Vai al contenuto

Big Baler


sten

Messaggi raccomandati

una domanda....nella mia zona questo tipo di presse si vede girare solo quando c'è da fare la paglia... mi chiedevo... e con la medica? la maltratta? si perde molta foglia?

 

Stavo valutando con mio papa l'acquisto di questo atrezzo per ovviare a dei problemi che si sono creati in azienda. mi spiego meglio.

Con i balloni tradizionali non si raggiungono pesi elevati = numero elevato di balloni = serve piu posto per stivarli.

Inoltre da qualche anno per la normativa sulla sicurezza nei fienili i balloni impilati oltre a l terzo devono essere assicurati con delle cinghie o dei gabbioni x evitare il loro ribaltamento. Questo significa che è una rottura di balle in più tutte le volte che devo andare a prendere un ballone nel fienile.

Con le botole prismatiche il problema non sussiste xke proprio x la loro forma sono meno soggette a problemi di ribaltamento una volta impilate. Non so se mi sono spiegato

inoltre a parità di qli di fieno si ha un numero minore di botole e quindi serve meno spazio x stivarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate,se vado fuori argomento,ma questa legge,che sopra al terzo rotolo,non si puo andare,mi è nuova!Mai sentita prima!Se arriviamo a questo punto,bisogna smettere!

Comunque,qua,nella mia zona,molti privato fanno,balle quadre di secondo taglio!non lo maltratta troppo,chiaramente devi farlo nel momento giusto della giornata!piccolo problema,pesano tanto,ci vuole il trattore che ha il caricatore.abbastanza buono:)

Link al commento
Condividi su altri siti

mx 135 Le big baler vengono scelte per volume di lavoro ed in secondo piano per comodita'.non sono daccordo sul fatto che rovina il prodotto , non e' assolutamente vero. Alcune macchine che hanno l'infaldatore rotativo ,queste magari lo" stressano " un po' ma niente di preoccupante .E' invece vero che bisogna fer attenzione e cercare di non pressare con umidita' altrimenti (a differenza del rotolo )il prodotto non si mantiene . di solito chi possiede una di queste macchine e ha un buon volume di fieno o foraggio ( come lo si vuol chiamare)ha con se una sonda elettronica , che appena le prime balle cadono a terra le si puo' controllare ; poi se l'umidita' supera la soglia del 25% bisogna smettere altrimenti ok .Ad esempio alcune macchine come holland ,claas hanno questa sonda come optional gia' itegrata nella camera di compressione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo valutando con mio papa l'acquisto di questo atrezzo per ovviare a dei problemi che si sono creati in azienda. mi spiego meglio.

Con i balloni tradizionali non si raggiungono pesi elevati = numero elevato di balloni = serve piu posto per stivarli.

 

Il costo di una macchina è più del doppio rispetto ad una camera variabile con cutter.... per caso attualmente che macchina usi?

Perchè ti dico per aver una macchina decente che abbia almeno una camera di 120 di larghezza per 70-90cm di altezza e lunghezza di 2.00 o 2.50 di lunghezza bè vai a spendere non meno dico macchina buona 80-90000 euro....

se però ti indirizzi su macchine usate bisogna conoscerle profondamente sennò si và a spendere come una macchina nuova....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il costo di una macchina è più del doppio rispetto ad una camera variabile con cutter.... per caso attualmente che macchina usi?

Perchè ti dico per aver una macchina decente che abbia almeno una camera di 120 di larghezza per 70-90cm di altezza e lunghezza di 2.00 o 2.50 di lunghezza bè vai a spendere non meno dico macchina buona 80-90000 euro....

se però ti indirizzi su macchine usate bisogna conoscerle profondamente sennò si và a spendere come una macchina nuova....

 

Adesso ho una ferranoli exreme 265 con cutter.

Sapevo che il costo è particolarmente elevato ma non pensavo cosi tanto.

Meglio non buttarsi sull'usato dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso ho una ferranoli exreme 265 con cutter.

Sapevo che il costo è particolarmente elevato ma non pensavo cosi tanto.

Meglio non buttarsi sull'usato dici?

No non è vero diciamo che devi trovar un buon usato esempio... CASELLA MACCHINE AGRICOLE - Alta tecnologia per l'agricoltura High technology for farming Systèmes à haute technologie pour l'agriculture ha in casa 3 macchine due Claas 2200 e un Massey Ferguson 190....

Link al commento
Condividi su altri siti

No,erano in 2 campi diversi,adesso che ci penso, nel campo in cui lavorava il New Holland T7070 c' era un John Deere (non so il modello =S) che le raccoglieva col il front loader Arignani e Monti.Di questo sono certo perchè il mio amico appena ha visro il Jd con il Fl ha detto che era un arignani e monti....verità o bugia non lo so.

Comunque il T7070 che lavorava era uno spettacolo bestiale!!!Avrei voluto essere nel campo e essere sceso dal pulmann per sentire il rombo di quelle bestieQ"!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:muro:Oppss scusate, ma dalla fretta ho scritto Arignani e non Argni

Comunque le due presse non so cosa fossero!!:gluglu:

Come ho già detto ero in pullmann e so solo che fossero della new holland.Non chiedermi il modello.:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Salve signori

Novita' per questa campagna una bella claas con camera da 90 fresca fresca dalla germania con tanto di ispettori vista con i miei occhi

Per il resto tanti ettari passati ma pochi quintali

Altri 10 giorni di pressa poi abbiamo finito con la paglia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,io ho un mio carissimo amico che ce l'ha,da due anni,sembra andar bene!la prima curiosita è il peso che fa,una pressa di paglia!

Poi,lui quest'anno gli ha montato il sensore dell'umidita,pero non sembra funzionar gran che..te lo hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve signori

Novita' per questa campagna una bella claas con camera da 90 fresca fresca dalla germania con tanto di ispettori vista con i miei occhi

Per il resto tanti ettari passati ma pochi quintali

Altri 10 giorni di pressa poi abbiamo finito con la paglia

Ho sentito tempo fa' che la claas cercava un terzista per poter provare una pressa nuova ,un prototipo,con la camera da 90.volevo sapere (sa l'hai vista o se lo sai)se hanno cambiato i legatori ,se ha la precamera(non quella della 3200 o3400) , se ha l'infaldatore rotativo ,e che spago usa se il 130 o il 150.Inoltre come va o come e' andata?grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarei contento pure io di risponderti ma tengono tutti la bocca chiusa essendo in via sperimentale

L'unica cosa certa e' che la dovevano rompere per vedere fino dove teneva (sempre che sia vero)

Teoricamente dovrebbe essere la 3400 con la camera da 90

Parlando con la concessionaria a dir loro tira da paura Qli 4,20 ? per ml.2.30 (ma si sa' che sono parole gia' fatte)

Modificato da jd.isidoro
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Io non ne capisco un granche di presse , ma fare 420kg con una lunghezza del genere e una camera da 90 credo che sia quasi normale

 

...confermo la tua osservazione,...spessissimo ho avuto modo di pesare balloni quadri di paglia prodotti con presse NH bb 960, e il peso risultava sempre superiore ai 400 kg, adirittura 440 kg, su paglia perfettamente asciutta, e con lunghezza di 2 mt,...cameratura da 90 cm,...dalla krone hdp ci si dovrebbe aspettare prestazioni decisamente piu' elevate,...nelle prime pagine della discussione si puo' trovare un video della pressa claas 3400 con le specifiche delle prestazioni, che chiarisce le potenzialita' della macchina....

Modificato da sten
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...