Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

Nessuno acquista la pressa soltanto, chi ha una pressa del genere fa il venditore di paglia oplur3 ha un allevamento mostruoso, per vendere la paglia, non hai bisogno solo della pressa, ma anche di altre attrezzature, quindi la rendita della pressa è sì elevata, ma tra le spese bisogna levare anche l'ammortamento delle altre attrezzature che ti servono a raggiungere lo scopo per cui usi la pressa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cè da dire che per fare 300 q.li/h devi quantomeno ranghinare, il che ha un costo e dopo di ciò trasporto carico ecc. infliscono, non puoi considerare il soll costo della pressa e trattore, ma di tutto l'insieme che ti porta a poter vendere il prodotto.

Veramente no. Io spero che un euro al quintale sia il prezzo che l'agricoltore paga al pressatore per il suo lavoro. La paglia pressata in big baler spero che almeno 5 euro al quintale li costi. Non credo ci sia bisogno di ranghinarla, è una buona resa ma neanche stratosferica per una big baler

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che sono le botole? Sul vocabolario cè scritto che la botola è quella sotto la forca dell'impiccaggione, dove cade il malcapitato, che relazione hanno con le big baler?

Le botole sono le balle, probabilmente è un termine che usano dalle loro parti come da noi si può dire quadroni o quadratoni :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un trattore da 300 cv (sfruttato a pieno) consuma intorno ai 60 l/h. Quindi tutte le cose scritte sopra sono da prendere con le pinze.

No non credo siano da prendere con le pinze. Penso che sia più da prendere con le pinze il tuo intervento, senza offesa.

Si è parlato di un consumo orario di media ad imballare di un trattore da 200cv che con svolte e quant'altro può benissimo scendere a 32 litri/h dai 42 di potenza massima. E' un valore significativo per capire quali possano essere gli introiti derivanti dall'utilizzo di una big baler.

Link al commento
Condividi su altri siti

fabio03: ti faccio un elogio per tutti i dati riportati e per la sincerità...comunque non mi sembra che tra i 35 e 40 litri sia un dato poco veritiero per i cavalli, 200 sono e li dovrebbe assestarsi il consumo, in pianura poi, inoltre in altri post sui consumi dei "200 cv" ci si avvicina...

poi non credo che se uno fa i conti sul costo di una big baler e trattore all'opera bisogna ripetere ogni volta che serve telescopico camion quant' altro, potrebbe essere un terzista che imballa e basta...ma le rotoballe tornano a casa rotolando?o si crede che solo in pochi sanno che le quadre devono essere tolte più velocemente???!!

Il forum è interessante per i confronti nn solo per dire la propria verità...

Dall'esperienza di fabio io leggo che l rotoimballatrici moderne superano a peso un big normale (non alta densità) che però i pichi di lavoro giornalieri sono favorevoli alle quadre che stressano di meno nella guida, i costi possono essere controllati ma a discapito della resa della macchina o dell'insieme trattore e big baler...

Si dovrebbe capire che si ha una grande fortuna ad avere anche notizie a metà per capire dei costi, in alcuni luoghi d'italia non si vedono molti i macchinari noti nelle regioni top dell'agricoltura!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio, quando bisogna essere oggettivi con dei dati in mano sono sempre pronto. Infatti volevo sapere cosa ne pensavano e infatti si è formata una bella discussione se conviene effettivamente usare una macchina più piccola rispetto a una più grossa. Il bello di un forum è questo.

Quella paglia ha preso due piogge, di cui una ancora in andana.

Una volta aperta la balla, infatti, era tutta scura e impaccata.

L'unico vero svantaggio è che una volta pressata, deve essere subito portata a casa e impilata.

Link al commento
Condividi su altri siti

fabio03: ti faccio un elogio per tutti i dati riportati e per la sincerità...comunque non mi sembra che tra i 35 e 40 litri sia un dato poco veritiero per i cavalli, 200 sono e li dovrebbe assestarsi il consumo, in pianura poi, inoltre in altri post sui consumi dei "200 cv" ci si avvicina...

poi non credo che se uno fa i conti sul costo di una big baler e trattore all'opera bisogna ripetere ogni volta che serve telescopico camion quant' altro, potrebbe essere un terzista che imballa e basta...ma le rotoballe tornano a casa rotolando?o si crede che solo in pochi sanno che le quadre devono essere tolte più velocemente???!!

Il forum è interessante per i confronti nn solo per dire la propria verità...

Dall'esperienza di fabio io leggo che l rotoimballatrici moderne superano a peso un big normale (non alta densità) che però i pichi di lavoro giornalieri sono favorevoli alle quadre che stressano di meno nella guida, i costi possono essere controllati ma a discapito della resa della macchina o dell'insieme trattore e big baler...

Si dovrebbe capire che si ha una grande fortuna ad avere anche notizie a metà per capire dei costi, in alcuni luoghi d'italia non si vedono molti i macchinari noti nelle regioni top dell'agricoltura!!!

Sarebbe infatti interessante che qualcuno riportasse i dati in modo analogo per una rotopressa ad elevate prestazioni in modo da fare un confronto razionale. Ovviamente considerando sempre una giornata di lavoro.

Io potrei riportare i dati riguardanti la nuova Gallignani GA V6 farmer di mio zio, ma si tratta di misurazioni fatte in collina e in poco più di 1h di lavoro, il confronto sarebbe impietoso.

Detto questo potrei azzardarmi a ipotizzare che in pianura e in campi ottimali con un 100cv come trattrice si possa arrivare ad imballare a una media di 43 balle ora da 3q.li l'una per un totale circa di 129 q/h di paglia imballata contro i 300 della big baler presa d'esempio da Fabio.

Diciamo che di primo acchito il confronto risulta impietoso ma considerando l'investimento trattore+imballatrice probabilmente siamo a meno della metà come spesa complessiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe infatti interessante che qualcuno riportasse i dati in modo analogo per una rotopressa ad elevate prestazioni in modo da fare un confronto razionale. Ovviamente considerando sempre una giornata di lavoro.

Io potrei riportare i dati riguardanti la nuova Gallignani GA V6 farmer di mio zio, ma si tratta di misurazioni fatte in collina e in poco più di 1h di lavoro, il confronto sarebbe impietoso.

Detto questo potrei azzardarmi a ipotizzare che in pianura e in campi ottimali con un 100cv come trattrice si possa arrivare ad imballare a una media di 43 balle ora da 3q.li l'una per un totale circa di 129 q/h di paglia imballata contro i 300 della big baler presa d'esempio da Fabio.

Diciamo che di primo acchito il confronto risulta impietoso ma considerando l'investimento trattore+imballatrice probabilmente siamo a meno della metà come spesa complessiva.

 

2.1 ettari fatti in un ora/mezza 37 balloni (15 litri +/- di gasolio) , ma come ben ricordi in testata ,date le carreggiate profonde della mietitrebbia , si andava pianissimo per cui difficile avere un riferimento certo , ma i 43/h ipotizzati ,con quella accoppiata ,in pianura in effetti ci stanno tutti , con un investimento di non più di 50000 e se li lasci sotto ad un temporale non fanno nulla(i balloni) , per cui una BigBaler è giustificata solo per notevoli produzioni dato il costo molto elevato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con ambedue gli ultimi interventi...ed è interessante fare confronti anche con la collina...rimango dell'idea che le big baler per lo più sono macchine da terzisti o cooperative e simili...

 

 

O un'azienda con almeno 10.000-15.000 balle all'anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...