Vai al contenuto

John Deere 8RX


DjRudy

Messaggi raccomandati

3 ore fa, mikyxt ha scritto:

visto cosi non è male.... qualcosa di nuovo e che serve non un ibrido tipo Axion o smartrack

Si , certo visto cosi qualcosa dibnuovo ma mettilo in larghezza standard poi dimmi come fa a sterzare ,specifico che sononsempre stato a favore dei 4 cingoli

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, ale76 ha scritto:

Si , certo visto cosi qualcosa dibnuovo ma mettilo in larghezza standard poi dimmi come fa a sterzare ,specifico che sononsempre stato a favore dei 4 cingoli

trovami un over 400 che abbia un raggio di sterzo decente, paradossalmente per la forma del cingolo potrebbe sterzare meglio del gommato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cingolo puo avere forma che vuoi che avrai sempre piu trascinamemto di uma gomma , ober 300cb con sterzo decente posso dirti t8 , voglio solo dire che 9rx e' competitivo con 8rx in sterzata nonostante ingombri doppi 

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, green deer ha scritto:

Mi sembra che la sterzata sia buona del rx

vedo gommati ben più impacciati nella sterzata.

 

cmq ora che si inizia a vedere qualche dettaglio la macchina diventa interessante, da provare ma la cabina la vedo migliorata e non poco, la finalmente la telelcamera integrata nel muso che facilità le uscite dalle proprietà con scarsa visibilità (onore a fendt per essere stato il pioniere) che con i mezzi attuali a volte è veramente pericoloso, la luce a led per illuminare la scaletta di salita i poggiapiedi,  brutti ma se servono gran bella cosa, il nuovo inversore che da vedere sembra molto più ergonomico del precedente, ovvio il top, sarà da vedere quando spiegheranno e si potrà provare il nuovo vario EVT.

Speriamo che nelle prossime settimane trapeli qualcosa anche sulla trebbia nuova. 

Modificato da mikyxt
Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, mikyxt ha scritto:

vedo gommati ben più impacciati nella sterzata.

 

cmq ora che si inizia a vedere qualche dettaglio la macchina diventa interessante, da provare ma la cabina la vedo migliorata e non poco, la finalmente la telelcamera integrata nel muso che facilità le uscite dalle proprietà con scarsa visibilità (onore a fendt per essere stato il pioniere) che con i mezzi attuali a volte è veramente pericoloso, la luce a led per illuminare la scaletta di salita i poggiapiedi,  brutti ma se servono gran bella cosa, il nuovo inversore che da vedere sembra molto più ergonomico del precedente, ovvio il top, sarà da vedere quando spiegheranno e si potrà provare il nuovo vario EVT.

Speriamo che nelle prossime settimane trapeli qualcosa anche sulla trebbia nuova. 

e se avessero fatto un sistema come audi sulle grosse berline nel quale l'assale posteriore sterza di pochi gradi, non avrebbero aiutato un po il trascinamento che hanno i cingoli??

siccome non me ne intendo chiedo a te

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo ha già provato rivista trattori, se avessero inventato qualcosa di nuovo su sterzata o se sterzasse dietro, cosa che speravo vivamente, lo avrebbero scritto

Link al commento
Condividi su altri siti

Aiuterebbe la sterzata, ma penalizzerebbe lo sforzo a traino (un giunto/snodo è un elemento che penalizza la resistenza a torsione rispetto a un albero unico)

Gran bella macchina, ovviamente non da quadrivomere a 50cm nell'argilla, ma filosofia del track (galleggiamento e lavori ad alta velocità)  applicata a un mezzo row crop, evitando le gemellature. Personalmente la vedo molto yankee e estensioni europee non italiane. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, green deer ha scritto:

e se avessero fatto un sistema come audi sulle grosse berline nel quale l'assale posteriore sterza di pochi gradi, non avrebbero aiutato un po il trascinamento che hanno i cingoli??

siccome non me ne intendo chiedo a te

che non te ne intendi non ci credo... seguo da anni il forum.....  io mi occupo di altro nella vita, tutto comunque è possibile vedremo quando ci saranno i dati e le schede tecniche.

 

cmq john deere nel passato aveva studiato una sorta di ILS posteriore su di una serie 8000, quindi mai dire mai, ma dalle foto e dai video sembra che l'assale posteriore sia fisso.

Modificato da mikyxt
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, mala ha scritto:

Aiuterebbe la sterzata, ma penalizzerebbe lo sforzo a traino (un giunto/snodo è un elemento che penalizza la resistenza a torsione rispetto a un albero unico)

Gran bella macchina, ovviamente non da quadrivomere a 50cm nell'argilla, ma filosofia del track (galleggiamento e lavori ad alta velocità)  applicata a un mezzo row crop, evitando le gemellature. Personalmente la vedo molto yankee e estensioni europee non italiane. 

perchè vedi qualche over 300 adatto alle nostre estensioni? forse la 7R !!!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, mikyxt ha scritto:

perchè vedi qualche over 300 adatto alle nostre estensioni? forse la 7R !!!!

No, non tanto per le estensioni, quanto per il probabile utilizzo italico. Poi se fa bene anche quello tanto meglio eh, ci mancherebbe, anzi!!

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, ale76 ha scritto:

Lo ha già provato rivista trattori, se avessero inventato qualcosa di nuovo su sterzata o se sterzasse dietro, cosa che speravo vivamente, lo avrebbero scritto

Non hai capito quello che ho scritto, io chiedevo solamente se una soluzione come quella delle ruote sterzanti posteriori delle auto avrebbe aiutato un po’ il trascinamento?

poi come dici tu se non hanno scritto niente vuol dire che non lo hanno fatto

Modificato da green deer
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, mikyxt ha scritto:

che non te ne intendi non ci credo... seguo da anni il forum.....  io mi occupo di altro nella vita, tutto comunque è possibile vedremo quando ci saranno i dati e le schede tecniche.

 

cmq john deere nel passato aveva studiato una sorta di ILS posteriore su di una serie 8000, quindi mai dire mai, ma dalle foto e dai video sembra che l'assale posteriore sia fisso.

Vero ,sospensione sul posteriore , giustificherebbe in parte addozzione dei oarafanghini visto che nonbsterza dietro, dubito pero che abbia ils dietro perche ripeto rivistabtrattori lo ha gia provato e particolarita simile l'avrebbe sicuramemte menzionata 

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente non è sospeso dietro, si vedrebbe dai video, come si noterebbe se sterzassero i cingoli, magari lavorando con un differenziale elettronico potrebbero variare le velocità dei cingoli per agevolare la sterzatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...