gasgas Inviato 19 Settembre 2022 Condividi Inviato 19 Settembre 2022 premetto che non voglio assolutamente criticare ne le scelte dei mezzi ne le lavorazioni, ma mi fa riflettere sui costi, non so le colture praticate ma che sia mais o soia o altro di questi tempi e con certi costi è dura fare reddito, non so se è possibile pensare a lavorazioni alternative da abbattere drasticamente i costi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Settembre 2022 Condividi Inviato 19 Settembre 2022 ecco qua che prima o poi i nodi vengono al pettine......tanta corsa verso un RX anche da parte di chi forse poteva farne a meno e mo sò cazzi quando devi cambiare i cingoli!!!...perche saranno piu piccoli ma sono 4 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 19 Settembre 2022 Condividi Inviato 19 Settembre 2022 Noi lo abbiamo cambiato perché nelle nostre realtà, terreno argilloso e letame, e i prati da arare, il trak aveva dei limiti… rx va molto meglio in termini di prestazioni in determinate condizioni… ma nessuno si aspettava che i cingoli dietro durassero così poco… mi piacerebbe sapere se altri possessori/utilizzatori di 8rx, con all attivo le stesse ore o di più, sn messi così… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2022 Condividi Inviato 19 Settembre 2022 comunque già da nuovi i "ramponi" dei cingoli non è che siano tanto spessi.........visti di persona e sono rimasto male x come ci sia "poca" gomma..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 19 Settembre 2022 Condividi Inviato 19 Settembre 2022 Il 19/09/2022 at 19:32, miky6920s ha scritto: Noi lo abbiamo cambiato perché nelle nostre realtà, terreno argilloso e letame, e i prati da arare, il trak aveva dei limiti… rx va molto meglio in termini di prestazioni in determinate condizioni… ma nessuno si aspettava che i cingoli dietro durassero così poco… mi piacerebbe sapere se altri possessori/utilizzatori di 8rx, con all attivo le stesse ore o di più, sn messi così…Potresti provare a prendere un nastro di un marchio diverso che magari dura di più di quello originale montato da John Deere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 20 Settembre 2022 Condividi Inviato 20 Settembre 2022 Per curiosità, i ruotini grandi posti all'estremità del carro che diametro hanno rispetto a quelli del sistema CNH? sono più grandi o più piccoli? Sinceramente pensavo che l'usura maggiore sia accentuata sui cingoli anteriori sterzanti mentre in quelli posteriori dovrebbe allinearsi con gli altri competitor. Se non sbaglio nelle marche c'è jd.Isidoro che ci lavora e soprattutto in collina, come va il mezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 20 Settembre 2022 Condividi Inviato 20 Settembre 2022 Il 19/09/2022 at 19:32, miky6920s ha scritto: Noi lo abbiamo cambiato perché nelle nostre realtà, terreno argilloso e letame, e i prati da arare, il trak aveva dei limiti… rx va molto meglio in termini di prestazioni in determinate condizioni… ma nessuno si aspettava che i cingoli dietro durassero così poco… mi piacerebbe sapere se altri possessori/utilizzatori di 8rx, con all attivo le stesse ore o di più, sn messi così… Espandi non dimentichiamo che queste macchine sono fatte per lavorare con attrezzature semi-portate, in queste condizioni lavorano nella condizione migliore, chi aveva un RT ed è passato ad un aratro semi portato ha avuto solo dei benefici nei rendimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 22 Settembre 2022 Condividi Inviato 22 Settembre 2022 Ha fatto molti trasferimenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 22 Settembre 2022 Condividi Inviato 22 Settembre 2022 Abbiamo terra sparsa in 3 province, Modena Reggio e mantova, quindi gli spostamenti sn all ordine del giorno, terreni argillosi in buona parte, impossibilità all utilizzo di aratri semiportati in quanto 80% degli appezzamenti sn suddivisi da scoline che partono dai 16/17mt e arrivano al massimo a 40, e spesso senza passaggi alle estremità ma solo in testata. Sn realtà che abbiamo qua… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 22 Settembre 2022 Condividi Inviato 22 Settembre 2022 Il 22/09/2022 at 07:50, miky6920s ha scritto: Abbiamo terra sparsa in 3 province, Modena Reggio e mantova, quindi gli spostamenti sn all ordine del giorno, terreni argillosi in buona parte, impossibilità all utilizzo di aratri semiportati in quanto 80% degli appezzamenti sn suddivisi da scoline che partono dai 16/17mt e arrivano al massimo a 40, e spesso senza passaggi alle estremità ma solo in testata. Sn realtà che abbiamo qua…Se fai così tanti spostamenti e lavori con attrezzi portati in quelle realtà semplicemente nn è la macchina giusta…anche da me ne gira uno e i primi mesi era sempre con trivomere,adesso sono tornati al gommato e il cingolo fa solo lavori con attrezzi larghi ma che hanno bisogno di velocità,lavoro adatto a questo trattoreInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2022 8410rx 570+iva listino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Settembre 2022 Condividi Inviato 30 Settembre 2022 sconto 27%.... 416K.....+ minimo altri 150K di attrezzi e vaaaaaaaaiiiiiiii 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Settembre 2022 Condividi Inviato 30 Settembre 2022 Il 30/09/2022 at 05:52, DjRudy ha scritto: 8410rx 570+iva listino Espandi per curiosità un T8 smart quanto costa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 30 Settembre 2022 Condividi Inviato 30 Settembre 2022 Il 30/09/2022 at 05:52, DjRudy ha scritto: 8410rx 570+iva listino Espandi ?????? io farei 600cosi é cifra tonda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 30 Settembre 2022 Condividi Inviato 30 Settembre 2022 tranquillo....aspetta solo fino a capodanno........ poi ci diranno...la crisi le materie prime le congiunzioni astrali porteranno ad un aumento dei listini del 5%....... tutto aumenta.......tutto, ma non per tutti....indovina un pò? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2022 Il 30/09/2022 at 12:06, mikyxt ha scritto: per curiosità un T8 smart quanto costa?Sui 460+ ivaInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Ottobre 2022 Condividi Inviato 1 Ottobre 2022 se analizzi il prezzo ma soprattutto l'aumento in un solo anno e forse aumenta ancora ti senti male e chiudi discussione,detto cio @miky6920s bisogna confrontarsi con altri proprietari di RX che magari lavorano in collina,tu che zona sei?! mi hanno detto che nelle marche ne hanno venduti molti,io ad esempio spero di andare a trovare un signore che si chiama GIangiacomo zona ancona,vediamo che dice lui! intanto provo a taggare @jd.isidoro @giovanniv se ci danno alcune info sul consumo drammatico nastri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 1 Ottobre 2022 Condividi Inviato 1 Ottobre 2022 Il 22/09/2022 at 07:50, miky6920s ha scritto: Abbiamo terra sparsa in 3 province, Modena Reggio e mantova, quindi gli spostamenti sn all ordine del giorno, terreni argillosi in buona parte, impossibilità all utilizzo di aratri semiportati in quanto 80% degli appezzamenti sn suddivisi da scoline che partono dai 16/17mt e arrivano al massimo a 40, e spesso senza passaggi alle estremità ma solo in testata. Sn realtà che abbiamo qua… Espandi Hai preso la cingolatura più larga o quella base? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delfoo Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 Il problema è che sono macchine non del tutto idonee alle normali aziende italiane né come business plan né come tipologia storica di lavorazione. Il fatto che poi alcuni li acquistino e che li usino non li fa comunque diventare ideali per le aziende "normali" nostrane ed alla fine come sempre il tempo rimette a posto le cose....lavorare con i moderni cingolati in gomma è impensabile se devono viaggiare spesso sull'asfalto, sul letame ed è altrettanto illogico per loro lavorare su pendenze elevate e terreni abrasivi. Purtroppo in molte parti dell' Italia ci vogliono come ci volevano i cingolati in ferro ed il fatto che sono rumorosi pesanti e lenti non li rende automaticamente sostituibili con cingolati in gomma da 500 cv perché sono macchine concepite altrove per altro....mi faccio una domanda ma come mai la quasi totalità di queste macchine cingolate in gomma nasce nel continente americano? In Italia l'azienda media è meno di 10 ettari negli Usa circa 180 ettari. Il solo fatto che una cosa venga venduta su un certo mercato non la rende automaticamente acquistabile da tutti in maniera utile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 (modificato) Ti posso dar ragione sul fatto che non sono idonei per grandi spostamenti.......idem su letamato....per il resto sono 10 volte superiori ad un gommato e sopratutto per le pendenze.....con la sempre piu necessita di avere potenze elevate, trovami tu un cingolato in ferro che li possa sostituire, visto che sono spariti tutti dal mercato, Altra cosa saranno pur nati da una mente americana, ma di sicuro si sono evoluti e perfezionati nel suolo Italiano, perche ancora oggi ciò che regge in Italia regge in tutto il mondo.... Per il resto che forse qualcuno con la serie RX abbia pisciato fuori dal vaso, era prevedibile...perchè i pro e i contro di tutte le macchine non li vedi quando li usi 2gg ma quando dopo 3/4000 ore la puoi valutare a 360°......io credo che il 30% di quelli che hanno acquistato un RX ne potevano benissimo fare a meno......per il resto il mondo è bello perche è vario... Modificato 2 Ottobre 2022 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delfoo Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 ....i cingolati in ferro qualcuno ancora li fa....e comunque anche quei pochi a cui sarebbero stati molto utili ha preferito in molti casi portarsi a casa lo scintillante cingolo in gomma oltreoceano perché non lo trasportava, salvo poi accorgersi che comunque sarebbe stato meglio trasportarlo. Attenzione io non sto dicendo che sono tutti matti chi li compra perché come giustamente dici Tu il mondo è bello perché è vario ed ciascuno con i suoi soldi fa ciò che vuole....trovo solo curioso che ci si lamenti perché costino 500k (con quelle potenze i n ballo e con quel gradi di complessità scendere sotto i 1000 euro Cv lo trovo difficile) oppure che usando i cingoli gomma su aziende che prevedono che si facciano molti kilometri su asfalto o sul letame si consumino presto i nastri. Le caratteristiche della macchina sono quelle e non dovrebbero servire 4000 ore per capirlo.....perché con i margini attuali se sbagli una macchina da 500k ho idea che non hai il problema di rivenderla perché ci potrebbe pensare l' ufficiale giudiziario.....io sono solo un po' piu pessimista e penso che le percentuali di errore sia più vicina al 50% che al tuo 30%....ma spero di sbagliarmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2022 Condividi Inviato 3 Ottobre 2022 Il 02/10/2022 at 16:18, SAN64 ha scritto: Ti posso dar ragione sul fatto che non sono idonei per grandi spostamenti.......idem su letamato....per il resto sono 10 volte superiori ad un gommato e sopratutto per le pendenze.....con la sempre piu necessita di avere potenze elevate, trovami tu un cingolato in ferro che li possa sostituire, visto che sono spariti tutti dal mercato, Altra cosa saranno pur nati da una mente americana, ma di sicuro si sono evoluti e perfezionati nel suolo Italiano, perche ancora oggi ciò che regge in Italia regge in tutto il mondo.... Per il resto che forse qualcuno con la serie RX abbia pisciato fuori dal vaso, era prevedibile...perchè i pro e i contro di tutte le macchine non li vedi quando li usi 2gg ma quando dopo 3/4000 ore la puoi valutare a 360°......io credo che il 30% di quelli che hanno acquistato un RX ne potevano benissimo fare a meno......per il resto il mondo è bello perche è vario...Sulle pendenze nn sono d’accordo,io sono in leggera collina e chi ha preso i cingoli oltre che trovarsi male sta ancora piangendo adesso,c’è da calcolare molti fattori che in troppi nn guardano,ad esempio la tessitura del terreno fa tanto,qua dopo un anno avevano i nastri distrutti in modo anomalo e perdevano i cingoli in campo,se sei in pendenza e vuoi il cingolo devi usare quelli in ferro c’è poco da fare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 3 Ottobre 2022 Condividi Inviato 3 Ottobre 2022 Il 03/10/2022 at 06:37, Calle 89 ha scritto: Sulle pendenze nn sono d’accordo,io sono in leggera collina e chi ha preso i cingoli oltre che trovarsi male sta ancora piangendo adesso,c’è da calcolare molti fattori che in troppi nn guardano,ad esempio la tessitura del terreno fa tanto,qua dopo un anno avevano i nastri distrutti in modo anomalo e perdevano i cingoli in campo,se sei in pendenza e vuoi il cingolo devi usare quelli in ferro c’è poco da fare Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMahIo abito nelle Marche zona Ancona, prevalentemente collinare.E qui la quasi totalità di aziende che hanno almeno 200 ettari usano un cingolato, che sia un challenger, rt, rx, stx… Il 01/10/2022 at 04:56, Toso ha scritto: se analizzi il prezzo ma soprattutto l'aumento in un solo anno e forse aumenta ancora ti senti male e chiudi discussione,detto cio @miky6920s bisogna confrontarsi con altri proprietari di RX che magari lavorano in collina,tu che zona sei?! mi hanno detto che nelle marche ne hanno venduti molti,io ad esempio spero di andare a trovare un signore che si chiama GIangiacomo zona ancona,vediamo che dice lui! intanto provo a taggare @jd.isidoro @giovanniv se ci danno alcune info sul consumo drammatico nastriGiangiacomi, sta tipo a 2 km da casa mia.Se non sbaglio ha un 8370rx, ha sostituito un 8320rt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Ottobre 2022 Condividi Inviato 3 Ottobre 2022 Il 03/10/2022 at 06:37, Calle 89 ha scritto: Sulle pendenze nn sono d’accordo,io sono in leggera collina e chi ha preso i cingoli oltre che trovarsi male sta ancora piangendo adesso,c’è da calcolare molti fattori che in troppi nn guardano,ad esempio la tessitura del terreno fa tanto,qua dopo un anno avevano i nastri distrutti in modo anomalo e perdevano i cingoli in campo,se sei in pendenza e vuoi il cingolo devi usare quelli in ferro c’è poco da fare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi Allora......ho Challenger dal 1998......ho tutta collina con pendenze anche superiori al 35%.......ho fatto 6500 ore con il primo Ch 35.......oltre 8000 con MT 745 B.......e ora oltre 6500 con MT 755 E.....con i cingoli ho sempre fatto intorno alle 4000 ore tranne che 1 volta con il B e 1 Volta con E dove a poco piu di 1000 ore sono iniziate a partire le guide interne.....ma per un difetto del nastro e riconosciuto....quindi se non era macchina adatta per non sarei andato avanti. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2022 Condividi Inviato 3 Ottobre 2022 Il 03/10/2022 at 10:27, SAN64 ha scritto: Allora......ho Challenger dal 1998......ho tutta collina con pendenze anche superiori al 35%.......ho fatto 6500 ore con il primo Ch 35.......oltre 8000 con MT 745 B.......e ora oltre 6500 con MT 755 E.....con i cingoli ho sempre fatto intorno alle 4000 ore tranne che 1 volta con il B e 1 Volta con E dove a poco piu di 1000 ore sono iniziate a partire le guide interne.....ma per un difetto del nastro e riconosciuto....quindi se non era macchina adatta per non sarei andato avanti.Noi qua abbiamo molto scheletro nei terreni,infatti anche alcuni terzisti della bassa hanno provato a lavorare ma sono andati via subito,L avevo scritto tempo fa,nn è una regola che la collina nn vada bene ma come detto prima fa molto anche il terreno e molti nn guardano a questa cosa,poi fa tanto anche L utilizzatore,vedo molti che si ostinano a girare stretto quando in realtà con una manovra in più i nastri patirebbero meno,ovviamente nn è colpa del trattore in questo caso,altra cosa poi è che tutti usano attrezzi portati perché i campi sono piccoli,altro fattore che influisce parecchio sulla durataInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.