Vai al contenuto

John Deere 8RX


DjRudy

Messaggi raccomandati

Sono parzialmente d accordo. Terreno del video sembra sabbia, sembra... Specifico che non sto dicendo che sia argilla, dico solo che 3 sett prima la prova ero lì per vedere appunto il 775e, ha fatto due tornate ed è andato a casa, aratro appunto usciva e veniva fuori una zollosita eccecciva. Inutile continuare, avresti avuto usure pazzesche per poi perdere ulteriormente tempo a raffinare. Nei giorni successivi ha piovuto molto e il risultato è questo. Prima la pensavo come te ma mi sono dovuto ricredere, qualunque terreno, compresa argilla, salvo poche zone quali medicina e poche altre, se lavorate in tempera le puoi affrontare con qualunque aratro a profondità umane. Intendo profondità di 30 max 35cm, anzi per fare grano bastano anche 25cm. Per me arature da 45 50cm sono praticamente inutili. Non ho fatto foto del prima e del dopo le precipitazioni perché appunto le zolle erano in parte raffinate dalla pioggia stessa, la differenza si vedeva ugualmente ma non come avrei voluto 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, cicciolino ha scritto:

ale sono perfettamente daccordo pero' bisogna aspettare la pioggia o irrigare , a quel punto metto 5 vomeri a un 200 cv qualsiasi marca e vado come un missile con 30 lt di gasolio

Non è detto, ci sono alcune zone dove puoi aspettare fin che vuoi e ti puoi impiccare ugualmente. Ad esempio ogni anno vado a seguire le arature zona castel sangiovanni Piacenza, li è dura davvero ma se in tempera la lavori ugualmente. A medicina è altra roba   Andai a fare visita ad un azienda di un ex utente di forum macchine post piogge  che aveva appunto azienda a medicina, 200 ettari accorpati, aveva due d8h cat uno con trivomere annovi a sollevatore (c era la foto della messa in campo su sito annovi proprio per fare vedere la tipologia di terra) e un altro con bivomere carellato reversibile flli greco. Entrambi erano alle corde.LI ad esempio secondo me c era poco da fare, mai vista roba simile in vita mia.LI aspetterei le piogge e andrei su altre lavorazioni ripper ad esempio, anche perché per risparmiare devo appunto pensare alla lavorazione successiva di affinamento. Rimangono comunque condizioni che sono mosche bianche, troppo spesso si confonde terreno secco da terreno duro 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che sono a conoscenza di andare fuori ot ,visto che segui parecchie arature  vieni anche da me cosi' vedi un altra zona d' italia io lavoro un azienda a corpo unico dove ho forse 20 tipi di terreno diversi anzi propio ieri ero su un pezzo da 30 ha e' venuto a trovarmi the davide same  e stavo arando a circa 50 cm aratura che a te non piace ma dopo il trinciato di mais quindi pestato dalla trincia camion e rimorchi e cinghiali per contorno se non vai fondo non riesci a penetrare ( parliamo di terreno irrigato fine alla settimana scorsa )e non riesci a nascondere i residui dei cinghiali che oltretutto difficili da trinciare a meno che non prendi il terreno, detto questo  ti dico che ho terreni dove il trivomere da 35 ql qualunque marca  prima che interra scivola per 30 metri e se entra lo rompi quindi bisogna aspettare le piogge e poi arare se ci sono residui non puoi rippare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...