Vai al contenuto

John Deere 8RX


DjRudy

Messaggi raccomandati

Secondo me stiamo sbagliando metodo di valutazione, come detto da ale è un mezzo pensato per altri scopi, noi lo mettiamo in terra assurda con aratro a 40 cm quando va bene e poi diciamo se tira o meno, non è il suo lavoro che lo si voglia ammettere o meno, il mezzo va bene, sono i lavori che si pensa di farci che non vanno bene.
Su una macchina così c’è da guardare altre cose tipo il compattamento del terreno quasi nullo che in semina e in ripasso è una benedizione su una macchina simile, lo slittamento quasi nullo che permette di portare grandi coltivatori o carrier enormi ma con la comodità di un gommato nei trasferimenti e così via, io rimango del idea che non sia macchina per mercato italiano poi sicuramente ne venderanno a secchiate ma questo non vuol dire che vada bene da noi


Inviato dal mio iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Secondo me stiamo sbagliando metodo di valutazione, come detto da ale è un mezzo pensato per altri scopi, noi lo mettiamo in terra assurda con aratro a 40 cm quando va bene e poi diciamo se tira o meno, non è il suo lavoro che lo si voglia ammettere o meno, il mezzo va bene, sono i lavori che si pensa di farci che non vanno bene.
Su una macchina così c’è da guardare altre cose tipo il compattamento del terreno quasi nullo che in semina e in ripasso è una benedizione su una macchina simile, lo slittamento quasi nullo che permette di portare grandi coltivatori o carrier enormi ma con la comodità di un gommato nei trasferimenti e così via, io rimango del idea che non sia macchina per mercato italiano poi sicuramente ne venderanno a secchiate ma questo non vuol dire che vada bene da noi


Inviato dal mio iPad

Concordo macchina da ripasso e li è il top, meglio anche di track tradizionale avendo più base di appoggio. Rimane il fatto che uno che compra macchina da 350 scontata potrebbe avere la giusta pretesa di fare tutto al top e con le massime prestazioni 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Secondo me stiamo sbagliando metodo di valutazione, come detto da ale è un mezzo pensato per altri scopi, noi lo mettiamo in terra assurda con aratro a 40 cm quando va bene e poi diciamo se tira o meno, non è il suo lavoro che lo si voglia ammettere o meno, il mezzo va bene, sono i lavori che si pensa di farci che non vanno bene.
Su una macchina così c’è da guardare altre cose tipo il compattamento del terreno quasi nullo che in semina e in ripasso è una benedizione su una macchina simile, lo slittamento quasi nullo che permette di portare grandi coltivatori o carrier enormi ma con la comodità di un gommato nei trasferimenti e così via, io rimango del idea che non sia macchina per mercato italiano poi sicuramente ne venderanno a secchiate ma questo non vuol dire che vada bene da noi


Inviato dal mio iPad

Non mi sembra proprio che lo abbiano provato in terra assurda visto che con 7 vomeri viaggiava a 9,5km/h con una larghezza di lavoro di oltre 4m.... L'aratro era un semiportato, quindi non credo che quando useranno un coltivatore pesante i risultati si stravolgeranno.

Se poi un trattore da 430cv con 215qli di peso è stato pensato per la semina e il ripasso allora non proferisco più parola

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra proprio che lo abbiano provato in terra assurda visto che con 7 vomeri viaggiava a 9,5km/h con una larghezza di lavoro di oltre 4m.... L'aratro era un semiportato, quindi non credo che quando useranno un coltivatore pesante i risultati si stravolgeranno.
Se poi un trattore da 430cv con 215qli di peso è stato pensato per la semina e il ripasso allora non proferisco più parola

Era riferito ai casi in generale di queste prove,è pensato per molti tipi di lavorazioni ma larghe e veloci non profonde e lente, i cv non servono per cercare il petrolio a volte si usano anche per seminare come fanno nel resto del mondo con mezzi ben più grossi...


Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Silvestro ha scritto:

Non mi sembra proprio che lo abbiano provato in terra assurda visto che con 7 vomeri viaggiava a 9,5km/h con una larghezza di lavoro di oltre 4m.... L'aratro era un semiportato, quindi non credo che quando useranno un coltivatore pesante i risultati si stravolgeranno.

Se poi un trattore da 430cv con 215qli di peso è stato pensato per la semina e il ripasso allora non proferisco più parola

Beh Silvestro ok il peso ma devi relazionarlo alla superficie d appoggio altrimemti un 8r presterebbe meno di un rt perché più leggero e così non è, questo pesta meno di un rt pur essendo più pesante e non di poco, a dovere di cronaca i jd in usa vedono rt per traino pesante e questo per semine, ripassi, interfilare ecc

Modificato da Ale76
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Ale76 ha scritto:

Beh Silvestro ok il peso ma devi relazionarlo alla superficie d appoggio altrimemti un 8r presterebbe meno di un rt perché più leggero e così non è, questo pesta meno di un rt 

Si certamente, ma intendevo "peso" come dimensione della macchina. Se progetto una macchina per i ripassi e le semine ad alta velocità allora non realizzo riduttori giganteschi e non faccio una struttura che renda la macchina la più pesante della categoria. Ad esempio i primi track commercializzati Claas erano leggeri come macchine e per i ripassi sono ancora indicati, ma sono macchine da 290cv che superano i 100qli di poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Erano appunto mezzi con molti meno cv e di conseguenza potevano lavorare a ripasso Con un fronte lavorato ben inferiore a questo, riduttori sono stati dimensionati per iaggiri cv, il maggiore peso e sperando che l:acquirente non usi le stesse attrezzature che usava con un CH 55

Posteriore e3 stato dimensionato diversamente da gommato proprio perché, derivando sempre da un gommato montando cingoli anteriormente e posteriormente potresti avere rotture non da poco vista al che l aderenza superiore, anche assale davanti oltre a essere fisso è dimensionato diversamente, deriva da gommato ma. Non è un semplice gommato al quale hanno montato i cingoli. Proprio per questo quando uscì mi aspettavo interventi sulla trasmissione che già non durava su gommato e track, ho chiesto e come pensavo trasmissione è identica, cassa compresa. A quanto pare bisogna aspettare la trasmissione ibrida che, sempre secondo loro non verrà montata prima di 3 anni

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Ale76 ha scritto:

Erano appunto mezzi con molti meno cv e di conseguenza potevano lavorare a ripasso Con un fronte lavorato ben inferiore a questo, riduttori sono stati dimensionati per iaggiri cv, il maggiore peso e sperando che l:acquirente non usi le stesse attrezzature che usava con un CH 55

 

Facendo le dovute proporzioni il tuo discorso, a mio parere, non torna neanche un po'

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché Silvestro se prendi macchina più grossa devi adeguare attrezzatura e di conseguenza la macchina deve essere dimensionata per gestire attrezzature più grandi, poi che macchina da ripasso top sarebbe un nuovo ch 55 sono d accordo.. Se vedi poi in tutte le fasce di potenza dai 100cb fino ai 600 i pesi sono lievitati per tutti rispetto a 15 anni fa e parlo anche di gommati. Che su questo abbiano esagerato sul peso l ho detto chiaramente  l hanno irrobustiro probabilmente a scapito delle prestazioni nelle lavorazioni pesanti ma avere irrobustiro i riduttori   il posteriore e l assale secondo me hanno fatto solo bene, già così rimangono a mio avviso componenti a forte rischio. Se prendi un 8r e gli monto 4 cingoli lasciando macchina così com e ti va in frantumi in 2000 ore, prima cosa che ti parte è il ponte anteriore, non è come montare una semplice zavorra anteriore, hai più peso proprio sulle ruote e in sterzata hai sollecitazioni pazzesche in sterzata, per questo sono favorevole a snodo centrale, non hai queste problematiche e annulli trascinamento, se non vuoi adottare snodo centrale devi per forza intervenire come hanno fatto loro 

 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra proprio che lo abbiano provato in terra assurda visto che con 7 vomeri viaggiava a 9,5km/h con una larghezza di lavoro di oltre 4m.... L'aratro era un semiportato, quindi non credo che quando useranno un coltivatore pesante i risultati si stravolgeranno.
Se poi un trattore da 430cv con 215qli di peso è stato pensato per la semina e il ripasso allora non proferisco più parola
Con le seminatrici stratosferiche a semina anche diretta che usano nei paesi dalle campagne sconfinate si .

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

E comunque secondo me considerando forse che il motore debba ancora "aprirsi" completamente andare a 0.2 meno di un track non lo vedo un insuccesso.... per me l'obbiettivo non era superare il track..(che tra l'altro hanno anche in casa) ma quello di avvicinarsi il più possibile in prestazione pura (con il vantaggio del tiro sul viscido) del calpestio in meno e nella guida in collina avendo lassale sterzante(che sterza veramente) anche senza un Chilo di zavorra rispetto ai 20qli e passa di altre soluzioni

Modificato da simtractor4v
Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio ricordare che L 8rx è nato per lavorazioni interfilari, per evitare montaggio di gemelle , per avere un basso calpestamento.

che poi venga sdenaturata la sua progettualità per il suolo italico dagli agricoltori italiani è tutt altra storia.

che tiri ( visto e provato) non si discute .

è un carro armato , ma di certo non è macchina progettata per fare strada asfaltata (per come la intendiamo in Italia)

o per fare Solo aratura Magari con aratri su sollevatore.va bene per azienda tutta insieme , grandi estensioni come tutto fare.

( con i Track fai altri tipi di lavoro , pure come i gommati)

 

pwr il discorso zavorre che non vogliono video ci sono anche i video del concessionario PM&B dove si vede benissimo lavorare con zavorra sul sollevatore sulla loro pagina fb, così come su YouTube è pieno da tutto il mondo..

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, simtractor4v ha scritto:

E comunque secondo me considerando forse che il motore debba ancora "aprirsi" completamente andare a 0.2 meno di un track non lo vedo un insuccesso.... per me l'obbiettivo non era superare il track..(che tra l'altro hanno anche in casa) ma quello di avvicinarsi il più possibile in prestazione pura (con il vantaggio del tiro sul viscido) del calpestio in meno e nella guida in collina avendo lassale sterzante(che sterza veramente) anche senza un Chilo di zavorra rispetto ai 20qli e passa di altre soluzioni

Produttività non la vedi solo con la prestazione, metti in conto che in svolta in testata l mt se lo mangia, svolta in testata più 0 4 in più fidati che a fine giornata la differenza la vedi, parliamo di una macchina che a conti fatti ti viene a costare 100mila in più e esattamente 20mila in meno rispetto a un case 540cvx che ha quasi 200cv in più, hai vario e una produttività molto maggiore in qualsiasi tipo di lavorazione 

Questione video ci hanno proibito categoricamente di pubblicare video con zavorra, il nostro collaboratore gabry che ha fatto il video può confermare 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Sta di fatto che a un trattore lanciato sul mercato dopo anni di progettazione gli si proibisca di pubblicare video "compromettenti", appannando la trasparenza di una macchina in prova messa in campo per essere conosciuta. La tipologia è nuova, certo e ha bisogno di accorgimenti, modifiche per renderla più italiana però mi sembra eccessivo

Link al commento
Condividi su altri siti

C è però possibilità che non vogliano pubblicare video con zavorra per dimostrare che mettendo o togliendo zavorra l aderenza non cambia, se così fosse bastava fare un video con e senza e filmare percentuali slittamento ed era soluzione migliore secondo me 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sta di fatto che a un trattore lanciato sul mercato dopo anni di progettazione gli si proibisca di pubblicare video "compromettenti", appannando la trasparenza di una macchina in prova messa in campo per essere conosciuta. La tipologia è nuova, certo e ha bisogno di accorgimenti, modifiche per renderla più italiana però mi sembra eccessivo

Non sarà mai italiana e non credo neanche interessi a jd renderla tale,se vuoi lavorare in un certo modo compri altro sempre stando in casa loro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, miro filippucci ha scritto:

Con le seminatrici stratosferiche a semina anche diretta che usano nei paesi dalle campagne sconfinate si .

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk
 

Che sia seminatrice gigante diretta o aratro il discorso non cambia, ci vogliono cavalli e peso per metterli a terra.

Andando avanti di questo passo mi viene da dire che questo 8rx è la macchina giusta per falciare e imballare. Si può avere con pto anteriore?

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Jd è americana, e li si fanno lavorazioni diverse, come del resto in molte altre parti del pianeta. Mi riesce difficile pensare che possano aver progettato un trattore tenendo conto delle "pazzie" del suolo italico. Certo i concessionari che vogliono venderlo sono anche qui ma la loro gamma è talmente varia che per certi utilizzi bisogna orientarsi altrove, anzi visto che ancora c'è chi predilige lavorazioni profonde cercherei di riconsiderare il ferro per evitare problemi di affidabilità.
Domanda stupida: da fermo riesce a sterzare? Ammesso che sia una cosa da evitare

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

cercando di rispondere a tanti post:

 

a JD del mercato Italiano non interessa nulla, parliamo di quante macchine annue? 10 se va bene? forse meno.

detto quanto sopra, non si mettono a fare una versione solo per noi.

come detto da Calle, se ti serve una macchina del genere la prendi da JD, se ti serve un Track lopuoi sempre prendere da JD e se ti serve un quadri cingolo lo puoi sempre prendere da JD.

costa più di un stx, ma a livello di dimensioni qui sei molto più compatto.

 

io la vedo una macchina per le realtà Tedesche o Francesi, dove poter essere utilizzata per ripasso, semine e spargimento di digestato o per lavori con attrezzi semi trainati, ha peso, ha un motore che come dicono tutti non cede manco morto e ha una bassissima compattazione se comparata ad altri modelli,  sui trasferimenti su strada va sicuramente meglio di un track o di un stx, la vedo come una macchina polivalente migliore di altre, paradossalmente la puoi usare anche per arare all'italiana, con un track sul digestato fatichi, mentre con questa forse vai meglio, un stx o rx sono macchine particolari ingombranti che non tutte le realtà italiane possono permettersi.

il cambio evt, arriverà tra 3 anni, e se tra 3 anni facessero come quando presentarono la trincia serie 8000, dopo poco più di 2/3 anni anno presentato la serie 9000 con motori nuovi, cioè rx con motore 13.5 litri (come ingombri tra il 9 litri e il 13.5 litri non c'è ,molto) sarebbe il top, risolverebbero il problema del dislocamento.

a mio avviso JD ha dovuto fare come ha fatto Fendt con la nuova serie 900 gen6, uscita in fretta per esigenze di marketing e di mercato......  JD in questi anni ha cercato di recuperare nei settori delle macchine da raccolta, due serie di trince 8000 e 9000 in pochi anni, serie S600 e poi la S700 nelle trebbie e quest'anno con la serie X, insomma di carne al fuoco ne hanno messo.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Che sia seminatrice gigante diretta o aratro il discorso non cambia, ci vogliono cavalli e peso per metterli a terra.
Andando avanti di questo passo mi viene da dire che questo 8rx è la macchina giusta per falciare e imballare. Si può avere con pto anteriore?

Tu sai che L stx row crop viene usato per sarchiare in America?nn esagerare con “L usiamo per falciare e imballare” perché comunque trattori da 400cv che imballano ne vedo molti di più che con L aratro, inutile ostinarsi a dire che da noi deve fare quello perché pesante e con cv, è pesante e ha cv ma vanno utilizzati in modo intelligente, è come dire ad un fisico nucleare di fare il muratore, che risultato puoi avere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mikyxt ha scritto:

cercando di rispondere a tanti post:

 

a JD del mercato Italiano non interessa nulla, parliamo di quante macchine annue? 10 se va bene? forse meno.

detto quanto sopra, non si mettono a fare una versione solo per noi.

come detto da Calle, se ti serve una macchina del genere la prendi da JD, se ti serve un Track lopuoi sempre prendere da JD e se ti serve un quadri cingolo lo puoi sempre prendere da JD.

costa più di un stx, ma a livello di dimensioni qui sei molto più compatto.

 

io la vedo una macchina per le realtà Tedesche o Francesi, dove poter essere utilizzata per ripasso, semine e spargimento di digestato o per lavori con attrezzi semi trainati, ha peso, ha un motore che come dicono tutti non cede manco morto e ha una bassissima compattazione se comparata ad altri modelli,  sui trasferimenti su strada va sicuramente meglio di un track o di un stx, la vedo come una macchina polivalente migliore di altre, paradossalmente la puoi usare anche per arare all'italiana, con un track sul digestato fatichi, mentre con questa forse vai meglio, un stx o rx sono macchine particolari ingombranti che non tutte le realtà italiane possono permettersi.

il cambio evt, arriverà tra 3 anni, e se tra 3 anni facessero come quando presentarono la trincia serie 8000, dopo poco più di 2/3 anni anno presentato la serie 9000 con motori nuovi, cioè rx con motore 13.5 litri (come ingombri tra il 9 litri e il 13.5 litri non c'è ,molto) sarebbe il top, risolverebbero il problema del dislocamento.

a mio avviso JD ha dovuto fare come ha fatto Fendt con la nuova serie 900 gen6, uscita in fretta per esigenze di marketing e di mercato......  JD in questi anni ha cercato di recuperare nei settori delle macchine da raccolta, due serie di trince 8000 e 9000 in pochi anni, serie S600 e poi la S700 nelle trebbie e quest'anno con la serie X, insomma di carne al fuoco ne hanno messo.

 

Si miky però questione trasmissione non è da prendere così sotto gamba secondo me 

Se I 3 anni, come dicono loro, sono veritieri per me sono un po' troppi. C'È possibilità che da qui a 3 anni la serie 8r non esista nemmeno più, sostituita da qualcosa di totalmente nuovo perché come ben sai il motore nuovo è in pratica pronto. Questa macchina necessita molto più di altre di una trasmissione dedicata, non voglio gufare o fare previsioni azzardate ma se guardiamo l affidabilità che hanno le trasmissioni attuali su macchine che la cinematica la sollecitano molto meno c è il concreto rischio in 3 anni di fare un bagno di sangue. 

Come hanno irrobustito anteriore e posteriore e, ripeto secondo me hanno fatto più che bene dovevano intervenire anche sulla trasmissione. 

Ci lamentiamo me in primis della scomodità del Ps cat ma acconti fatti in quanto ad affidabilità non c è niente da dire e il motivo c è. È trasmissione nata e morta su quellaacchina, costruita proprio per equipaggiare una macchina nata cingolata che ha sollecitazioni sulla cinematica doppia rispetto a un gommato. I risultati mi pare siano sotto gli occhi di tutti ovvero rotture praticamente nulle, casistica è dalla loro parte c è poco da dire. Questa macchina ricordiamolo stressa la cinematica più di un track perché ha più aderenza. Più aumenti peso e aderenza più stressi cinematica. Ivt si track è stata un semi disastro mentre E23 su 8400r gommato ha già dato dei problemi e qui parliamo della stessa identica trasmissione. Per me è un rischio, opinione personale 

Mi da impressione che sia una macchina di transizione, nata in fretta e furia, con motore nuovo e trasmissione nuova saremmo qui a parlare di un altra macchina che probabilmente eliminerebbe i difetti riscontrati su questa nell immediato e, riscontrabili nel futuro prossimo. Spero di sbagliarmi 

Modificato da Ale76
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ale76 ha scritto:

Si miky però questione trasmissione non è da prendere così sotto gamba secondo me 

Se I 3 anni, come dicono loro, sono veritieri per me sono un po' troppi. C'È possibilità che da qui a 3 anni la serie 8r non esista nemmeno più, sostituita da qualcosa di totalmente nuovo perché come ben sai il motore nuovo è in pratica pronto. Questa macchina necessita molto più di altre di una trasmissione dedicata, non voglio gufare o fare previsioni azzardate ma se guardiamo l affidabilità che hanno le trasmissioni attuali su macchine che la cinematica la sollecitano molto meno c è il concreto rischio in 3 anni di fare un bagno di sangue. 

Come hanno irrobustito anteriore e posteriore e, ripeto secondo me hanno fatto più che bene dovevano intervenire anche sulla trasmissione. 

Ci lamentiamo me in primis della scomodità del Ps cat ma acconti fatti in quanto ad affidabilità non c è niente da dire e il motivo c è. È trasmissione nata e morta su quellaacchina, costruita proprio per equipaggiare una macchina nata cingolata che ha sollecitazioni sulla cinematica doppia rispetto a un gommato. I risultati mi pare siano sotto gli occhi di tutti ovvero rotture praticamente nulle, casistica è dalla loro parte c è poco da dire. Questa macchina ricordiamolo stressa la cinematica più di un track perché ha più aderenza. Più aumenti peso e aderenza più stressi cinematica. Ivt si track è stata un semi disastro mentre E23 su 8400r gommato ha già dato dei problemi e qui parliamo della stessa identica trasmissione. Per me è un rischio, opinione personale 

Mi da impressione che sia una macchina di transizione, nata in fretta e furia, con motore nuovo e trasmissione nuova saremmo qui a parlare di un altra macchina che probabilmente eliminerebbe i difetti riscontrati su questa nell immediato e, riscontrabili nel futuro prossimo. Spero di sbagliarmi 

infatti è più o meno come dico io, comunque nessuno sa con certezza che la trasmissione non sia stata modificata, anche perchè come hai ben ricordato E23 qualche problema l'ha dato quindi se sono stati bravi qualcosa devono aver fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto e sempre la stessa storia del 1000.(ne ho vicini almeno tre in meno di 20km)Serve a nulla blabla ma tra un anno  ne avranno venduti un fottio e si scanneranno  per averne due. Fanno bene a farselo pagare.,non insegni a john deere e a fendt a fare i trattori e sopratutto a venderli. Macchina e discussione al top. Cmq per comprare io comprerei il terra trac mi piace di più 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mikyxt ha scritto:

infatti è più o meno come dico io, comunque nessuno sa con certezza che la trasmissione non sia stata modificata, anche perchè come hai ben ricordato E23 qualche problema l'ha dato quindi se sono stati bravi qualcosa devono aver fatto.

Mi hanno detto loro identico cassa compresa e nessuno a presentazione ha accennato nulla 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...