Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

Dal video sembra che la precamera faccia infaldare ogni spistonata.....mi sbaglio?? se e' cosi' non e' troppo lenta la pre camera?? perche' dal passo ed il quantitativo di prodotto dovrebbe infaldare ogni due o tre spstonate ,tipo 35-38 falde per balla se si parla di una lunghezza di 2.40-2.50 mt. Hai mai provato nell'orzo?? come va?? quando tiri sul serio nei giorni caldi ed ore calde ,i legatori uno e sei(il primo e l'ultimo) danno rogne ??? lasciano?? grazie anticipatamente!!O0 Modificato da BF 78
Link al commento
Condividi su altri siti

Dal video sembra che la precamera faccia infaldare ogni spistonata.....mi sbaglio?? se e' cosi' non e' troppo lenta la pre camera?? perche' dal passo ed il quantitativo di prodotto dovrebbe infaldare ogni due o tre spstonate ,tipo 35-38 falde per balla se si parla di una lunghezza di 2.40-2.50 mt. Hai mai provato nell'orzo?? come va?? quando tiri sul serio nei giorni caldi ed ore calde ,i legatori uno e sei(il primo e l'ultimo) danno rogne ??? lasciano?? grazie anticipatamente!!O0

 

 

O0O0BF 78 ..hai un occhi di lince:AAAAH:.....ffermazione giustissima...diciamo che hai fatto la tak e anche la retto-scopia alla BB:2funny:.....dunque..premetto che il filmato è stato girato da Andreone della Claas che accompagnava i tecnici francesi per la visita....tu dici bene BF che la precamera infalda ad ogni mandata, perche in questo caso per provarla i francesi l'hanno esclusa.....la Claas ha la possibilità di scegliere 3 programmi sulla precamera...1° con andana grande...2° con andana piccola...3° con precamera esclusa.....nei primi due sono i sensori di ingresso e di uscita della precamera che decidono il tipo di infaldata da dare.....cioè la forca riempie la precamera e in base a come decide il sensore del pieno e quello di ingresso del flusso che arriva avviene l'infaldata verso la camera di pressatura....nel terzo caso a pre camera esclusa la forca ogni corsa del pistone porta il prodotto nella camera di pressatura....nell'orzo ancora non ho provato ne ho una diecina di ettari e appena ci provo ti faccio sapere....nelle ore più calde all'inizio che andavo con lo spago non originale del 130 quando tiravo a 160 bar alcune volte tagliava lo spago di netto appena dietro al nodo e allora dovevo scendere di pressione ma facendo questo male a pena si arrivava ai 400kg a quel punto ho messo sù il loro originale e il problema non c'era....ho parlato a lungo con il proprietario dell'altra 3300 che è a Piacenza e lui ha fatto anhce fieno ed ha provato diversi tipi di spago sempre del 130 e non ha avuto problemi ed è molto soddisfatto della macchina, possiede altre 2 claas, una 2200 e una 3200....non sò da voi ma qua e anche da altre parti la paglia non pesa come lo scorso anno e tutti hanno problemi di peso....io parlavo con una che ha una Krone non HDP che di solito usa sempre lo spago 150, quest'anno ha dovuto prendere il 130 e comunuqe sia non riesce ad arrivare a 400kg.....ora per curiosità voglio provare un'altro tipo che mi hanno proposto

Link al commento
Condividi su altri siti

O0O0BF 78 ..hai un occhi di lince:AAAAH:.....ffermazione giustissima...diciamo che hai fatto la tak e anche la retto-scopia alla BB:2funny:.....dunque..premetto che il filmato è stato girato da Andreone della Claas che accompagnava i tecnici francesi per la visita....tu dici bene BF che la precamera infalda ad ogni mandata, perche in questo caso per provarla i francesi l'hanno esclusa.....la Claas ha la possibilità di scegliere 3 programmi sulla precamera...1° con andana grande...2° con andana piccola...3° con precamera esclusa.....nei primi due sono i sensori di ingresso e di uscita della precamera che decidono il tipo di infaldata da dare.....cioè la forca riempie la precamera e in base a come decide il sensore del pieno e quello di ingresso del flusso che arriva avviene l'infaldata verso la camera di pressatura....nel terzo caso a pre camera esclusa la forca ogni corsa del pistone porta il prodotto nella camera di pressatura....nell'orzo ancora non ho provato ne ho una diecina di ettari e appena ci provo ti faccio sapere....nelle ore più calde all'inizio che andavo con lo spago non originale del 130 quando tiravo a 160 bar alcune volte tagliava lo spago di netto appena dietro al nodo e allora dovevo scendere di pressione ma facendo questo male a pena si arrivava ai 400kg a quel punto ho messo sù il loro originale e il problema non c'era....ho parlato a lungo con il proprietario dell'altra 3300 che è a Piacenza e lui ha fatto anhce fieno ed ha provato diversi tipi di spago sempre del 130 e non ha avuto problemi ed è molto soddisfatto della macchina, possiede altre 2 claas, una 2200 e una 3200....non sò da voi ma qua e anche da altre parti la paglia non pesa come lo scorso anno e tutti hanno problemi di peso....io parlavo con una che ha una Krone non HDP che di solito usa sempre lo spago 150, quest'anno ha dovuto prendere il 130 e comunuqe sia non riesce ad arrivare a 400kg.....ora per curiosità voglio provare un'altro tipo che mi hanno proposto
Grazie per gli "occhi di lince",ma credimi non ti devi cecare per capire quando infalda ,basta ascoltare il trattore ,e' lui che ti dice quando ha infaldato la pressa !!! poi riguardando il video ho notato il movimento dell'infaldatore ,che piu' omeno coincide con il trattore che "sbotta" e la balla dietro che precisamente salta fuori !! Per capire il funzionamento : dunque la pre-camera quindi non e' autonoma ,non si adegua al prodotto ,ma la devi registrare tu in base al quantitativo di prodotto tramite i tre programmi !! e se il prodotto e tanto,molto , la metti sul terzo programma ,dato che quando il prodotto e' tanto e si va veloci solitamente le macchine infaldano ogni spistonata ,ora ,se la pre-camera ha dei sensori che dicono all'infaldatore quando deve infaldare ,i programmi a cosa servono? l'intensita' delle infaldate ,cioe' la compressione del prodotto in pre-camera si puo' modificare o e' fissa?? (abbi pazienza mi rendo conto di essere un'po' rompi....:asd:) Sinceramente il problema dello spago e' generale,secondo me comunque solitamente le macchine con il doppio legatore soffrono meno ,per il semlice motivo che compongono e legano la balla aspago lento !!ciao ciao !!
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Ma che macchina che suono melodioso!!!che musica esprime quel motorone li!!!!:ave:O0

 

Sembra abbastanza impiccato però o è una mia impressione:cheazz:

 

Complimentissimi San per l'accoppiata e il bel videoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per gli "occhi di lince",ma credimi non ti devi cecare per capire quando infalda ,basta ascoltare il trattore ,e' lui che ti dice quando ha infaldato la pressa !!! poi riguardando il video ho notato il movimento dell'infaldatore ,che piu' omeno coincide con il trattore che "sbotta" e la balla dietro che precisamente salta fuori !! Per capire il funzionamento : dunque la pre-camera quindi non e' autonoma ,non si adegua al prodotto ,ma la devi registrare tu in base al quantitativo di prodotto tramite i tre programmi !! e se il prodotto e tanto,molto , la metti sul terzo programma ,dato che quando il prodotto e' tanto e si va veloci solitamente le macchine infaldano ogni spistonata ,ora ,se la pre-camera ha dei sensori che dicono all'infaldatore quando deve infaldare ,i programmi a cosa servono? l'intensita' delle infaldate ,cioe' la compressione del prodotto in pre-camera si puo' modificare o e' fissa?? (abbi pazienza mi rendo conto di essere un'po' rompi....:asd:) Sinceramente il problema dello spago e' generale,secondo me comunque solitamente le macchine con il doppio legatore soffrono meno ,per il semlice motivo che compongono e legano la balla aspago lento !!ciao ciao !!

 

 

allora.....tu puoi scegliere su 3 programmi che in effetti sono due perche uno è quello dove la precamera viene esclusa e la forca infalda sempre....quindi il programma andana piccola e andana grande serve per lavorare meglio con molto prodotto e andane regolari oppure con andane poco regolori e prodotto varialbile(per esempio fieno oppure paglia non ranghinata) in modo che il progamma è più sensibile al variare del flusso di prodotto...ma non per questo ti crea problemi se rimani in uno o nell'altro programma lei si adegua da sola al flusso , .....la precamera comunque sia ha il sensore di uscita del pieno e quello di entrata che legge il prodotto che stà entrando e a quel punto stabilisce la mandata....sul monitor vedi che tipo di ciclo fà la forca ( i movimenti della forca rispetto al pistone sono di 2:1 ..due corse della forca, una corta e una lunga che porta dentro, una del pistone e questo è un ciclo ) ...quindi a volte vedi sul monitor 3:1 e sisgnifica che l'infaldata avviene ogni 3 cicli della forca...oppure se cè poco 5:1 quindi ogni 5 cicli .....vedi 1:1 nel caso di molto prodotto e infalda sempre oppure quando escludi la precamera e a quel punto o poco o molto lei infalda sempre....la compressione di prodotto in pre camera non è variabile ma gestito dai sensori del pieno.....sul monitor si può leggere la grandezza media dei pacchetti che viene generata quando il il pistone comprime..

 

per il discorso spago e macchine a legatore doppio anche io pensavo questo ma se tu sali sopra e vedi il funzionamento vedi che lo spago sia mentre pressa che mentre lega è lento e dopo aver legato la balla percorre una 10ina di cm e poi lo spago si mette in tensione...quindi il processo di legatura avvine a spago lento....comunque come su tutte le cose ognuno adotta le proprie strategie....se non erro anche la Khun adotta il legatore singolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che macchina che suono melodioso!!!che musica esprime quel motorone li!!!!:ave:O0

 

Sembra abbastanza impiccato però o è una mia impressione:cheazz:

 

Complimentissimi San per l'accoppiata e il bel videoO0

 

Grazie...comunque sembra come dici te ma ti assicuro che la tira benissimo...forse il rombo forte ti fà avvertire meglio ogni piccola variazione di giri....infatti sul JD 7920 dove il rombo si sente molto meno, la cosa si avverte di meno ma comuque sia i risultato non sono gli stessi...la differenza di potenza si nota e la si sente soprattutto in salita, anche se devo dire che la BB non si fà tirare poi così tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la Claas fa 400 kg, la Krone fa oltre 400 kg, come mai la New Holland che non arriva a questi pesi è considerata la regina delle bb?

 

Semplice.. Costa la metà, pesa la metà, servono metà dei cavalli, le balle pesano la metà. Ma per chi commercia è sempre meglio di una rotopressa.

È una macchina meno impegnativa delle altre.. Da tutti i punti di vista. Magari tanti la scelgono per questo.

 

Però da qui a dire che sia la "regina"... Forse lo era gli anni indietro quando queste altre macchine non esistevano..

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice.. Costa la metà, pesa la metà, servono metà dei cavalli, le balle pesano la metà. Ma per chi commercia è sempre meglio di una rotopressa.

È una macchina meno impegnativa delle altre.. Da tutti i punti di vista. Magari tanti la scelgono per questo.

 

Però da qui a dire che sia la "regina"... Forse lo era gli anni indietro quando queste altre macchine non esistevano..

 

Costa la metà dove???? Visto che un mio conoscente le ha trattate tutte e costano lì... tutte, servono la metà dei cv non è vero la Claas è quella che fà assorbire meno HP... mentre le New Holland sono simili alle altre servono 200cv alla p.d.f.

Le balle pesano la metà non è vero del tutto se confrontato con la concorrenza pesano 1/3 in meno, ma sul fieno il prodotto è migliore come te lo spieghi??? Hai mai aperto diverse pressature di BB e vedrai la differenza la New Holland lascia integro lo stelo anche se lo taglia, mentre ad esempio la Krone 1290 HDP lo rende polvere.

Sai che c'è una bella differenza anche di durata della macchina la New Holland e la Claas ogni 10mila balloni ci fai una manutenzione ordinaria mentre già Krone (da quello che ho sentito è molto veritiero) su proprio il modello HDP bè non c'è una macchina " a posto" visto che hanno problemi di telaio della camera... alcune si dilatano.....:fiufiu:

La più venduta al mondo è proprio la New Holland, di gran lunga la macchina più venduta un pò come è John Deere sulle Mietitrebbie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, ho usato il termine "metà" in maniera semplificativa.

Comunque sia il prezzo preciso della NH non lo conosco, ma di sicuro non costa i 170000€ che costa una hdp (listino, ovvio...), dovrebbe pesare circa 70q.li contro gli oltre 105 q.li di una hdp o 3300 che sia, quindi se vuoi lavorare a velocità degne anche in collina sicuramente 200cv non bastano. Per quel che riguarda il peso balla ti do pienamente ragione, da quel che sento dire fa balle da 380 circa, che per un macchina diciamo "convenzionale" non è per niente male.. Non a caso è la più venduta.

La differenza poi su fieno si assottiglia.. Ad esempio se la mia fa 450kg di paglia.. Di fieno farà max 550kg perchè riduce in automatico la pressione in base al prodotto. Comunque personalmente non le ritengo le macchine più indicate per il fieno.

 

Per quel che riguarda i problemi strutturali che hai detto sopra.. Non scherziamo.. Queste cosa capitano a chi non ha la testa per usare queste macchine e ai furbi che starano le centraline per dargli piu pressione e poi fanno i danni!

Io ho una HDP che ha 15000balle.. L'unica cosa che ho sostituito finora sono le bobine dello spago!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Per quel che riguarda i problemi strutturali che hai detto sopra.. Non scherziamo.. Queste cosa capitano a chi non ha la testa per usare queste macchine e ai furbi che starano le centraline per dargli piu pressione e poi fanno i danni!

Io ho una HDP che ha 15000balle.. L'unica cosa che ho sostituito finora sono le bobine dello spago!

 

Vedi sbagli a giudicare HDP è una macchia a sè stante fatta per la maggior pressione possibile...

Bè io ho visto macchine con 50mila balloni e non erano esattamente tanto a posto infatti le cambiano comprandone delle nuove io posso vederle visto che comunque sono vicino ad un grosso venditore di Krone in Italia....:fiufiu:

Il listino conta un cavolo visto che la Krone al migliore sconto sul nuovo su tutte le macchine che esistono prova a vederlo a fine trattativa qual'è che costa di più fra 1290 semplice, non HDP è come confrontare il Fendt 939 ad un John Deere 7930, sono due trattori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che problemi hanno avuto le macchine che hai visto?

 

Tornando al discorso listino, sappiamo tutti che i listini vengono scontati molto e che nessuno comprerà mai una hdp a quella cifra.. Però qui da me per una hdp il prezzo migliore che possono fare sono 115000 che alla fine è un 33% circa.. Quindi uno sconto abbastanza normale.. Non penso che una convenzionale costi quella cifra.. E comunque la claas che ha provato San non la reputo una convenzionale, dato che per peso e prestazioni siamo molto vicini alla hdp

Link al commento
Condividi su altri siti

Che problemi hanno avuto le macchine che hai visto?

 

Tornando al discorso listino, sappiamo tutti che i listini vengono scontati molto e che nessuno comprerà mai una hdp a quella cifra.. Però qui da me per una hdp il prezzo migliore che possono fare sono 115000 che alla fine è un 33% circa.. Quindi uno sconto abbastanza normale.. Non penso che una convenzionale costi quella cifra.. E comunque la claas che ha provato San non la reputo una convenzionale, dato che per peso e prestazioni siamo molto vicini alla hdp

 

 

Semplicemente la camera di pressatura e il pistone non erano ben allineati causando delle rotture alla camera.... che non è bello a vedersi e capitavano su macchine datate 2008-2009 penso le prime HDP in commercio....

E quindi si riccorreva a modifiche sostanziali della macchina con camera più grossa e con spessori maggiori di ferro ora io non sò la tua ma quando vedi sbagare il "culo" di una BB fà impressione.

Bè fidati che la concorrenza costa 10mila euro in meno e punto e stop.

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH::AAAAH::AAAAH:..ma dove li hai pescati questi video??....era quella mattina dove c'erano il gruppo di Marchigiani in visita

 

niente fare

niente sapere

 

 

come minimo per la pubblicità ti devono regalare un 850 nuovo.:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice.. Costa la metà, pesa la metà, servono metà dei cavalli, le balle pesano la metà. Ma per chi commercia è sempre meglio di una rotopressa.

È una macchina meno impegnativa delle altre.. Da tutti i punti di vista. Magari tanti la scelgono per questo.

 

Però da qui a dire che sia la "regina"... Forse lo era gli anni indietro quando queste altre macchine non esistevano..

Dal mio punto di vista dovresti informarti meglio ,ma molto meglio !! la differenza di costo fra nh e krone hdp e' di 15000euri scarsi ,se poi calcoli che alcune cose la hdp le da di serie ed altri lo fanno pagare ,ti accorgi che il gap si va ad assottigliare ,i pesi sono sui 100 per hdp e 86Q.li per nh ,i pesi delle balle ;lunghezza 205 cm ;paglia 450 per hdp ,400 scarsi per nh ,fieno 500 tutte e due dato che non si va asfruttare la macchina ,ma si privilegia la qualita' del prodotto .Ora sarebbe bene sottolineare che l'HDP non e' paragonabile alle altre ,holland, ferguson ,kuhn,ecc...,ma e' di un livello superiore ,in tutto e per tutto ,studiata appositamente per fare prodotti molto compressi .Ora se prendessimo in cosiderazione la krone bp 1290 vfs ,stessa categoria (balla 120 x 90,pesi macchina e dimensioni ) vedremmo che e' paragonabilissima alle altre ,anzi ....non so se e' ai livelli delle rosse e delle gialle!!!! sia per produttivita' ,che per qualita' della balla!!! Paragonare delle macchine diverse e valutarle per uguali non ha senzo ,e' come paragonare uno xerion di claas ed un 939 fendt ,due bei trattori ,studiati per fare piu' o meno gli stessi lavori .ecc.. ma molto diversi ,secondo me non paragonabili!!! Poi la scelta della della bb nella mia zona che e' abbastanza collinare penalizza molto la hdp in quanto necessita un trattore di gran lunga sopra i 100Q.li , quindi ce ne sono poche (circa tre ) ,cio' nonostante i possessori lamentano gravi cedimenti strutturali ,dovuti alla richiesta di massima pressione dal mattino alle sette sino alla sera alle 22.00 no stop ,quindi perfettemente in linea con le altre (dato che anche le altre se usate all'esperazione cedono),anche se progettate per questo,mentre le altre no !!! Ciao Ciao !! O0
Link al commento
Condividi su altri siti

A questo mi aveva già risposto toxi dicendomi esattamente le stesse cose ed ho già espresso considerazioni in merito, quindi non mi ripeterò.

comunque, se guardi un po' indietro (al post 293..) vedrai che ho già espresso il mio parere su HDP e CLAAS 3300 reputandole macchine NON CONVENZIONALI. quindi nessuno ha detto che la bb NH fa schifo e magari 1290 vfs è oro solo perchè è una krone..ma semplicemente volevo (o meglio "avrei voluto"..) far capire che le macchine di ultima progettazione sono decisamente diverse da progetti "convenzionali" di qualche anno fa (indipendentemente dal marchio..), seppur NH sia una buonissima macchina, nessuno ha detto il contrario..se finora è stata la più venduta un motivo ci deve pur essere!

 

se poi fai ancora qualche passo indietro vedrai che il mio messaggio che tu stesso hai citato era una risposta sommaria alla domanda di Dj rudy, e si parlava inequivocabilmente di PAGLIA, su cui (dite pure quel che volete..) le macchine non convenzionali sono mille anni piu avanti.

 

ora se andiamo a parlare di fieno la mia hdp fa sempre meno di 6q.li.. questo perchè non si va ad impostare la pressione ma si imposta una sorta di "% di sforzo massimo" per cui la macchina adegua automaticamente la pressione in base ad umidità, scorrevolezza, presenza di terra ecc.

quindi mentre con la paglia o altra roba molto secca (si raggiungono facilmente 180bar) con il fieno raramente va oltre i 100..ma non significa che vengano leggere (l'avena pressata molto secca fa minimo 5q.li).

 

Ora, preciso che non sono un esperto di fieno, ma se una balla 120x90 di una data lunghezza che sia NH o KRONE se pesano 5 q.li entrambe significa che sono pressate alla stessa maniera. non capisco perchè la qualità della NH sia superiore a quella della KRONE..... qualcuno mi sa rispondere??

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...