1760michele Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Io se fossi in te andrei a occhi chiusi su una MF usata Nuova quanto costa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 MF nuova non HD sei sui 170 + iva, HD sarai sopra i 200 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 (modificato) Nn so di dove sei ma vicino a me c'è un 2170 monoasse con 74000 Mila balle.richiesta 40000.ex francese naturalmente.officina rotima Moncalvo (at) Modificato 18 Novembre 2023 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 INFO per una big baler che abbia ancora i connotati di una pressa "umana". Cioè che mantenga un peso accettabile nei confronti di una rotopressa, che mantenga un prezzo accettabile rispetto a una rotopressa e che semplicemente faccia quello che una rotopressa ancora NON riesce a fare, cioè non fermarsi. (per info io ho una Mascar 870XL cut, stracontento produttività nei campi giusti fino a 50-55 balle/h. Cioè quasi 1balla/min --> peccato che in 60" 20" siano di rete, apri e chiudi. Quindi 25% del tempo sprecato. Già visto anche altre più blasonate e super costose tempi simili. ) Quando soprattutto si fa fieno ma a mio avviso anche paglia, andare con 100 qli di trattore + 150 qli di pressa e 350k€ di investimento è da folli, sia per il terreno che per il portafoglio . Detto questo io vado con un 130cv o al massimo con un 190cv ( parlo di cavalli alla PTO) --> NON mi interessa fare delle balle strette come macigni che sicuramente non ci guadagna ne che le fa ne chi compra la merce (soprattutto se leggermente umida) come dimensione rinunciare al 120 è difficile ma nessuno mi obbliga a stare per forza sul 90 di altezza. Mi sembra che sotto i 50qli per asse ci sia molto poco sul mercato, tranne la Supertino SR 712 o SR7012 - SR8012 --> come le vedete come presse ? Costi ? altre marche o presse usate che possono rispettare i parametri detti sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 secondo me le uniche quadre da prendere in considerazione per un utilizzo professionale che si avvicinino alle tue richieste, devi guardare alla erede della Claas 2200, non mi ricordo se si chiama 4400 o qualcosa del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 INFO per una big baler che abbia ancora i connotati di una pressa "umana". Cioè che mantenga un peso accettabile nei confronti di una rotopressa, che mantenga un prezzo accettabile rispetto a una rotopressa e che semplicemente faccia quello che una rotopressa ancora NON riesce a fare, cioè non fermarsi. (per info io ho una Mascar 870XL cut, stracontento produttività nei campi giusti fino a 50-55 balle/h. Cioè quasi 1balla/min --> peccato che in 60" 20" siano di rete, apri e chiudi. Quindi 25% del tempo sprecato. Già visto anche altre più blasonate e super costose tempi simili. ) Quando soprattutto si fa fieno ma a mio avviso anche paglia, andare con 100 qli di trattore + 150 qli di pressa e 350k€ di investimento è da folli, sia per il terreno che per il portafoglio . Detto questo io vado con un 130cv o al massimo con un 190cv ( parlo di cavalli alla PTO) --> NON mi interessa fare delle balle strette come macigni che sicuramente non ci guadagna ne che le fa ne chi compra la merce (soprattutto se leggermente umida) come dimensione rinunciare al 120 è difficile ma nessuno mi obbliga a stare per forza sul 90 di altezza. Mi sembra che sotto i 50qli per asse ci sia molto poco sul mercato, tranne la Supertino SR 712 o SR7012 - SR8012 --> come le vedete come presse ? Costi ? altre marche o presse usate che possono rispettare i parametri detti sopra?Supertino lascialo dov è,nn sanno fare neanche le tonde figuriamoci le quadre…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 10 ore fa, Simone 83 ha scritto: secondo me le uniche quadre da prendere in considerazione per un utilizzo professionale che si avvicinino alle tue richieste, devi guardare alla erede della Claas 2200, non mi ricordo se si chiama 4400 o qualcosa del genere Cioè la 3200 o 3300? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 (modificato) Comunque la Claas 3300 é una macchina da più di 10ton, non so se la 3200 é più leggera. La 4000 si avvicina ma fa balle da 80x50, troppo piccole Modificato 21 Marzo 2024 da FedericoAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 2 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Comunque la Claas 3300 é una macchina da più di 10ton, non so se la 3200 é più leggera. La 4000 si avvicina ma fa balle da 80x50, troppo piccole https://www.claas.it/prodotti/presse/quadrant-4200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio L'altro ieri parlando con un meccanico MF mi ha detto che sta revisionanando una 2170 con 90k balle alla quale dovrebbe cambiare 2 alberi della scatola principale, ma ha detto che alla fine dei conti conviene prendere la scatola completa che costa 12/13 mila euro. Propio pochi giorni prima invece si parlava con un altro meccanico che ha sostituito una scatola completa di una NH9080, che però costa la bellezza di 21 mila euro e tra l'altro pare sia anche difficile da reperire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio Il 01/02/2025 at 02:00, Simone 83 ha scritto: L'altro ieri parlando con un meccanico MF mi ha detto che sta revisionanando una 2170 con 90k balle alla quale dovrebbe cambiare 2 alberi della scatola principale, ma ha detto che alla fine dei conti conviene prendere la scatola completa che costa 12/13 mila euro. Propio pochi giorni prima invece si parlava con un altro meccanico che ha sostituito una scatola completa di una NH9080, che però costa la bellezza di 21 mila euro e tra l'altro pare sia anche difficile da reperire. Aggiungo la mia e non so se vada bene o no poichè il nostro mercato e fattorie sono differenti. MF fa degli ottimi Big Balers e quì da noi offre il miglior rapporto prezzo-qualità. NewHolland & Case hanno anche loro molti seguaci e Krone è considerato il migliore. Per me invece NON voglio i fiocchi (?) del taglio dello spago and non voglio assolutamente, per il fieno, quelle presse che impaccano così duro che neanche una lametta ci puoi mettere, né voglio il doppio nodo. Allora il mio preferito è il Claas e se devo assolutamente scegliere un doppio nodo il Krone, ma solo con gli annodatori V-Set che non lasciano i fiocchi di spago. Il fieno ha bisogno di respirare anche quando imballato, non tanto così la paglia. Case e forse NH hanno un sistema che lascia solo un fiocco (meglio di 2) ma per me non ne voglio nessuno. Se uno spedisce o vende al peso la compressione alta giova specialmente al 1o, ma non conduce ad una ottima qualità di fieno che diventa appiccicoso (non so il termine esatto), la paglia quando uno apre la balla deve correre come un fiume dorato, queste cose IO no le ho mai viste nelle balle ad alta compressione, forse esistono, ma io non l'ho visto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio Le Big baler per fare fieno sono quelle italiane , le supertino per esempio anche se purtroppo le fanno senza cutter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio 6 ore fa, Trillium Farm ha scritto: Aggiungo la mia e non so se vada bene o no poichè il nostro mercato e fattorie sono differenti. MF fa degli ottimi Big Balers e quì da noi offre il miglior rapporto prezzo-qualità. NewHolland & Case hanno anche loro molti seguaci e Krone è considerato il migliore. Per me invece NON voglio i fiocchi (?) del taglio dello spago and non voglio assolutamente, per il fieno, quelle presse che impaccano così duro che neanche una lametta ci puoi mettere, né voglio il doppio nodo. Allora il mio preferito è il Claas e se devo assolutamente scegliere un doppio nodo il Krone, ma solo con gli annodatori V-Set che non lasciano i fiocchi di spago. Il fieno ha bisogno di respirare anche quando imballato, non tanto così la paglia. Case e forse NH hanno un sistema che lascia solo un fiocco (meglio di 2) ma per me non ne voglio nessuno. Se uno spedisce o vende al peso la compressione alta giova specialmente al 1o, ma non conduce ad una ottima qualità di fieno che diventa appiccicoso (non so il termine esatto), la paglia quando uno apre la balla deve correre come un fiume dorato, queste cose IO no le ho mai viste nelle balle ad alta compressione, forse esistono, ma io non l'ho visto. Guarda, ti do ragione sul fatto che quel pezzo di spago lasciato in giro è una cosa che da davvero fastidio vedere. Ma su NH e Krone è un problema che non esiste più. Avrebbe potuto adottare lo stesso sistema anche Agco. Per il fieno, penso che se regolate a dovere, sia la pressione della camera e della pre-camera, si può fare un ottiml foraggio anche con NH e Agco. Il post che ho scritto prima era per sottolineare quanto sia più economica nei ricambi la pressa AGCO, oltre che essere più robusta. Qui in zona le NH, parliamo di presse non HD, chi fa paglia ha avuto rotture importanti anche a 40/50 mila balle. Da quel che vedo le AGCO sono molto più robuste e resistenti delle NH, non per niente mi pare che pesano circa un 15% in più a parità di tipologia di pressa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio 2 ore fa, Simone 83 ha scritto: Guarda, ti do ragione sul fatto che quel pezzo di spago lasciato in giro è una cosa che da davvero fastidio vedere. Ma su NH e Krone è un problema che non esiste più. Avrebbe potuto adottare lo stesso sistema anche Agco. Per il fieno, penso che se regolate a dovere, sia la pressione della camera e della pre-camera, si può fare un ottiml foraggio anche con NH e Agco. Il post che ho scritto prima era per sottolineare quanto sia più economica nei ricambi la pressa AGCO, oltre che essere più robusta. Qui in zona le NH, parliamo di presse non HD, chi fa paglia ha avuto rotture importanti anche a 40/50 mila balle. Da quel che vedo le AGCO sono molto più robuste e resistenti delle NH, non per niente mi pare che pesano circa un 15% in più a parità di tipologia di pressa Assolutamente se io dovessi scegliere una pressa a 2 nodi per me la MF sarebbe quella che sceglierei per i motivi da te citati. Per i fiocchi di spago la Krone aveva 2 nodatori, 1 che faceva i fiocchi ed il V-Set che invece non li faceva, ho sentito dire che Krone adesso ha adottato il V-Set su tutti i modelli, ma non ne sono certo. Forse tu ne sai più di me, ma io ero al corrente che Case/NH hanno eliminato il fiocco di spago solo su un nodo non su 2, ma forse hanno cambiato. In ogni caso questi prezzi sono veramente esorbitanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio No guarda che nei modelli precedenti lo spezzone di scarto dello spago lo lasciava solo nel secondo nodo. Oggi col sistema nuovo non lo lascia più. Ti metto un bel video esplicativo del nuovo e del vecchio tipo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 9 ore fa, Simone 83 ha scritto: No guarda che nei modelli precedenti lo spezzone di scarto dello spago lo lasciava solo nel secondo nodo. Oggi col sistema nuovo non lo lascia più. Ti metto un bel video esplicativo del nuovo e del vecchio tipo Ecco non ero al corrente di questo aggiornamento, riducendo le tolleranze del Gap hanno risolto il problema dei fiochhi. Bravi e grazie a te Simone per portarlo alla mia attenzione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 17 minuti fa, Trillium Farm ha scritto: Ecco non ero al corrente di questo aggiornamento, riducendo le tolleranze del Gap hanno risolto il problema dei fiochhi. Bravi e grazie a te Simone per portarlo alla mia attenzione! 👍 comunque non esattamente, hanno fatto una modifica grazie alla quale lo spago in eccesso che serve per forza per il funzionamento del doppio nodo, invece di essere tagliato e lasciato in giro, viene rigirato all'interno del nodo facendo il fiocco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio (modificato) 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: 👍 comunque non esattamente, hanno fatto una modifica grazie alla quale lo spago in eccesso che serve per forza per il funzionamento del doppio nodo, invece di essere tagliato e lasciato in giro, viene rigirato all'interno del nodo facendo il fiocco. Si ma solo quello con il "Loop" mentre l'altro rimane come prima solo che me sembra il coltello tagli più vicino eliminando il fiocco. Modificato 3 Febbraio da Trillium Farm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.