Vai al contenuto

John Deere 8RX


DjRudy

Messaggi raccomandati

  • 8 mesi dopo...

Buonasera a tutti

Oggi ho avuto il piacere di fare un giro sul nuovo 8rx 410 Evt appena arrivato in casa Massignani e di parlare un po' con il proprietario e operatore Luca, e volevo condividere qui alcune impressioni.

La macchina stava lavorando con una dischiera (tipo carrier) agro-masz da 6 metri su un terreno limoso-sabbioso, arato qualche mese fa, in preparazione per la semina del grano (in particolare lo scopo era smuovere ed arieggiare la terra in modo che si asciugasse per permettere la semina).

Le prime impressioni della macchina sono buone; devo dire che con questa dischiera la macchina, pur non essendo al limite, era comunque bella impegnata (il monitor segnava un carico motore che variava dal 87-88%  fino al 95% nei punti più limosi).

Ho chiesto al proprietario se si sentisse la differenza tra cambio autopowr classico e l'Evt (il terzista in questione ha infatti anche un 8rx 370 con autopowr classico) ma la risposta è stata "ti saprò dire"...

Infatti la macchina è stata consegnata veramente da poco e il contatore segnava solo 96 ore! (In qualche punto devo dire che si sentiva il motore ancora un po' "legato")

Un aspetto su cui ha speso più di una parola è stato invece l'ottimo galleggiamento della macchina in condizioni di suolo umido e poca portanza. A detta sua l'8rx galleggia molto meglio di un cingolato classico (2 cingoli "stile challenger") e ovviamente più di un gommato. A suo dire, nelle condizioni in cui eravamo (terra limosa reduce da molte piogge), un cingolato a due cingoli si sarebbe "salvato" ma avrebbe fatto molta più fatica (compromettendo anche il lavoro) e un gommato si sarebbe piantato sicuramente.

Allo stesso tempo ha sottolineato come un cingolato di questo tipo sia più propenso a lavori di traino veloce (quindi dischiere, preparatori ecc), piuttosto che traino puro e lento (aratro in primis) come spesso si vede in Italia.

Un altro aspetto su cui poneva l'accento, questa volta a favore dell'8rx jd, è la robustezza costruttiva generale (riscontrata e provata con il 370 che lo ha da quasi due anni) rispetto ad una macchina normale gommata; mi raccontava infatti che, prima degli 8rx, aveva avuto un 8370r al quale aveva applicato una cingolatura camso e citava le numerose rotture che erano capitate a quella macchina in un tempo molto breve (rotture importanti, soprattutto al cambio).

Oltre a queste impressioni volevo avere un'informazione su una funzione della macchina che nè io nè lui abbiamo ben capito a cosa serva: in pratica nel menù "info macchina" c'è una voce chiamata "consumatori" (che nell'altro 8rx non c'è), entrando in questo campo compaiono due scale graduate informative relative all'assorbimento di potenza una che riporta la voce "trazione" l'altra invece dedicata ai "servizi ausiliari".

Durante il lavoro (con dischiera trainata, quindi nè pto, nè sollevatore nè distributori utilizzati) abbiamo notato che la scala graduata della trazione era sempre molto bassa, mentre quella dei servizi era quasi al massimo sempre. Inoltre lavorando a velocità più basse la scala "trazione" saliva e quella "servizi" scendeva, mentre lavorando ad una velocità più sostenuta quella della trazione scendeva poco sopra al minimo e quella dei servizi andava quasi al massimo (cosa che a logica dovrebbe essere contraria).

Qualcuno sa spiegare questo "mistero"? (neanche al concessionario hanno saputo dire di cosa si trattasse 😅)

Spero di aver fatto cosa utile/interessante condividendo queste impressioni riguardo una macchina che sicuramente non si vede tutti i giorni.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Il 24/11/2023 at 21:49, PieroTeam ha scritto:

Durante il lavoro (con dischiera trainata, quindi nè pto, nè sollevatore nè distributori utilizzati) abbiamo notato che la scala graduata della trazione era sempre molto bassa, mentre quella dei servizi era quasi al massimo sempre. Inoltre lavorando a velocità più basse la scala "trazione" saliva e quella "servizi" scendeva, mentre lavorando ad una velocità più sostenuta quella della trazione scendeva poco sopra al minimo e quella dei servizi andava quasi al massimo (cosa che a logica dovrebbe essere contraria).

Qualcuno sa spiegare questo "mistero"? (neanche al concessionario hanno saputo dire di cosa si trattasse 😅)

La sparo, in teoria essendo comunque un vario (con la parte idraulica sostituita da motore elettrico) all'aumentare della velocità come calerebbe la componente idraulica nel vario classico dovrebbe calare anche qua la componente elettrica, ecco la scala della trazione scendere. Quella dei servizi aumenterà di pari passo perché probabilmente il calcolo è che le due scale sommate devono fare un valore (kw prodotti dal generatore che produce corrente cmq anche se la trazione non li usa tutti) e quindi al scendere di una corrisponde il crescere dell'altra.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il motivo del ruotino? perchè il cingolo va in vibrazione?
Perché nella parte esterna dove non c'è il ruotino il cingolo non si consuma. Invece nella parte dove c è il ruotino ha un usura più accentuata. Inoltre i 3 ruotini centrali sono più larghi di quelli alle estremità. Così sarebbero tutti uguali

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, giovanniv ha scritto:

Perché nella parte esterna dove non c'è il ruotino il cingolo non si consuma. Invece nella parte dove c è il ruotino ha un usura più accentuata. Inoltre i 3 ruotini centrali sono più larghi di quelli alle estremità. Così sarebbero tutti uguali

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
 

non avevo notato che sulla ruota inferiore avessero flangiato una ulteriore ruota per andare a creare supporto più esternamente... direi che ha una sua logica...  invece mi riferivo al ruotino piccolo posto a metà altezza, nelle foto dei post sopra una volta è montato nel ramo "teso" del cingolo ed una volta nel ramo non "teso"... quindi sposa la teoria "ad cazzum"? 🤨

Link al commento
Condividi su altri siti

se ricordo bene quel ruotino è stato messo per ovviare i problemi di vibrazioni che si innescavano nei trasferimenti ad alta velocità, ma vado a memoria.

il consumo del cingolo dove poggia il ruotino è normale, li si scaricano i carichi e con il tempo il cingolo viene "inciso dai ruotini" 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma rimane comunque il fatto che alcuni ce l'hanno davanti, altri dietro, altri entrambi

la logica mi farebbe dire che andrebbero davanti dove hai il ramo scarico del cingolo, seguendo lo stesso principio di funzionamento di un qualsiasi tendicinghia 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
come mai con sole 900 ore? cosa è successo?
Consumo eccessivo dei cingoli utilizzandolo d'estate sulla terra secca del tavoliere, sostituito con un 8410r.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

si hanno notizie della nuova versione della serie 8R e RX? oramai sono passati 4 anni dalla presentazione e di solito un refresh viene fatto, anche perchè gli altri qualcosa di nuovo hanno presentato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 7/5/2024 at 09:54, mikyxt ha scritto:

si hanno notizie della nuova versione della serie 8R e RX? oramai sono passati 4 anni dalla presentazione e di solito un refresh viene fatto, anche perchè gli altri qualcosa di nuovo hanno presentato.

Il focus dovrebbe essere sulla serie 7 nel prossimo futuro, parlando di alta potenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...