DjRudy Inviato 16 Agosto 2011 Condividi Inviato 16 Agosto 2011 Federico potresti spiegarmi cosa intendi per convenzionali e non convenzionali? Io che non ne capisco niente di BB, per me l'unica non convenzionale è la Cicoria che è veramente molto diversa dalle altre, il resto precamera o meno mi sembrano tutte simili come sistema di pressatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 17 Agosto 2011 Condividi Inviato 17 Agosto 2011 (modificato) io per "convenzionali" intendo le macchine tipo newholland o le krone vfs o la claas 3200 ad esempio..presse piu o meno equivalenti tra di loro, peso sui 70-80 q.li e balle fino a 400kg. per me macchine come la nuova 3300 o la hdp sono tecnicamente simili alle "convenzionali", ma hanno delle specifiche come la camera di pressatura molto lunga il volano molto piu pesante e tutto il gruppo trasmissione molto piu grande; tanto per fare un esempio sulla scatola principale della hdp ci va una quantità d'olio di oltre il 200% rispetto alle krone "normali", solo il gruppo volano-scatola dovrebbe pesare qualcosa come 36q.li e a detta loro supporta oltre 1000cv!!.. Tutto cio comporta un peso non indifferente e non poco superiore alle "convenzionali" (vedi i 110q.li riportati sulla 3300 di SAN64). Sia chiaro che è un termine che uso io e non è detto che debba essere per forza corretto! Detto questo, io non ho alcun dato alla mano, ma personalmente ritengo che questa nuova tipologia attualmente sia la più richiesta..basta vedere le case stesse come claas o krone che puntano tutto su questo tipo, o informarsi un po' in giro per scoprire che magari krone prima faticava a vendere macchine perchè non competitiva con newholland ed oggi forse si vendono tante hdp quante bb9060, se non di più... Modificato 17 Agosto 2011 da Federico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Agosto 2011 Condividi Inviato 17 Agosto 2011 Ho capito, grazie per la precisazione, più che convenzionali e non, diciamo che l'HDP e la Claas 3300, sono di una nuova categoria di maggiore capacità e peso. Riguardo a superare i 400 kg a balla di paglia, in alcuni casi ci possono essere contestazioni da parte dei clienti allevatori in quanto una balla troppo pressata può creare problemi sul carro miscelatore perchè non si disfa facilmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 19 Agosto 2011 Condividi Inviato 19 Agosto 2011 Probelmi di durezza non credo, perchè comunque quando si vanno a tagliare gli spaghi la pressa esplode scomponendosi falda per falda, non rimane un mattone. Semmai puó esserci qualche problema di riscaldamento del prodotto, talvolta non proprio ascuitto o se ci sono infestanti rinate sulle stoppie. Comunque se c'è un allevatore tra di noi che ne fa uso, di sicuro puó risponderti meglio di me... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 20 Agosto 2011 Condividi Inviato 20 Agosto 2011 Probelmi di durezza non credo, perchè comunque quando si vanno a tagliare gli spaghi la pressa esplode scomponendosi falda per falda, non rimane un mattone. Semmai puó esserci qualche problema di riscaldamento del prodotto, talvolta non proprio ascuitto o se ci sono infestanti rinate sulle stoppie. Comunque se c'è un allevatore tra di noi che ne fa uso, di sicuro puó risponderti meglio di me... Beato te !!!! che non ti rompono le balle !!!! nella mia zona se un'autoreno di paglia supera i 210-220q.li o di fieno 250-260q.li anche se ok di umudita' controllata con sonda al momento del carico , ti scaricano solo se ne aprono un paio ed e' tutto ok ,ed il fieno non lo scaricano ,ossia te lo fanno scaricare pure ,......ma te lo pagano a babbo morto!!!!!!!! cerchiamo sempre di non superare certi limiti ove si trovano rogne .Sinceramente anch'io sapevo che le hdp non erano molto "amate" dai commercianti di foraggi .....un mio amico che che oltre all'hdp ha anche una ferguson ,mi diceva poco tempo fa' che con la Krone deve fare molta attenzione ,se il prodotto e' anche poco ,ma umido e' un disastro !! ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 (modificato) Claas quadrant 3300 roto feed [/url] Deutz Fahr Bigmaster 578 598 5712 5912 2011 Modificato 9 Settembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 12 Settembre 2011 Condividi Inviato 12 Settembre 2011 nessuno sa darmi delucidazioni sulle presse ad alta densità Hesston Fiatagri 4700?? So che vi faccio ridere in confronto a quello che avete voi,ma il mio portafoglio è limitato e sopratutto sarebbe per massimo una 40 di ettari di erba medica l'anno. Che cavalleria dovrei avere per filare liscio in pianura?? La comprerei per evitare l'utilizzo di manodopera che anche qui in Romania inizia a farsi sentire come costo,visto che andiamo avanti con una imballatrice hesston fiatagri 4240,in pratica a bassa densità. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Settembre 2011 Condividi Inviato 14 Settembre 2011 Proposte le nuove XD "Densità Extra" presse alta densità serie 2170, annunciato da Massey Ferguson per la densità delle balle dal 15 al 20%. L'obiettivo, è ridurre i tempi di movimentazione, spazio di carico, costi di stoccaggio e trasporto. 20% di densità e di più Sviluppato sulla base della classica 2170, dimensione balle di 120 x 90 cm, questa versione XD vede rafforzato il suo cuore. Il volano è del 91% più pesante e spesso, raggiungendo i 545 kg, un diametro di 990 mm (come da tradizione della 2170) e uno spessore di 25 cm. L'inerzia del pistone è notevolmente aumenta. E per portare ad un carico più elevato la forza del nuovo volano, i tecnici dello stabilimento di Hesston (USA) hanno sviluppato una nuova unità principale, che presenta un involucro più spesso. Gli ingranaggi e i cuscinetti sono stati ridimensionati per controllare meglio la potenza trasmessa. Inoltre, la trasmissione ha un albero rinforzato del 20% rispetto al modello normale, con il lato fine punta di un tipo di trattore 3, 1''3 / 4 a 20 scanalature corrispondenti alla potenza trasmessa richiesta. Nuovi rinforzi per il corpo principale del telaio, che è stato anche ridisegnato per ospitare il nuovo disco XD. I perni di manovelle e bielle sono dello stesso spessore di quelli utilizzati per il modello più grande che produce balle di 120 x 128 cm, la MF 2190. Essi trasmettono la forza alle bielle che guidano la XD, queste aste sono stati scalati come il modello MF2190. Il nuovo cono di compressione canale è stato progettato non solo per produrre balle denso lavoro extra, ma anche ad una pressione ridotta idraulica del modello standard. I cilindri idraulici di densità, che agiscono sui lembi laterali per comprimere il raccolto, hanno un diametro di 115 mm, 25 mm in più rispetto allo standard 2170. Essi sono montate tra le nuove rocker di fornire una maggiore pressione sui lembi laterali. Tutti questi sviluppi possono essere compressi più pesantemente raccolte nel canale, riducendo il carico all'interno del circuito idraulico, permettendo contemporaneamente di estendere la durata dei componenti. Massey Ferguson ha annunciato di aver testato la nuova macchina in Inghilterra. E 'stato fatto in 550 kg di balle di paglia di grano in un contenuto di umidità del 12,5%. Infine, il 2170XD MF ha ancora 6 nodi doppio legatore ripartito per una turbina, una lubrificazione centralizzata automatica standard di controllo elettronico, un pick-up di 2,26 m ed un monitor compatibile Isobus C1000. E 'possibile controllare la stampa e altri terminali per essere informato del peso del prodotto, spessore piega e il peso totale. Dedicato agli imprenditori, questa macchina sarà offerto in sospensione assale tandem, ruote con freno idraulico e 500/45-22.5 (aria di fuori della Francia). Sistema G2 HayBoss opzionale inietta u nliquido conservatore nelel balle di foraggio con l'inchiostro, il loro controllo umidità e tag elettronici. [/url] Fonte: Gtp. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 Ad agritechnica Krone dovrebbe presentare delle nuove Big Pack defunite ad "alta velocità":cheazz:. Chissà cosa si saranno inventati... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Ottobre 2011 Condividi Inviato 18 Ottobre 2011 (modificato) Claas Quadrant 1200RC [/url] Claas Quadrant 1150RC Claas quadrant 2100 claas quadrant 2100 - YouTube Claaas Quadrant 3200 Baler CLAAS Quadrant 3200 Baler - YouTube [/url] Modificato 18 Ottobre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 Claas Quadrant 1200RC [/url] Claas Quadrant 1150RC Claas quadrant 2100 claas quadrant 2100 - YouTube Claaas Quadrant 3200 Baler CLAAS Quadrant 3200 Baler - YouTube [/url] Povero forchista!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 (modificato) Krone scalda i motori all'Agritechnica di Hannover, ove saranno presentate ufficialmente le nuove 'Big Pack Highspeed' Big balers o presse quadre. Macchinari di grandi capacità operative e dalle potenze richieste importanti. Possono fare la differenza tra operare con profitto oppure muovere grandi volumi di paglia e denaro senza alla fine ricavare un sano utile. Krone, già leader nel segmento delle presse quadre, ha ulteriormente investito per dare vita a una nuova gamma, la quale impressiona per la velocità alla raccolta e all'elevato tenore tecnologico delle proprie soluzioni ingegneristiche. Le nuove "Big Pack Highspeed" presentano rispetto al passato nuove geometrie e un'idraulica e un'elettronica di livello molto avanzato. Il nuovo impianto progettuale consente alle "Highspeed" delle performance superiori di circa il 20 per cento rispetto alle versioni precedenti. Ben dieci sono i nuovi modelli della gamma "Highspeed", a partire dalla "Big Pack 890", anche nella sua versione "Xc", capaci di produrre balle da 80 centimetri di larghezza per 90 centimetri di altezza, fino alle "Big Pack 1290 Hdp Xc", capaci di produrre balle di 120 centimetri per 90. Per coprire esigenze intermedie vi sono invece le "Big Pack 1270", anch'esse disponibili in versione "Xc", le quali producono balle da 120 centimetri per 70. Metamorfosi sostanziale Per elevare le prestazioni delle "BigPack" Krone ha aumentato le dimensioni dell'infaldatore e ha reso possibile in incremento delle pistonate al minuto, ricavando da queste due modifiche un incremento di prestazioni pari al 18 per cento. La presa di forza può operare a 800 o 1.000 giri/min, cosa che consente all'operatore di variare l'uso della macchina in funzione del prodotto da raccogliere in campo. Il pick-up, denominato "Easyflow", conta su denti di maggiore lunghezza e opera su di un fronte operativo di 2,35 m. Anche l'altezza del canale di alimentazione è stato aumentata del 18 per cento per consentire di processare i maggiori volumi introitati. Inoltre, il sistema "Vfs" di alimentazione consta di precamera ee è capace di operare in modo variabile a seconda del prodotto da raccogliere. L'idraulica è concepita per evitare "ritorni" di olio, rendendo al contempo più facili e veloci i collegamenti alla trattrice grazie ai sistemi "plug & play". Un terminale con funzionamento touchscreen permette infine di gestire tutte le variabili operative grazie al sistema Isobus. La Highspeed di Krone La Krone Highspeed nella fase di espulsione della balla Fonte: image line. Modificato 21 Ottobre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Claas quadrant 3300 - agritechnica 2011 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 6910S + Krone Big Pack 80 80 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 Krone BigPack HighSpeed [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 Acallioni mi complimento con te per i continui video introdotti nel forum. Sepre attento alle novita'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Mi domando ....se prima con l' HDP ci voleva una potenza che andava oltre i 300cv (almeno dalle nostre parti) ora per poterla sfruttare bene che potenza occorre??....e con quelle parti in moviemnto che girano così veloci che manutenzione avrà una macchina del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 San che problema c'è si prende un MT865 o un STX 500 e via :asd: P.S. finalmente all'EIMA 2012 verrà presentata la nuova serie di BB NH :fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 bhèè..si...certo....in ogni macchina il suo attrezzo....ma alla fine giornata mi viene il dubbio....ma quanto me costa la balla che produco?....oppure....serve tutto sto po pò de roba per fare quante più balle al giorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 In teoria per fare balle pesanti,non si puo correre piu di tanto!Quindi mi piacerebbe sapere quanto pesano queste che si vedono nel video! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Mi domando ....se prima con l' HDP ci voleva una potenza che andava oltre i 300cv (almeno dalle nostre parti) ora per poterla sfruttare bene che potenza occorre??....e con quelle parti in moviemnto che girano così veloci che manutenzione avrà una macchina del genere? La manutenzione sarà alta come tt le BB della Krone.... visto che comunque come materiali non si possono fregiare di detener i migliori. Su quel piano preferisco New Holland e Massey Ferguson.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Sinceramente io la penso cosi,prima di dire preferisco quella o questa,bisognerebbe avere un po di anni di esperienza con la pressa per capire quali vanno meglio!Anche io sapevo che la Massey Ferguson è una delle migliori,poi se giri qua in zona,nel raggio di 200-300 km io non 'ho vista a nessuno!Chiaramente questo non significa niente,pero non credo che dipende da chi la vende,e quindi fa rappresentanza perche chi vuole un marchio ed è convinto di investire in quello lo va a comprare anche se sta distante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 Nel video della krone speed di balle veramente compatte se ne vedono poche ,o il prodotto che imballano e' particolare ,o le balle sono lente ...e si vede!! POVERO FORCHISTA!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 hai ragione ho notatato anche io ...e poi ho anche notato che dietro al Pik up si intravede una buona perdita di prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.