere 150cv o 350cv e' la stessa identica cosa ,perche' una volta avviata la BB basta poca potenza ,solo di pto ,dato che il traini e' quasi nullo Chiaramente chi ha solo pianura e non ha collina (da autolivellante)potrebbe non credere a questo ,pero' e' cosi'!! @ Per il discorso della perdita della foglia che si perde il tipo del video ,se non mi sbaglio quello sembra essere un impianto nuovo ,e se non lo si fa col sole ,difficilmente si va sotto il 20% di umidita (tale da farlo mantenere) ,dato che il prodotto e' molto tenero e difficile da seccare ,e solitamente lo si fa col sole alto ,e nonostante questo ,se si va a vedere il prodotto non e' per niente rovinato !! la polvere che si vede gran parte e' la terra ,che inevitabilmente nell'impianto nuovo non manca mai!! ed inoltre se ci si fa caso quando si taglia (l'imp. nuovo) le gomme si sporcano di un verde molto acceso ,che al momneto dell'essiccazione diventa polvere !! inoltre bisogna considerare che avendo appezzamenti ampi con tempi ristretti ..... si inizia un'po' umidi per finire...... "strgolando"...!!! ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che 200cv bastino in pinanura......molta pianura ,altrimenti in collina non porti la pressa tu, ma e' lei che ti porta dove vuole ; la zavorra ,l'ha montata perche' ha delle situazioni che il cervo senza di essa faceva fatica, ;purtroppo non tutti anno pianura e basta ,e spesso la colllina richiede macchine di quel calibro ,nella mia zona c'e' chi tirava quella BB con TM165,MX 170,180-90,.....ecc... un'anno ,due ,poi subito trattorone!!! ,ma non con mille cavalli ,ne bastano 250 ,ma l'importante e' che sia oltre i 100q.li .Poi in pianura avere 150cv o 350cv e' la stessa identica cosa ,perche' una volta avviata la BB basta poca potenza ,solo di pto ,dato che il traini e' quasi nullo Chiaramente chi ha solo pianura e non ha collina (da autolivellante)potrebbe non credere a questo ,pero' e' cosi'!! @ Per il discorso della perdita della foglia che si perde il tipo del video ,se non mi sbaglio quello sembra essere un impianto nuovo ,e se non lo si fa col sole ,difficilmente si va sotto il 20% di umidita (tale da farlo mantenere) ,dato che il prodotto e' molto tenero e difficile da seccare ,e solitamente lo si fa col sole alto ,e nonostante questo ,se si va a vedere il prodotto non e' per niente rovinato !! la polvere che si vede gran parte e' la terra ,che inevitabilmente nell'impianto nuovo non manca mai!! ed inoltre se ci si fa caso quando si taglia (l'imp. nuovo) le gomme si sporcano di un verde molto acceso ,che al momneto dell'essiccazione diventa polvere !! inoltre bisogna considerare che avendo appezzamenti ampi con tempi ristretti ..... si inizia un'po' umidi per finire...... "strgolando"...!!! ciao ciao!!

 

Io parlo di realtà agricola normale, ovvero l'80% di Europa è solo da noi che esiste la stranezza che la gente sia abituata a coltivare le rampe.......

 

Negli altri stati hanno talmente tanta terra abbastanza piana da potersi permettere di avere i boschi dove noi mettiamo il grano.

 

Sono assolutamente d'accordo con te ma ti dico anche che mio zio sulla pressa aveva montato i freni idraulici e lui la tirava col 666 mentre i suoi vicini usavano tutti trattori over 100 eppure anche lui imballava in terreni dove la livellante suonava alla grande.......e dove io che non ero abituato mi stringevo parecchio a scendere in certi precipizi....

 

Per me col 200cv (tanti dei quali abbondantemente zavorrati sono sopra i fatidici 100q.li) e la pressa BB coi freni ci vai anche in collina, senza comanda lei sono d'accordo ma con i freni no.

 

E mi sembra che parecchie abbiano i freni ad aria.

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

nelle mie zone (Bologna) chi ha la BB che sia Krone, e ce ne sono non poche, oppure new holland ha tutti trattori con potenze intorno ai 300 cv, chi usa mezzi con potenze inferiori poi sono molto meno produttivi, quando poi pressi paglia con filari grandi vi assicuro che anche un 936 si deve impegnare.

Link al commento
Condividi su altri siti

nelle mie zone (Bologna) chi ha la BB che sia Krone, e ce ne sono non poche, oppure new holland ha tutti trattori con potenze intorno ai 300 cv, chi usa mezzi con potenze inferiori poi sono molto meno produttivi, quando poi pressi paglia con filari grandi vi assicuro che anche un 936 si deve impegnare.

 

E io ho un mio amico che fa fieno e le BB la tira con un 150cv secondo me dipende da che tipo di produttività devi dare alla macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono d'accordo con johndin !....ad esempio lo scorso anno da noi è venuto un grosso terzista con fendt 818 e big baler laverda ......bhè per la produttività che aveva quella potenza era sprecata a parer mio !...insomma con quella anche avendone 500 di cv non cambiava molto ...però dovendo fare conto terzi è venuto anche da me ...aveva la frenatura pneumatica però!....pur non essendo andato nelle pendenze!

@ johndin : vista l'architettura totalmente differente, e il sistema di pescaggio, alimentazione, pressatura ecc rivoluzionati io credo nelle performance della nuova cicoria hd !....voglio dire non l'ho mai vista dal vivo, però su youtube circolano video con macchine da 100 cv col modello vecchio peraltro!...ora non voglio dire di andare con 100 cv però se in pianura ci si può andare con un 5070 nh allora direi che con un 150 cv con la nuova cicoria ancora più performante (assorbimento da depliant 75 cv) magari monoasse una media azienda può lavorare senza grosse pretese ....e senza andare a cercare un 230 cv che gasolio ne vuole non poco !.....mi pare ricordare tara 20 q.li, e nessun deficit sulla pressatura !

Link al commento
Condividi su altri siti

E io ho un mio amico che fa fieno e le BB la tira con un 150cv secondo me dipende da che tipo di produttività devi dare alla macchina.

...e avanza pure,...per me quando il trattore riesce a mandare in sovrapressione la pressa basta e avanza,...in pianura non serve a nulla tutta quella cavalleria,per esempio fendt820 con bb uguale alla mia stesse prestazioni del6150r,stesse parcelle e stesso fieno,...nh tg285, con krone stessa produttività e velocità ,se andava più veloce pressa in over pressure , secondo me afx con il puma 160 vola con la hdp in piano,....

Link al commento
Condividi su altri siti

vara non penso ci si possa mettere d'accordo in quanto ciascuna azienda ha esigenze, caratteristiche, e redditività differenti ecco perchè si fanno scelte diverse da azienda ad azienda ed ecco perchè coesistono prodotti diversissimi fra loro che però fanno la medesima cosa !

...questo ragionamento vale un pò per tutte le cose nel mondo agricolo .....però molti pensano ancora che il loro orticello è legge in tutto il mondo !

L'italia è un orto non troppo grande ma molto variegato con i suoi pro e contro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora mettiamola così in pianura un HDP con 190 cv da depliant va... Ma secondo alcuni c'è ne vogliono 300 per farla rendere al meglio delle sue potenzialità ... È vera questa affermazione?

Modificato da vara
Link al commento
Condividi su altri siti

è verissima secondo me!...bisogna vedere se una ha necessità di farla rendere al max (come un grosso terzista) oppure il tanto che la fa andare il trattore che tiene (anche se in questo caso io opterei per altra big ....solo che vale la storia del c'è l'ho più lunga)....detto ciò penso che comunque ogni attrezzo vada scelto in base al bisogno e alla sfruttabilità legata alla macchina da accoppiare ed alla mole di lavoro da sviluppare !

Purtroppo concorderai con me che certi ragionamenti non son legge ed ognuno sceglie anche in base al colore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

...io ho riportato esperienze personali prove fatte, ripetibili e dimostrabilissime in qualunque momento,non ho scritto che questo e' legge,questa e' la mia opinione...potremmo discuterne per ore, la mia macchina la tiro con un 150 hp in pianura,faccio balle tirate al massimo che regge lo spago,e vado veloce come quello che usa 300cv...punto!!!in pianura un 300 hp fa lo stesso lavoro di un190hp con la hdp...entrambi sono capacissimi di farla andare in sovrapressione...e alla stessa velocità...

Modificato da sten
Link al commento
Condividi su altri siti

io son pienamente d'accordo con sten e johndin ...però ripeto molti vogliono o la pressa grande o il trattore grande ecc ecc !

Io sceglierei prima il trattore e poi gli attrezzi che vanno d'accordo con lui !...il gasolio costa e io piutosto che una super crone prenderei una cicoria rimanendo in italia ...magari non so il prezzo di acquisto però vuole meno potenza sicuro!...ed è anche meno ingombrante ...per la mia realtà vuol dire molto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io parlo di realtà agricola normale, ovvero l'80% di Europa è solo da noi che esiste la stranezza che la gente sia abituata a coltivare le rampe.......

 

Negli altri stati hanno talmente tanta terra abbastanza piana da potersi permettere di avere i boschi dove noi mettiamo il grano.

 

Sono assolutamente d'accordo con te ma ti dico anche che mio zio sulla pressa aveva montato i freni idraulici e lui la tirava col 666 mentre i suoi vicini usavano tutti trattori over 100 eppure anche lui imballava in terreni dove la livellante suonava alla grande.......e dove io che non ero abituato mi stringevo parecchio a scendere in certi precipizi....

 

Per me col 200cv (tanti dei quali abbondantemente zavorrati sono sopra i fatidici 100q.li) e la pressa BB coi freni ci vai anche in collina, senza comanda lei sono d'accordo ma con i freni no.

 

E mi sembra che parecchie abbiano i freni ad aria.

Concordo con te sul fatto delle situazioni di colline eccessive .... e di certo in altri paesi stanno mooolto meglio di noi !!! pero credimi un 200cv abbondantemente zavorrato (in collina ) e' sempre molto risicato ,anche se pesi 101q.li ,se invece prendi ad esempio un MX ,un T8 ,vedrai che anche senza zavorre si comporta(in tutti i sensi ) in modo totalmente diverso .Mi dispiace che siamo lontani ....!! altrimenti dato il periodo adatto t'avrei potuto mostrare le differenze "sul campo"senza alcun tipo di problema ,magari con tu stesso alla guida ,perche' no !?!? !!!! ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te sul fatto delle situazioni di colline eccessive .... e di certo in altri paesi stanno mooolto meglio di noi !!! pero credimi un 200cv abbondantemente zavorrato (in collina ) e' sempre molto risicato ,anche se pesi 101q.li ,se invece prendi ad esempio un MX ,un T8 ,vedrai che anche senza zavorre si comporta(in tutti i sensi ) in modo totalmente diverso .Mi dispiace che siamo lontani ....!! altrimenti dato il periodo adatto t'avrei potuto mostrare le differenze "sul campo"senza alcun tipo di problema ,magari con tu stesso alla guida ,perche' no !?!? !!!! ciao ciao!!

Di dove sei.?

 

Perché tu non sai che potrei capitati a casa quando meno te lo aspetti......:fiufiu::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante vedere che in 3 pagine di discussione sulla potenza assorbita nessuno ha mai specificato bene che tipo di pressa a balle quadre utilizza o fa riferimento.

Un amico usa la quadrant 1200 tranquillamente con un fendt 412 ma non penso possa fare la stessa cosa con una kronde hdp 1290 xcut.

Per quest'ultima il costruttore dichiara una potenza assorbita di 190cv, quindi vorrei vedere che resa si può avere con un 200cv. Secondo me si muove ma per ripagarsi come macchina deve avere davanti qualcosa di più potente.

Link al commento
Condividi su altri siti

...io ho riportato esperienze personali prove fatte, ripetibili e dimostrabilissime in qualunque momento,non ho scritto che questo e' legge,questa e' la mia opinione...potremmo discuterne per ore, la mia macchina la tiro con un 150 hp in pianura,faccio balle tirate al massimo che regge lo spago,e vado veloce come quello che usa 300cv...punto!!!in pianura un 300 hp fa lo stesso lavoro di un190hp con la hdp...entrambi sono capacissimi di farla andare in sovrapressione...e alla stessa velocità...

 

Ciao potresti dirci tipo di pressa, dimensioni balle, peso, velocità, paglia o che altro...se il trattore lavora con bost o meno...

sono sempre molto affascinato dalle Big...e poi se un 516 tira una Massey 2170 xd (alta densità) non vedo perché non ce la fa il 150R...

 

In tutto il discorso big baler qualcosa non torna...come Vara son confuso...o sti mezzi moderni fanno miracoli sia trattori che big, no perché poi Dj ha detto che per una lely 545 ci vogliono 180 cv (Bert....)...

Link al commento
Condividi su altri siti

sten le tue balle con la 2200 pesano 300 kg, non 500 come quelle dell'HDP per di più con Cutter come quella di Afx. Detto questo aspettiamo che smetta di piovere e vediamo il Puma 160 CVX che ha 200 cv alla PTO cosa fa con L'HDP XC Hi-Speed.

 

passion non ho detto che ci vogliono 180 cv per la 545, ho detto che Guido ha fatto balle di paglia da 470 kg a 170 di diametro con il T5.115 ma di certo non correva andava a 8 km/h che è comunque un bell'andare.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

sten le tue balle con la 2200 pesano 300 kg, non 500 come quelle dell'HDP per di più con Cutter come quella di Afx. Detto questo aspettiamo che smetta di piovere e vediamo il Puma 160 CVX che ha 200 cv alla PTO cosa fa con L'HDP XC Hi-Speed.

 

passion non ho detto che ci vogliono 180 cv per la 545, ho detto che Guido ha fatto balle di paglia da 470 kg a 170 di diametro con il T5.115 ma di certo non correva andava a 8 km/h che è comunque un bell'andare.

Per di piu assorbira la massima potenza causa cutter con tutti i coltelli inserti..

Link al commento
Condividi su altri siti

sten le tue balle con la 2200 pesano 300 kg, non 500 come quelle dell'HDP per di più con Cutter come quella di Afx. Detto questo aspettiamo che smetta di piovere e vediamo il Puma 160 CVX che ha 200 cv alla PTO cosa fa con L'HDP XC Hi-Speed.

 

passion non ho detto che ci vogliono 180 cv per la 545, ho detto che Guido ha fatto balle di paglia da 470 kg a 170 di diametro con il T5.115 ma di certo non correva andava a 8 km/h che è comunque un bell'andare.

 

Scusa ho sbagliato con qualche altra lettura...mea culpa:ave:

 

Ok...quindi claas 2.200 120/70 e 300g (no advantage 2014 credo viso ce stanno arrivando)...direi molto più facile da tirare li avanza forse anche un po' il 150r...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per di piu assorbira la massima potenza causa cutter con tutti i coltelli inserti..

...rimarrai sorpreso da come la tira bene il case...non fasciarti la testa prima di averla rotta...poi quest'anno la paglia e tutta tritata e nera già di suo..il cutter ci gioca...buon lavoro!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...