monster Inviato 26 Febbraio 2022 Condividi Inviato 26 Febbraio 2022 Il 26/02/2022 at 20:11, Gianni il Folle ha scritto: Concordo, ma se non si lavora a trent'anni, quando si dovrebbe lavorare??? A sessanta?!?! A quell'età vendo tutto e vado al mare, col ricavato campo finché muoio... Chi te lo fa fare di continuare a tribolare? Non è obbligatorio lavorare fino a 80 anni Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Espandi E che cavolo vai a fare al mare a 60/70 anni? A guardare quello che potevi fare a 30? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 Il 26/02/2022 at 20:11, Gianni il Folle ha scritto: Concordo, ma se non si lavora a trent'anni, quando si dovrebbe lavorare??? A sessanta?!?! A quell'età vendo tutto e vado al mare, col ricavato campo finché muoio... Chi te lo fa fare di continuare a tribolare? Non è obbligatorio lavorare fino a 80 anni Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Espandi Gianni......hai ragione....ma vedi...a volte ti trovi in un circuito che anche se volessi dire .."domani smetto"...non puoi...sei preda di tutti....delle banche ...dei contratti fatti...della coscienza nei confronti dei dipendenti ecc..ecc...ecc...quindi per smettere è come spegnere un altoforno che non è uguale a forno a gas di casa tua che giri la manopola....ma per cessare un attivita devi dire oggi basta e prolugarti per altri 5 anni dove hai preso il trattore con quel contributo là....la seminatrice con quel credetito lì.....il cosetto con quel psr sù.......alla fine dei 5 anni hai un mucchio di ferraccio che non ci vai nemmeno al lido di Volano al mare in mezzo alle zanzare....thà capio mì ??? 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 Il 27/02/2022 at 08:38, SAN64 ha scritto: Gianni......hai ragione....ma vedi...a volte ti trovi in un circuito che anche se volessi dire .."domani smetto"...non puoi...sei preda di tutti....delle banche ...dei contratti fatti...della coscienza nei confronti dei dipendenti ecc..ecc...ecc...quindi per smettere è come spegnere un altoforno che non è uguale a forno a gas di casa tua che giri la manopola....ma per cessare un attivita devi dire oggi basta e prolugarti per altri 5 anni dove hai preso il trattore con quel contributo là....la seminatrice con quel credetito lì.....il cosetto con quel psr sù.......alla fine dei 5 anni hai un mucchio di ferraccio che non ci vai nemmeno al lido di Volano al mare in mezzo alle zanzare....thà capio mì ???In 45 anni di lavoro non avrai messo da parte solo ferraccio vecchio, spero. Il tuo discorso mi sembra il pensiero di uno che dice di non poter smettere per mille motivi, ma che in fondo non smette semplicemente xchè non vuole. Hai ragione che L'agricoltura ti lega con contratti psr banche ecc ecc, ma se si decide veramente, dopo un tempo tecnico di 5 anni (giustamente come hai scritto tu) si chiude. altrimenti è un cane che si morde la coda. Poi si tirano le somme, si vende in ferraccio vecchio, i terreni di proprietà, le cantine, le stalle o cmq tutto ciò che si è riusciti ad accumulare e stop. Non possiamo continuare a lavorare fino a 90 anni solo x riconoscenza verso i collaboratori o debiti con le banche. Ma vi sembra un comportamento corretto?!?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 Il 26/02/2022 at 20:24, monster ha scritto: E che cavolo vai a fare al mare a 60/70 anni? A guardare quello che potevi fare a 30? No, vado a fare quello che non potevo fare a trenta. 60 anni non sono mica 90, spero di riuscire ancora a camminare senza carrozzinaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 Il 27/02/2022 at 09:32, Gianni il Folle ha scritto: No, vado a fare quello che non potevo fare a trenta. 60 anni non sono mica 90, spero di riuscire ancora a camminare senza carrozzina Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Espandi Seeeee! Ciaooooo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 (modificato) Modificato 27 Febbraio 2022 da SAN64 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 Il problema, che poi NON è un vero problema, è che oggi chi lavora in agricoltura lo fa perchè lo appassiona e perchè "ci crede"........non si guarda più il "soldo", ma si cerca di andare avanti al meglio, per noi stessi e per gli altri, per i dipendenti se si hanno, per i figli, se ci sono, per la TERRA che rimane.........conosco tanti agricoltori che pur lasciando per motivi anagrafici il lavoro duro , rimangono sempre e comunque nel "giro"........fino alla fine...... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Febbraio 2022 Condividi Inviato 27 Febbraio 2022 Il 27/02/2022 at 12:14, casemx240magnum ha scritto: Il problema, che poi NON è un vero problema, è che oggi chi lavora in agricoltura lo fa perchè lo appassiona e perchè "ci crede"........non si guarda più il "soldo", ma si cerca di andare avanti al meglio, per noi stessi e per gli altri, per i dipendenti se si hanno, per i figli, se ci sono, per la TERRA che rimane.........conosco tanti agricoltori che pur lasciando per motivi anagrafici il lavoro duro , rimangono sempre e comunque nel "giro"........fino alla fine......Si esatto, ci sono, ma sia ben chiaro che non è un comportamento che condivido. È come se la commessa della Coop, dopo la pensione, continui ad andare a controllare le altre cassiere fino all'età di 80 anni. Bisogna saper smettere!!!!!!!!!!!Chiudiamo il discorso xké con 8rx non centra una fava. O forse a dirla tutta, un pochetto in effetti potremmo trovare dei punti di contatto......Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 rx arrivato a Verucchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 La nuova trasmissione EAutopowr ora disponibile sul 8RX 410 e omologhi. https://www.deere.it/it/la-compagnia/news-e-media/comunicati-stampa/2022/john-deere-8r410-ora-disponibile-con-eautopowr.html 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 (modificato) Il 03/03/2022 at 18:41, Federix ha scritto: La nuova trasmissione EAutopowr ora disponibile sul 8RX 410 e omologhi. https://www.deere.it/it/la-compagnia/news-e-media/comunicati-stampa/2022/john-deere-8r410-ora-disponibile-con-eautopowr.html Espandi Se è coperta(come lo sarà sicuramente) da brevetti in ambito agricolo e ci puntano forte anche su macchine con meno cavalleria e magari dimostrando anche consumi/prestazioni (per la durata "teorica" l' hanno già sottolineata) con rendimenti molto migliori dei classici ivt, forse per molta della concorrenza sarebbe meglio cambiare mestiere.. in tutto e per tutto una pietra miliare altro che prendere per il cL la gente con Warrior e t5 giro d'Italia......... Modificato 3 Marzo 2022 da simtractor4v 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Marzo 2022 Condividi Inviato 3 Marzo 2022 Il 03/03/2022 at 19:45, simtractor4v ha scritto: Se è coperta(come lo sarà sicuramente) da brevetti in ambito agricolo e ci puntano forte anche su macchine con meno cavalleria e magari dimostrando anche consumi/prestazioni (per la durata "teorica" l' hanno già sottolineata) con rendimenti molto migliori dei classici ivt, forse per molta della concorrenza sarebbe meglio cambiare mestiere.. in tutto e per tutto una pietra miliare altro che prendere per il cL la gente con Warrior e t5 giro d'Italia......... Espandi Eh si, personalmente attendevo questa soluzione in agricoltura sin dal 2011, quando arrivó il primo dozer con una trasmissione elettrificata. Avevo letto che dovrebbero esserci 5 modalità di guida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 4 Marzo 2022 Condividi Inviato 4 Marzo 2022 Il 03/03/2022 at 21:08, Federix ha scritto: Eh si, personalmente attendevo questa soluzione in agricoltura sin dal 2011, quando arrivó il primo dozer con una trasmissione elettrificata. Comunque interessante anche il naming, ora di tipo europeo forse per evidenziare lo stacco alle precedenti generazioni di trasmissioni cvt di alta gamma. Avevo letto che dovrebbero esserci 5 modalità di guida. Espandi diciamo che dopo anni finalmente qualcosa di nuovo, non vedo l'ora di vedere i DLG test per capire l'efficienza del sistema e di avere ulteriori info a su modalità e funzionamenti vari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Marzo 2022 Condividi Inviato 4 Marzo 2022 Chapeau... Potrebbe essere l'uovo di colombo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 (modificato) Il 04/03/2022 at 11:21, Simone 83 ha scritto: Chapeau... Potrebbe essere l'uovo di colombo Espandi O la disfatta, ricordo quando JD produsse per l'agricoltura la doppia trazione idraulica, impiegata anche su macchine operatrici, fu un disastro, spero per loro non sia così, se non ho capito male si parla elettrico/idrostatico, non critico l'elettrico, l'idrostatico però mi lascia perplesso, sono curioso di vedere.....chiedo venia, elettrico al posto dell'idrostatico, vedremo comunque, se non si cambia non si migliora Modificato 7 Marzo 2022 da ggb58 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 10:43, ggb58 ha scritto: O la disfatta, ricordo quando JD produsse per l'agricoltura la doppia trazione idraulica, impiegata anche su macchine operatrici, fu un disastro, spero per loro non sia così, se non ho capito male si parla elettrico/idrostatico, non critico l'elettrico, l'idrostatico però mi lascia perplesso, sono curioso di vedere.....chiedo venia, elettrico al posto dell'idrostatico, vedremo comunque, se non si cambia non si migliora Espandi Nasce proprio per eliminare la componente idrostatica con quella elettrica, ma è interessante anche la possibilità di elettrificare con alimentazione diretta anche le attrezzature. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 10:43, ggb58 ha scritto: O la disfatta, ricordo quando JD produsse per l'agricoltura la doppia trazione idraulica, impiegata anche su macchine operatrici, fu un disastro, spero per loro non sia così, se non ho capito male si parla elettrico/idrostatico, non critico l'elettrico, l'idrostatico però mi lascia perplesso, sono curioso di vedere.....chiedo venia, elettrico al posto dell'idrostatico, vedremo comunque, se non si cambia non si migliora Espandi Il concetto di questo Evt è quello di eliminare la parte idrostatica dei cambi a variazione continua e sostituirla con dei motori elettrici, questo porta dei vantaggi che sono i seguenti: La parte idrostatica nei cambi IVT ha un certo assorbimento (si parla di un 10%) e un certo rendimento che, cala, con l'aumentare della temperatura dell'olio, altro problema della parte idrostatica, è il rumore che ne scaturisce, spesso quando vediamo dei trattori con IVT si sente un sibilo o un fischio proveniente dal cambio nei movimenti a bassa velocità (proprio dove il movimento è fatto solo da quella parte del cambio), i sibilo nasce dalla laminazione del flusso dell'olio sui piatti distributori di pompa e motore idraulico, il sibilo si può eliminare facendo delle baffature sul distributore, ma poi perdi in precisione perchè si aumentano i trafilamenti, senza considerare la complicazione di filtri e circuiti idraulico all'interno del cambio. Mettendo dei motori elettrici, semplifichi il sistema, non hai bisogno di una pompa idrostatica e nemmeno del motore idrostatico, hai un generatore elettrico, di solito è a magneti permanenti che genera energia elettrica che va ad alimentare poi il motore elettrico del vari, negli spaccati si vedono due componenti elettrici uno è sicuramente il motore che genera corrente e il secondo il motore che fa funzionare il cambio, lo schema ricalca esattamente il tradizionale vario, in questo caso gli assorbimenti sono inferiori, non ti so quantificare nel dettaglio di quanto, ma l'efficienza di un motore elettrico è quasi del 98% mentre l'idrostatico in condizioni ottimale siamo sul 90% (almeno io consideravo questo valore nel dimensionare le trasmissioni) che poi cala con l'aumentare delle temperature dell'olio), teoricamente a conti fatti ai maggiore efficienza, quindi maggiori cavalli da spendere e di conseguenza minori consumi. tutto il sistema è poi controllato da centraline che sono sicuramente raffreddate ad acqua (lo potrebbero essere anche i motori), altri vantaggi di questo sistema, (non ho idea del voltaggio ma più ti alzi più aumenti l'efficienza, qui parlano di 100V) è che generando energia elettrica la puoi usare per diversi scopi, potresti utilizzare delle elettroventole per il raffreddamento e un compressore per il clima elettrico, con queste due soluzione avresti assorbimenti minori, oppure come ha scritto Federix, si stanno sviluppando sistemi a funzionamento elettrico, tipo botte Joskin con trazione elettrica, oppure, dove possibile, invece di avere un cardano, faccio sempre l'esempio della botte, la pompa della botte potrebbe essere azionata da un motore elettrico, anche in questo caso hai assorbimenti minori e quindi meno consumi. Ora il dubbio che ho è il seguente, a che prezzo puoi avere questo sistema? Sarebbe interessante avere una tabella comparativa tra 8R IVT e 8R Evt per capire se il gioco vale la candela, ma penso che a breve qualcosa uscirà, altrimenti non saprei come spiegare ad un probabile acquirente perchè deve spendere tipo 50.000 euro in più per un tipo di cambio o l'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 e' lo stesso dubbio di ggb58 spiegato nei dettagli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 12:00, mikyxt ha scritto: Il concetto di questo Evt è quello di eliminare la parte idrostatica dei cambi a variazione continua e sostituirla con dei motori elettrici, questo porta dei vantaggi che sono i seguenti: La parte idrostatica nei cambi IVT ha un certo assorbimento (si parla di un 10%) e un certo rendimento che, cala, con l'aumentare della temperatura dell'olio, altro problema della parte idrostatica, è il rumore che ne scaturisce, spesso quando vediamo dei trattori con IVT si sente un sibilo o un fischio proveniente dal cambio nei movimenti a bassa velocità (proprio dove il movimento è fatto solo da quella parte del cambio), i sibilo nasce dalla laminazione del flusso dell'olio sui piatti distributori di pompa e motore idraulico, il sibilo si può eliminare facendo delle baffature sul distributore, ma poi perdi in precisione perchè si aumentano i trafilamenti, senza considerare la complicazione di filtri e circuiti idraulico all'interno del cambio. Mettendo dei motori elettrici, semplifichi il sistema, non hai bisogno di una pompa idrostatica e nemmeno del motore idrostatico, hai un generatore elettrico, di solito è a magneti permanenti che genera energia elettrica che va ad alimentare poi il motore elettrico del vari, negli spaccati si vedono due componenti elettrici uno è sicuramente il motore che genera corrente e il secondo il motore che fa funzionare il cambio, lo schema ricalca esattamente il tradizionale vario, in questo caso gli assorbimenti sono inferiori, non ti so quantificare nel dettaglio di quanto, ma l'efficienza di un motore elettrico è quasi del 98% mentre l'idrostatico in condizioni ottimale siamo sul 90% (almeno io consideravo questo valore nel dimensionare le trasmissioni) che poi cala con l'aumentare delle temperature dell'olio), teoricamente a conti fatti ai maggiore efficienza, quindi maggiori cavalli da spendere e di conseguenza minori consumi. tutto il sistema è poi controllato da centraline che sono sicuramente raffreddate ad acqua (lo potrebbero essere anche i motori), altri vantaggi di questo sistema, (non ho idea del voltaggio ma più ti alzi più aumenti l'efficienza, qui parlano di 100V) è che generando energia elettrica la puoi usare per diversi scopi, potresti utilizzare delle elettroventole per il raffreddamento e un compressore per il clima elettrico, con queste due soluzione avresti assorbimenti minori, oppure come ha scritto Federix, si stanno sviluppando sistemi a funzionamento elettrico, tipo botte Joskin con trazione elettrica, oppure, dove possibile, invece di avere un cardano, faccio sempre l'esempio della botte, la pompa della botte potrebbe essere azionata da un motore elettrico, anche in questo caso hai assorbimenti minori e quindi meno consumi. Ora il dubbio che ho è il seguente, a che prezzo puoi avere questo sistema? Sarebbe interessante avere una tabella comparativa tra 8R IVT e 8R Evt per capire se il gioco vale la candela, ma penso che a breve qualcosa uscirà, altrimenti non saprei come spiegare ad un probabile acquirente perchè deve spendere tipo 50.000 euro in più per un tipo di cambio o l'altro. Espandi Capisco, però se non si provano altre strade si "sbaglia" comunque, l'elettrico a batteria sta sostituendo l'aria compressa ed il filo negli utensili portati, la resa è elevata, l'affidabilità e le problematiche, ove ne fossero, verranno eliminate i ridotte, finalmente jd propone qualcosa invece di aspettare o "copiare" altri, e non è poco, poi lavoreranno su bilanciatura e leverismi del sollevatore, a mio parere sono indietro, non solo come collocazione, per loro il sollevatore et un applicazione, non un componente, quando penseranno ad il trattore come un insieme e non ad un assembramento forse, 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 12:54, ggb58 ha scritto: Capisco, però se non si provano altre strade si "sbaglia" comunque, l'elettrico a batteria sta sostituendo l'aria compressa ed il filo negli utensili portati, la resa è elevata, l'affidabilità e le problematiche, ove ne fossero, verranno eliminate i ridotte, finalmente jd propone qualcosa invece di aspettare o "copiare" altri, e non è poco, poi lavoreranno su bilanciatura e leverismi del sollevatore, a mio parere sono indietro, non solo come collocazione, per loro il sollevatore et un applicazione, non un componente, quando penseranno ad il trattore come un insieme e non ad un assembramento forse, Espandi infatti ho apprezzato tantissimo quanto fatto da JD, è il primo a proporre tale soluzione, e come ho detto in un mio post precedente, finalmente qualcosa di nuovo e non la solita minestra copiata e riadattata, anche gli altri comunque ci stanno lavorando. In effetti loro sul sollevatore hanno da imparare, ma forse è dettato da un prodotto assolutamente concentrato su mercati dove si utilizzano al 90% attrezzi trainati, non scordiamo anche che JD è uno dei pochi a farsi tutto o quasi tutto in casa, motori, trasmissioni e cambi, mentre altri si affidano a componenti commerciali. Magari un giorno vedremo un aratro senza idraulica e con un sistema elettrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 12:00, mikyxt ha scritto: Il concetto di questo Evt è quello di eliminare la parte idrostatica dei cambi a variazione continua e sostituirla con dei motori elettrici, questo porta dei vantaggi che sono i seguenti: La parte idrostatica nei cambi IVT ha un certo assorbimento (si parla di un 10%) e un certo rendimento che, cala, con l'aumentare della temperatura dell'olio, altro problema della parte idrostatica, è il rumore che ne scaturisce, spesso quando vediamo dei trattori con IVT si sente un sibilo o un fischio proveniente dal cambio nei movimenti a bassa velocità (proprio dove il movimento è fatto solo da quella parte del cambio), i sibilo nasce dalla laminazione del flusso dell'olio sui piatti distributori di pompa e motore idraulico, il sibilo si può eliminare facendo delle baffature sul distributore, ma poi perdi in precisione perchè si aumentano i trafilamenti, senza considerare la complicazione di filtri e circuiti idraulico all'interno del cambio. Mettendo dei motori elettrici, semplifichi il sistema, non hai bisogno di una pompa idrostatica e nemmeno del motore idrostatico, hai un generatore elettrico, di solito è a magneti permanenti che genera energia elettrica che va ad alimentare poi il motore elettrico del vari, negli spaccati si vedono due componenti elettrici uno è sicuramente il motore che genera corrente e il secondo il motore che fa funzionare il cambio, lo schema ricalca esattamente il tradizionale vario, in questo caso gli assorbimenti sono inferiori, non ti so quantificare nel dettaglio di quanto, ma l'efficienza di un motore elettrico è quasi del 98% mentre l'idrostatico in condizioni ottimale siamo sul 90% (almeno io consideravo questo valore nel dimensionare le trasmissioni) che poi cala con l'aumentare delle temperature dell'olio), teoricamente a conti fatti ai maggiore efficienza, quindi maggiori cavalli da spendere e di conseguenza minori consumi. tutto il sistema è poi controllato da centraline che sono sicuramente raffreddate ad acqua (lo potrebbero essere anche i motori), altri vantaggi di questo sistema, (non ho idea del voltaggio ma più ti alzi più aumenti l'efficienza, qui parlano di 100V) è che generando energia elettrica la puoi usare per diversi scopi, potresti utilizzare delle elettroventole per il raffreddamento e un compressore per il clima elettrico, con queste due soluzione avresti assorbimenti minori, oppure come ha scritto Federix, si stanno sviluppando sistemi a funzionamento elettrico, tipo botte Joskin con trazione elettrica, oppure, dove possibile, invece di avere un cardano, faccio sempre l'esempio della botte, la pompa della botte potrebbe essere azionata da un motore elettrico, anche in questo caso hai assorbimenti minori e quindi meno consumi. Ora il dubbio che ho è il seguente, a che prezzo puoi avere questo sistema? Sarebbe interessante avere una tabella comparativa tra 8R IVT e 8R Evt per capire se il gioco vale la candela, ma penso che a breve qualcosa uscirà, altrimenti non saprei come spiegare ad un probabile acquirente perchè deve spendere tipo 50.000 euro in più per un tipo di cambio o l'altro. Espandi Da un articolo era trapelato qualche numero: nell'ordine dei 20500€ in più rispetto alla trasmissione E23. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 15:32, Federix ha scritto: Da un articolo era trapelato qualche numero: nell'ordine dei 20500€ in più rispetto alla trasmissione E23. Espandi sul configuratore americano costa 17058 $ La John deere ha aperto una Porta enorme ai costruttori degli attrezzi. Con l'elettrico avranno la carta bianca per progettare, ne vedremo delle belle nei prossimi anni che ha tracciato il futuro prossimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 17:26, Runner46 ha scritto: sul configuratore americano costa 17058 $ La John deere ha aperto una Porta enorme ai costruttori degli attrezzi. Con l'elettrico avranno la carta bianca per progettare, ne vedremo delle belle nei prossimi anni che ha tracciato il futuro prossimo. Espandi come per il vario fendt, i costi di produzione sono decisamente minori, si strapaga la novità, e faranno la fila per averlo, ma questo è un altro discorso, vedremo le caratteristiche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 07/03/2022 at 17:26, Runner46 ha scritto: sul configuratore americano costa 17058 $ La John deere ha aperto una Porta enorme ai costruttori degli attrezzi. Con l'elettrico avranno la carta bianca per progettare, ne vedremo delle belle nei prossimi anni che ha tracciato il futuro prossimo. Espandi Ah bene. Non è poi detto che siano offerti esattamente allo stesso prezzo ma ci dà sicuramente una misura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.