Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

Sarà che io facendoci solo fieno, 0gni volta che si pressa si va sempre di fretta, e quindi una volta trovato lo spago che funziona bene e costa io giusto, me ne guardo bene dal cambiarlo. Poi giustamente come dici tu, deve legare con ogni tipo di spago, ma talvolta non è un cambio indolore

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà che io facendoci solo fieno, 0gni volta che si pressa si va sempre di fretta, e quindi una volta trovato lo spago che funziona bene e costa io giusto, me ne guardo bene dal cambiarlo. Poi giustamente come dici tu, deve legare con ogni tipo di spago, ma talvolta non è un cambio indolore
Sisi per trovarci la quadra c'è voluta della pazienza soprattutto dopo aver revisionato i legatori

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, 5500 ha scritto:

Circa 90 cent di spago ...ogni ballone di paglia il mio terzista si fa dare 7 euro....e di fieno 9.... comunque investimento notevole tra pressa e trattore....

 

Poi la pressa costa tanto pure mantenerla a livello di usura, almeno NH... Agco dicono molto meno, sia per usura inferiore che per prezzi più abbordabili dei ricambi.

 

9 ore fa, Pello97 ha scritto:

Sisi per trovarci la quadra c'è voluta della pazienza soprattutto dopo aver revisionato i legatori

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Che pressa hai Pello?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Buonasera, quale imballatrice sarebbe ideale/consigliabile per 2500/2700 presse?
Mi spiego meglio, in azienda ci siamo sempre rivolti al terzista per quanto riguarda la paglia, facciamo circa 180/200 ha di frumento, ma non abbiamo mai imballato. Abbiamo due camion per il trasporto e disponibilità di trattori per imballatrice. Ora stiamo pensando di imballare da soli, e prima di cercare qualcosa volevo capire un po’ su cosa orientarci. Il terzista usa una NH 1290 HD (ma lui fa molte più presse e fa anche medica e foraggio) . Non so se per la nostra realtà sarebbe consigliabile un prodotto di fascia alta così, sicuramente ci piace lavorare con mezzi di qualità , quando si può risparmiare lo si fa, magari quello lo si fa per un andanatore , ma l’imballatrice credo debba essere buona. Per la nostra realtà è consigliabile imballare o lasciare il lavoro al terzista? Magari col tempo esce qualche lavoro a terzi, facciamo trebbiatura come terzisti.
Quindi prima di rivolgerci ai concessionari volevamo sapere un po’ su cosa orientarci per iniziare ad informarci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente una telefonata a Supertino per una BB nuova la farei per il tuo tipo di esigenze.......così giusto per capire la diffrenza di prezzo con una usata di "prestigio" come quelle giustamente suggerite sopra.
 

Qualche anno fa chiedeva sui 75k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Da che cifre si parte per una Big Baler nuova della Krone?
Ne ho visti vari modelli, dalla 870 alla 1290, e vorrei che qualcuno mi spiegasse le differenze e l'ordine di grandezza dell'investimento.
1290 normale 160+ iva 1290 hdp 200 + iva

Prezzi scontati, se fai tanto fieno basta la normale, se fai tanta paglia e la dai ai commercianti serve hdp.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La 870 fa le balle di 70 invece che di 90, non so che senso abbia.

Quando si prende la BB si prende seria e fine, se non fai 10 mila balle annue, allora devi andare su una usata per ammortizzarla, ma sempre 90 va presa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

La 870 fa le balle di 70 invece che di 90, non so che senso abbia.

Quando si prende la BB si prende seria e fine, se non fai 10 mila balle annue, allora devi andare su una usata per ammortizzarla, ma sempre 90 va presa.

Sono sincero non lo so se faremo 10.000 balle annue tra paglia e foraggio. Per me è un business nuovo, che non conosco e che non ho mai fatto. Per questo motivo vorrei partire con costi bassi ma sempre andare sul nuovo.

Se farle da 70 non ha senso mi costruirò il business plan con la 1290. Scusa se chiedo una cosa che magari è ovvia...perché non ha senso fare una balla da 70 piuttosto che da 90?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 1760michele ha scritto:

Sono sincero non lo so se faremo 10.000 balle annue tra paglia e foraggio. Per me è un business nuovo, che non conosco e che non ho mai fatto. Per questo motivo vorrei partire con costi bassi ma sempre andare sul nuovo.

Se farle da 70 non ha senso mi costruirò il business plan con la 1290. Scusa se chiedo una cosa che magari è ovvia...perché non ha senso fare una balla da 70 piuttosto che da 90?

Il commercio richiede il 90.  Anch'io da quest'anno con MF2170 usata ( 90.000 balle) faccio 3000 balle ed ho speso 50.000.  ( di cui 14.000 revisione).

non è un giocattolo, c'è manutenzione da fare ogni giorno. Zero fermi macchina .

Ne avrei voluta una da 15.000 massimo, fortuna che non l'ho fatto, meglio la tonda

 

Modificato da valeriol25
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una krone 1290 hdp XC High Speed la tiro con un 6250R, a paglia con tutti i coltelli gliela mette tutta, a medica la puoi tirare anche con 200 CV ma perdi in velocità.

Per chiedere, fai già paglia e medica?perché partire per fare 10000 balle anno richiedono una logistica importante e tanto posto per tenere il prodotto 

 

Modificato da brinta
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, brinta ha scritto:

la tiro con un 6250R

Bene, ho lo stesso trattore. Le gomme da 800 sono un problema al posteriore?

Cosa significa XC, VC?

17 minuti fa, brinta ha scritto:

Per chiedere, fai già paglia e medica?perché partire per fare 10000 balle anno richiedono una logistica importante e tanto posto per tenere il prodotto 

 

3 ore fa, 1760michele ha scritto:

Sono sincero non lo so se faremo 10.000 balle annue tra paglia e foraggio. Per me è un business nuovo, che non conosco e che non ho mai fatto. Per questo motivo vorrei partire con costi bassi ma sempre andare sul nuovo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore ha le 710 ed è allargato a 280 cm, per avere più spazio per quando facciamo medica.

Xc è la 26 coltelli , VC è la 51.. il rivenditore qui ne ha vendute alcune di vc ma non ho sinceramente feedback da riportare 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io se fossi in te andrei a occhi chiusi su una MF usata, in caso il volume di lavoro permettesse una macchina nuova, la rivendi bene senza perderci. Non sempre il nuovo è meglio dell'usato, specie se si paragona a Supertino. Oltre che scarsamente commerciabile, non è a livello di macchine come MF o altre premium.

 

Per le misure della camera, quelle da 80x70 sono una maledizione, come pure quelle da 80x90... Le 120x70 qui da noi le ha solo chi magari ha terreni molto scomodi, e vanno in giro con le 2200 claas che sono più leggere. Sennò ormai lo standard è 120x90. Meno balle da raccogliere e lavoro più agevole. Anche se per i miei gusti caricare l'ultima fila dei camion con le balle messe per costa è una palla

Modificato da Simone 83
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...