Mefisto2 Inviato 1 Gennaio 2016 Condividi Inviato 1 Gennaio 2016 Negli USA come nel resto del mondo le big baler Massey Ferguson vengono regolarmente vendute ................ visitato personalmente per caso a maggio 2015 un conc. Agco nei pressi di Philadelphia (stato della Pennsylvania), nel quale erano presenti una decina di big baler Massey Ferguson. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 2 Gennaio 2016 Condividi Inviato 2 Gennaio 2016 Si qui viene venduta come Massey Ferguson by Hesston perche il nome Hesston e' sinonimo di qualita. Io pero non faccio grandi balle quadre, ma quelle piccole, perche la qualita di fieno viene meglio. Io sono inciampato su questo sito mentre facevo ricerca su presse italiane che facciano balle di 2x2 o 2x3 piedi noi ne abbiamo qui, ma richiedono una Potenza di trattore che non ho e di cui non ho bisogno e so che quelle vostre come Cicoria e Supertino per es. Marciano bene con trattori sotto 100hp. Voi in Italia siete fortunate ad avere cosi tante marche. Saluti da Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 2 Gennaio 2016 Condividi Inviato 2 Gennaio 2016 Si qui viene venduta come Massey Ferguson by Hesston perche il nome Hesston e' sinonimo di qualita. Io pero non faccio grandi balle quadre, ma quelle piccole, perche la qualita di fieno viene meglio. Io sono inciampato su questo sito mentre facevo ricerca su presse italiane che facciano balle di 2x2 o 2x3 piedi noi ne abbiamo qui, ma richiedono una Potenza di trattore che non ho e di cui non ho bisogno e so che quelle vostre come Cicoria e Supertino per es. Marciano bene con trattori sotto 100hp. Voi in Italia siete fortunate ad avere cosi tante marche. Saluti da Antonio Balle di 2*2 o 2*3 che misura utilizzi noi usiamo il sistema metrico decimale se potessi tradurmi la dimensioni delle balle.... Sarebbe meglio una tecnica è metter di lato le rotoballe per farle respirare almeno 20gg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseih77 Inviato 2 Gennaio 2016 Condividi Inviato 2 Gennaio 2016 Balle di 2*2 o 2*3 che misura utilizzi noi usiamo il sistema metrico decimale se potessi tradurmi la dimensioni delle balle.... Sarebbe meglio una tecnica è metter di lato le rotoballe per farle respirare almeno 20gg 60x60 o 60x90 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 2 Gennaio 2016 Condividi Inviato 2 Gennaio 2016 Supertino fa 60*80 Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Gennaio 2016 Condividi Inviato 2 Gennaio 2016 Da noi le balle piccole di solito sono larghe 45 e alte 30 cm e lunghe dai 110 ai 120 cm, la lunghezza naturalmente è variabile, la ditta che sicuramente è più diffusa anche all'estero e la Gallignani, ancora prodotta in grandi numeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 2 Gennaio 2016 Condividi Inviato 2 Gennaio 2016 Per quella dimensione c'è quella della Massey Ferguson/Hesston Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Per quella dimensione c'è quella della Massey Ferguson/Hesston Infatti e' la pressa che ho io. Ma causa mano d'opera mancante sto esplorando altre vie di meccanizzazione e non voglio andare oltre il 60x60 o 60x90 cm di misura balle perche non voglio perdere la qualita del fieno. Qui le ballette rendono il doppio delle ballone quadrate ed il triplo delle rotonde. Ragazzi siete veramente gentili a partecipare a questo dialogo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Infatti e' la pressa che ho io. Ma causa mano d'opera mancante sto esplorando altre vie di meccanizzazione e non voglio andare oltre il 60x60 o 60x90 cm di misura balle perche non voglio perdere la qualita del fieno. Qui le ballette rendono il doppio delle ballone quadrate ed il triplo delle rotonde. Ragazzi siete veramente gentili a partecipare a questo dialogo. OT. ....... Complimenti per il tuo italiano, "Trillium", sia per i contenuti che per la forma che usi nello scrivere .......... Una curiosità, ma sei di origine italiana oppure hai studiato la nostra lingua ???????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Infatti e' la pressa che ho io. Ma causa mano d'opera mancante sto esplorando altre vie di meccanizzazione e non voglio andare oltre il 60x60 o 60x90 cm di misura balle perche non voglio perdere la qualita del fieno. Qui le ballette rendono il doppio delle ballone quadrate ed il triplo delle rotonde. Ragazzi siete veramente gentili a partecipare a questo dialogo. Ma te in che zona sei?!per fare le balle chiamiamole (piccole) con la massey Fegruson Noi abbiamo visto che anche con la Claas 3300 che è 60 larga alta 90 la qualita del fieno va bene,potresti prendere in considerazione anche la loro 60 per 70. Quanti ettari di fieno hai?!che trattore hai?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 (modificato) OT. ....... Complimenti per il tuo italiano, "Trillium", sia per i contenuti che per la forma che usi nello scrivere .......... Una curiosità, ma sei di origine italiana oppure hai studiato la nostra lingua ???????? Grazie per la gentilezza Mefisto, non sono di origine italiana, ma ho vissuto a Venezia per 15 anni. Cosi conscio del talento italiano seguo le sorti delle vostre imprese specialmente agricole. Io scoprii l'agricoltura tardi nella mia vita, ma me ne innamorai! Modificato 3 Gennaio 2016 da Trillium Farm correzzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Che figata....uno yankee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Mi sembra sia canadese Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Ma te in che zona sei?!per fare le balle chiamiamole (piccole) con la massey Fegruson Noi abbiamo visto che anche con la Claas 3300 che è 60 larga alta 90 la qualita del fieno va bene,potresti prendere in considerazione anche la loro 60 per 70.Quanti ettari di fieno hai?!che trattore hai?! Ciao Toso, Io sono a circa 1hr ad est di Toronto nella provincia dell'Ontario e qui a causa dei grandi laghi il tempo cambia velocemente e bisogna avere tutto il necessario per far fieno quando il tempo tiene. Su condizioni ideali il Big Baler dovrebbe fare balle uguali in qualita, ma siccome il contenuto della balla e' formata da fieno di molte piu locazioni del campo il risultato e' che l'umidita non e' conforme in tutta la balla come in quelle piccole per il principio inverso. Il mio trattore e' un vecchio Massey Ferguson, ma ne devo trovare un rimpiazzo perche devo modernizzarmi a causa dei miglioramenti nell'attrezzatura e alla mancanza di manodopera. Cosi sto evaluando I vari prodotti, il nuovo trattore sara usato, ma le machine di fienagione le voglio nuove. Io sono un piccolo agricoltore e non faccio questo per vivere e ho solo 50 acri (25ha circa) di fieno miei. Da un certo punto di vista qui mi dicono che farei meglio a comprare il fieno, ma purtroppo non ho trovato tanti fienaioli (nuova parola) che vogliono eccellenza nel prodotto e cosi me lo faccio io e devo dire che la soddisfazione che ne derivo quando la maw (fienile?) e piena di balle col profumo che sento, mi mette una contentezza addosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 (modificato) Occhio al profumo che sarebbe fermentazione.... Meglio sentirlo in maniera lieve ti consiglio di dotati di ago per controllare l'umidità e la temperatura.... Così tieni costante il monitoraggio. http://www.pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/misuratore-umidita-fl-1.htm Ma usare il modello MultiBale della Krone per il tuo lavoro????? Domanda stupida ma molti la stanno utilizzando per la comodità di utilizzo finale.... Oppure rotopresse a camera variabile come Feraboli Extreme 265.... Che da noi sono utilizzate per la erba medica. Modificato 3 Gennaio 2016 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Occhio al profumo che sarebbe fermentazione.... Meglio sentirlo in maniera lieve ti consiglio di dotati di ago per controllare l'umidità e la temperatura.... Così tieni costante il monitoraggio. http://www.pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/misuratore-umidita-fl-1.htm Ma usare il modello MultiBale della Krone per il tuo lavoro????? Domanda stupida ma molti la stanno utilizzando per la comodità di utilizzo finale.... Oppure rotopresse a camera variabile come Feraboli Extreme 265.... Che da noi sono utilizzate per la erba medica. Grazie Toxi, ma non era quello il profumo a cui mi riferivo ~ la mia pressa e' dotata di 2 sensors per controllare l'umidita della balla e cosi anche per aggiustarne la pressione, ma ho anche quello manuale per l'andana. La multibale in teoria sembrerebbe la soluzione, ma in pratica le ballette che formano la balla sono ancora troppo pesanti e poi sono legate in maniera che I flakes che formano la balla sono formati sulla lunghezza piuttosto che la larghezza faccendo lo handling un po piu difficile e poi c'e' il costo della pressa ed il fatto che devi usarla con trattori a al di su di 150cv. che non ho ne intend avere. Una delle ragioni per cui voglio limitarmi a balle di 60x60cm o al Massimo 60x90cm cosi posso usare trattori intorno ai 100cv. Voi in Italia avete piu marche che fanno questo tipo di pressa e siete fortunate. Buon Anno a tutti voi ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biomiki Inviato 19 Gennaio 2016 Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 Qualcuno sà il prezzo della Krone multibale?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 23 Gennaio 2016 Condividi Inviato 23 Gennaio 2016 Qualcuno sà il prezzo della Krone multibale?? Un'altra cosa da tenere in considerazione, qui da noi le Krone costano tra $5,000 e $10,000 all'anno di manutenzione. Sembra che anche se eccellenti presse abbiano un costo annuale molto elevato. Forse non sono cosi costose li da voi, ma ho pensato di menzionarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Gennaio 2016 Condividi Inviato 25 Gennaio 2016 Brini e la HDP2! Che macchinaaaaaaaaaaa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Gennaio 2016 Condividi Inviato 25 Gennaio 2016 Gran macchina anche se ci vogliono davanti 500cv per farla rendere al top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 25 Gennaio 2016 Condividi Inviato 25 Gennaio 2016 Se non ricordo male, nella loro recensione su Il Contoterzista, dicevano che su foraggio (medica...) non è proprio il massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 25 Gennaio 2016 Condividi Inviato 25 Gennaio 2016 Gran macchina anche se ci vogliono davanti 500cv per farla rendere al top Ma stai Scherzando??? 500 cv.... La brucio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Gennaio 2016 Condividi Inviato 25 Gennaio 2016 a me hanno sempre detto cosi infatti nei video esteri la vedi sempre accoppiata a camion agricoli o xerion 5000, comunque piu verosimilmente con 360cv vai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Gennaio 2016 Condividi Inviato 25 Gennaio 2016 300 cv buoni bastano e avanzano per l'HDP2. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.