Vai al contenuto

John Deere 8RX


DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 9/8/2019 Alle 14:00, jke1977 ha scritto:

As of right now, I don't know anything in regard to the rear axle having the ability to steer.  I do know they have been working on improving the steering, adjusting the power to each drive, etc.

Based on pics that I've seen, the rear fenders of the tracked version, do not appear to be mounted to the cab.  They seem to be larger versions of the front fenders and could very well be mounted to the track unit. There is a noticable gap between the fender and the nearest portion of the cab.

The front track unit is more reminiscent of the 9RX, especially the main idler beam. The rear track uses the same oscillation design but is clearly different...possibly to account for steering?

There are various patents and pat. applications that could be related to this machine but Deere's equipment scope is just too wide to isolate what design goes where.  There are also many designs that are never implemented...just too much to consider.  I don't like to speculate beyond what appears imminent.  But, I certainly wouldn't rule out rear steering.

 

Hi jke, first of all welcome on Tractorum and hope you had a good experience here.

Really detailed information and interisting discussion.

According on what has been told so far, there is the possibility of a completely new "electrified IVT"... If it was true it would be easy to think that the solution for a better steering could be there .

However.... If we talk about an 8470RX (max power around 500 hp plus IPM) we must also talk about the new 13.6l engine.

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Fab5001 ha scritto:

Mia personale opinione: hanno rovinato l'8R in fatto di design (parlo solo del design eh)

Sono macchine proto può essere che il design sia completamente diverso, se ricordate i muletti della trincia serie 8000 e 9000 erano molto squadrate e la macchina finale invece non è micca brutta 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
27 minuti fa, mikyxt ha scritto:

Sono macchine proto può essere che il design sia completamente diverso, se ricordate i muletti della trincia serie 8000 e 9000 erano molto squadrate e la macchina finale invece non è micca brutta 

Versione gommata è sicuramente non definitiva, presumo una delle prime macchine in giro ma versione track secondo me è praticamente definitiva, ci saranno cingoli gialli e stop, cingolato dovrebbe essere preserie, non può cambiare più di tanto, foto gommato secondo me è più vecchia, detto questo se escono anche con rt é cosa epocale, unico parchi che propone 3 modi di scarica re al suolo potenza con la stessa macchina, aggiungiamoci che c:è possibilità di cambio elettrificato e apriti cielo

 

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

JD 37 miliardi di euro di fatturato annuo, i concorrenti manco alla metà arrivano. Questi se vogliono ti inceneriscono di innovazioni! Non dimentichiamo video prototipo del TriSix datato 1994 messo on line solo qualche anno fa solo per far rosicare....

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, DjRudy ha scritto:

JD 37 miliardi di euro di fatturato annuo, i concorrenti manco alla metà arrivano. Questi se vogliono ti inceneriscono di innovazioni! Non dimentichiamo video prototipo del TriSix datato 1994 messo on line solo qualche anno fa solo per far rosicare....

Vorrei far notare che JD ha avuto un fatturato di 37mld nel 2018, e CNH 30. Molto più della metà. E in aumento.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, andrea4500c ha scritto:

Il rowtrac per me  merita rispetto.come i CNH che ho e sempre avrò.ma se sali e soprattutto "compri",un "cervo" e ci fai le ore,capisci al volo di cosa parli.

Nel senso che dei CNH non vuoi più sapere ne nulla!!?

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Concordo basta bar,andiamo comunque piano a parlare di cambio elettrico, è si opzione molto concreta ma non sicura , detto così se così fosse visti i benefici che ne derivano per concorrenza la vedo 2dura , detto ciò mi chiedo perche hanno spostato assale dietro per allungare il passo quando aderenza ne hai già più che a sufficienza adottando la cingolature , inoltre mi lascia sempre basito il posteriore , per essere così deve celare qualcosa,  o sterzata o qualcosa d'altro , secondo me non é stata ricercata solo la visibilità al posteriore

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dall'ultima foto l'assale posteriore nella versione gommato sembra al suo solito posto. Per quella cingolata più probabile per non dover modificare la scaletta di accesso e lasciare più spazio ai serbatoi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Su versione cingolata assale sarà spostato dietro di un metro, si può vedere bene sul primo prototipo su base 8r, prego di postare la foto

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, DjRudy ha scritto:

Lasciamo perdere... basta confrontare la tecnologia del T8 MY 2020 con il nuovo 8R per capire che c'è  e ci sarà sempre un abisso.

Fine OT.

Hahaha. Dopo aver sparato un dato a caso (fatturato) ora ne spari un altro (tecnologia di questi 2 mezzi, di cui conosciamo a malapena) e credi pure di esser nel giusto

LOL

 

Fine OT va....

 

Chi ha notato che nelle vecchie foto del nuovo 8R Europeo gli specchietti sono quelli del nuovo T6?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Beh se avesse cambio elettrico ,tralasciando 4 cingoli che ancora non li ha ancora proposti nessuno e tutto il resto sarebbe tecnologia che altro vedono con binocolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Con cambio elettrico o ibrido  assorbimento praticamente nullo senza contare che potresti elettrificate le parti soggette a maggiore rotture,comunque Federico che è esperto nel settore ci spiegherà meglio

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, ale76 ha scritto:

Beh se avesse cambio elettrico ,tralasciando 4 cingoli che ancora non li ha ancora proposti nessuno e tutto il resto sarebbe tecnologia che altro vedono con binocolo

Va benissimo per i 4 cingoli. Ma perché ora lodiamo i cingoli quando invece per il RowTrac/Smarttrax dei Magnum/T8 alcuni (come DJ Rudy) sono riusciti a scrivere che non era innovazione, ma un semplice "riciclo" di parti?

Modificato da Fab5001
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Perche magnum innanzi tutto ne ha 2 e non 4 poi magnum è gommato adattato conntutte le problematiche che ne conseguono mentre questa è macchina nata da foglio bianco proprio studiata per ospitare cingoli,è cosa ben diversa

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...